ALINARI IDEA
Artigianato ieri oggi. Storia dell'artigianato fiorentino
Libro
editore: ALINARI IDEA
anno edizione: 1986
pagine: 112
Rossini. La donna del lago. Saggi critici sull'opera rossiniana. Ediz. italiana e inglese
di ROSSINI
Libro
editore: ALINARI IDEA
pagine: 112
MNAF. Museo nazionale Alinari della fotografia
Libro
editore: ALINARI IDEA
anno edizione: 2020
pagine: 20
Miniatura. Arte dell'illustrazione e decorazione del libro
Libro: Copertina morbida
editore: ALINARI IDEA
pagine: 210
Immagini di Biella. Tra Ottocento e Novecento
di Michele Falzone del Barbarò, Marco Neiretti
Libro: Copertina rigida
editore: ALINARI IDEA
pagine: 160
Passeggiando Spezia. Maurizio Erba fotografo
Libro: Copertina rigida
editore: ALINARI IDEA
pagine: 288
Disegni veneti della Biblioteca Ambrosiana anteriori al secolo XVIII
Libro: Copertina morbida
editore: ALINARI IDEA
pagine: 128
Tesori d'arte dell'Annunziata di Firenze. Conoscenza e valorizzazione delle arti minori
Libro: Copertina morbida
editore: ALINARI IDEA
pagine: 570
Quella sottile oggettività-That subtle objectivity
di Daniele Duca
Libro: Copertina rigida
editore: ALINARI IDEA
anno edizione: 2019
pagine: 256
L'idea di Daniele Duca contiene una grande portata di intimità e accompagna l'osservatore in un modo silente in cui la consistenza, il ritmo, i riflessi e i passaggi tonali del bianco e nero sono i veri interpreti di una storia interiore capace di far dimenticare l'ossessione del riconoscimento a favore della libera interpretazione. Dalle tracce alle trame. Dalle cose a ciò che fa accadere le cose. Attenzione alle domande e non alle risposte. Sono questi gli ingredienti di nuova sintassi della fotografia. Il racconto di Daniele Duca procede per continue aperture e coinvolge il lettore con una richiesta: quella di completare autonomamente la visione, di chiudere quel cerchio di apparenze e trasformarlo in un sentimento.
Ambiente Italia. Coste e monti. Viaggio fotografico di Italo Zannier
di ASCIONE-FABBRI-INSOLERA-P
Libro: Copertina rigida
editore: ALINARI IDEA
pagine: 304
Nino Migliori. Un fotografo d'avanguardia nell'Italia del neorealismo
Libro: Copertina morbida
editore: ALINARI IDEA
anno edizione: 2018
pagine: 62
Alinari rende omaggio a Nino Migliori e ai suoi settant'anni di attività nella fotografia: una vita di studio e di ricerca appassionati, mentre l'Italia si andava trasformando dopo l'uscita dalla guerra. Un'Italia che vediamo nelle immagini di Migliori tra l'Emilia e il Sud realizzate tra il 1953 e il 1957. Migliori è l'autore che meglio di ogni altro rappresenta la storia della fotografia nel congiungere la tradizione dei fotografi delle origini con le sperimentazioni artistiche moderniste. Un grande innovatore fortemente legato allo studio delle tecniche dei pionieri della fotografia: proprio per questo Migliori più di ogni altro meglio rappresenta questa profonda unione storica tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, sempre proiettato verso il futuro. Un omaggio quindi al grande fotografo e all'Italia da lui ripresa in anni importanti come quelli del neorealismo, un omaggio alla fotografia che da 180 anni accompagna l'uomo, straordinariamente ripreso dallo sguardo di Migliori. Migliori è "la Fotografia" dalle sue origini a oggi, in un continuo evolversi e trasformarsi con un occhio fermo sulla tradizione e sulle tecniche. La storia del linguaggio fotografico di Migliori è lunga e complessa, risulta difficile se non impossibile incasellarla in momenti o etichette, la sua fotografia è una storia impegnata di ricerche e di studi profondi sulle possibilità di espressioni linguistiche del mezzo fotografico e non solo.