Armando Editore
Modigliani si racconta
di Silvano Vinceti, Jean Olaniszyn
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
Documenti e disegni fino ad ora inediti che raccontano la vita del pittore intrecciata con quella della sua famiglia, i suoi rapporti con poeti letterati e artisti della Parigi in cui visse dal 1906 fino al 1920, anno della sua morte. Era prevista in primavera una mostra dell'archivio rimandata a data da destinarsi a causa del Covid 19.
Introduzione alla scienza del significato
di Antonio Meli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il Novecento può essere considerato a ragione come il periodo d'oro della semantica e ciò per più di un motivo. Diventa, pertanto, centrale lo studio della semantica e l'esigenza di trattarla attraverso un'analisi sistematica. Questo intento anima il padre della semantica del Novecento, il logico e matematico tedesco Gottlob Frege. Questa istanza è stata recepita e portata avanti da logici, linguisti, psicologi in tutto il Novecento. Tuttavia il progetto di una integrale riduzione della semantica a scienza sistematica ha dovuto confrontarsi con analisti (come il cosiddetto secondo Wittgenstein, Austin, Serale, Grice e altri ancora) che hanno evidenziato come ampi settori del nostro linguaggio non sono riconducibili a sistema. D'altra parte filosofi come Heidegger, Gadamer, Ricoeur, hanno dimostrato nei loro scritti (si pensi all'opera In cammino verso il linguaggio di Martin Heidegger, oppure La metafora viva di Paul Ricoeur o, ancora, Verità e Metodo di Hans Georg Gadamer) come il linguaggio non ha soltanto il compito di descrivere la realtà, ma di trasformarla, ricrearla, rivelarla. Si tratta di linguaggi poetico-narrativi che non condividono la logica dei linguaggi propriamente scientifici, ma si nutrono di metafore e analogie.
Salviamoci la pelle
di Aldo Morrone
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
Una breve e puntuale presentazione della struttura e funzione della pelle, dei capelli e delle unghie, seguita da uno sguardo indiscreto e irriverente al mondo della cura della pelle e dei capelli. Un approccio critico e multidisciplinare a un argomento mentre è in agguato il facile appiattimento su stereotipi culturali e scientifici. Porsi domande sull'origine di alcuni comportamenti e codici sociali permette forse di acquisire profondità di sguardo anche nel contesto attuale. Dobbiamo fare i conti con stantii pregiudizi circa il significato di colore, acconciature, caratteristiche dei capelli e allo stesso tempo con un abuso della parte più visibile del nostro corpo, abuso a volte mascherato da eccessiva cura. Se ci salviamo la pelle, come afferma una nota definizione, ci salviamo la vita.
La filosofia per un'educazione alla cittadinanza globale
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
Pomponazzi. Il grande eretico alla ricerca della verità
di Clemente Galligani
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 896
Il cannibalismo e la nascita della conoscenza
di Volfango Lusetti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 508
Pedagogia, e scuola nella riforma di Giovanni Gentile
di Giuseppe Spadafora
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 612
Costruire il futuro. Sharp vision: the work place of the future
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
I luoghi nei quali si opererà nel futuro, sapranno porre al centro del lavoro gli esseri umani? Quali forme assumeranno affinché software e macchine intelligenti possano divenire collaboratori degli esseri umani? Quali interdipendenze è necessario generare perché i luoghi possano stimolare i talenti e la creatività? Il volume ripercorre la ricerca che Sharp Europa ha condotto sui luoghi del futuro, con metodologie parte cipative - coinvolgendo i millennials, le reti commerciali e di marketing - comparando e analizzando ricerche internazionali, utilizzando i big data, attivando un work shop-lab internazionale, tematico e tecnologico. Un ventaglio di metodologie della ricerca in grado di sostenere una nuova visione di futuro. Le tecnologie assumono, infatti, un duplice ruolo nei luoghi futuri: facilitare la vita lavorativa e di apprendimento e innovare la generazione del valore, le nuove economie e la vita stessa per una maggiore equità e opportunità.