Bietti
Il giovane Lenin
di Lev Trockij
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2023
pagine: 301
Se la vita di Lev Trotskij non fosse stata stroncata anzitempo, egli avrebbe portato a termine la propria imponente biografia di Lenin, compagno di lotte e amico personale con il quale aveva condiviso i trionfi della rivoluzione bolscevica. Il volume, tuttavia, non si può considerare un incompiuto, perché copre, con dovizia di particolari, le vicende del rivoluzionario comunista fino al ventitreesimo anno d’età, tracciando con esemplare precisione le origini intellettuali e ideologiche del principale protagonista di una stagione politica che fece tremare il mondo. Rifuggendo ogni tentazione agiografica, vizio di forma dei regimi totalitari, Trotskij restituisce all’icona laica Lenin la dimensione umana di Vladimir Il’ič Ul’janov, accompagnando il lettore in un percorso intenso e drammatico, alla scoperta degli avvenimenti alla base di scelte e formulazioni teoriche che mutarono il volto della storia. È una demitizzazione che mantiene intatta la dirompenza della vicenda personale dell’uomo e delle sue idee, situandole, però, nel contesto del “possibile” e potenziandone dunque la carica sovversiva. All’insegna dell’onestà intellettuale che Trotskij pagò con la vita.
Prossima fermata Marte
di Giancarlo Genta
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2023
pagine: 337
È possibile realizzare una missione diretta su Marte con equipaggio umano in modo sicuro e sostenibile? La risposta del professor Giancarlo Genta, ordinario presso il politecnico di Torino e consulente della NASA, è affermativa. Basandosi su documentazioni ufficiali e studi rigorosi, l’autore illustra i particolari delle future imprese spaziali, a partire dai pericoli ambientali, proseguendo con le progettazioni necessarie per un viaggio di successo e per la costruzione di un avamposto umano. È una trattazione che non lascia nulla al caso, indagando le problematiche reali dei futuri coloni su un pianeta ostile – la produzione di energia, gli approvvigionamenti alimentari, la contaminazione da parte di agenti esterni e i mezzi di locomozione più adatti alle distese marziane – e conducendo il lettore alla scoperta di tutto ciò che dovranno affrontare gli astronauti per sopravvivere a un’avventura in cui le avversità sono una costante. Se fino a oggi sono state soltanto le sonde robotiche ad atterrare sul Pianeta Rosso, adesso, è giunto il momento che sia l’uomo a compiere questo viaggio, ritornando a essere protagonista assoluto delle esplorazioni spaziali.
Gli anni della lotta armata. Cronologia di una rivoluzione mancata
di Davide Steccanella
Libro: Copertina morbida
editore: Bietti
anno edizione: 2023
pagine: 580
Il conflitto che ha insanguinato l'Italia tra gli anni Sessanta e Ottanta dello scorso secolo è senza precedenti. Sulle tragiche vicende che segnarono l'intero Paese hanno scritto in tanti, tantissimi. Rossana Rossanda ha parlato di un conto che non riguarda solo una generazione ma che è il Paese intero a dover chiudere definitivamente con se stesso, affrontando i fantasmi di un passato ancora troppo recente. "Qualcuno in cella o in esilio sconta il Novecento anche per me", ha commentato Erri de Luca. Questo volume ricostruisce il contesto storico, sociale e politico della lotta armata in Italia, ripercorrendo i drammatici avvenimenti che costellarono la seconda metà del Novecento. Dagli attentati agli scontri di piazza, dai processi alle esecuzioni in carcere, fino allo stragismo armato - una ricognizione alla scoperta del volto notturno di uno tra i secoli più controversi della storia italiana, non solo per ricostruirne storicamente le tappe, ma anche per comprendere meglio il perché, in quegli anni, molti decisero di armarsi.
Gian Maria Volonté
di Umberto Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2022
pagine: 110
Non è un saggio, non lo si può definire neppure un romanzo, ma è la storia di una amicizia tra l’attore Gian Maria Volonté e Oreste Scalzone, dirigente dell’organizzazione di estrema sinistra Potere Operaio, raccontata da quest’ultimo a Umberto Lucarelli, anche lui di quell’area politica e scrittore di una trilogia sul ’77: Non vendere i tuoi sogni, mai; Ser Akel va alla guerra; Vicolo Calusca. Lucarelli trasforma le parole di Scalzone in una narrazione struggente e incalzante come – incalzanti – lo erano quegli anni, colmi di eventi belli e tragici a un tempo, di una grande passione per il cambiamento sociale, politico, personale, in cui non si esitava a mettere a rischio anche la propria vita.
Compagni di solitudine. Una educazione intellettuale
di Stenio Solinas
Libro: Copertina morbida
editore: Bietti
anno edizione: 2022
pagine: 360
Più che un libro (considerato comunque il più importante di Stenio Solinas), "Compagni di solitudine" è il diario di un viaggio in solitaria tra libri e luoghi, un cabotaggio autonomo e controcorrente, allergico alle maggioranze così come alle minoranze. Pubblicato originariamente alla fine del secolo scorso da Ponte alle Grazie e ora riproposto in una nuova edizione aggiornata, è il bilancio di un itinerario che abbraccia tre decenni e i mutamenti socio-politici che li hanno caratterizzati, chiuso da queste parole, pesanti come piombo: «In Italia l'unico posto dove puoi stare è altrove rispetto a una sinistra untuosa e a una destra vergognosa». A popolare la solitudine di questo avventuriero della letteratura "tentato" dalla politica sono una serie di compagni silenziosi: l'aviatore Saint-Exupéry e l'antimoderno Thesiger, il muscolare Hemingway e il pallido Céline, il rosso Malraux e il nero Drieu La Rochelle. Sono tutte incarnazioni umane della libertà dello spirito, destini incrociati di una vita avventurosa e trasversale, a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio, nemica dei luoghi comuni e delle pigrizie intellettuali.
I quattro elementi del vino italiano. La montagna
di Massimo Zanichelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bietti
anno edizione: 2022
pagine: 550
La montagna è il primo volume della serie I quattro elementi del vino italiano: dalle Alpi Graie valdostane a quelle Retiche valtellinesi, dalle Dolomiti, fra Trentino e Alto Adige, alle pendici dell'Etna, il libro si sviluppa come un intenso, trasversale, emozionante on the road lungo le strade del vino di montagna, fra luoghi estremi e scenari mozzafiato. L'autore ha viaggiato per tre anni percorrendo territori e vigneti, scattando fotografie, dialogando con i produttori, assaggiandone i vini, interrogandosi sull'essenza dell'enologia montana nelle sue varie forme, per dare vita a un racconto emozionale suddiviso per tappe, lungo le vette del vino italiano d'altura. A complemento dell'opera, un corposo inserto fotografico a colori che documenta e impreziosisce la narrazione.
Senza romanticismo. Robert Brasilliach, il cinema e la fine della Francia
di Claudio Siniscalchi
Libro: Copertina rigida
editore: Bietti
anno edizione: 2022
pagine: 350
Vita, politica e cinema: un'equazione pericolosa, emersa a più riprese nei momenti cruciali del Novecento, quando la Settima Arte si è incaricata di registrare le grandi svolte della Storia. È questa la chiave per comprendere la ricca produzione di Robert Brasillach, "collaborazionista" fucilato nel 1945 e autore di una tra le più brillanti Storie del Cinema di tutti i tempi, ad oggi inedita in italiano. Rapide come fotogrammi, le pagine di Claudio Siniscalchi evocano uomini e luoghi, dalla Russia di Ejzenstejn all'America di Charlie Chaplin, dalla Rive Gauche alla guerra civile spagnola. A fare da sfondo c'è la fine della Francia e dell'Europa, in un inesorabile conto alla rovescia, prima della tragedia finale.
Béla Tarr. Il tempo del dopo
di Jacques Rancière
Libro: Copertina morbida
editore: Bietti
anno edizione: 2022
pagine: 100
Da "Nido familiare" (1979) a "Il cavallo di Torino" (2011) - dichiarato dal regista il suo ultimo film - Béla Tarr ha forgiato un universo cinematografico innervato da un'inesausta tensione esplorativa. Dopo il fallimento dell'Ungheria socialista, analizzata attraverso lunghi primi piani e riprese febbrili, la riflessione si fa metafisica, abbraccia la dimensione umana della storia e trova nel piano sequenza la sua rappresentazione ideale. Nella prima monografia francese dedicata al cineasta ungherese Rancière indaga con una prosa immediata e vitale, dal punto di vista formale oltre che drammaturgico, le sequenze più esaustive di film come Le armonie di Werckmeister, e compone il ritratto poetico di uno dei maggiori registi contemporanei.
Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano
di Fabrizio Fogliato
Libro: Copertina morbida
editore: Bietti
anno edizione: 2022
pagine: 762
Il cinema criminale è un incrocio di letteratura (Gadda, Pasolini, Albinati), storia (Piazza Fontana, i "golpi bianchi", la P2), cronaca nera ("la Banda della Magliana", il massacro del Circeo). Matura e prende forma nel conflitto tra cittadini e delinquenti che squarcia la società italiana dal Secondo dopoguerra e genera sperequazione, fame, delatori, profittatori e parassiti. Lo stato criminale di Sciascia, il sentire mafioso, la dimensione occulta del Potere imbrattano la celluloide e travolgono il Belpaese a suon di complotti, intrighi, logge massoniche, raffiche di mitra, "stragi di Stato", stupri collettivi, rapine a mano armata, pallottole vaganti e vittime innocenti: da tutto questo il cinema italiano trae linfa vitale per oltre mezzo secolo mostrando sullo schermo la psicologia di massa di un Paese che agisce come una belva... con la rabbia agli occhi. Accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) Fogliato assembla un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una "scena primaria" felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano.
L'italien
di Luca De Piceis Polver, Camilla Quaranta
Libro: Copertina morbida
editore: Bietti
anno edizione: 2022
pagine: 188
Una storia di amicizia, di amore, di esistenze: il viaggio di Marcello, amante e cultore del gusto, relegato però al ruolo di mero gestore di un localino nel dedalo più turistico della Capitale, straniero in patria, l'Italien in Francia, è un cammino alla ricerca di nuove possibilità di espressione. Una notizia inaspettata dà al protagonista la spinta necessaria a stravolgere la propria esistenza, fino a quel momento sospesa in bilico nell'esercizio di un costante bilancio tra aspettative e realtà, tra obblighi e desideri, tra vincoli e sopite velleità autarchiche. Un percorso di vita, una fuga verso la libertà e la leggerezza, dal sole e gli schiamazzi di piazza Navona ai caldi colori e alla quiete dei paesini della Provenza. Un itinerario tra antichi sapori, spezie e aromi, al termine del quale l'organizzazione di una grande cena diventa finalmente occasione di rinascita, del protagonista e di una comunità intera.
Strade di fuoco. La città nel cinema criminale americano anni '80
di Matteo Berardini
Libro: Copertina morbida
editore: Bietti
anno edizione: 2022
pagine: 165
Sono molti i grandi film che il cinema di genere statunitense degli anni Ottanta ha dedicato alla metropoli, su cui si rovesciano decisioni politiche e crisi economiche, sogni e bisogni di un decennio che è cresciuto sotto l'egemonia ideologica di Reagan e dentro (e contro) quell'identità ha plasmato l'immaginario contemporaneo: da Taxi Driver a Manhunter, da Vivere e morire a Los Angeles e I guerrieri della notte a L'anno del dragone e Blade Runner. Tra ricostruzione storica e indagine urbanistica, si guarda ai fantastici e devastanti Eighties per studiare l'immagine della città nel cinema a stelle e strisce. Attraverso cult, capolavori d'autore e schegge di b-movie, si racconta la storia di un cinema che cambia e dei film che, entrati nella Storia, hanno formato la nostra identità di spettatori.
Fantozzi, ragionier Ugo
di Guido Andrea Pautasso, Irene Stucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Bietti
anno edizione: 2021
pagine: 301
Esiste nella commedia italiana un personaggio più iconico del ragionier Fantozzi? Emblema tragicomico e grottesco di una generazione d'italiani, Fantozzi deve la propria esistenza al genio di Paolo Villaggio, ma la sua genesi è stata tutt'altro che lineare. Questo libro, attraverso testimonianze dirette e un'ampia documentazione fotografica, ricostruisce le vere origini del ragioniere più sfortunato d'Italia, ripercorrendo in parallelo la vita del suo creatore e facendo luce sui suoi natali letterari. Fantozzi, infatti, nasce come protagonista dell'omonimo libro pubblicato da Rizzoli cinquant'anni fa, per poi incarnarsi, al cinema, nel corpo del suo scrittore, intellettuale politicamente scorretto, cinico e acuto osservatore della società a lui contemporanea. Gli autori del volume ne scandagliano il ciclo letterario, rovesciando il luogo comune che vuole Fantozzi soltanto un personaggio cinematografico e portando alla luce gli aspetti nuovi e sbalorditivi di una saga ricca di contenuti profondi e stratificati. Fantozzi, ragionier Ugo si qualifica, dunque, come uno strumento indispensabile e unico per i critici severi, i lettori fedeli e gli affezionati spettatori di Fantozzi, perdente nato. Prefazione di Sara Tongiani.