Blu Edizioni

Sport climbing a Frabosa Soprana e Sottana

Sport climbing a Frabosa Soprana e Sottana

di Giovanni Massari

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 90

18,00
Il giardino pigro. Esperienze, idee e suggerimenti per faticare meno e godersi di più il giardino

Il giardino pigro. Esperienze, idee e suggerimenti per faticare meno e godersi di più il giardino

di Laura Caratti

Libro: Copertina morbida

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 218

Può esistere un giardino dove il riposo, la pace e la contemplazione prevalgano sul sudore, i graffi e il mal di schiena? Dove gli affanni quotidiani spariscano, anziché rispuntare sotto forma di sfiancanti incombenze floricole? La «pigrizia» in giardino è un autentico piacere, e si conquista con la pratica ma anche con lo studio. Questo libro scritto a più mani da giardinieri dotati di passione ed esperienza - ma soprattutto di buon senso - raccoglie dritte utili per creare un giardino sostenibile non solo dal punto di vista dell'ambiente, ma anche da quello di chi se ne prende cura. Presentazione di Pier Luigi Priola.
22,00
Capre 2.0. Una tradizione antica che torna attuale

Capre 2.0. Una tradizione antica che torna attuale

di Marzia Verona

Libro: Copertina morbida

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 233

Allevare capre: una moda, un ritorno alle origini, un'attività redditizia, una passione, uno strumento di gestione del territorio, un capriccio, un passatempo? La capra accompagna l'uomo fin dall'antichità, alternando valenze positive e simbolismi negativi. Grazie alla sua capacità di sfruttare i pascoli più impervi, veniva considerata la «vacca dei poveri» nelle regioni collinari e montane: oggi invece è un animale che permette la sopravvivenza di aziende medio-piccole nelle aree marginali, ma è anche allevata in grosse stalle di pianura per la produzione di latte. L'interesse per la capra nell'ultimo secolo si è poi evoluto fino ad arrivare a considerarla un animale da compagnia. Quali sono però le sue esigenze? Quali le normative da rispettare quando si vuol procedere all'acquisto di alcuni capi? E infine, quali sono le gratificazioni per l'allevatore di capre? Tra curiosità, tradizioni, aspetti tecnici per avviare un allevamento, modalità di gestione, principali razze alpine, proprietà del latte, produzioni casearie e ricette, questo libro ci porta a scoprire un mondo fatto soprattutto di persone che dedicano la loro vita alle capre, per mestiere o per passione. Sarà proprio attraverso le loro parole, frutto di esperienza diretta, che capiremo meglio cosa significhi essere allevatori e magari decideremo di intraprendere questa strada.
19,00
Il grande libro della cucina piemontese. Ricette, saperi, curiosità

Il grande libro della cucina piemontese. Ricette, saperi, curiosità

di Elma Schena, Adriano Ravera

Libro: Copertina morbida

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 238

Dotata di un'insolita capacità di dialogare con la tradizione, ma anche di accogliere novità e mutamenti di costume, la cucina piemontese mantiene un forte legame con la stagionalità e i prodotti della terra. Verdure, riso, carni, formaggi, vino e tartufi, frutta, erbe di montagna, funghi riportano ai sapori delle tavole contadine, delle cucine di famiglia, talvolta ai banchetti di corte. Da un lungo lavoro di ricerca è nato un ricettario all'insegna della cucina vigorosa, essenziale e sana del Piemonte, arricchito da curiosità e notizie storiche, in cui la galuperia e il rito della buona tavola si fanno custodi di amicizia e convivialità.
18,00
Gli animali domestici delle Alpi

Gli animali domestici delle Alpi

Libro: Copertina morbida

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 166

Da sempre le Alpi sono territorio di allevamento e di pastorizia: oltre metà delle 150 razze di animali domestici presenti in Italia ha origine sull'arco alpino, e nel corso dei secoli uomini e animali hanno modellato l'ambiente dando origine a paesaggi e culture che restano unici al mondo. Le 58 schede di questa guida accompagnano gli escursionisti alla scoperta delle razze bovine, ovine e caprine presenti sulle Alpi italiane, ma anche del loro ambiente di allevamento, dei prodotti ottenuti da latte, carne e lana e del folklore e delle tradizioni legati a questi animali. La guida, che dedica spazio anche a cavalli, asini e suini, è inoltre un grido di allarme contro il rischio di estinzione di tante razze ormai ridotte allo stato di reliquia e allevate con tenacia solo da alcuni pastori, preziosi custodi di tradizioni secolari che rischiano di scomparire assieme agli animali. Un invito, quindi, alla scoperta di un aspetto poco conosciuto della cultura e della natura delle Alpi, e un monito per la salvaguardia di un patrimonio unico.
17,00
Escursioni e passeggiate in Valsesia

Escursioni e passeggiate in Valsesia

di Corrado Martiner Testa

Libro: Copertina morbida

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 224

Grazie all'ottima rete di sentieri segnalati, la Valsesia offre agli appassionati di montagna un vasto territorio da esplorare, ricco di cultura alpina e di luoghi in cui domina la natura selvaggia. Questa nuova selezione di itinerari è un utile strumento per andare alla sua scoperta, con percorsi molto vari per difficoltà, tempi di percorrenza e dislivelli, adatti a ogni tipo di camminatori. Suddivisa tra Val Grande.Val Sermenza,Val Mastallone e bassa valle, la guida propone sia passeggiate piuttosto semplici, che si svolgono a bassa quota e possono essere sfruttate quasi tutto l'anno (anche in inverno con le ciaspole),sia escursioni più impegnative e riservate alla bella stagione,fornendo un quadro complessivo dell'affascinante territorio valsesiano, uno dei più verdi d'Italia.
17,00
Gli orsi delle Alpi. Chi sono e come vivono

Gli orsi delle Alpi. Chi sono e come vivono

di Filippo Zibordi

Libro: Copertina morbida

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Dopo essere stati cacciati per due secoli, gli orsi stanno tornando a popolare l'arco alpino grazie al miglioramento delle condizioni ambientali, al cambiamento della mentalità e agli interventi attivi dì conservazione. Il loro ritorno suscita però sentimenti ambivalenti: ammirazione e paura, attrazione e repulsione circondano in egual misura questi animali, che da sempre hanno un ruolo speciale nella vita e nella cultura delle Alpi. Ma chi è veramente l'orso bruno? Quanto è grande? Che cosa mangia? Come si muove e come trascorre l'inverno? E soprattutto: è pericoloso per l'uomo? A queste domande risponde Filippo Zibordi, naturalista e zoologo che si è occupato del ritorno dell'orso in Trentino, in una guida che si rivolge tanto agli addetti ai lavori quanto ai curiosi e agli appassionati di natura. Oltre a illustrare la biologia e l'ecologia della specie, il libro fornisce informazioni aggiornate sul numero e lo stato degli orsi sulle Alpi, sulle problematiche legate alla loro presenza e sulle soluzioni adottabili per favorire la convivenza tra l'uomo e questi maestosi rappresentanti della biodiversità alpina.
13,00
I santi in Piemonte tra arte e leggenda. Repertorio completo da Abaco a Zita

I santi in Piemonte tra arte e leggenda. Repertorio completo da Abaco a Zita

di Anna Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 471

La presenza dei santi in Piemonte colpisce per la sua ampiezza e varietà. Si parte dai secoli più antichi del cristianesimo, già dai tempi di san Pietro apostolo, che avrebbe percorso la Valle di Susa per cristianizzare la regione; si prosegue con personaggi che sfumano nella leggenda, come i martiri della Legione Tebea; poi, avanzando nei secoli attraverso religiosi e laici dediti alla penitenza e alla carità, si arriva ai cosiddetti santi sociali ottocenteschi, come don Bosco o il Cottolengo, fin dentro il secolo appena trascorso. Questo libro, che è insieme repertorio biografico dei santi e raccolta di leggende, aneddoti e proverbi, offre una galleria di ritratti di più di 500 santi di ogni epoca che in qualche modo hanno avuto a che fare con il Piemonte: o perché vi sono nati e vissuti, o perché vi vengono venerati. Di ciascuno di essi viene raccontata la storia; vengono ricordati gli attributi che li caratterizzano e aiutano a riconoscerli nell'iconografia; sono riportati i principali proverbi piemontesi a essi ispirati; vengono infine indicati i luoghi della regione che hanno dedicato loro degli edifici di culto e delle opere d'arte, e le località che dai santi hanno preso il nome. Si delinea così un'interessante geografia del sacro e del meraviglioso: dove la meraviglia sta nelle storie straordinarie dei santi, ma anche nella bellezza delle opere d'arte che hanno ispirato, spesso nascoste in angoli poco noti, ma capaci di offrire incantevoli suggestioni.
19,00
In cerca dei fiori. 28 escursioni floristiche da Capo Noli al Monviso

In cerca dei fiori. 28 escursioni floristiche da Capo Noli al Monviso

Libro: Copertina morbida

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 206

Tra Spotorno e la zona del Monviso si estende un arco di montagne di 200 km di lunghezza. Formato dalle Alpi Liguri, Marittime e Cozie meridionali, costituisce un terreno di avventure naturalistiche estremamente vario: in 8000 km quadri sono presenti più di 3000 specie vegetali. Le caratteristiche geomorfologiche del Ponente ligure e del Piemonte sudoccidentale rendono queste zone una strabiliante culla di biodiversità, dove a seconda delle stagioni è possibile trovare specie rare, endemismi, relitti glaciali, essenze mediterranee a pochi metri di distanza da specie alpine. Dalla costa alle vette, passeggiate ed escursioni diventano un modo non solo per godere di bei panorami, ma anche per andare in cerca di fioriture: i 28 itinerari proposti dalla guida uniscono alla descrizione del percorso quella delle specie botaniche, illustrate da un ricco apparato fotografico che rende il libro anche un pratico manuale di riconoscimento.
17,00
Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche

Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche

Libro: Copertina morbida

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 335

Prima guerra mondiale: Oreste Mattirolo, presidente dell'Accademia di Agricoltura di Torino, preoccupato per le conseguenze della guerra sulla produzione agricola, studia e assaggia tutte le piante alimentari spontanee del Piemonte. Nel 1918 presenta i risultati della ricerca all'Accademia in una memoria che racchiude un piccolo tesoro di conoscenze botaniche e di tradizioni popolari. A più di ottant'anni di distanza Bruno Gallino riprende in esame le oltre 200 specie descritte da Mattirolo e ne fornisce un quadro aggiornato in base alle nuove conoscenze, all'attuale diffusione e alle norme protezionistiche, completandolo a sua volta con curiosità e tradizioni. Insieme con la ristampa anastatica della memoria di Oreste Mattirolo, questo volume propone il testo di Bruno Gallino illustrato da più di 230 foto a colori di Giorgio Pallavicini.
24,00
Il metodo della spontaneità di Tomasetti

Il metodo della spontaneità di Tomasetti

di Bona

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 244

15,00
Miroglio. Falesia e bouldering

Miroglio. Falesia e bouldering

di Giovanni Massari

Libro: Copertina morbida

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 100

La storica palestra di arrampicata dei Distretti di Miroglio, anche conosciuta come palestra «Beppino Avagnina», non ha bisogno di presentazioni: frequentata fin dagli anni Quaranta, ha visto nascere e crescere intere generazioni di alpinisti dal dopoguerra fino ai climber dei giorni nostri. Tra i nomi illustri che hanno arrampicato a Miroglio ci sono l'accademico Sandro Comino, l'astro dell'arrampicata glaciale Gianni Comino e perfino il mitico Gian Carlo Grassi. Ora la palestra è stata chiodata ottimamente a spit dalle guide alpine e, con i suoi oltre 100 itinerari, si presta, grazie alla variegata conformazione delle strutture quarzitiche, sia a esercitazioni di sport climbing sia ad attività didattica su itinerari di più lunghezze. Ad arricchire la già copiosa offerta di itinerari c'è inoltre un interessante circuito di bouldering che, con la possibilità di percorrere circa 150 linee, offre nuove occasioni di ricerca e divertimento. Ogni itinerario è corredato da una descrizione fotografica, e la guida propone anche una rilettura storica della sua scoperta e del suo sviluppo.
18,00