Contrasto: Varia
Autoritratto di un fotografo
di Ferdinando Scianna
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2021
pagine: 208
Ho come l'impressione che ormai mi interessi più immaginare che vedere il risultato finale. Se continuo a progettare mi sembra di essere vivo. Il futuro diventa alla mia età sempre più ipotetico. Finora l'epidemia mi ha risparmiato, ma l'età e qualche nuova seccatura di salute continuano a estendere il territorio della fatica e delle impotenze. Ho avuto una vita molto interessante e fortunata, oso pensare persino meravigliosa. "Autoritratto di un fotografo" è una nuova edizione dell'autobiografia di Ferdinando Scianna aggiornata con il racconto degli ultimi dieci anni di vita e di lavoro.
Lo specchio di Tina. Vita e immagini di Tina Modotti
di Cinzia Ghigliano
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2019
pagine: 63
Chi è la vera Tina Modotti? Un'attrice, un'artista, una rivoluzionaria di bellezza e fascino straordinari, una cittadina del mondo che consacrò la vita ad arte e rivoluzione. Lo specchio di Tina riflette tutti questi volti ma una sola anima, istintiva, ribelle, sempre pronta a sperimentare e lanciarsi con coraggio in una nuova avventura, a cambiare strada per poter esprimere le proprie convinzioni, nella lotta politica come nella fotografia, cui si dedicò con passione per denunciare le condizioni di miseria e oppressione degli ultimi. Queste pagine ce la restituiscono attraverso il racconto per immagini e parole di Cinzia Ghigliano, accompagnato da un testo critico e una selezione delle immagini più famose della grande fotografa.
Nessuno escluso
di Christian Tasso
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Nessuno escluso" ci conduce in un viaggio intorno al mondo che, attraverso paesi molto diversi tra loro (Italia, Ecuador, Romania, Nepal, Germania, Albania, Cuba, Mongolia, India, Irlanda, Svizzera, Kenya e Cambogia), ci aiuta a guardare le persone che vivono con una disabilità come individui attivi, con le proprie storie e ambizioni personali, da valorizzare e includere all'interno della società. Nessuno escluso è il frutto di un progetto artistico cominciato nel 2009 che mira rappresentare la disabilità senza stereotipi e nelle sue molte sfaccettature, in uno sforzo espressivo che celebra la diversità come risorsa per tutto il genere umano. La popolazione mondiale è composta per il 15% da persone che vivono con una disabilità e l'obiettivo delle foto presentate in questo volume è di gettare una luce nuova sulle loro storie, sulle difficoltà che si trovano ad affrontare anche in contesti sociali estremamente difficili e sulla capacità di inserirsi in contesti sociali larghi e includenti. Fedele alla grande tradizione della fotografi a documentaria, che vuole proprio nella possibilità di riprendere "le cose come sono" senza infingimenti e orpelli ma con sguardo limpido e partecipe, Christian Tasso è riuscito a realizzare questa straordinaria collezione di immagini. Sono ritratti di persone incontrate ai quattro angoli del mondo; ognuna portatrice di una storia raccolta dall'autore con passione, delicatezza e curiosità, come farebbe un viaggiatore dello sguardo instancabile, pronto a non fermarsi mai. Ogni ritratto della serie è centrato sul soggetto, visto prima di tutto come un individuo la cui disabilità è solo uno dei molti elementi che costituiscono la sua identità. Il volume si propone dunque di accrescere la consapevolezza che le nostre comunità sono sempre arricchite dalla diversità dei suoi membri, siano essi persone con disabilità, donne, giovani, anziani, persone appartenenti a minoranze e tutti gli altri gruppi. Perché ogni società può essere più forte e ricca quando abbraccia la diversità includendo ognuno dei suoi membri, quando nessuno è escluso. Le fotografie sono accompagnate da un testo critico di Alessandra Mauro e da una riflessione sulla diversità dello scrittore Giuseppe Pontiggia, autore di "Nati due volte".
Radici
di Josef Koudelka
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 368
Uno viaggio nel nostro mare, il Mediterraneo, nel nostro passato, l'archeologia, e nel presente, il nostro essere oggi alla continua ricerca delle nostre radici per poter andare avanti. Josef Koudelka ha deciso di compiere un viaggio lungo e unico che in 30 anni che lo ha portato a fotografare in diciannove diversi paesi del Mediterraneo e a visitare più di cento siti archeologici della storia Romana e Greca. La sua esplorazione non ha precedenti; Alain Schnapp, il famoso archeologo, lo ha definito un viaggio unico perché nessuno prima di lui aveva provato con tale ostinazione a fornire una rappresentazione tanto completa di quel che rimane, vestigia, rovine, opere d'arte e resti del passato, della nostra storia antica. E tutto, usando in modo magistrale la fotografia. Se nel Diciannovesimo secolo i pittori romantici amavano le rovine, le dipingevano nella gloria della nostalgia più profonda. Josef Koudelka, invece, non coltiva la nostalgia e per lui le rovine sono resti emozionanti di quello che sta per morire; segni di ciò che succede ora, di cui l'arte dovrebbe recuperare il valore e il significato nel nostro presente. Perché è di fronte a questo "mare comune" che è nata l'Europa e i suoi valori fondanti. Questo lavoro non intende solo documentare la Storia ma vuole è recuperare il significato di un mondo che rischiamo di perdere; un mondo "che noi portiamo dentro di noi come macerie accatastate con instancabile speranza".
Planet book. Il mondo, l'emergenza climatica, le soluzioni. 200 fotografie raccontate da 40 ragazzi impegnati a cambiare il futuro
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 430
Planet Book è un progetto nuovo, collettivo. Nasce dalla visione di Telmo Pievani, dalla collaborazione con l'Università di Padova e dalle discussioni appassionate di un gruppo di giovani che osservano il mondo e intendono scegliere, per se stessi e per questo pianeta, il futuro da vivere. I quattro elementi della nostra vita, acqua, aria, fuoco e terra, con in più un quinto elemento, l'imponderabile fattore umano, sono raccontati in 200 fotografie scelte e commentate dalle ragazze e dai ragazzi del XXI secolo. Planet Book è un progetto nuovo anche nella confezione editoriale. Il volume è un oggetto totalmente ecosostenibile con carta, inchiostri e adesivi del tutto naturali.
William Klein. Painted contacts
di Klein
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 140
Un foglio di provini a contatto contiene sei strisce di immagini, ognuna con 6 pose, per un totale di 36 fotografie scattate a un 125° di secondo. Queste frazioni di momenti rimangono lì, sulla carta, ed è all'autore che spetta il compito più complicato, per molti il vero gesto creativo: la scelta. Per William Klein scegliere le foto all'interno dei suoi fogli di contatti è stato negli anni Novanta un progetto artistico definito, che ha esplorato le connessioni tra pittura e fotografia. Evidenziate con tratti di colore, forti tinte acriliche che ne sottolineano l'importanza, Klein ha saputo rendere le foto dei "contatti dipinti", ingrandite a dismisura, dei veri pezzi unici, immagini che racchiudono il senso della visione di questo maestro della fotografia e insieme il gesto dell'artista, la sua concezione della vita come un flusso inarrestabile di immagini, suoni, rumore e danza. La nuova edizione del volume William Klein - Painted Contacts presenta una raccolta di 70 immagini del grande fotografo-artista americano (30 in più rispetto alla prima edizione), ognuna "segnata" da colori sgargianti, fatti "sgocciolare" sugli ingrandimenti fotografici per testimoniare la scelta d'autore. Sono le foto del cuore di Klein, quelle attraverso cui ha deciso di raccontare la sua vita, il suo sguardo sulla città (da New York a Roma, Parigi, Mosca e Tokyo), sull'universo della moda, sul cinema e sul mondo. Uno sguardo rapido, ironico, tagliente come una lama, a volte tenero e sorprendente e mai, veramente mai, banale.
Alma Mater. A future history
di Lorenzo Maccotta, Mattia Zoppellaro
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 120
Una diversa bellezza. Italia 2003-2018
di Emiliano Mancuso
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 220
Negli ultimi venti anni in Italia sono successe molte cose: si sono succeduti tredici governi, alcuni paesaggi urbani sono mutati radicalmente per mano dell'uomo o per catastrofi naturali, a volte cambiamenti importanti, altre volte così impercettibili che tutto sembra rimasto al suo posto. Attraverso i suoi reportage, Emiliano Mancuso, scomparso prematuramente lo nel 2018 all'età di 47 anni, ha documentato con sensibilità il nostro paese ricorrendo a tecniche e linguaggi diversi, bianco e nero, colore, immagini digitali o analogiche. E le polaroid, importanti poiché nella loro immediatezza accompagnano il passaggio dell'autore dall'immagine fissa a quella in movimento che lo porterà, nell'ultima parte della sua vita, a essere regista. Senza abbandonare il suo terreno d'indagine, semmai amplificandolo grazie all'audio e al video, Emiliano Mancuso traccia un paese intessuto di microstorie, di esperienze che si mostrano nude nella loro sincerità. C'è la sua umanità mentre disegna i protagonisti che sceglie per raccontare il paese. La politica, l'economia, la macrostoria, sono sempre filtrate dalla microstoria dei singoli. Vite vissute e testimoniate in prima persona. Con candore, con intrepida audacia, assistiamo allo scorrere di un tempo narrato con compassione rara. Il volume, a cura di Renata Ferri e Giulia Tornari, raccoglie oltre 150 foto in quattro differenti corpi di lavoro: 'Terre di Sud (2003-2008)', incentrato sull'immobilismo del Mezzogiorno; 'Stato d'Italia', basato sul viaggio che ha portato il fotografo a documentare la rivolta dei braccianti a Rosarno, gli sbarchi di Lampedusa, le problematiche legate ai fumi delle acciaierie di Taranto; 'Il diario di Felix (2014)', in cui si racconta l'ultimo anno di otto ragazzi a Casa Felix, casa famiglia a Roma in cui i minori scontano misure alternative al carcere; e infine 'Le cicale (2018)', viaggio intimo nella vita di quattro persone che vivono con la pensione minima o lavorano in nero nell'attesa di ottenerla. Il racconto di un'Italia dolente, senza illusioni, in perenne oscillare tra la conferma dello stereotipo e la cartolina malinconica.
Parr Martin. Vita da spiaggia
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 96
Sul suolo del Regno Unito è impossibile trovarsi a più di 120 chilometri di distanza dal mare. Con un litorale di quest'estensione, non sorprende che in Gran Bretagna le foto in spiaggia rappresentino una tradizione ben radicata. Sulle spiagge britanniche le persone si rilassano, si sentono se stesse e fanno sfoggio di tutti quei segnali del comportamento vagamente eccentrico che viene associato agli abitanti di quel paese. Se negli Stati Uniti vi è una tradizione consolidata di street photography, nel Regno Unito c'è... la spiaggia. Da diversi decenni le fotografie e di Martin Parr documentano tutti gli aspetti di questa tradizione, con primi piani di bagnanti intenti a prendere la tintarella, ma anche immagini che raccontano i tuffi in mare o l'immancabile picnic. La carriera internazionale di Parr si è affermata a partire dal suo noto libro del 1986, The Last Resort, che ritraeva la decadenza delle spiagge di New Brighton, località turistica vicino a Liverpool. In questa nuova collezione troviamo fotografie scattate anche in paesi lontani quali Cina, Argentina, Thailandia, India, Giappone, ma anche un'ampia selezione di immagini delle coste italiane. Oltre alle bizzarrie e assurdità della vita da spiaggia, una delle attività che accomuna tutti i paesi è l'aspetto commerciale, dal momento che la spiaggia è da sempre uno dei luoghi dove si può trovare in vendita praticamente qualsiasi cosa, dai servizi di un "pulitore di orecchie" a Goa, India, al pesce grigliato in Cile, ma anche gli spaghetti precotti in Cina. In questo libro Parr dà il meglio di sé, confermando i cliché, sorprendendoci con immagini che catturano istanti di assurdità, ma soprattutto creando uno studio antropologico dei rituali e delle tradizioni che si associano alla vita da spiaggia in giro per il mondo.
Di quel giorno. Fotografie di matrimonio
di Carlo Carletti
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 199
"La differenza tra un professionista che scatta ai matrimoni, e sono tanti e sono bravi, oltre che pazienti, e un fotografo di matrimoni come Carlo Carletti, è nel fatto che Carletti non immortala, non ferma il tempo, il ricordo. Sa da sempre, anche se non gliel'ho mai chiesto, che è il matrimonio stesso a immortalarsi da sé. È costruito, progettato dalle famiglie, dagli sposi, perché sia un evento unico e possibilmente irripetibile, staccato dal prima e dal dopo. Carlo Carletti non segue la sceneggiatura, ne cerca una sua, è un direttore della fotografia di un film che ha un racconto proprio. È eleganza, è qualità formale. È una continua citazione dal cinema, soprattutto quello di Rossellini e di Visconti, è l'idea del movimento, del gesto fuori dai codici, è la riflessione sul bianco e nero che sposta il vero in un'altra dimensione, è l'inquadratura che apre sul paesaggio, che allontana per aggiungere elementi a un qualcosa che si farebbe da sé anche senza fotografia: ovvero il rito stesso del matrimonio." (dall'introduzione di Roberto Cotroneo)
Farmacia notturna
di Fabio D'Innocenzo, Damiano D'Innocenzo
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 96
Fabio e Damiano D'Innocenzo sono nati a Roma il 14 luglio 1988. Senza formazione accademica, dirigono i film La terra dell'abbastanza (2018) e Favolacce (2020). "Farmacia notturna" è il loro primo libro fotografico. Hanno pubblicato la raccolta di poesie Mia madre è un'arma. "La fotografia è solo un modo come un altro per sentirci sbagliati. Come la poesia, come il cibo, come l'odio".