Bompiani: Tascabili. Saggi

Papyrus. L'infinito in un giunco

Papyrus. L'infinito in un giunco

di Irene Vallejo

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 578

Questo è un libro sulla storia dei libri: libri di fumo, di pietra, di argilla, di giunchi, di seta, di pelle, di alberi e, gli ultimi arrivati, di plastica e di luce. Ma è anche un libro di viaggio che percorrendo le rotte del mondo antico fa tappa tra i canneti di papiro lungo il Nilo, sui campi di battaglia di Alessandro, tra le stanze dei palazzi di Cleopatra, nella Villa dei Papiri di Pompei prima dell'eruzione del Vesuvio, sul luogo del delitto di Ipazia, e poi nelle scuole più antiche dove si insegnava l'alfabeto, nelle prime librerie e nei laboratori di copiatura manoscritta, fino ad arrivare davanti ai roghi dove sono stati bruciati i libri proibiti, ai gulag, alla biblioteca di Sarajevo e ai sotterranei di Oxford. Papyrus è un racconto personalissimo, dove l'esperienza autobiografica si intreccia a evocazioni letterarie e a storie antiche, e dove un filo invisibile collega i classici con il frenetico mondo contemporaneo e i dibattiti più attuali: Erodoto e i "fatti alternativi", Aristofane e i processi agli umoristi, Tito Livio e il fenomeno dei fan, Saffo e la voce letteraria delle donne, Seneca e la post-verità. Ma questo libro è soprattutto una favolosa avventura collettiva che ha come protagoniste le migliaia di persone che nel corso del tempo hanno salvato e protetto i libri: cantori, scribi, miniatori, traduttori, venditori ambulanti, insegnanti, maestri, spie, ribelli, suore, schiavi, avventurieri... lettori al riparo delle montagne o di fronte al mare in tempesta, nelle grandi capitali dove l'energia si concentra o nelle comunità più remote dove il sapere si rifugia quando fuori infuria il caos.
16,00
Storia della musica. Dall'antichità classica al Novecento

Storia della musica. Dall'antichità classica al Novecento

di Claudio Casini

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 864

Un affascinante viaggio lungo la storia dell'umanità, Claudio Casini ci guida alla scoperta delle tappe decisive attraverso le quali la musica ha cambiato di volta in volta forma, sostanza e ruolo. In origine ancella anonima ma necessaria della parola, la musica ha guadagnato autonomia per svilupparsi ed evolvere in un caleidoscopio di generi e di personalità. Dalla sua funzione nella società greca, al canto gregoriano, dai madrigali del Rinascimento all'epoca barocca, dalla nascita dell'opera allo stile classico, al romanticismo, alle nuove strade percorse nel secolo scorso, l'autore illumina in modo magistrale gli autori e le zone fondamentali di passaggio, svelando la vita che esiste oltre i pentagrammi. Per la prima volta in unico volume e aggiornata con una postfazione dedicata alla contemporaneità, questa raccolta di avvincenti racconti di avventura legge la musica come un'arte capace di esprimere le nostre passioni, anche le più segrete, e di farsi testimone della nostra vita sociale e delle sue trasformazioni.
20,00
Sillabario di genetica per principianti

Sillabario di genetica per principianti

di Guido Barbujani

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il DNA delle nostre cellule, il genoma, è un messaggio dal passato, inviatoci dai nostri antenati e contenente le istruzioni che permettono alla cellula uovo fecondata di formare l'organismo complesso che siamo, e di farlo funzionare. Da qualche anno è tecnicamente possibile leggere cosa c'è scritto nel genoma: conosciamo l'alfabeto (le quattro basi che formano i cromosomi) e il lessico (cioè il significato dei geni), ma siamo ben lontani dal capirne la sintassi, cioè come ogni gene risponde al funzionamento degli altri e ai messaggi dall'ambiente. Oggi riusciamo per esempio a prevedere le malattie più semplici, quelle che dipendono da un gene solo, ma non ancora quelle più complesse. Abbiamo però imparato tante cose che finora ci sfuggivano. La sfida è orientarsi in questa complessità. In queste pagine Guido Barbujani ha raccolto forse più domande che risposte, ma la scienza, o almeno la buona scienza, funziona così: ogni nuova scoperta ci mette di fronte a questioni inedite.
12,00
L'eroe imperfetto

L'eroe imperfetto

di Wu Ming 4

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 192

Negli ultimi tempi è in corso una profonda riflessione sulla figura dell'eroe per come ci è stata tramandata: sulla sua crisi, sulla sua decadenza o esaurimento, sul suo "lato oscuro" e sulla sua necessità. Chi è l' eroe oggi? Come raccontare di un eroe che però non sia quello dei romanzi classici? Che possa, cioè, essere identificato e ricalato nell'agire sociale quotidiano? Come si possono trovare le basi per ricostruirne la figura? Perché ha così presa il suo "lato oscuro" e la sua caduta, più che la sua creazione? Wu Ming 4 muove da queste domande per regalarci un breve e ispirato saggio per verificare se i contorni dell'eroe nella storia e nella mitologia abbiano ancora un senso per noi, possano ancora parlare alla nostra ragione, ai nostri sentimenti, anche in relazione alla drammaticità del vivere contemporaneo. Una ricerca piena di echi letterari, sociali, psicologici, etici che è anche un invito alla rilettura di testi dai classici a Tolkien.
12,00
Eros dèmone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone

Eros dèmone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone

di Giovanni Reale

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il "Simposio", che Platone compose nel fiore dei suoi anni, è considerato un assoluto capolavoro non solo del pensiero filosofico greco ma della letteratura universale. Una parte non trascurabile di questo fascino risiede nella difficoltà di ricavare il senso ultimo di un testo che le molte voci rendono multiforme ed enigmatico. Partendo dalla sentenza di un grande negatore di Platone come Nietzsche, "Tutto ciò che è profondo ama la maschera", Giovanni Reale avanza una nuova, organica interpretazione del dialogo valorizzandone proprio l'aspetto teatrale, e lega questa lettura ai suoi innovativi studi sulle dottrine non scritte di Platone. Questa nuova edizione di Eros dèmone mediatore è guida alla comprensione di una delle opere chiave della nostra civiltà e importante tappa nel lungo itinerario di studi platonici di un filosofo che non ha mai smesso di cercare appassionatamente la verità.
12,00
L'arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte

L'arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte

di Giordano Bruno Guerri

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 464

"Avventuriero" è la parola con la quale Curzio Malaparte (1898-1957) viene spesso bollato, con frequenti richiami all'Aretino, a Casanova, addirittura a Cagliostro. In effetti la sua vita è romanzesca: soldato, sindacalista, uomo politico, giornalista, scrittore di fama mondiale, autore drammatico, regista, perfino attore, tutto in un turbine di amori, duelli, arresti, scandali e, soprattutto, strani rapporti con il potere. Fascista, venne fatto confinare da Balbo e liberare da Ciano; comunista, venne protetto da Togliatti nonostante il giudizio di Gramsci ("capace di ogni scellerataggine"); luterano e mangiapreti, gli fu attribuita una misteriosa conversione. Malaparte ha dunque lasciato un segno nella società italiana, della quale fu un campione rappresentativo per quanto anomalo: un arcitaliano, insomma. Opera di uno storico che ha già contraddetto i ritratti convenzionali di altri italiani emblematici, questa biografia di Malaparte inquadra il personaggio in un tempo non meno sconcertante di lui e porta per la prima volta alla luce un'ampia documentazione politica, letteraria e privata.
14,00
Menzogna romantica e verità romanzesca. La mediazione del desiderio nella letteratura e nella vita

Menzogna romantica e verità romanzesca. La mediazione del desiderio nella letteratura e nella vita

di René Girard

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 760

L'uomo è incapace di desiderare prescindendo da un modello, consapevole o inconscio, l'oggetto o lo scopo del suo desiderio gli è proposto o imposto da un terzo, che funge da mediatore. Il triangolo che si instaura tra personaggio, oggetto desiderato e mediatore, è uno schema costante e centrale nella struttura del romanzo. René Girard reinterpreta alla luce di questa intuizione critica e psicologica, e attraverso un'analisi sottile e affatto originale, le grandi opere e i personaggi della letteratura moderna. Presentazione Luca Doninelli. Introduzione Marco Dotti.
15,00
Povera santa, povero assassino. La vera storia di Maria Goretti

Povera santa, povero assassino. La vera storia di Maria Goretti

di Giordano Bruno Guerri

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 344

Maria Goretti era una bambina di appena undici anni che viveva in spaventose condizioni di povertà e ignoranza nelle Paludi Pontine, agli inizi del Novecento. L'assassino era un ragazzo di nemmeno vent'anni che non riuscì a violentarla e che la uccise forse per pazzia. Sulla base dei documenti del processo penale e della causa di canonizzazione, Giordano Bruno Guerri ricostruisce la storia di santità sollecitata prima dalla reazione ultracattolica, poi favorita da Mussolini, infine decisa da Pio XII. Un ritratto potente dell'Italia contadina di un secolo fa, che penetra per la prima volta nei meccanismi terreni che presiedono le cause dei santi.
14,00
Rapporto al duce

Rapporto al duce

di Giordano Bruno Guerri

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 640

Un trimestre - da gennaio ad aprile 1942 - per fare il punto sullo stato di salute del Partito nazionale fascista: ecco lo scopo di Mussolini nel momento in cui convoca a Palazzo Venezia i novantasei federali, a capo delle federazioni, le organizzazioni provinciali del partito. All'ordine del giorno la situazione del PNF, i suoi rapporti con le organizzazioni cattoliche, l'economia e il mondo del lavoro, il sentire degli italiani nei confronti del conflitto mondiale. Sono temi scottanti, di grande attualità; il Duce ascolta, interroga, tiene lunghi discorsi sulla storia, la politica, la guerra. In questo volume, il testo stenografato di quelle conversazioni: un documento eccezionale da cui affiora l'autoritratto di un regime sul viale del tramonto: i testi ci restituiscono un paese disorientato, stanco, povero, la cui facciata "imperiale e guerriera" comincia a mostrare tutta la sua inadeguatezza. Le note di Guerri sul fascismo, la scelta dei discorsi di Mussolini, la ricostruzione storica del partito e della sua organizzazione territoriale offrono uno sguardo realistico e al tempo stesso disincantato sull'autunno del regime che per un ventennio è stato al timone del paese.
18,00
Il professore e la cantante. La grande storia d'amore di Alessandro Volta

Il professore e la cantante. La grande storia d'amore di Alessandro Volta

di Paolo Mazzarello

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 192

Nel 1789 Alessandro Volta ha quarantaquattro anni, occupa la cattedra di Fisica sperimentale all'Università di Pavia - allora uno dei principali poli scientifici d'Europa - ed è tra gli scapoli più ambiti della nobiltà lombarda. Figlio cadetto di un'ottima famiglia, non solo è famoso in tutto il mondo per i suoi studi sull'elettricità, ma è bello, spiritoso, elegante nonché un tombeur de femmes senza alcuna propensione ai legami. Tutto cambia quando nella primavera di quell'anno conosce una giovane cantante lirica, Marianna Paris: Alessandro se ne innamora perdutamente e da quel momento lei diventa la sua ragione di vita. È una passione ricambiata ma difficile da regolarizzare: la mentalità bigotta dell'epoca non consente che un professore di un ateneo così prestigioso sposi una donna di un ceto popolare dalla professione così sconveniente. Un'intera società si schiera contro di loro: la famiglia Volta, l'ambiente accademico e il governo di Milano. Alessandro ingaggia una lotta disperata che durerà tre anni, giungendo a supplicare persino l'imperatore Leopoldo II d'Austria. Con questa storia vera scritta sulla base di una rigorosa documentazione - tra cui gli appassionati epistolari di Alessandro - Mazzarello non solo ci mostra il lato umano e inesplorato di un genio destinato con le sue scoperte a cambiare il mondo, ma ricostruisce lo spirito di un'epoca straordinaria percorsa dai venti dell'Illuminismo, del progresso scientifico e della Rivoluzione francese.
13,00
Viaggio nella Grecia antica

Viaggio nella Grecia antica

di Cesare Brandi

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 144

Professore mai professorale, esigente dispensatore di pareri irrevocabili, Cesare Brandi fu sempre in viaggio in luoghi che i suoi incarichi lavorativi lo portarono a conoscere e ad amare: una attività che per lui aveva una dimensione etica prima ancora che estetica. In questo volume accompagna il lettore alla scoperta dell'antica Grecia - Creta, l'Acropoli, Delfi, Olimpia, Mistrà: una carrellata di luoghi raccontati con l'attenzione al dettaglio di una colonna, alla cromia particolare di un prato fiorito, senza tralasciare il suo bagaglio culturale di inestimabile grandezza. È un racconto poetico leggero ed emozionante al tempo stesso, che porta diritto allo scopo stesso del viaggio: la ricerca del senso e della verità oltre i miti e le dottrine, il porsi in sintonia con quello che Christian Norberg Schulz avrebbe definito il genius loci, lo spirito proprio di ciascun luogo.
10,00
Medioevo. Un secolare pregiudizio

Medioevo. Un secolare pregiudizio

di Régine Pernoud

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 192

Tra le glorie dell'antichità e i fasti del Rinascimento si stende la lunga sequenza, quasi mille anni, del Medioevo. Considerato ancora in tempi recenti un'epoca di ignoranza, di abbruttimento, di sottosviluppo generalizzato, un periodo oscuro, fitto di atrocità e di angherie, il Medioevo è ormai da alcuni decenni oggetto di accurate e appassionate rivalutazioni. Alle origini di questa linea si pone il lavoro di Régine Pernoud che con i suoi testi fu tra i primi ad attaccare direttamente gli stereotipi più diffusi sui cosiddetti 'secoli bui'. In questo saggio la storica francese, ben nota per le sue vivaci e coraggiose indagini sugli aspetti più diversi del Medioevo, non propone una rivalutazione cieca, ma una ricerca obiettiva di dati da opporre a tutti quei luoghi comuni che la tradizione ci ha consegnato e che dimostra come proprio in quei secoli si siano gettate le basi per la maggior parte delle conquiste successive. Tramite un affascinante excursus storico si rivelano particolari vivaci, curiosi e poco noti.
11,00