Editore Ariele - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Ariele

All'ombra del Sinai

All'ombra del Sinai

di Peter Sloterdijk

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2023

10,00
Democrazia, una biografia

Democrazia, una biografia

di Paul Cartledge

Libro: Copertina morbida

editore: Ariele

anno edizione: 2022

pagine: 390

Tutti sappiamo che "democrazia" significa "governo del popolo". Che cosa si intenda per "popolo" e quale potere debba avere sono però nozioni assai controverse. Uno dei pregi del libro di Paul Cartledge è quello di fornirci una storia, anzi una biografia - quasi si trattasse di un essere umano, ma così è stata dipinta molte volte dagli Ateniesi - della democrazia, basata su di una interpretazione ben precisa e assai esigente del significato di questo termine: vi è "governo del popolo" quando il popolo nella sua interezza prende tutte le decisioni più importanti, riguardo alla pace e alla guerra, la cittadinanza, la tassazione e così via. Altri regimi, che riconoscono libertà di pensiero e di religione o libero mercato, non possono essere definiti democrazie se il popolo intero non è in ultima istanza arbitro delle questioni più importanti. Cartledge adotta volutamente uno stile colloquiale, come si addice alla biografia di un vecchio conoscente, per tracciare la lunga e controversa storia di questa forma di governo, nata ad Atene nel 508/7 a.C. e ancora vitale, sebbene messa in discussione, in tante parti del mondo. Un itinerario che dall'antica Grecia ci porta attraverso la Repubblica e l'Impero Romano, l'Europa rinascimentale, la fondazione degli Stati Uniti, la Gran Bretagna ottocentesca e l'epoca contemporanea e le sue sfide al "governo del popolo".
26,00
Democrazia: l'eredità politica greca. Miti Potere Istituzioni

Democrazia: l'eredità politica greca. Miti Potere Istituzioni

di Yves Mény

Libro: Copertina morbida

editore: Ariele

anno edizione: 2022

pagine: 244

Non c'è tema della politica moderna che non sia stato discusso, vissuto e affrontato dal primo sistema democratico, inventato in una città di medie dimensioni del V e IV secolo prima della nostra era: Atene. Tremila anni dopo la nascita di questa prodigiosa utopia, la grammatica del «buon governo» è quella utilizzata da Solone o Clistene, Pericle, Platone, Aristotele o Plutarco. I Greci hanno creato e immaginato i concetti per i quali noi combattiamo e discutiamo ancora oggi: partecipazione, deliberazione, uguaglianza davanti alla legge, assemblea, democrazia diretta, controllo democratico, cittadinanza, autoctonia, ecc. L'eredità greca è più attuale che mai in un momento in cui le forme contemporanee della democrazia sono in crisi e mentre movimenti radicali americani chiedono la soppressione degli studi classici, accusati di essere uno strumento dello schiavismo e delle teorie della supremazia bianca. I miti, la filosofia, le istituzioni greche possono ancora insegnarci molto, anche su Donald Trump, i Gilets gialli o il «deficit democratico» dell'Unione Europea.
20,00
Pensare la laicità

Pensare la laicità

di Catherine Kintzler

Libro: Copertina morbida

editore: Ariele

anno edizione: 2022

pagine: 210

La laicità è un'idea a un tempo semplice e difficile - il che non è incompatibile. Paradossalmente, è la sua povertà (il suo minimalismo) a renderla forte. Non serve a nulla dire che è astratta: la sua efficacia concreta si apprezza dalla quantità di libertà che rende possibile. È ciò che si cerca di mostrare esaminando le questioni «sul campo» che hanno segnato soprattutto gli ultimi due decenni: che cos'è l'estremismo laico? In che modo la laicità è stata regalata all'estrema destra? Il divieto del velo integrale è di ispirazione laica? La libertà dei culti richiede un sostegno pubblico? Un'impresa può rivendicare la laicità? Esiste una «spiritualità laica»? Tante occasioni per l'autrice di testare una teorizzazione generale e di allargare la riflessione con escursioni filosofiche: sulla natura del legame politico, le forme della libertà, la nozione di comunità, l'identità, la nozione di posizione critica, lo status della cultura, quello della morale e della perfettibilità.
18,00
Pierre Bayle. I paradossi politici

Pierre Bayle. I paradossi politici

di Olivier Abel

Libro: Libro in brossura

editore: Ariele

anno edizione: 2022

pagine: 82

Il pensiero e l’opera di Pierre Bayle (1647-1706) costituiscono un enigma, da sempre oggetto di interpretazioni divergenti. Davanti alle persecuzioni che precedettero la revoca dell’editto di Nantes, egli preferì l’esilio a Rotterdam. La sua rivista Nouvelles de la République des lettres costituì una delle prime forme dello spazio pubblico europeo, e si è potuto dire del suo affascinante Dictionnaire historique et critique (1696) che è stato la matrice dei Lumi. Nel suo Commentaire philosofique, dove tesse l’apologia della tolleranza, egli critica l’oppressione religiosa della «cattolicissima Francia». Ma nel suo Avis aux Réfugiés egli fustiga anche ogni sedizione religiosa dei protestanti rifugiati. L’intreccio di queste due linee, che risalgono da una parte a Hobbes e Machiavelli e dall’altra a Milton e Bodin, fino a Calvino, aiuta a comprendere i paradossi politici e politico-teologici, fondatori di una modernità oggi in crisi. Cercando di pensare questi «disaccordi», Bayle inventa uno stile di scrittura pluralista, fuori da ogni schema, che corrisponde al carattere obliquo del suo simpatizzare per la sincerità dell’altro.
10,00
Tristi balocchi

Tristi balocchi

di Takuboku Ishikawa

Libro: Copertina morbida

editore: Ariele

anno edizione: 2021

pagine: 160

15,00
Uccideteli tutti! La guerra di religione attraverso la storia (VII-XXI secolo)

Uccideteli tutti! La guerra di religione attraverso la storia (VII-XXI secolo)

di Anthony Rowley, Eli Barnavi

Libro: Copertina morbida

editore: Ariele

anno edizione: 2021

pagine: 92

10,00
La vita oltre la fede

La vita oltre la fede

di Philip Kitcher

Libro: Copertina morbida

editore: Ariele

anno edizione: 2021

pagine: 198

17,00
Copioso sangue e rossa pasta di sandalo
29,00
Oratori inglesi, anthems e te deum

Oratori inglesi, anthems e te deum

di Georg Friedrich Händel

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2009

pagine: 655

36,00
Carmen. Ediz. italiana e francese

Carmen. Ediz. italiana e francese

di Georges Bizet

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2004

pagine: 192

7,00
La luna e le perle

La luna e le perle

di Ganjavi Mahsati

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 1999

pagine: 132

11,50

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.