Collana Classici contemporanei Bompiani - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Classici contemporanei Bompiani

Quasi una vita. Giornale di uno scrittore

di Corrado Alvaro

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 320

«Quasi una vita» è un'opera dall'alto valore di testimonianza, che raccoglie i quaderni segreti di Corrado Alvaro dal 1927 al 1947. L'autore la presenta così: «La gente come me non ha una favola di vita. Perciò questo libro non è né un'autobiografia né un diario. Era una raccolta di appunti che dovevano servire [...] per le opere, i saggi, i racconti che avrei scritto». Nelle pagine scorrono fulminee le istantanee di decenni difficili per Alvaro e per gli italiani: ne emerge la storia sociale e culturale di un popolo oppresso dal regime fascista e poi alla ricerca di una identità collettiva nuova, da costruire e conquistare ogni giorno. Alvaro riesce a passare da sardoniche osservazioni sui fatti storici a bozzetti di vita quotidiana con la stessa capacità di cogliere in ogni momento peculiarità e complessità per fissarle su carta da "grande reportagista", come lo definisce Nino Borsellino. Introduzione di Roberto Saviano.
18,00
Tenera è la notte

Tenera è la notte

di Francis Scott Fitzgerald

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 292

Anni venti del Novecento, Costa Azzurra, Francia. I ricchi americani, gli artisti e gli scrittori della "generazione perduta" sciamano in Riviera con in mano un cocktail martini e in tasca le proprie ambizioni. Tra loro ecco lo psichiatra Dick Diver, pieno di fascino e talento ma squattrinato, e sua moglie Nicole Warren, bella, milionaria, fragile come una farfalla. Alla coppia e alla piccola corte che la idolatra si aggiunge una giovanissima stella di Hollywood, Rosemary Hoyt, fresca reincarnazione dell'eterno mito americano di chi si è fatto da sé. Naturalmente il triangolo darà luogo a una ribollente scia di scoperte, turbamenti e tensioni - e le scoperte più dolorose e inaspettate riguarderanno più il passato che non il futuro di ogni personaggio. Pubblicato nel 1934, Tenera è la notte rende omaggio nel titolo alla famosa ode all'usignolo di John Keats e occupa da sempre un posto speciale nell'opera di Fitzgerald: perché è il suo romanzo più ambizioso e insieme quello più ispirato, e perché rappresenta l'addio irrevocabile e straziante a quel sogno che l'autore e noi tutti inseguiamo inutilmente nel corso delle nostre vite - la giovinezza. E tuttavia, in questa storia di illusioni tradite e cadute rovinose, di amori sognati e matrimoni al veleno, in questa favola tragica, scritta in una lingua iridescente come un diamante da mille carati, ritroviamo anche il ritratto di un'epoca - la cosiddetta età del jazz - che nasconde una perturbante rassomiglianza con i giorni che ci siamo appena lasciati alle spalle.
13,00
Una stanza solo per sé

Una stanza solo per sé

di Virginia Woolf

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 160

Tra le opere di Virginia Woolf "Una stanza solo per sé" occupa un posto speciale: frantuma molti schemi letterari e accademici dei primi decenni del Novecento, affrontando con serietà e leggerezza a un tempo temi come il ruolo sociale di chi scrive e la figura della donna nel processo artistico e creativo. Con una prosa che si muove tra la forma saggistica e quella del romanzo, la scrittrice ci consegna quella che a oggi è considerata la prima critica letteraria, politica e sociale della teoria femminista. Una nuova edizione curata da Mario Fortunato per un testo che vide la luce nel 1929 e che a distanza di un secolo non smette di illuminare le nostre vite grazie al radicale messaggio contro il patriarcato, rivendicando per le donne, tutte le donne del mondo, il giusto posto nella società.
12,00
Il quinto evangelio

Il quinto evangelio

di Mario Pomilio

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 456

1945, Colonia. Nella canonica di una chiesa bombardata Peter Bergin, giovane ufficiale americano, trova alcuni documenti che gli rivelano la possibile esistenza di un quinto vangelo. Questa scoperta segnerà la sua vita, spingendolo a votarsi completamente alla ricerca di questo scritto. La raccolta dei materiali – lettere, versi, racconti, frammenti, leggende, biografie e autobiografie di credenti, non credenti, mistici, eretici, santi, ribelli – disegna una vicenda complessa che non è solo la ricerca di uno studioso ma una vera e propria avventura umana. Mario Pomilio costruisce un’architettura narrativa capace di confondere realtà e finzione, lasciando al lettore il piacere di avventurarsi in una fitta trama di contrasti, illusioni e letture poco ortodosse, in una sorprendente varietà di invenzioni e piani di scrittura. Pubblicato per la prima volta nel 1975.
15,00
Omaggio alla Catalogna

Omaggio alla Catalogna

di George Orwell

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 276

Spagna, seconda metà degli anni trenta del secolo scorso. Anni segnati dalla sanguinosa guerra civile, uno scontro diventato epica nelle pagine di numerosi romanzi e scritti di artisti, scrittori e intellettuali accorsi da tutto il mondo per combattere e per vivere in prima persona un evento cruciale nella storia del Novecento. All’origine del pensiero che vede George Orwell opporsi a ogni forma di totalitarismo c’è proprio questo passaggio storico: la scelta di accorrere a Barcellona per arruolarsi nelle milizie repubblicane. Omaggio alla Catalogna, che precede di qualche anno i suoi romanzi più noti, è fin dal titolo un inno alla libertà, pervaso da un forte anelito di impegno condiviso. Un reportage straordinario che idealmente fa da controcanto al romanzo La speranza di André Malraux, scritto in presa diretta, ma anche una critica lucida e attuale dei rischi che si corrono perfino nella difesa dei valori più nobili. Un libro che ha ispirato tra gli altri il regista Ken Loach per il film Terra e libertà, da rileggere oggi in una nuova intensa traduzione.
13,00
L'Andreana

L'Andreana

di Marino Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 304

Pubblicato nel 1932 a puntate sulla rivista di Ugo Ojetti Pègaso e poi in volume nel 1935 con l’eloquente sottotitolo Romanzo dei figli, L’Andreana, come tutti i libri di Moretti, fu più volte rivisto e modificato negli anni, fino all’edizione del 1961 nei Romanzi della mia terra. Ambientato nella Cesenatico cara all’autore, narra le vicende della fiera Andreana, vedova del più noto pescivendolo del paese ed emblema della donna “più forte dell’uomo” che le disgrazie, le proprie e quelle dei due figli Anita e Fortunato, non riescono a piegare. La storia di maternità delusa di questa figura altera è tratteggiata sullo sfondo della vita dei mercanti di pesce dell’Adriatico e contiene alcune delle pagine più belle della narrativa di Moretti, che non a caso lo preferiva a tutti i suoi romanzi. Da questo libro, uno dei più fortunati dell’autore, è stato tratto nel 1982 uno sceneggiato a puntate diretto da Leonardo Cortese con Ilaria Occhini, Gastone Moschin e Ida Meda. Introduzione Cristiano Cavina.
13,00
La peste

La peste

di Albert Camus

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 352

Orano è colpita da un’epidemia inesorabile e tremenda. Isolata, affamata, incapace di fermare la pestilenza, la città diventa il palcoscenico e il vetrino da laboratorio per le passioni di un’umanità al limite tra disgregazione e solidarietà. La fede religiosa, l’edonismo di chi non crede alle astrazioni né è capace di “essere felice da solo’’, il semplice sentimento del proprio dovere sono i protagonisti della vicenda; l’indifferenza, il panico, lo spirito burocratico e l’egoismo gretto gli alleati del morbo. Scritto da Albert Camus secondo una dimensione corale e con una scrittura che sfiora e supera la confessione, La peste è un romanzo attuale e vivo, una metafora in cui il presente continua a riconoscersi. Questa edizione speciale, nella traduzione di Yasmina Melaouah, è arricchita da un’introduzione di Alessandro Piperno.
14,00
Conversazione in Sicilia

Conversazione in Sicilia

di Elio Vittorini

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 360

Silvestro si sente impotente di fronte alle sofferenze del genere umano. Il padre per lettera gli comunica che ha lasciato la madre per vivere con un'altra donna. Silvestro intraprende un lungo viaggio in treno da Bologna per fare visita alla madre e ritrovare il paese natale in Sicilia, abbandonato quindici anni prima. Lì accompagna la donna ad assistere i malati di malaria e di tisi e ha una rivelazione: queste persone sono il "mondo offeso", la parte di umanità quotidianamente oppressa e rassegnata al proprio destino. Con un linguaggio estremamente letterario, ispirato ai silenzi e alle ombre di una Sicilia insolita, invernale e montuosa, Elio Vittorini, siciliano emigrato al nord, racconta in questo romanzo la propria terra e la trasforma in metafora del mondo intero e dell'esistenza. Il romanzo-manifesto dell'impegno etico e civile dell'autore torna in un'edizione speciale a ottant'anni dalla prima pubblicazione con Bompiani. Un libro che non teme di guardare in faccia la realtà e le sorti dell'umanità, oggi più attuale che mai. Introduzione Nadia Terranova.
13,00
1984. Millenovecentoottantaquattro

1984. Millenovecentoottantaquattro

di George Orwell

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 360

Ambientato in un futuro distopico, in una società terrorizzata da un’ideologia totalitaria propagata dal Partito, Millenovecentoottantaquattro è la spaventosa visione di un mondo schiavo di un regime tirannico. Winston Smith lavora per il Ministero della Verità a Londra, con il compito di censurare libri e giornali, di alterare la storia e impoverire la lingua. Le città sono tappezzate di poster dai quali il volto di Big Brother, il vertice del potere politico onnisciente e infallibile, osserva tutto, e la Polizia del Pensiero smaschera i traditori. Quando Winston trova l’amore in Julia, monotonia e alienazione iniziano a stargli strette e comincia a vagheggiare un’altra vita possibile. Ma Big Brother non tollera il dissenso, anche se solo mentale. Un romanzo entrato in profondità nella cultura popolare, da riscoprire in questa nuova e originale traduzione.
13,00
La fattoria di animali

La fattoria di animali

di George Orwell

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 120

In una fattoria nei pressi di Willingdon, in Inghilterra, gli animali, stanchi dello sfruttamento del loro fattore, il signor Jones, si ribellano, sotto la guida del gruppo dei maiali: il vecchio Maggiore, Palla-di-Neve e Napoleone. La rivolta conduce a un rovesciamento del potere: saranno gli animali a dirigere la fattoria, sostenuti dagli ideali di uguaglianza predicati dai loro leader. "La fattoria degli animali", come viene rinominata, è riorganizzata a vantaggio di chi procede a quattro zampe. Ma a mano a mano che il tempo passa, i valori che avevano sostenuto il cambio di regime si corrompono, per essere infine dimenticati. Una favola satirica, ispirata dalla critica alla Russia di Stalin, da riscoprire in questa nuova traduzione che non smette di parlarci di come anche i migliori propositi politici e sociali possano sfociare in un regime di cupidigia e ingiustizia.
12,00
Il primo uomo

Il primo uomo

di Albert Camus

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 312

Tra i rottami dell'automobile sulla quale Albert Camus trovò la morte nel gennaio 1960 fu rinvenuto un manoscritto con correzioni e cancellature: la stesura originaria di «Il primo uomo». La figlia Catherine ha meticolosamente ricostruito il testo qui pubblicato sulla base di quel manoscritto. Una narrazione forte, commovente e autobiografica: una sorta di romanzo di formazione a ritroso. Attraverso le emozioni e le impressioni del protagonista, che torna in Algeria nel desiderio di ritrovare il ricordo del padre scomparso durante la prima guerra mondiale, Camus ripercorre parte della propria vita: l'infanzia algerina, il periodo della povertà, le amicizie, le tradizioni, i sogni dai quali emerge la figura di un uomo ideale, il primo uomo, appunto.
14,00
Il conformista

Il conformista

di Alberto Moravia

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 368

Pubblicato nel 1951, questo romanzo è il ritratto di un personaggio e di un atteggiamento morale caratteristici del nostro tempo: il conformista e il conformismo. Marcello Clerici è l’emblema dell’eroe contemporaneo secondo Alberto Moravia: è l’uomo che vuole confondersi, essere uguale a tutti proprio perché fin da ragazzo si sente diverso e teme il giudizio altrui. Il conformista è la storia del viaggio di nozze a Parigi di Michele con la moglie Giulia e di un delitto di stato, la biografia di un uomo ossessionato dall’integrazione nella società e insieme la descrizione di un’epoca, quella del ventennio fascista. Ma in tutti i tempi l’ingresso in società comporta un prezzo molto alto da pagare, soprattutto in termini di libertà individuale. Nell’affrontare il grande tema del rapporto tra uomo e società questo romanzo si propone come uno dei lavori più coraggiosi e attuali dello scrittore romano.
14,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.