Risultati della ricerca
L'ultimo rifugio delle SS. La fuga dei criminali di guerra in Argentina, il ruolo di Evita Peròn e la ricerca del tesoro scomparso della Reichsbank
di Simone Barcelli
Libro: Copertina morbida
editore: Panda Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 171
Cosa collega la famosa Evita Peròn ai nazisti? Come mai, nel pieno dopoguerra, intraprende un avventuroso e inaspettato viaggio in Europa? Un libro che svela inedite commistioni per salvare molti reggenti del Terzo Reich, e i loro beni, con il duplice obiettivo di salvare la pelle e... ricostruire un nuovo Quarto Reich. Se ne analizzano i flussi finanziari, il coinvolgimento delle banche internazionali (che hanno incamerato i beni degli ebrei mandati nei campi di concentramento) e strani passaggi di carte, buste, diamanti. Attraverso la documentata e rigorosa ricostruzione storica, grazie alla desecretazione di atti finora coperti da segreti di Stato, si arriva ad analizzare e contestualizzare il ruolo del Vaticano (in ottica anti-comunista) in questa operazione di salvataggio, fino a cercare di capire come possa essere coinvolta anche l'Italia nel possibile ritrovamento del tesoro del Führer.
Antichi astronauti
di Simone Barcelli
Libro: Copertina morbida
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2022
pagine: 404
Tracce di civiltà scomparse
di Simone Barcelli
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2021
Il Paradiso scomparso del dio Enki. Gli sciamani della Mesopotamia, il mistero di una lingua e la ricerca dei libri scomparsi di Ziusudra. Tra giardino dell'Eden, diluvio e immortalità
di Simone Barcelli
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2020
pagine: 379
Ci sono storie che vanno raccontate. Quella di Enki, divinità ancestrale delle acque e della saggezza, la cui figura ci è stata tramandata dalle cronache mesopotamiche, rientra a pieno titolo in questo novero. Il dio dei Sumeri è anche sinonimo di vita, poiché fu proprio lui con la compagna Ninhursag, a creare l'Adamu, il primo uomo della specie sapiens. Il corpus mitologico che riguarda questa divinità, racchiude anche ampi echi che verranno poi ripresi dal Genesi, proprio per le vicende che riguardano da vicino Enki, e sempre da assoluto protagonista: la creazione dell'uomo, il giardino paradisiaco in cui vive con la sua compagna, il presunto peccato originale, il diluvio universale, la confusione delle lingue e la ricerca dell'immortalità. Mettersi sulle tracce di questa divinità, significa raccontare migliaia di anni del passato dell'umanità, ancor prima che le vicende di Enki fossero messe per iscritto dai Sumeri e che il diluvio spazzasse via quasi del tutto il genere umano.
L'enigma delle origini della razza umana. Miti e leggende: le cronache di un misterioso passato
di Simone Barcelli
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2020
Il retaggio perduto dei Vichinghi. Quando i Norreni conquistarono il mondo
di Simone Barcelli
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2019
La mitica terra di Punt. Sulle tracce del misterioso regno che commerciava con i faraoni
di Simone Barcelli
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2018
Misteri delle culture precolombiane
di Simone Barcelli
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2017
Codici nascosti. Delle civiltà delle origini
di Simone Barcelli
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2017
pagine: 230
L'umanità ha sempre rivolto gli occhi al cielo, fin da tempi remoti, per scrutare il volere delle divinità. L'astronomia, anche nella sua veste corrotta di astrologia, è la prima scienza dell'umanità. Osservare il moto dei corpi celesti, prima del Sole e della Luna, poi delle stelle e dei pianeti, appariva necessario per comprendere il passaggio delle stagioni in un mondo in cui la caccia e l'agricoltura rappresentavano la sopravvivenza. Per raccontare l'astronomia dei nostri antenati, possiamo affidarci a quella profonda memoria che ha attraversato, quasi indenne, centinaia di secoli: le pur confuse narrazioni di miti e leggende, hanno conservano intatta la loro forza nella trasmissione orale e sono simili, se non uguali, a ogni latitudine del nostro pianeta. Sul nostro cammino incontreremo tumuli preistorici, calendari e monumenti orientati che faranno da cornice alle incredibili conoscenze astronomiche dei nostri antenati.