Città Nuova: Teologia
Teologia delle religioni. La questione del metodo
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 320
La globalizzazione, la maggiore mobilità sociale, una più profonda percezione dell'alterità hanno prodotto una più viva attenzione nell'ambito teologico alla questione del pluralismo religioso e dunque un più rapido sviluppo e una maggiore centralità della teologia delle religioni. Quali sono i compiti di tale branca della teologia? Quale la strada fino ad oggi percorsa? Ma soprattutto quali sono gli strumenti metodologici di cui si deve avvalere? Gli studi qui raccolti affrontano tale questione attraverso il contributo delle discipline che hanno una connessione più o meno diretta con la teologia come tale e con le religioni come fenomeno storico, sociale e culturale.
La Chiesa tra teologia e scienze umane. Una sola complessa realtà
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 488
L'espressione "una sola complessa realtà" viene riferita alla Chiesa dal documento conciliare "Lumen gentium" per spiegare la coesistenza misteriosa in essa dell'aspetto visibile sociale e della realtà interiore divina. Ma come si concilia l'azione di Dio con la realtà sociale storicamente determinata della Chiesa? Quanto e come questa delimita e condiziona il Suo disegno? È la questione sulla quale si interroga l'ecclesiologia. Il presente volume intende affrontare tale interrogativo attraverso il contributo della teologia e delle scienze dell'uomo, in grado di cogliere aspetti diversi dell'essere e del manifestarsi della Chiesa.
L'uomo al cospetto di Dio. La condizione creaturale nelle religioni monoteiste
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 448
Il moltiplicarsi dei conflitti etnico-religiosi e la rinnovata centralità della religione come elemento creatore dell'identità collettiva di un popolo hanno riportato all'attenzione del dibattito culturale il rapporto tra i tre grandi monoteismi. Nella consapevolezza che solo una visione più chiara della specificità e delle differenze può condurre ad un vero incontro e dialogo tra le religioni, il presente volume indaga, in prospettiva comparatistica, la condizione dell'uomo come creatura nel cristianesimo, ebraismo e islam. Con il contributo di alcune delle figure più autorevoli del panorama teologico attuale. Il volume è realizzato in collaborazione con la Facoltà Teologica di Sicilia.
Dio e il suo avvento. Luoghi, momenti, figure
di Piero Coda
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 480
Il crocifisso e le religioni. Compassione di Dio e sofferenza dell'uomo nelle religioni monoteiste
di Piero Coda, Mariano Crociata
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 376
Fino all'abbandono. L'eucaristia nella fenomenologia di Jean-Luc Marion
di Nicola Reali
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2001
pagine: 312
Intelligenza teologica del maschile e del femminile. Problemi e prospettive nella rilettura di von Balthasar e P. Evdokimov
di Claudio Giuliodori
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2001
pagine: 288
L'intelligenza del mistero. Dialogo con Eberhard Jüngel
di Giorgio Sgubbi, Eberhard Jüngel
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2001
pagine: 424
Testimonianza e verità. Un approccio interdisciplinare
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 336
Io-il fratello-Dio. Nel pensiero di Chiara Lubich
di Michel Vandeleene
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 416
Il padre. Dio nel suo mistero
di François-Xavier Durrwell
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 248
I libri su Dio Padre sono rari. Quest'opera, che è il completamento di due lilibri precedenti dell'autore ("Lo Spirito del Padre e del Figlio" e "La risurrezione di Gesù"), è stata scritta con un linguaggio adatto a un vasto pubblico e intende offrire un contributo per arricchire i pochi scritti su questo tema.