Arcipelago Edizioni
Benvenuti a Expoville dove tutto è possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 208
Benvenuti a Expoville. La città dentro la città. L'Esposizione Universale che crea e che distrugge. Il regno fantastico, estremamente reale. Frutto della nostra mente e campo pratico dell'esperienza. Il mondo virtuale dove chiunque può essere ciò che vuole, anche una pornostar. Promessa per il futuro, disgrazia per il presente. Sfondo di amicizie, amori, crimini, morti, speranze. I sedici racconti che compongono la nona edizione dell'antologia Giovani Scrittori IULM cercano di dare una forma a questo spazio nuovo e mutevole in cui tutto è possibile. Racconti di: Anna de Biaggi, Giacomo Borgatti, Fabio Patrassi, Lorenzo Ferraro, Simone Falcone, Christian Paciaroni, Stefania Sperandio, Davide Canti, Dano Hansen, Fabiana Favalli, Denise Lo Coco, Angelo Magnoli, Roberta Zambianchi, Daniel Cristian Tega, Alessandro D'Onofrio, Alessandro Cutrona, Chiara Di Sante, Prefazione di Mauro Ferraresi. A cura di: Camilla Macchion, Tina Pregara, Rachele Rebughini e Daniel Cristian Tega.
Il leone di San Marco. Venezia nel quattordicesimo secolo
di George A. Henty
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 368
Questo romanzo del 1888, dedicato alla Venezia del quattordicesimo secolo, descrive animatamente le avventure di un ragazzino inglese, figlio di un mercante londinese residente a Venezia, durante gli anni della guerra contro Genova. Si chiama Francis, ma sarà sempre Francesco per gli amici italiani. Quelli più intimi sono Matteo Giustiniani, un giovane aristocratico, e Giuseppe, figlio del gondoliere al servizio del padre di Francis. I tre si troveranno involontariamente coinvolti negli intrighi della città lagunare, ma sarà a bordo di diverse navi mercantili che questi compagni, girando in lungo e in largo per il Mediterraneo, da Agrigento a Tunisi, da Candia a Corfù, avranno occasione di assistere alle transazioni commerciali e combattere i pirati. Parteciperanno inoltre agli scontri navali tra la flotta della Serenissima e quella di Genova avvenuti ad Anzio e a Pola, prima di quello decisivo (1381) nelle acque al largo di Chioggia. Il ragazzo eroe, come gli altri protagonisti dei romanzi di Henty, propone ai giovani lettori vittoriani un modello di comportamento: Francis è intraprendente, coraggioso e imperturbabile, ma morirebbe pur di non farsene vanto. Età di lettura: da 12 anni.
Il riso, la pietà. Testi letterari come luoghi di riflessione
di Patrizia Biaggini
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 136
La letteratura, nella sua implicita e continua formulazione di domande, aiuta ad amplificare il pensiero, dilatando gli orizzonti di comprensione e aprendo a significative problematicità tratti dell'esperienza e del sentire comune. Gli otto saggi qui proposti, brevi escursioni intorno a personaggi e contenuti della narrativa europea centro-orientale, sono tenuti insieme dal filo rosso dell'interrogazione filosofica della curiosità. L'esercizio di riflessione intorno a luoghi simbolici e ricorrenti della relazione con l'altro, per esempio l'umorismo, la pietà, la compassione, l'incomunicabilità, diventa così un vero e proprio domandare di sé e del mondo al testo, lasciando tuttavia che questa stessa domanda proliferi incondizionatamente come in un gioco libero e infinito.
«Come ci siamo allontanati». Ragionamenti su Franco Fortini
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 194
Le acrobazie dell'intelligenza e dell'immaginazione. Dagli scritti di Italo Calvino, il contributo della letteratura alla formazione degli adulti...
di Roberta Bonfanti, Giovanna Cervini
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 218
Come agisce la narrazione all'interno delle aule di formazione? Potrebbe la narrazione svolgere una funzione di tramite, di ponte, tra organizzazione e il soggetto che la abita? E tra formatore e formando? La sfida è quella di portare in aula racconti o romanzi inserendo all'interno di un percorso formativo strumenti nuovi che permettono di acquisire non solo conoscenze teoriche e pratiche (sapere, saper fare), relative al ruolo professionale svolto, ma anche conoscenze sugli altri e su se stessi (saper essere, saper divenire). Italo Calvino, eletto da noi moderno formatore, in quanto scrittore eclettico che sperimenta linguaggi diversi tesi a esplorare tanto l'interiorità quanto le relazioni interpersonali dei suoi personaggi è stato, per noi, il regista schivo ma generoso che, con il suo mondo scritto e non scritto, ha ispirato e diretto la realizzazione di questa proposta operativa. Il titolo del presente lavoro riprende un commento che Calvino stesso pronuncerà nel 1968 durante uno degli incontri al circolo letterario dell'Oulipo, a proposito del rapporto tra scienza e letteratura: "Qui domina il divertimento, l'acrobazia dell'intelligenza e dell'immaginazione".
Gli amori gialli. Testo francese a fronte
di Tristan Corbière
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 900
Parigi, 8 agosto 1873. I fratelli Glady, editori noti al pubblico per le loro uscite galanti, danno alle stampe un libro di poesie, "Gli Amori gialli", di un giovane "pittore-poeta" bretone: Tristan Corbière. Pol Kalig, cugino ed emulo di Tristan, lo fa conoscere al simbolista Gustave Kahn (che a sua volta lo passa allo spleenetico Laforgue, suo amico) e a Léo Trézenik, direttore del "Lutèce", la rivista d'avanguardia della rive gauche a cui anche Paul Verlaine collabora e che proprio in quel periodo progetta di abbozzare, in pochi tratti sapienti, i ritratti di quelli che lui considera poeti assoluti, "assoluti nell'immaginazione, assoluti nell'espressione". Le monografie critiche, raccolte in volume l'anno seguente con il titolo Les Poètes maudits, ottengono un successo sorprendente e giocheranno, insieme ad "À rebours" di Huysmans, un ruolo determinante nella gloria nascente di Verlaine, Mallarmé, Corbière e di Rimbaud.
Le serie sono serie. Seconda stagione
Libro
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il serial televisivo: definizioni date per acquisite ed entrate nel lessico quotidiano stanno diventando sempre più obsolete: True Detective si può definire un serial? House of Cards è una serie tv o un film espanso? Game of Thrones può essere chiamato fiction? La chiarezza definitoria è spesso un buon indicatore della freschezza e della popolarità di un argomento: quando le definizioni non specialistiche (giornali, internet, discorso comune) e quelle accademiche non coincidono, significa che c'è margine per esplorare i confini di quel territorio. È questa una delle ragioni per cui abbiamo deciso di riprendere questo tema senza cambiare il titolo originario del primo volume. Le serie sono ancora un tema molto serio; anzi, mai come oggi forse "troppo" serio, se guardiamo all'apparato teorico e critico con cui si affronta oggi la sua lettura e si tenta di analizzarne il successo. Ci sembra evidente che oggi ci troviamo di fronte ad una seconda stagione della riflessione sulla serialità degli anni Duemila. Saggi di: Daniela Cardini, Stefano Corbetta, Fabrizio Luisi, Gianni Sibilla, Anna Manzato.
La scelta della voce. La svolta lirica di Antonio Porta
di Alessandro Terreni
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 248
Alla metà dei fatidici anni Settanta, Porta coglie l'involuzione manieristica dell'avanguardia e sente addirittura come possibile la rinuncia alla parola. La via d'uscita è la scelta della voce, strumento di una radicale riconfigurazione della scrittura poetica, scossa a tutti i livelli: metrico, retorico, sintattico, oltre che tematico e figurativo. Le raccolte degli anni Ottanta esprimono così un nuovo soggetto integralmente rifondato percettivamente e ideologicamente che, lungi da ripiegamenti intimistici e da cedimenti corrivi, ricostruisce la propria identità nella continua dialettica, mai pacificata, con i suoi lettori/ascoltatori. Un peculiare lettore/uditore, da "Passi passaggi" in poi, è tenuto ad accogliere una lirica che "buca la pagina" e penetra, per forza di voce, nell'oceano prelinguistico delle percezioni e dell'esperienza vitale, in cui convivono desiderio e bisogno, attestazione e progetto, critica e slancio...
Memoria e antirazzismo. Per Miklós Radnóti
di Miklós Radnóti
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 66
Il 2014 è stato indetto anno commemorativo dell'Olocausto ungherese: nel suo una giornata è stata dedicata alla figura di Miklós Radnóti, poeta morto deportato nel novembre del 1944, le cui ultime poesie furono recuperate da una fossa comune. Quattro di queste sono qui tradotte in italiano da Tomaso Kemeny. Radnóti è stato uno dei maggiori poeti ungheresi del ventesimo secolo, il suo stile essendo paragonabile solo a quello dei classici poeti antichi. Le sue opere maggiori manifestano una toccante devozione alla nazione magiara, e il tracciato della sua scrittura determina un cardine stilistico insostituibile dell'identità contemporanea ungherese. Il volume contiene poesie commemorative dei poeti della "carovana dei versi poesia in azione": Sandro Sardella, Ada Crippa, Antonella Visconti, Thomas Maria Croce, Marco Tavazzi, Luigi Maffezzoli e Salaheddine Louiragui; arricchito inoltre dai contributi poetici e critici di Luigi Cannillo, Tomaso Kemeny, Leonardo Terzo, A mos Mattio e Adele Succetti.
Un libro stravagante. L'ennesimo sulla creatività
di Francesco Schianchi
Libro
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 184
"Un Libro stravagante", in molti sensi, in molti percorsi, in molti stili narrativi: un "sentiero del pensiero" nel quale è possibile incamminarsi, sostare, riflettere, ricominciare il viaggio. Un cammino nella creatività, nell'immaginazione, nella progettazione, considerati come "percorsi convergenti" in grado di produrre il nuovo, il diverso, l'oltre, l'inatteso, l'imprevedibile. Una conversazione piena di sollecitazioni, suggerimenti, ripensamenti alla ricerca delle origini della creatività, per poi "naufragare" o meglio precipitare nella "tana del Bianconiglio di Alice" e confrontarsi con l'immaginazione, il gioco, l'illogicità, ma anche i grandi insegnamenti di un maestro della creatività applicata, il Reverendo Dodgson, ossia Lewis Carroll. Un libro che comincia dalla fine e finisce con l'inizio, pur ritornando subito alle origini, ossia oltre 100.000 anni fa: il durante è la vostra esperienza di lettura, forse per "succhiare il midollo della creatività". Più che un libro, una suite, una "composizione musicale", fatta di 9 Movimenti, uno dei quali è dedicato alla poesia, vera ecologia della parola e reale "nutrimento della mente".
L'orologio di Dante. Note per un atlante cronografico della Divina Commedia, dalla Selva oscura al Paradiso terrestre
di Mario Negri
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2015
Il viaggio ultramondano di Dante inizia la notte del giovedì 7 aprile del 1300, Giovedì Santo, notte di plenilunio, e termina, per la sua parte "terrestre", intorno al mezzogiorno del mercoledì 13 quando, dal Paradiso Terrestre, il Poeta redento sale ai Cieli del Paradiso. Di qui in avanti gli indizi cronografici si diradano, il tempo pare quasi rarefarsi. Il cammino di salvazione nei primi due Regni è così durato non più di sette giorni, al cui centro sta, con potente simbolismo, la Domenica di Pasqua: giorno di risurrezione per Cristo, morto in croce il primo Venerdì Santo nella storia del tempo, e di ritorno alla vita dall'"aura morta" per Dante che, come il Salvatore, "rinasce" il terzo giorno dal suo ingresso negli Inferi.
Io amavo il mare, lui la montagna. Ritratto di Carla Voltolina Pertini
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 174
"Sandro Pertini è stato un grande italiano che merita di essere ricordato. Ma Carla è stata parte essenziale delle sue qualità: della sua probità, del suo coraggio, del suo ardimento, della sua umanità".