Editore Aguaplano - Ultime novità | P. 5
Vai al contenuto della pagina

Aguaplano

La figura de Jesu Christo. Crocifissi lignei del XV secolo a Reggio Emilia

La figura de Jesu Christo. Crocifissi lignei del XV secolo a Reggio Emilia

di Sara Cavatorti

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il restauro di due sculture lignee offre l'occasione di approfondire un interessante capitolo della stagione artistica rinascimentale di Reggio Emilia. Si tratta del crocifisso della Curia, ora ricoverato nei depositi del Museo Diocesano, e del crocifisso conservato nella chiesa di San Giuseppe ma proveniente da San Francesco. La restituzione dei due intagli, la loro analisi stilistica e tecnologica e il loro inquadramento nella produzione scultorea delle botteghe vengono contestualizzati in una riflessione di più ampio respiro sulla statuaria in legno del Quattrocento a Reggio Emilia, una riflessione che ben si colloca nel solco della proficua riqualificazione della scultura lignea negli studi storico-artistici, e in particolare in quel segmento di ricerca incentrato sull'attività dei maestri tedeschi nella penisola durante il XV secolo.
14,00
Bolle bolle bolle-Bubbles bubbles bubbles

Bolle bolle bolle-Bubbles bubbles bubbles

di Michele Emmer, Francesca Greco

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2019

pagine: 56

C'era una volta - eh, sì, tanto tempo fa - un bambino che si lavava le mani con il sapone, un sapone fatto come quelli che usiamo ancora oggi. Quel sapone proveniva da una città della Siria, una città che ha avuto e continua ad avere una storia sfortunata e tragica. Quel sapone proveniva da Aleppo, la città dove probabilmente è stato inventato il sapone come lo intendiamo ai nostri tempi. Quel bambino, che si chiamava Hakim, si lavava le mani, quando a un certo punto vide una cosa che non aveva mai visto prima... Una piccola sfera volava in aria davanti ai suoi occhi... Età di lettura: da 5 anni.
12,00
Il gran bazar del XX secolo

Il gran bazar del XX secolo

di Stefano Trucco

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2019

pagine: 272

Anselmo Magnasco, giornalista, poeta e flâneur nella "zona grigia" della Genova repubblichina, attende senza particolari entusiasmi l'arrivo degli Alleati e la fine della guerra. Nel frattempo coltiva i suoi interessi: il cinema muto, i bordelli altolocati, le fantasie di suicidio e la sua stessa "intensa mediocrità". Fino a quando, fra i carruggi e gli orridi palazzoni fascio-modernisti, si materializza una folla di personaggi allucinati e bizzarri che lo trascina senza scampo in un incubo metafisico e lovecraftiano.
18,00
Album Capitini

Album Capitini

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2019

pagine: 96

L'"Album Capitini" raccoglie fotografie e documenti in gran parte inediti e conservati presso l'Archivio di Stato di Perugia, nell'archivio della Fondazione Centro studi Aldo Capitini e presso la Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni di Perugia. Immagini e parole per ricostruire la biografia intellettuale di Aldo Capitini e la complessa formazione della sua opera. A cura di Anna Alberti (Archivio di Stato di Perugia), Lanfranco Binni (Fondo Walter Binni), Gabriele De Veris (Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni di Perugia) e Marco Pierini (Direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria).
16,00
«The common darkness where the dreams abide». Perspectives on Irish gothic and beyond

«The common darkness where the dreams abide». Perspectives on Irish gothic and beyond

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2019

pagine: 360

Il volume offre varie riflessioni sulle declinazioni multiformi e ibride che il gotico presenta nella tradizione letteraria irlandese. I 17 saggi qui proposti coprono un esteso arco temporale, a partire dalla pubblicazione di "Melmoth the Wanderer" (1820) fino alla fine del ventesimo secolo, esplorando un vasto orizzonte tematico attraverso diversi approcci teorici e metodologici. Il focus condiviso è sulla fiction in prosa, con incursioni nella poesia, nel dramma e nelle arti.
25,00
Insegnanti (il più e il meglio)

Insegnanti (il più e il meglio)

di Roberto Contu

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2019

pagine: 144

A volte i vetri tremano, gli studenti si lanciano oggetti da un lato all'altro della classe, il caos puro regna sovrano. A volte un verso, un calcolo, un ragionamento riescono nel miracolo di farsi strada nella tempesta che soffia incessante fra banchi, aule, corridoi. L'insegnante, dagli istituti professionali ai licei, è sempre lì: al centro della sua classe, con i suoi dubbi e le sue certezze, le sue vittorie e i suoi fallimenti, con la paura, l'orgoglio e la meraviglia di una funzione e di una responsabilità enormi. In punta di penna e con emozionante generosità, Roberto Contu ci guida nel mosaico delle sue esperienze e delle sue riflessioni sul mondo della scuola. A partire dalle tragicommedie della vita quotidiana e dalla concretezza del rapporto sempre nuovo con studenti, genitori e colleghi. Passando dal canone letterario al paradosso di un Montale “meccatronico”, da Napoleone come Totti di fronte alla Storia alle lavagne elettroniche e ai telefoni, dalle rivoluzioni tecnologiche e antropologiche agli amori adolescenziali a ricreazione, fra un succo di frutta e una pizzetta. Per concludere che “la scuola è contro natura” perché è il luogo dove si tesse l'ordine contro il caos e dove parole come speranza, senso e futuro acquistano significato.
15,00
Luce figura paesaggio. Capolavori del Seicento in Umbria. Catalogo della mostra (Perugia, 10 novembre 2018-30 giugno 2019)

Luce figura paesaggio. Capolavori del Seicento in Umbria. Catalogo della mostra (Perugia, 10 novembre 2018-30 giugno 2019)

di Cristina Galassi

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2018

pagine: 168

L'Umbria, i suoi pittori e le sue committenze si mostrano partecipi di un secolo rivoluzionario per la cultura figurativa italiana, alla ricerca di nuove potenzialità espressive. Il catalogo della mostra a cura di Cristina Galassi (Perugia, novembre 2018 - giugno 2019) si articola attraverso un considerevole numero di dipinti, circa sessanta, rappresentativi delle varie correnti e tendenze che si affermano nel corso del XVII secolo: la cultura tardo manierista di Federico Barocci e Ventura Salimbeni convive con il filone classicista di Gian Domenico Cerrini e di Sassoferrato, con il naturalismo di matrice caravaggesca e guercinesca (nei dipinti dello Spadarino, di Orazio e Artemisia Gentileschi), con l'espressività barocca di Pietro da Cortona, Pietro Montanini e François Perrier. Una pluralità di accenti che riserverà delle sorprese in una regione famosa soprattutto per il suo patrimonio archeologico, per i suoi monumenti di epoca medievale e per il suo Rinascimento.
16,00
Un Teseo per la nuova Germania. Hegel e «Il principe»

Un Teseo per la nuova Germania. Hegel e «Il principe»

di Salvatore Carannante

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2018

pagine: 106

«La Germania non è più uno stato»: così si apre la «Costituzione della Germania», nella quale Hegel prende atto della crisi irreversibile dell'Impero tedesco, collassato sotto i colpi delle armate napoleoniche, e al contempo si sforza di individuare una via per riorganizzare la Germania in una struttura statale unitaria, invocando l'avvento di un Teseo capace di portare coesione tra i «popoli dispersi». In tale contesto, «Il Principe» di Machiavelli svolge una funzione teorica fondamentale, che è scopo di queste pagine ricostruire e analizzare, così da gettare nuova luce su una fase decisiva della riflessione politica hegeliana e su un momento cruciale della fortuna del Segretario fiorentino in età moderna.
14,00
Irlanda. Un romanzo incompiuto

Irlanda. Un romanzo incompiuto

di Enrico Terrinoni

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2018

pagine: 112

Tutta l'Irlanda - terra di poesia, di santi e di saggi, come ricordava Joyce - è un magnifico invito alla lettura e alla vita. Enrico Terrinoni, che dell'autore di Ulysses e Finnegans Wake è spericolato traduttore, raccoglie in questo libro alcuni fra i suoi numerosi scritti e articoli dedicati all'Isola di Smeraldo. Dai poeti più celebrati come W.B. Yeats e Seamus Heaney, ai romanzieri più visionari e incendiari - Bram Stoker, Jonathan Swift, Oscar Wilde - fino ai contemporanei come Barry McCrea e Colum McCann. Ma parlare di letteratura irlandese vuol dire, inevitabilmente, parlare anche di politica, religione, utopie, in un intreccio di storie che attraversano scioperi e rivolte, radicalismi, l'indipendenza, i ruggiti turbocapitalistici della Tigre Celtica e le mille affascinanti e cruciali contraddizioni di un popolo.
12,00
Donne e uomini d'Irlanda. Discorsi sulla rivoluzione

Donne e uomini d'Irlanda. Discorsi sulla rivoluzione

di Michael D. Higgins

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2018

pagine: 96

Michael D. Higgins, Presidente della Repubblica d'Irlanda dal 2011, rappresenta una luminosa eccezione nel panorama politico mondiale e una radicale alternativa alle tendenze neo-liberiste e neo-populiste che dominano il dibattito contemporaneo. In questi saggi, presentati in anteprima assoluta al pubblico italiano e internazionale, Higgins evoca alcuni snodi del '900 irlandese - il ruolo delle donne nell'insurrezione del 1916, l'Irish Citizen Army e il suo leader James Connolly, la figura di Eva Gore-Booth, le relazioni fra Irlanda e Cuba - e articola un discorso unitario e coerente riguardo la questione sociale, i diritti civili e l'emancipazione femminile, la pace e la cooperazione internazionale. Con la sensibilità del poeta, la memoria dello storico e la lungimiranza dello statista, Higgins si fa portavoce di una testimonianza esistenziale prima ancora che politica, per un'Europa chiamata a ripensare il futuro, l'identità, l'Altro da sé.
11,00
Cosa resta

Cosa resta

di Walter Cremonte

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2018

pagine: 80

Raccolta di poesie.
12,00
Gorgia epidittico. Commento filosofico all'«Encomio di Elena», all'«Apologia di Palamede», all'«Epitaffio»

Gorgia epidittico. Commento filosofico all'«Encomio di Elena», all'«Apologia di Palamede», all'«Epitaffio»

di Stefania Giombini

Libro

editore: Aguaplano

anno edizione: 2018

A chi affronta Gorgia di Leontini, grande sofista di V secolo, viene incontro una serie di preconcetti tramandati durante molti secoli. Gorgia è stato, e per molti versi è ancora, l'abile autore di sottigliezze retoriche e di fascinazioni linguistiche, di opere in cui la filosofia si perde e tutto si trasforma in un abile gioco. È il retore di Platone, di Aristotele e di una interpretazione pressoché univoca delle storie della filosofia. L'intento di questo libro è di restituire, attraverso una lettura delle opere retoriche (l'«Encomio di Elena», l'«Apologia di Palamede», l'«Epitaffio»), il profilo del Gorgia pensatore, retore sì, ma con un'attitudine alla riflessione filosofica. La molteplicità (ed eterogeneità) dei contributi apparsi in questi ultimi anni è tale da far avvertire l'esigenza di una sintesi, di un tentativo di capitalizzare tutti questi apporti: all'intento filosofico se ne affianca uno più strettamente storiografico, quello di ripensare Gorgia nello sviluppo del pensiero filosofico per smarcarlo dalle opinioni ingessate che nella storia del pensiero hanno preso il sopravvento.
20,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.