Editore Aragno - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Aragno

Fedeltà a Croce

Fedeltà a Croce

di Raffaele Mattioli

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2023

pagine: 72

Nell'imminenza del centenario dalla nascita di Benedetto Croce (1866-1952), Raffaele Mattioli - benché refrattario alla frenesia di ogni genere di celebrazioni - pensò a varie iniziative per invitare a comprendere la personalità del filosofo e il suo fondamentale apporto allo sviluppo della 'cultura' italiana. Già nel 1951, presso la casa editrice Ricciardi, aveva fatto pubblicare Poesia, filosofia, storia, una silloge di scritti scelta dall'autore stesso, di oltre 1200 pagine, che inaugurava la collezione dei classici de "La Letteratura Italiana. Storia e Testi". Alla morte del filosofo, Mattioli gli subentrò nella presidenza dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, che aveva contribuito a creare nel 1946, allo scopo di allevare le nuove leve della classe dirigente. In quella sede aveva pronunciato i primi due interventi qui ripubblicati, soffermandosi sul valore della storia e sul senso della 'continuità storica' - fondamentale architrave della coscienza e della convivenza civile. Il volumetto Fedeltà a Croce - composto nel 1966 dalla Stamperia Valdonega di Verona per l'editore Vanni Scheiwiller - accolse un terzo contributo, una rassegna sui rapporti di Benedetto Croce con la cultura francese, da poco presentata all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. La strenua difesa del pensiero e della memoria di Croce continuò senza sosta negli anni del maggiore oscuramento della sua figura: Mattioli non cessò mai di trasmetterne il magistero e l'esempio, grato per aver appreso e condiviso con lui la difesa dell'autonomia della cultura dagli irrigidimenti accademici e dalla prepotenza del potere
12,00
Arpa e cannone

Arpa e cannone

di Gian Carlo Fusco

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2023

Dal primo numero (maggio 1959), per circa quattro anni, Gian Carlo Fusco (1915-1984) tenne una rubrica a tutta pagina sul mensile "Successo", fondato e diretto da Arturo Tofanelli: un periodico di grande formato e forti ambizioni editoriali che radunava tutte le grandi firme dell'epoca. Fusco era allora in stato di grazia e all'apice della carriera: corteggiato, oltre che dai giornali, da cinema, teatro e televisione. Era conteso per il suo estro, per le inesauribili doti di umorista e affabulatore, per la leggerezza della scrittura. Qualità che si ritrovano al completo in questa silloge. Tutte le puntate di quella rubrica, qui raccolte per la prima volta in volume, si offrono al lettore come piccoli spettacoli di varietà in cui l'autore sciorina tutti i temi e registri del suo celebrato repertorio di columnist. Fusco scruta l'Italia del miracolo economico con la stessa sagacia e lo stesso sorridente disincanto con cui rilegge il nostro, non lontano, passato postrisorgimentale.
30,00
Aforismi

Aforismi

di Marina Cvetaeva

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2022

In questo libro viene offerta una raccolta di aforismi di Marina Cvetaeva, tratti dal volume in due tomi di Inediti, in cui sono raccolti quindici taccuini della poetessa russa che coprono un arco di tempo che va dal 1913 al 1939. Si tratta molto spesso di materiali di natura intima e privata che restituiscono un'immagine ben definita della sua anima tormentata e complessa e al contempo rendono una chiara testimonianza della sua personale ricerca di verità e di autenticità portata avanti con coraggio e con lucidità durante il corso di tutta la sua esistenza.
13,00
Il bignamino. Le parole indispensabili per la sopravvivenza nella crisi finanziaria
10,00
Non siate anime morte... Scritti spirituali inediti

Non siate anime morte... Scritti spirituali inediti

di Nikolaj Gogol'

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2022

pagine: 180

I testi di Gogol', che vengono presentati in questo volume per la prima volta in traduzione italiana, comprendono un gruppo di opere di argomento morale e spirituale dove lo scrittore descrive in maniera piuttosto analitica le passioni che infiammano e agitano l'animo umano - dall'ira al timore, dall'insicurezza all'abbattimento fino alla terribile depressione. Allo stesso tempo l'autore delle «avventure di Cicikov» propone il rimedio che egli indica nel dominio di sé ottenuto mediante la preghiera, la fede e l'affidamento a Dio. Sono scritti significativi proprio del periodo successivo alla pubblicazione de Le anime morte (1842), nei quali emerge la figura di un "secondo Gogol'", impegnato nella costruzione e nel disegno di un personale itinerario della mente che lo avrebbe portato, non senza clamore e stupore nel suo pubblico di lettori, alla conversione incondizionata al Vangelo di Cristo.
15,00
Note su Baudelaire

Note su Baudelaire

di Jules Laforgue

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2022

pagine: 102

Baudelaire letto da uno dei suoi critici più acuti: il più sensibile verso l'esprimibile dei suoi versi. Le Note che Laforgue vi dedica ne auscultano i rimbalzi fonemici, gli spasimi, le immagini: a essere colto non è mai altro che un'approssimazione. L'imprecisione connaturata al transitorio, al fuggitivo, al contingente che pervade la poesia di Baudelaire sembra imporre un esercizio interpretativo che nessun altro come Laforgue sembra essere riuscito a realizzare. Autore anch'egli di versi che sono "briciole di frasi", sa che le assonanze e le risonanze delle parole hanno una virtù ispiratrice tanto scintillante quanto enigmatica e che talora, per coglierla, è necessario che il commento resti estraneo ad ogni volontà definitoria, anche a costo di ridursi a brandelli: ad un flatus senza quasi più un senso.
15,00
L'avanguardia in bermuda. La formidabile avventura del Gruppo '63

L'avanguardia in bermuda. La formidabile avventura del Gruppo '63

di Angelo Guglielmi, Carmelo Caruso

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2022

pagine: 108

"Eravamo degli sprovveduti? Per niente. Avevamo ragione? Assolutamente sì. Abbiamo avuto fortuna? Mah. Il successo di pubblico non pensavamo di pretenderlo. I critici letterari? Per un anno li abbiamo sfidati e perfino sostituiti. Avevamo preso il loro posto. Io stesso avevo preso il posto del "papa" Emilio Cecchi sul Corriere della Sera. Non si può insomma dire che la nostra piccola rivoluzione sia stata piccola (...) Noi eravamo sperimentali. Il movimento che in letteratura ha preso il nome di Gruppo '63, questo incendio che per una manciata di anni ha seminato il panico nel mondo della letteratura, terrorizzato i lettori, allarmato Leonardo Sciascia, incuriosito Alberto Moravia e divertito Italo Calvino..." (Angelo Guglielmi)
15,00
Lo «zio verde», la utet e altre storie di famiglia

Lo «zio verde», la utet e altre storie di famiglia

di Alessandro Firpo, Massimo Firpo

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2022

pagine: 318

Una storia famigliare e una storia aziendale strettamente intrecciate per oltre due secoli, che a partire dalla seconda metà del Novecento diventa anche memoria di uomini e cose, di mondi e ambienti sociali, di affetti e ripudi, di protagonisti e mezze figure, di successi e fallimenti, sullo sfondo dei profondi cambiamenti vissuti dall'Italia tra il miracolo economico e la sua crisi.
25,00
Il compasso e la rosa. Émilie du Châtelet e Voltaire

Il compasso e la rosa. Émilie du Châtelet e Voltaire

di Susanna Vallorani

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2022

pagine: 288

Una sera di maggio dell'anno 1733 un'elegante carrozza imboccava le strade sudicie e strette del quartiere più malfamato di Parigi e si fermava in rue de Longpont, di fronte all'abitazione in cui il grande Voltaire viveva in solitudine la sua bohème letteraria. A rendere omaggio al poeta più celebrato di Francia era una delle dame più galanti e sapienti del suo tempo, si chiamava Émilie du Châtelet e univa alla passione virile per le scienze le attrattive più seducenti della femminilità. Nasceva quella sera la liaison amoureuse più famosa della storia della letteratura francese del XVIII secolo. Attorno alla coppia più moderna e trasgressiva del tempo, la più amata e insieme la più detestata, il libro disegna l'intero quadro di un mondo popolato di personaggi d'eccezione che seppe eleggere il savoir vivre a dovere sociale e concepì l'esistenza all'insegna della bellezza e del piacere. Ma soprattutto seppe dare voce ai grandi temi culturali che cambiarono l'orizzonte intellettuale della Francia e occuparono per quindici anni la scena europea.
30,00
Il tribunale verde

Il tribunale verde

di Carlo Linati

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2022

«Il primo libro che scrissi, una plaquette per nozze, una fantasia heiniana dal titolo Tribunale Verde traeva argomento appunto dalle mie prime esperienze curialesche. Si trattava di una causa di oltraggio al pudore che mi venne intentata dal Mondo Vegetale per aver io abbracciata in un momento di panica distrazione una gentile betulla in cospetto di tutta la gente vegetale, e del processo che seguiva davanti all'Alta Corte degli Alberi d'alto e di basso fusto. Fece un certo chiasso».
15,00
Il giardino di Ciro

Il giardino di Ciro

di Thomas Browne

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2022

Pubblicato quasi quattro secoli orsono, Il giardino di Ciro è un'opera raffinata e misteriosa, animata da uno spirito scientifico di stampo baconiano e impreziosita da suggestioni geroglifiche dettate da un gusto squisitamente barocco e da una sensibilità per molti versi ancora rinascimentale.
15,00
Luigi Pericle. Il maestro ritrovato

Luigi Pericle. Il maestro ritrovato

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2022

Luigi Pericle, artista assolutamente non catalogabile secondo i canoni, le mode e le correnti artistiche del Novecento, non fu soltanto un pittore né fu unicamente un pensatore. Fu un autentico maestro, in grado di unire i due mondi in una ricerca sapienziale su forme, colori, materia e segni, e inserì il suo lavoro pittorico in un più ampio contesto di indagini e riflessioni sul misticismo, l'astrazione, l'alchimia, l'astrologia, la calligrafia e la filosofia, all'inseguimento del sogno - per lui una ragione di vita - di una sintesi universale dei saperi. Di lui oggi rimane un corpus di quasi 4000 opere originali comprendenti tele e chine, un ricchissimo carteggio con vari intellettuali dell'epoca, taccuini e quaderni di studio, un romanzo inedito e una vasta biblioteca personale. Qui, attraverso i libri, aveva accumulato tutte le conoscenze possibili per costruire il proprio mondo, un universo che parlava le lingue della letteratura, delle arti visive, della meccanica, delle religioni ma anche delle scienze occulte.
25,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.