Astrolabio Ubaldini: Civiltà dell'Oriente
La preziosa ghirlanda-Il cantico delle quattro consapevolezze
di Nagarjuna, Kaysang Gyatso (lama)
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 116
Misticismo cristiano e buddhista
di Taitaro Suzuki Daisetz
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 176
Daisetz Teitaro Suzuki è stato uno degli esponenti più autorevoli per quanto riguarda gli aspetti mistici delle religioni cristiane e orientali. In questa chiara esposizione degli elementi essenziali del misticismo, Suzuki ha preso come esempi il buddhismo zen e shin dell'oriente e le riflessioni di Meister Eckhart, spiegando come possano incontrarsi su un terreno comune. Proseguendo nella considerazione del buddhismo shin, Suzuki dimostra che le differenze superficiali tra zen, shin e confessioni cristiane sono molto meno importanti della loro comune espressione delle stesse intuizioni fondamentali. L'ultima parte del libro contiene una scelta di scritti di mistici giapponesi che costituisce di per sé un documento unico. Suzuki è padrone indiscusso della sua materia, e questo libro interesserà profondamente tutti coloro che studiano il pensiero religioso.
Ramana Maharshi e il sentiero dell'autoconoscenza
di Arthur Osborne
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 188
Sri Aurobindo riscopre sui testi sanscriti originali il vero spirito dei Veda. Nella Sintesi dello Yoga il volo della sua intuizione interiore mette in luce la sintesi o l'essenza universale di tutti i rami delle scuole e degli insegnamenti yoga, tentandone una grandiosa visione d'insieme che gli permette di ricondurre ad unità le sparse membra e le contraddittorie tendenze di questa augusta tradizione, in cui sembra riassumersi tutta la sapienza religiosa e filosofica dell'India. La Sintesi dello Yoga, sin da questo primo volume dedicato allo Yoga delle Opere, non ha niente in comune con volumi didattici del genere, ma svolge, con libero volo creativo, una elevatissima visione del mondo, prevalentemente sulla scorta della Gita, che parte dall'intuizione centrale di tutto il Vedanta indiano. Riconoscere Dio, il Brahman, la proiezione del Brahman in ogni momento, zona o parte dell'universo, e quindi tutto l'universo e ogni suo elemento e momento come Divino, sentire dunque la divina musica di questa presenza e identità di ogni creatura e parte dell'universo, spingendo alle ultime conseguenze logiche il pensiero teologico orientale e occidentale, questa fu sempre l'esaltante parola dell'Induismo nella sua forma yogica e vedantica, che nulla respinge ma ama tutte le forme di vita, fede e pensiero della natura e dell'uomo come momenti più o meno velati dell'Uno.
Yijing
di Joseph Adler
Libro: Copertina rigida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2023
pagine: 200
Considerato da sempre l'espressione più profonda del pensiero tradizionale cinese, e simbolo dell'esplosione della spiritualità orientale in occidente negli anni sessanta, lo Yijing sta vivendo ora una rinascita anche nella Cina contemporanea. L'introduzione di Adler a questo grande classico della letteratura cinese offre allo studioso e al lettore non specialista la narrazione delle sue origini, la storia della sua interpretazione dal primo millennio a. c. fino alla contemporaneità, la sua funzione di testo sacro e divinatorio, il significato che assume nella storia del pensiero cinese e le sue trasformazioni moderne.
Scienza e filosofia nei classici buddhisti indiani. Volume 2
di Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Copertina rigida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2022
Il secondo volume della serie ideata e redatta sotto la supervisione di Sua Santità il Dalai Lama prende in considerazione la scienza della mente contenuta nel pensiero classico del buddhismo indiano. Sono esposti in modo sintetico quattro aspetti distinti della scienza della mente buddhista: l'analisi dei fattori mentali svolta dalla scuola filosofica dell'Abhidharma; l'epistemologia buddhista sviluppata da Dign?ga e Dharmak?rti; la prospettiva dei tantra buddhisti; le teorie e i metodi dell'addestramento mentale, che comprendono la meditazione del calmo dimorare (?amatha), la meditazione di visione (vipa?yan?) e la coltivazione della gentilezza amorevole e della compassione.
Tutto sotto il cielo
di Tingyang Zhao
Libro: Copertina rigida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2022
pagine: 290
Come interpretare la Cina? Come la Cina ha finora pensato sé stessa? In quest'opera di filosofia politica, Xhao Tingyang contrappone le moderne teorie sullo Stato, la nazione, la guerra e la pace, i conflitti di potere, alla tianxia, l'antico sistema storico-culturale che comprende "tutto ciò che esiste sotto il cielo". Una visione del mondo che ha ispirato il Celeste Impero, vortice capace di attrarre, integrare e armonizzare i popoli e le loro culture, e che si rivela una chiave interpretativa fondamentale per ripensare la Cina contemporanea e i rapporti con il mondo occidentale.
Lo yoga tibetano
di Alejandro Chaoul
Libro: Copertina rigida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2022
pagine: 237
Nelle discipline asiatiche, la magia non ha molto a che fare con incantesimi e sortilegi ma piuttosto con stati interiori di trasformazione. Questi profondi insegnamenti dello yoga tibetano impiegano la pratica del trulkhor, "movimenti magici", per potenziare la meditazione, in quanto servono a rimuovere quegli ostacoli mentali e fisici che bloccano l'accesso a stati mentali meditativi, e conducono così a una trasformazione interiore. Una presentazione completa e accessibile dello yoga tibetano della trasmissione aurale dello Zhang Zhung, ancora oggi praticato e conosciuto pochissimo in Occidente.