Asterios

Epimente. Epigenetica della mente

Epimente. Epigenetica della mente

di Ernesto Di Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2023

pagine: 224

29,00
Stati Uniti e Cina allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenze

Stati Uniti e Cina allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenze

di Raffaele Sciortino

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 352

L'urto che si profila all'orizzonte tra Stati Uniti e Cina si staglia sullo sfondo di un caos crescente, che il conflitto ucraino rende ancora più drammatico. A più di dieci anni dall'innesco della crisi mondiale la globalizzazione è entrata in una fase critica e con essa il rapporto asimmetrico Usa/Cina che ne è stato fin qui il perno. I nodi vengono al pettine. Da un lato, il capitalismo cinese in ascesa ha in teoria ampi margini di sviluppo - anche se non più nella forma eroica dell'"accumulazione socialista" isolata dal mercato mondiale - ma la coesistenza non conflittuale con l'Occidente imperialista si sta rivelando una strada sempre meno praticabile. Sul fronte opposto, l'egemone mondiale nello svolgere una funzione ordinativa a tutt'oggi indispensabile a scala internazionale - suggellata dal dollaro moneta mondiale - opera un prelievo sempre più oneroso e destabilizzante per il capitalismo nel suo insieme. Nessuno dei due contendenti può rinunciare alla partita. La contraddizione specifica di fase è tra la necessità, speculare e opposta per Cina e Stati Uniti, di conservare la globalizzazione e la spinta a mettere in atto strategie che finiranno per minarla.
29,00
Rocca di luce

Rocca di luce

di Franco Venturella

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 208

Due giovani liceali, Noemi e Manuel, prossimi alla maturità, trascorrono serenamente le loro giornate lungo le stradine acciottolate di Cefalù, l'incantevole Borgo medioevale, incastonato nella Rocca, tra un mare cristallino dai colori cangianti, cieli azzurri e indimenticabili tramonti. Un fatto inquietante, all'improvviso, viene a sconvolgere le loro vite, e i loro progetti di futuro. Costretti dagli eventi a vivere quasi in fuga, cercano la loro strada per dare un senso alla loro precaria e incerta esistenza. Nel viaggio difficile della vita, sperimentano ogni giorno la forza cieca e pervasiva del male, ma anche la presenza silenziosa di tanti semi di speranza, destinati a rivitalizzare la società, mai come adesso attraversata da un profondo senso di smarrimento e di malessere che interpella le coscienze. È il bene silenzioso che porta l'acqua viva per irrigare i solchi della storia umana e si presenta con il volto di chi, come il vescovo Federico, ormai al termine del suo ministero, non si rassegna di fronte alla crisi di fede che sta riducendo tante persone a vivere "come se Dio non ci fosse", mentre le chiese si svuotano, per essere utilizzate spesso come musei.
19,00
Il silenzio è la mia lingua. Lettere a me stesso bambino

Il silenzio è la mia lingua. Lettere a me stesso bambino

di Argyris Sfountouris

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 160

Argyris Sfountouris non ha ancora compiuto quattro anni quando, il 10 giugno 1944, soldati delle truppe d'occupazione tedesca in Grecia, irrompono nel suo villaggio, incendiano le case e danno inizio a un eccidio che farà contare 218 vittime civili. Tra queste anche i suoi genitori. A settant'anni di distanza Sfountouris scrive "Il Silenzio è la mia lingua", libro diviso in due parti indirettamente legate fra loro. La prima parte si compone di lettere che l'autore scrive a se stesso bambino e in cui ripercorre i drammatici anni successivi al massacro di Distomo, che lo videro ospite di orfanotrofi prima ad Atene e poi a Ekáli, fino al trasferimento a Trogen in Svizzera, presso un villaggio costruito appositamente per accogliere orfani di guerra da tutta Europa. La forma epistolare ben si presta a comporre un racconto autobiografico che oscilla tra lo sguardo dell'uomo adulto, ormai in grado di vedere l'orrore in tutta la sua portata, e gli occhi del bambino che vive una serie di bruschi distacchi e congedi definitivi con lo sgomento di chi è ancora troppo giovane per comprendere ciò che è accaduto.
19,00
A scuola con Mario Lodi maestro della Costituzione

A scuola con Mario Lodi maestro della Costituzione

di Anna Masala

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 224

A cento anni dalla nascita di Mario Lodi questo libro intende offrire un'utile retrospettiva sull'opera del grande Maestro e vorrebbe contribuire a ravvivare il dibattito su alcuni temi fondamentali di ricerca del Movimento di Cooperazione Educativa temi oggi più che mai attuali su cui anche la ricerca accademica concentra la sua attenzione: un metodo naturale per l'apprendimento, il ruolo dell'arte e della creatività nella scuola, l'educazione all'autonomia e alla responsabilità, il riconoscimento del diritto di parola ad alunni e alunne, l'individuazione di "strumenti" per l'educazione alla democrazia e alla cittadinanza. Alla base della proposta è l'utilizzo delle tecniche Freinet come mezzi per favorire nella classe l'attitudine alla ricerca, la comunicazione e la cooperazione, l'uso di materiali alternativi al libro di testo. Nella proposta educativa di Lodi ritroviamo inoltre riflessioni preziose su questioni molto attuali quali una valutazione formativa che sostituisca la misurazione numerica degli apprendimenti, l'efficacia del lavorare per "temi" superando la frammentazione dei contenuti disciplinari, l'indagine sulla realtà e sul territorio, l'inclusione e il dialogo.
25,00
La costituzione materiale della Cina. Le ragioni storiche della crescita del capitalismo cinese fuori dall'economia-mondo finanziarizzata

La costituzione materiale della Cina. Le ragioni storiche della crescita del capitalismo cinese fuori dall'economia-mondo finanziarizzata

di Giordano Sivini

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 144

In Cina i rapporti di produzione sono capitalisti e la produzione di plusvalore si basa su un intenso sfruttamento della forza lavoro, che ha scarsi spazi di resistenza. Il plusvalore è prodotto all'interno di un'area di accumulazione separata dall'economia-mondo, governata dal partito comunista il quale controlla i mezzi di produzione essenziali per lo sviluppo economico. A quest'area fluiscono i capitali finanziari provenienti dall'economia-mondo che contribuiscono alla crescita del paese. L'elemento distintivo del capitalismo cinese sta nel fatto che il capitale finanziario è al servizio dell'economia reale e questo consente una produzione di valore su scala allargata mentre nell'economia-mondo finanziarizzata i capitali produttivi sono tributari di quelli finanziari che distruggono valore. Il maggior sviluppo della produttività e la crescita costante della produzione di ricchezza in Cina dipendono da questo. Il partito comunista cinese ne trae legittimazione in quanto consente di progredire nel miglioramento delle condizioni di vita della popolazione in controtendenza con la generale crisi sociale del resto del mondo. Su questo si basa il socialismo con caratteristiche cinesi.
16,00
Dal corpo neutro al cyborg postumano. Riflessioni critiche all'ideologia gender

Dal corpo neutro al cyborg postumano. Riflessioni critiche all'ideologia gender

di Silvia Guerini

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 64

Cosa significa rivendicare il diritto all'identità di genere? Non si potrebbe semplicemente rivendicare di non discriminare le persone transessuali e transgender? Quali sono le conseguenze dell'introdurre il concetto di identità di genere e dell'autocertificazione di genere? Quali sono le conseguenze di affermare che il sesso è assegnato alla nascita? A livello internazionale stiamo assistendo a una saturazione mediatica delle rivendicazioni transfemministe ed LGBTQ+, ma è davvero una questione di diritti per una piccola parte della popolazione o c'è un'agenda più ampia e più profonda? L'agenda dei diritti LGBTQ+ è una forza potente, i suoi sostenitori sono ai vertici del Big Business, della Big Philanthropy e del Big Tech. Perché questo interesse dei padroni globali a tutelare i diritti di una minoranza della popolazione. Leggiamo proposte di legge che includono l'identità di genere, l'autocertificazione del sé e che ampliano l'accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, in queste leggi la difesa dell'omolesbotransfobia diventa un pretesto per censurare ogni posizione dissidente e ogni critica all'agenda transfemminista transumanista gender neutral.
6,90
Agli inizi del container. Il Lloyd triestino e le linee per l'Australia-At the origins of the marittime container. Lloyd triestino and the Australia route

Agli inizi del container. Il Lloyd triestino e le linee per l'Australia-At the origins of the marittime container. Lloyd triestino and the Australia route

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 184

Ma con la pura memoria delle persone non si scrive la storia, occorrono documenti scritti e questi non si trovavano o non erano facilmente accessibili. La situazione si è sbloccata solo dopo che si è riusciti a sapere che una delle compagnie superstiti di quel consorzio, la tedesca Hapag Lloyd, dispone di un archivio perfettamente organizzato e ben presidiato (...) Più avventuroso è stato il reperimento di contatti con esperti e storici in Australia, dove nel 2019 erano state organizzate delle manifestazioni importanti per ricordare il primo arrivo di una full container in un porto australiano. Era stato realizzato anche un film disponibile su Internet. Fallito il tentativo di passare dagli Istituti Italiani di Cultura, si è preso contatto direttamente con la casa di produzione del film e così abbiamo guadagnato la preziosissima collaborazione di Martin Orchard, al quale abbiamo fatto l'intervista pubblicata in queste pagine.
20,00
Il denaro o la vita. Cosa ci rende veramente ricchi

Il denaro o la vita. Cosa ci rende veramente ricchi

di Veronika Bennholdt-Thomsen

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 2020

pagine: 64

Quali sono i concetti fondamentali dell'economia? Il denaro, il prodotto interno lordo (PIL), la finanza, le crisi del capitalismo? Veronika Bennholdt-Thomsen, esponente della Scuola di Bielefeld nel solco di Maria Mies e vicina al pensiero della decrescita, propone una lettura dell'economia in senso sostanziale e non formale, andando alla radice della sua funzione di soddisfazione dei bisogni umani. Il denaro è un simbolo, un prodotto sociale, che nel capitalismo oscura le reali relazioni che abbiamo tra di noi e con l'ambiente da cui necessariamente traiamo tutto ciò che ci mantiene in vita, in forma mediata o immediata. Trarre dalla natura nella forma più diretta possibile ciò che mangiamo, con cui ci vestiamo, i materiali per le nostre abitazioni e l'energia per i nostri spostamenti, configura un'economia per la sussistenza che rispetta le condizioni per la riproduzione della vita, cosa che ancora avviene nelle aree del mondo sprezzate come "sottosviluppate" o "arretrate". Al contrario il circuito che permette la soddisfazione delle necessità della vita solo partendo dal denaro, organizzando l'economia e la società in modo da garantire il profitto è mortifero, abbisogna di superare continuamente i limiti della capacità di carico dell'ambiente (nonché della salute umana!) e di trasformare ogni qualità umana e naturale in una merce da vendere, perpetuando la spirale del profitto. Bennholdt-Thomsen critica le teorie della "mano invisibile" e della scarsità, inventate nell'Ottocento per celare la reale azione della spirale del denaro e del profitto. Oggi si parla di "globalizzazione", che dovremmo chiamare piuttosto totalitarismo del sistema monetario e delle merci, e anche dal workfare che in Germania e altri paesi ha ormai sostituito il welfare, dinamiche pericolose non solo dal punto di vista sociale ma anche degli equilibri stessi della vita sul pianeta. Questo Volantino illustra quei concetti base dell'economia che devono tornare a guidare l'azione umana per riprodurre la vita e non più (l'immangiabile!) denaro, cambiando l'attuale paradigma dello scambio con l'antico paradigma del dono, attraverso una decommercializzazione della comunicazione, del lavoro, dell'agricoltura, dello stesso denaro, e attraverso una ri-ruralizzazione, anche delle città.
4,90
Noi rifugiati

Noi rifugiati

di Hannah Arendt

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2020

pagine: 48

"Abbiamo perso la casa, vale a dire la familiarità della nostra vita quotidiana. Abbiamo perso il lavoro, vale a dire la certezza di essere di qualche utilità in questo mondo. Abbiamo perso il nostro linguaggio, vale a dire la naturalezza delle nostre reazioni, la semplicità dei nostri gesti, l'espressione spontanea dei nostri sentimenti ". È il 1943, Hannah Arendt andò in esilio negli Stati Uniti e scrisse queste pagine nella lingua della sua patria adottiva. Fino allo sterminio degli ebrei, il termine "rifugiato" significava un individuo costretto a cercare rifugio a causa di un atto o un'opinione politica. Ora sono quelli che sbarcano, privati delle risorse, in un nuovo paese e cercano aiuto dai comitati dei rifugiati. Preferiscono chiamarli "nuovi arrivati" o "immigrati", per contrassegnare la loro scelta. Perché si tratta soprattutto di dimenticare il passato: la sua lingua madre, la sua professione o, in questo caso, l'orrore dei campi. Hannah Arendt esprime la difficoltà di evocare questo passato molto recente. Niente storie d'infanzia o fantasmi, quindi, ma uno sguardo al futuro e, se possibile, previsto dal cielo piuttosto che inscritto nella terra.
4,90
Sulla natura

Sulla natura

di Ernesto Di Mauro

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 2020

pagine: 448

Vengono esposte, in forma discorsiva ed aggiornata, le ricerche più recenti in cosmologia, scienza dell'informazione, studi sull'origine della vita, genetica ed epigenetica, antropologia, neurobiologia, intelligenza artificiale. viene presentato un compendio delle domande e delle risposte fornite da queste discipline, cercando di mettere a fuoco l'unitarietà della scienza. Lo scopo del testo è rendere chiaro che, a tutti i livelli di conoscenza, è bene partire dalle domande prime: chi siamo, dove siamo, da dove veniamo, dove andiamo, come e perché; ed è mostrare come la scienza odierna sia in grado di fornire risposte, se le domande vengono poste in modo razionale. Lungo il testo, la scienza contemporanea viene continuamente messa in controluce al pensiero greco-latino antico, mostrando con chiarezza e dati di fatto quanto questo sia in gran parte precursore e premonitore delle scoperte che vengono considerate esclusivamente dovute al pensiero contemporaneo. In particolare: Parmenide ha scritto "Sulla natura", di cui ci rimangono pochi frammenti. Dell'opera che ci ha lasciato Empedocle rimane un po' di più. Opere con lo stesso titolo hanno scritto Senofane, Anassimandro, Anassimene, eraclito, Alcmeone, zenone, Gorgia e Filolao, delle quali sappiamo poco e di seconda mano. Del De rerum natura di Lucrezio ci resta fortunatamente quasi tutto. Il "De die natali" di Censorino altro non è che un'opera in prosa dedicato ad un amico come dono per il suo compleanno. Cerco di porre parziale rimedio al fatto che da Censorino ad oggi sono trascorsi 1719 anni senza che nessuno lo abbia aggiornato.
35,00
Il matriarcato. All'origine le madri? Un viaggio dal paleolitico alle società contemporanee

Il matriarcato. All'origine le madri? Un viaggio dal paleolitico alle società contemporanee

di Stefania Renda

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2020

pagine: 64

"Matriarcato" è un termine complesso e dibattuto, che ha incontrato non poche reticenze ad essere utilizzato nel mondo accademico, sin da quando i primi studi teoretici su questo tema sono stati condotti da Johann Jakob Bachofen e da Lewis Henry Morgan intorno alla metà dell'Ottocento. Un secolo dopo, a partire dalla fine degli anni Sessanta, grazie alle ricerche dell'archeomitologa Marija Gimbutas sulle società del Paleolitico e del Neolitico dell'Europa antica, è stato possibile ipotizzare che il matriarcato fosse la struttura sociale precedente a quella delle patriarcali e bellicose società indoeuropee. Dallo studio dei reperti rinvenuti in vari siti archeologici, emergono infatti informazioni preziose su antichi popoli in cui le donne erano sacerdotesse, veneravano molteplici Dee e godevano di un elevato status sociale. Le cosiddette "società della Dea" studiate da Gimbutas, erano ugualitarie e pacifiche, e lo si evince chiaramente dai sistemi di sepoltura in cui non vi erano distinzioni di rango, ma anche dal fatto che sembrerebbe che queste popolazioni antiche non conoscessero l'uso delle armi a scopo bellico, pur avendo già sviluppato la metallurgia.
12,00