Carbonio Editore: Origine
Il sortilegio
di Hermann Broch
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2023
pagine: 400
Nel villaggio alpino di Kuppron, dove poche centinaia di contadini dediti alla loro terra vivono seguendo il pacato ritmo delle stagioni, un medico condotto ormai integrato nella comunità osserva con sospetto e preoccupazione l'arrivo di un forestiero, Marius Ratti. Partecipando al duro lavoro e dispensando consigli, il nuovo venuto si insinua sempre di più nel tessuto sociale, lasciando emergere nella gente del posto paure e istinti animaleschi, e a poco a poco intorno a lui si stringe un gruppo di fedelissimi, infiammati dai suoi discorsi e pronti a seguirlo. Così il villaggio si ritrova improvvisamente avvolto in un'aura di tetro furore, quasi fosse vittima di un terribile sortilegio, finché il succedersi delle semine e dei raccolti cede il passo a un'allucinata danza di odio e morte a cui in pochi riescono ancora a sottrarsi. Scritto nel 1935, appena due anni dopo la presa del potere da parte dei nazionalsocialisti, "Il sortilegio" è un'opera imperitura e straordinariamente attuale. In queste pagine intense, rese dalla traduzione di Eugenia Martinez, e introdotte dall'elegante penna di Italo Alighiero Chiusano, che è stato tra i massimi germanisti italiani di tutti i tempi, Hermann Broch analizza con finezza i meccanismi psicologici che portano all'assolutismo, dipingendo una vivida miniatura della deriva fascista che negli anni Trenta ha travolto l'Europa.
La tentazione di Sant'Antonio
di Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
Abbandonata la sua casa, la famiglia e le sue ricchezze, sant’Antonio vaga per trent’anni nel deserto, tra scorpioni e sciacalli, patendo la fame e la sete, e mentre si ostina nel suo ascetismo, innumerevoli visioni fantastiche, prove dello spirito e dell’immaginazione, lo assediano e lo tormentano, riversandosi in abbacinanti scene pittoriche. Concepito, scritto e riscritto tra il 1845 e il 1872, La tentazione di sant’Antonio è una sorta di bestiario teologico, un ricettacolo di fantasie, timori, ossessioni, dove il disincanto verso la vita e il mondo si esprime in un affresco grottesco di rara potenza, che ha l’ardire del sogno e l’ebbrezza della follia. Tessera dopo tessera, Flaubert comporrà il suo mosaico fantastico e mostruoso, sul modello dei grandi e visionari pittori fiamminghi a cui si era ispirato, mettendo in scena in tutto il suo allucinato fulgore la solitudine dell’uomo e il desiderio mai appagato di sublimazione.
Alla vigilia
di Ivan Turgenev
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Nel 1853, alla vigilia della guerra di Crimea, la giovane e testarda Elena, figlia di aristocratici russi, si innamora di Dmitri Insarov, un rivoluzionario bulgaro che sogna di liberare la sua patria dalla dominazione ottomana. Di fronte all'ira e alla disapprovazione della sua famiglia, Elena abbandona la casa paterna e la sua terra natia per seguire Insarov, in un viaggio che la porterà più lontano di quanto avrebbe mai potuto immaginare, dalla Russia a Vienna, a Venezia, fino alla Bulgaria, rincorrendo un sogno d'amore, rivoluzione e ideali. Nel confronto tra i pretendenti di Elena ‒ l'artista frivolo e talentuoso Šubin, l'intellettuale altruista Bersenev e il virile e impenetrabile patriota Insarov ‒, Turgenev lascia palpitare il cuore fino a rivelare le più recondite paure e aspirazioni, in un meccanismo testuale di rara compattezza, dal quale emergono i temi essenziali per l'autore e i suoi contemporanei: la contrapposizione fra la Russia e l'Europa analizzata da molteplici angolazioni, i compiti dell'intelligencija di fronte alla società, la nuova centralità del ruolo della donna. Un amatissimo classico dell'Ottocento russo nella nuova traduzione, vivida e pulsante, di Mario Caramitti, che ne restituisce tutto l'impeto moderno e la forza giovanile e indomabile.
Il capro espiatorio
di August Strindberg
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2023
pagine: 150
Il giovane avvocato Libotz è l'ultimo arrivato in una cittadina svedese sperduta tra le montagne, un tempo famosa stazione termale. Ora è un luogo spettrale, rifugio di pensionati, vedove e infermi, che trascinano la loro vita tra le vestigia inerti di un romantico passato. Timido e impacciato, Libotz ha difficoltà a trovare clienti per il suo studio, né riesce a evitare di rendersi ridicolo mentre tenta di allacciare una relazione con la giovane cameriera Karin. Straniero in un luogo ostile, portato ad accollarsi colpe non sue e a farsi schiacciare dal senso del dovere, sembra destinato a incarnare perfettamente il ruolo della vittima sacrificale, che infatti gli abitanti non tardano ad assegnargli. Scritto nel 1906, Il capro espiatorio è l'ultimo romanzo di August Strindberg, il terzo della 'trilogia della solitudine', iniziata con Solo e proseguita con La festa del coronamento: una potente indagine sulla natura umana, sulla tragica inutilità di qualsiasi tentativo di opporsi al destino, sull'inafferrabilità dell'esistenza, che lo sguardo maturo dell'autore può finalmente contemplare con ironia e senza più amarezza.
L'incognita
di Hermann Broch
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Nella Vienna fin de siècle Richard Hieck è un giovane matematico impiegato all'osservatorio astronomico, il tempio di quella conoscenza che tanto agogna e a cui ha deciso di dedicare tutta la sua vita. Dopo la perdita del padre, mentre la sorella Susanne si rivolge alla fede e il fratello Otto a uno sfrontato godimento del presente, Richard si aggrappa con caparbietà alla scienza, e a tutto ciò che di tangibile e misurabile esiste. Eppure il mondo, e le sue manifestazioni più spontanee e inaspettate, lo confondono: il tuffo di una ragazza da un trampolino, il fischio di un treno, il vento tra gli abeti, le stelle che affiorano nella vallata oscura, il luccichio di un gioiello, il ricordo di un profumo... La scienza può davvero abbracciare il mistero della vita? Esiste una soluzione per un'equazione così complessa e sfuggente? Richard non smette di cercarla, ma quando la morte e l'amore irromperanno nella sua vita, sarà costretto a confrontarsi con la grande incognita...
La caduta del re
di Johannes V. Jensen
Libro: Copertina morbida
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2021
Considerato il romanzo più importante della letteratura danese, "La caduta del re" ripercorre le vicende di Mikkel Thøgersen, personaggio cinquecentesco dalle molte vite e dalle molte facce: inizialmente studente svogliato e sognatore, corroso dal desiderio di vendetta, Mikkel diventa mercenario e soldato, pellegrino e stupratore, e infine compagno di prigionia del re Cristiano II. La sua storia, testimonianza di un'intera epoca, scorre parallela a quella del sovrano assurto a simbolo del declino della corona di Danimarca: Cristiano II, il re indeciso che, secondo la leggenda, trascorse un'intera notte a navigare avanti e indietro tra lo Jutland e la Fionia, incapace di affrontare la battaglia. Un romanzo ricco di atmosfera che parla di passione, odio e gelosia, passando dalla crudeltà sanguinosa alla dolcezza estatica, con uno stile variegato e sorprendentemente moderno. Morte e amore, tragedia e idillio si avvicendano in un'opera maestosa e suggestiva, un capolavoro assoluto. Tradotto per la prima volta in italiano.
Faust. Testo tedesco a fronte
di Nikolaus Lenau
Libro: Copertina morbida
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 210
Un uomo in cerca della verità, tormentato dal desiderio di conoscenza, disposto a gettarsi tra le braccia di Mefistofele pur di ottenerla, senza paura di sfidare la morale e immergersi nell'abiezione. È Faust, il mito con cui tanti grandi scrittori si sono cimentati nel corso dei secoli, da Goethe a Mann, a Marlowe. Poeta tragico e irrequieto, Nikolas Lenau si spinge persino oltre. Il desiderio del suo Faust è inesprimibile, totalizzante, incessante, animato dallo slancio romantico più puro, mai addolcito dalla quiete borghese. La sua ricerca è una danza di seduzione con le fiamme dell'inferno, e in questo vorticoso gioco di perdizione Lenau ci trascina impavido e ci consegna un poema magistrale che, scritto negli anni Trenta dell'Ottocento, ancora oggi risuona, coinvolge e ammalia, e rivive nelle note del Mephisto Waltz di Listzt, il celebre componimento ispirato proprio a quest'opera.
La festa del coronamento
di August Strindberg
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 120
Un malato giace in un letto d'ospedale, vittima di un brutto incidente, e nel delirio della febbre e della morfina rievoca le tappe principali della propria esistenza. Sogni e ricordi si susseguono in un'analisi lucida del passato che soltanto adesso sembra cominciare ad acquistare un senso: l'agognata solitudine parimenti temuta e amata, le difficili relazioni umane in un mondo dominato dall'ipocrisia, il rancore e il rimpianto verso un matrimonio infelice eppur rassicurante. Fatti, personaggi, quadri di vita si delineano secondo un bizzarro schema numerico, mentre incombe su tutto "l'occhio verde", ovvero l'incubo della lampada di un dirimpettaio, offeso a suo tempo dal protagonista e trasformatosi in enigmatico nemico... Nella rinnovata traduzione di Franco Perrelli, Carbonio propone un'altra opera immortale del grande August Strindberg, il secondo libro di una trilogia iniziata con "Solo". Un romanzo breve e folgorante che si conferma uno degli esperimenti narrativi più audaci della letteratura europea del '900.
Il randagio e altri racconti
di Sadeq Hedayat
Libro: Copertina morbida
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
Scelti e tradotti dal persiano dall'iranista e islamologa Anna Vanzan, dieci racconti, finora mai pubblicati in Italia, che celebrano l'impressionante talento narrativo di Sadeq Hedayat, scrittore coltissimo e maledetto, la cui opera è ancora oggetto di censura in patria. Scritti tra il 1930 e il 1942, sono tratti da diverse raccolte e testimoniano, nella loro eterogeneità e molteplicità di stile, la ricchezza di interessi culturali e artistici dell'autore, vissuto tra l'Iran, l'India e Parigi e fine studioso della letteratura persiana. Dieci storie potentissime e stranianti, in cui prende vita il quotidiano delle masse popolari di Teheran - la piazza, il macellaio, la sala da tè, il barbiere, il miniaturista - così come la Parigi degli anni Trenta e Quaranta, fascinosa e inquieta. Una narrazione seducente, cupa e vertiginosa che ci trascina in un'atmosfera surreale, a tratti grottesca, carica di richiami al glorioso passato dell'Iran e alla sua tradizione millenaria.
Solo
di August Strindberg
Libro: Copertina morbida
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 120
Un vedovo cinquantenne ritorna nella sua città natale, Stoccolma, dopo anni trascorsi in provincia. E qui, stanco dell'incomprensione e dell'ipocrisia che caratterizzano i rapporti interpersonali, trova rifugio nella solitudine, che abbraccia come fosse una vecchia amica. Le stagioni si susseguono, un pianoforte suona in lontananza, i libri gli fanno compagnia, le passeggiate serali lo confortano avvolgendolo nell'oscurità e, mentre il bisogno di parlare a poco a poco si attenua, l'osservazione della gente che incrocia per strada gli ispira storie e impressioni, i quadri familiari che scorge attraverso le finestre sembrano aprirgli nuove prospettive. Intimo, perturbante, Solo è una meditazione sul ritiro dal mondo: una condizione che è sì un destino maledetto, ma al contempo genera poesia e ispirazione e, come tale, viene rivendicata quale segno distintivo dell'artista. Scritto nel 1903, Solo è un testo che torna straordinariamente attuale in un'epoca come la nostra, votata alla solitudine e all'isolamento.
La civetta cieca
di Sadeq Hedayat
Libro: Copertina morbida
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 135
Scritta negli anni '30 del '900 mentre l'autore era in esilio volontario a Parigi e in Persia si consolidava il potere del contestatissimo shah Reza Pahlavi, "La civetta cieca" è riconosciuta come l'opus magnum di Sadeq Hedayat. Il romanzo poté essere pubblicato in Iran solo nel 1941, dopo l'abdicazione del sovrano, e suscitò scandalo nella società persiana. Un'opera visionaria e di potente sottigliezza, dall'atmosfera oscura e insieme magnetica, in cui suggestioni simboliste ed echi kafkiani si mescolano all'esistenzialismo francese, alla cultura indiana e alla magia della grande tradizione letteraria persiana. Fra realtà e allucinazioni indotte dall'oppio, un miniaturista di portapenne racconta la sua tragica storia, il suo tormento, il suo desiderio di oblio. Seducente, intrigante e fortemente introspettiva, la scrittura di Hedayat avvolge il lettore in una spirale che lo trascina in un vero e proprio stato di ipnosi.
Marie Grubbe
di Jens Peter Jacobsen
Libro: Copertina morbida
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 227
"Un ricamo in perle": così definì lo stesso Jacobsen il suo "Marie Grubbe", la storia vera di una nobildonna danese del diciassettesimo secolo che sfidò la società e le tradizioni inseguendo il desiderio di amare e di essere amata, di vivere a pieno e senza restrizioni. La disperazione e il coraggio, la passione e gli intimi tormenti di questa Emma Bovary danese si intrecciano al vivido ritratto della società del tempo, dalle corti di Copenaghen alle fattorie della Selandia, sullo sfondo della guerra tra Danimarca e Svezia e gli intrighi politici del tardo XVII secolo. L'osservazione naturalistica si mescola allo slancio romantico, l'aristocratica sobrietà al lirismo, il fiorire delle immagini impressionistiche al vuoto del dubbio, che preannuncia la perdita della religiosità dei tempi moderni. Anticipatore dei temi di D. H. Lawrence, ispirazione per August Strindberg e James Joyce, Marie Grubbe conserva ancor oggi il suo impeto ribelle, il suo slancio rivoluzionario.