Alberti
Passi e valichi alpini. Verbano Cusio Ossola, Valsesia e Vallese
di Guido Legnani
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2023
pagine: 185
Passi, bocchette e valichi sono i protagonisti di questo volume: 79 passi del territorio del Verbano Cusio Ossola, del Vallese e della Val Sesia: l’importanza storica e la posizione geografica di essi, la descrizione del percorso per raggiungerli, con i tempi di percorrenza, le quote altimetriche e i dislivelli. Ogni passo è illustrato da immagini dell’autore.
Val Grande ultimo paradiso. Parco nazionale
di Teresio Valsesia
Libro: Copertina morbida
editore: Alberti
anno edizione: 2022
pagine: 318
Con questa nuova edizione totalmente rivista e aggiornata, "Val Grande ultimo paradiso" si conferma ancora una volta un caso letterario. Apparso per la prima volta nel lontano 1985 come piccolo volume, nel corso dei decenni si è evoluto in numerose edizioni sempre più ricche, fino ad arrivare a questa settima, che vede la luce a una distanza di ben 37 anni dalla prima. L'opera di divulgazione che Teresio Valsesia ha intrapreso nel 1985, ha contribuito a fare la storia della Val Grande e a dare una spinta importante all'istituzione del Parco Nazionale. Questa ultima edizione è il frutto di un'accurata revisione, e al tempo stesso vuole preservare l'intento originario del testo: restituire tutto il fascino e il mistero di questo angolo selvaggio dell'Italia. Presentazione di Luigi Spadone, Presidente del Parco Nazionale Val Grande.
La montagna è una parte di me
di Donato Nolè
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2023
pagine: 72
Le parole dell'autore: «In questo mio secondo libro, oltre a raccontare alcune escursioni in montagna e momenti vissuti intensamente, rivelo anche una piccola parte della mia vita privata in cui riconosco di avere commesso errori che hanno avuto conseguenze importanti. Sin dall'inizio della mia carriera alpinistica, parecchi anni fa, ho trovato nell'ambiente della montagna la mia vera identità, l'interlocutore che mi ha consentito di esprimermi e di realizzare i miei sogni. Dalle scalate ho ricevuto felicità e piacere, a volte anche sofferenze, fatiche e paure che mi hanno fatto crescere. La scalata sportiva è una tra le migliori attività che la vita ti offre, praticata con passione ti apre il cuore alla felicità».
Gianfry. L'eremita scalzo della Val Grande
di Beppe Codini
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2023
pagine: 123
Beppe Codini ritorna ancora una volta in Val Grande per raccontare una figura umana, semplice ed emblematica, che rimarrà per molto tempo ancora nei ricordi della valle. “Un eremita come tanti delle nostre montagne dove anonimi uomini, e anche donne, hanno scelto di allontanarsi dalla cosiddetta civiltà per vivere la loro vita in piena solitudine, a contatto con la natura e contando solo su se stessi. In Val Grande uno di loro ha fatto scuola, in un modo tutto suo, unico e forse inimitabile. Gianfranco Bonaldo, meglio conosciuto come “Gianfry”, milanese, autista di scuolabus a Sesto Calende, vi trascorre ben 17 anni, non solo come eremita ma anche come uno stoico d’altri tempi. Camminando sempre scalzo, vestito con un poncho di tessuto grezzo e vivendo strettamente di quello che gli offriva la natura, di quello che gli escursionisti avanzavano o che gli lasciavano di proposito. Poche pagine per cercare di raccontare la sua storia, senza enfasi, senza retorica, raccontando quello che di persona ho visto e sentito e che ho raccolto da chi lo aveva conosciuto bene, da chi lo aveva conosciuto superficialmente e da chi invece ne aveva solamente sentito parlare."
Antulugia dul dialett da Intra. Volume 2
di Bobo Bolognesi
Libro: Copertina morbida
editore: Alberti
anno edizione: 2022
pagine: 244
Questo secondo volume di "Antulugìa dul dialètt da Intra" completa il lavoro intrapreso nel 2019, con il primo volume. Dalla lunga esperienza teatrale dialettale dell'autore, ha preso l'avvio il suo lavoro di ricerca, concretizzatosi con la pubblicazione dei seguenti volumi tematici, tutti editi da Alberti Libraio Editore: Gramàtica dul dialètt da Intra; Intra e ul sò lagh, pue?ii da iér e d'incôe, che ospita una trentina di poeti locali che hanno cantato le bellezze di Intra e del Lago Maggiore; Intra, l'amùr, ul lagh, una raccolta di un centinaio di canzoni, sopravvissute all'incuria degli uomini; Antulugìa dul dialètt da Intra - Volume primo, che riporta la produzione letteraria locale del '700 e dell'800; Parulàri dul dialètt da Intra, dove sono raccolti una serie di vocaboli presenti oggi nel lessico dialettale, per evitare che cadano nell'oblio.
Cenni storici di Caprezzo 2.0. Un viaggio nella storia del paese di Caprezzo dal 1900 al terzo millennio
di Antonio Garlandini
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2022
pagine: 255
“Cenni storici di Caprezzo 2.0” è una ricostruzione storica dedicata a Caprezzo, un piccolo paese montano della valle Intrasca. Nei vari capitoli del libro si trovano notizie dettagliate riguardo gli ultimi cento anni di storia del paese; le origini, le antiche attività commerciali, le trasformazioni del tessuto sociale e del territorio, le vecchie “corriere”, il periodo delle due guerre mondiali, il Fascismo, la Lotta Partigiana, ma anche le storie di personaggi illustri che hanno soggiornato a Caprezzo, varie curiosità, il folklore, una parte dedicata alla storia religiosa e molto altro. Un lungo lavoro di ricerca attraverso la consultazione degli archivi storici, documenti, libri e arricchito dalle testimonianze raccolte nel corso delle interviste fatte alle persone anziane, preziose custodi della memoria storica del paese.
Cannobio, il lago e la SS. Pietà. Dopo 500 anni, un viaggio tra i santuari dell'epoca. Dalla Valsolda a Caravaggio sulle tracce del Tibaldi
di Federico Manoni
Libro: Copertina morbida
editore: Alberti
anno edizione: 2022
pagine: 206
L'autore ricorda il 500esimo anniversario del Miracolo avvenuto nel suo paese, Cannobio sul Lago Maggiore, con un percorso storico all'interno dell'antica Arcidiocesi Milanese di cui il Borgo faceva parte. Figura chiave che accompagna il percorso è l'architetto Pellegrino Tibaldi, al quale si attribuisce l'intervento nell'ideazione del Santuario cannobiese. Pertanto in questa ricerca l'autore ha esaminato alcune sue realizzazioni iniziando dal paese di nascita, in Valsolda, sino a raggiungere Caravaggio nella Bergamasca. Il libro poi si concentra sul Santuario costruito per la devozione della SS. Pietà, con ipotesi sulla consistenza della Casa del Miracolo all'epoca e del primo Oratorio. Sono poi narrate, anche con citazioni d'epoca, le iniziative che ogni anno vengono organizzate in paese per celebrare la festa del 7-8 gennaio. Questo volume è una buona base per un ulteriore approfondimento della storia di Cannobio e del lago.
Testimonianze sulla guerra e la Resistenza. Nuove interviste, memoriali, epistolari
di Paola Giacoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Alberti
anno edizione: 2022
pagine: 296
Ancora interviste, memoriali, diari, come in "Testimonianze di Resistenza" del 2015, per una nuova raccolta di ricordi, questa volta relativi non solo alla guerra di liberazione, ma anche alla seconda guerra mondiale in generale. L'obiettivo è sempre quello di salvare la memoria, quante più memorie sia possibile, di eventi tra i più importanti dell'Italia del XX secolo. Quelle qui raccolte sono memorie che riguardano la zona del Verbano e del Cusio. Con la scrittura, che li salva dall'oblio, i fatti acquistano una nuova vita, quella che danno le pagine di un libro, e diventano patrimonio di tutti coloro che, leggendo, ne vengono a conoscenza.
Parulàri dul dialètt da Intra. Racòlta sénza prété? da un pó da paròl intré?
di Bobo Bolognesi
Libro: Copertina morbida
editore: Alberti
anno edizione: 2022
pagine: 338
«Dopo i quattro libri pubblicati dall'editore Alberti, questo "Parolario" rappresenta la conclusione (forse) di un ciclo di ricerca che mi ha tenuto impegnato per una quindicina d'anni e oltre. Gli ho dato questo nome perché si tratta di un elenco di termini con relativa traduzione che sarebbe eccessivo catalogare come vocabolario o dizionario dato che non comprende tutte le informazioni tipiche di questo genere. L'unica eccezione riguarda alcuni termini dialettali per i quali sono riportati anche dei sinonimi pittoreschi che la fantasia popolare ha ideato e che meritano di essere conservati. Ho affrontato questo lavoro di raccolta semplicemente perché nessuno l'aveva mai fatto prima e non volevo rassegnarmi alla perdita di una copiosa e inedita terminologia che caratterizza lo "storico" linguaggio dialettale del Borgo intrese, dove sono nato, e che è parte del nostro ricco fermento culturale.» (Dalla Prefazione)
La leggenda del Coda Rossa. Liberamente ispirato a una storia vera di Val Grande
di Beppe Codini
Libro: Copertina morbida
editore: Alberti
anno edizione: 2022
pagine: 128
«Chissà chi era veramente questo fantomatico Coda Rossa, al quale gli storici hanno dato nome, cognome e una data di nascita. Di lui non se ne parla più, in nessun borgo della Val Grande, nemmeno in quelli in cui si dice sia nato e vissuto. Solamente un paio di grandi vecchi di quella valle impervia ne conservavano ancora un vago ricordo, ormai solamente per tramandata memoria. Tuttavia la sua figura è, per molti versi, affascinante, circondata com'è da un alone di mistero che non potrà più essere diradato. Ho cercato di dargli una storia, lavorando essenzialmente di fantasia, troppo pochi sono i riscontri che ho trovato per poter fare diversamente. Spero di aver onorato la sua memoria, di essere riuscito a dargli una dimensione consona per quei tempi, di avergli dato il posto che meritava e che ora non ricordiamo più.» (dalla prefazione dell'autore)
Lago Drago. Storia fantastica del lago d'Orta-A fantastical history of lake Orta
di Kiki Primatesta Fara
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2021
pagine: 86
"Lago Drago" vuol essere una celebrazione della bellezza di un luogo italiano conosciuto nel mondo: il piccolo Lago d'Orta. Narra con acquerelli e testi poetici la sua storia, partendo dalla contemplazione della natura così ricca di fiori e di boschi, di uccelli e di pesci, di venti e di acque, con visioni fantastiche di draghi, gnomi e santi. La storia è raccontata con piccole mappe che descrivono varie epoche, con cenni storici degli eventi accaduti e con la libera ricostruzione delle vicende di San Giulio e della sua isola. Un segno di amore dell'autrice per la propria terra, sentita come radice e rifugio e senso della propria vita.
1931-2021 novant'anni di tennis a Pallanza
di Carlo Sanvito
Libro: Copertina rigida
editore: Alberti
anno edizione: 2021
pagine: 63
Il libro ripercorre i novant'anni di Tennis a Pallanza attraverso fotografie e documenti d'epoca. Un viaggio attraverso luoghi e personaggi protagonisti del tennis a Pallanza attraverso i decenni.