Cacucci
Diritto del lavoro. Altri saggi 2004-2021
di Mattia Persiani
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 668
Federalismo o centralismo. Per una politica europea fondata sui valori
di Dario Velo, Francesco Velo
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 100
L'unificazione europea è giunta a una svolta. Il cambiamento in corso dell'ordine internazionale impone all'Unione Europea di rafforzare le proprie capacità di governo. Il volume analizza due alternative fondamentali possibili per il futuro dell'Europa: lo sviluppo di un processo di centralizzazione che assegni all'Europa un ruolo di super-potenza oppure lo sviluppo della capacità di creare alleanze internazionali che rendano più pacifico e evolutivo l'ordine multipolare emergente. La seconda alternativa è analizzata dal volume in modo più dettagliato in quanto più realistica e capace di tutelare i valori alla base del modello europeo affermatosi nel corso del processo di unificazione, che ha reso l'Europa lo stato di diritto più coerente nel Mondo, affermato il welfare più solidaristico e la centralità democratica del cittadino. Il principio costituzionale cardine dell'Unione Europea, la sussidiarietà, è analizzato nella sua capacità di recepire le istanze che la società esprime progressivamente, riportandole a sintesi.
Lucrezio e il problema della conoscenza. De rerum natura 4, 54-822
di Carmelo Salemme
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 184
Una guida alla lettura e alla comprensione dei vv. 54-822 del libro IV del De rerum natura, che illustrano la problematica teoria epicurea della conoscenza nella versione lucreziana: un arduo problema filosofico esposto con straordinario vigore immaginifico, in un testo denso di intricati problemi testuali.
Lezioni di diritto internazionale
di Ugo Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 310
Storia moderna. Dalla formazione degli Stati nazionali alle egemonie internazionali
di Paolo Simoncelli, Alberto Aubert
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 494
Competitive Analysis: teoria e implicazioni manageriali
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 272
Da quando il 16 agosto 1971 Nixon ha sospeso la convertibilità del dollaro in oro ponendo fine al sistema di Bretton Woods si è aperta un'epoca di crescita economica senza precedenti. Nixon stesso dichiarò che si sarebbe lavorato nei mesi successivi per definire un nuovo sistema finanziario internazionale, ma non se ne fece nulla. Da allora è sempre stato più comodo ricorrere a nuove iniezioni di liquidità per sostenere la crescita. Nei primi 15 anni di espansione l'inflazione ha rappresentato un poco piacevole effetto collaterale, poi è sparita: il sistema capitalistico ha potuto crescere aumentando il benessere di molti e generando uno dei periodi più fruttuosi in termini di innovazione e sviluppo di novità per il consumatore. Per chi ha dovuto gestire aziende, questi cinquant'anni sono stati facili. Crescita del PIL, denaro disponibile a basso costo (almeno dopo la fine degli anni '80), nuovi mercati da conquistare e innovazioni tecnologiche da sfruttare. Sebbene la crisi finanziaria del 2008 sia stata certamente dura, è stata di breve durata.
Diritto verità giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 158
"È stato naturale pensare ad un volume della Biblioteca di cultura giuridica dedicato al rapporto di Sciascia con la giustizia, tema sul quale tutta l'opera dello scrittore di Racalmuto torna in continuazione. Ed è nato così il libro che il lettore ha tra le mani: un libro che interpreta al meglio la filosofia della collana, collocandosi sul confine tra letteratura e diritto, un confine meno definito di quanto si creda, in cui si incrociano riflessioni e sentimenti che segnano le nostre vite." Dalla Presentazione di Pietro Curzio. Con uno scritto di Leonardo Sciascia.
Miguel Vaaz. Il conte di Mola
di Nicola Fanizza
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 240
Sul finire del Cinquecento e agli inizi del Seicento, nel Regno di Napoli, vice-reame della monarchia di Spagna, all'interno di un orizzonte carico di tensioni e trasformazioni rivoluzionarie, la straordinaria parabola di Miguel Vaaz, mercante portoghese di origine ebraica, che diviene conte, conte di Mola di Bari.
Spunti e riflessioni sull'Europa
di Ennio Triggiani
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 340
Questa terza edizione si è resa opportuna per offrire alcuni aggiornamenti anzitutto sui contenuti del Capitolo I alla luce delle storiche novità politiche e giuridiche prodottesi a seguito della crisi pandemica. Nonostante le innegabili e prevedibili esigenze di un salto di qualità verso scelte di maggiore sovranazionalità nel processo d'integrazione, nessuno avrebbe immaginato la nascita di un debito comune europeo in tempi così stretti. Le istanze nazionaliste e xenofobe che erano pericolosamente rinate negli ultimi anni pressoché dappertutto in Europa sono state sensibilmente ridimensionate dalla necessità di una risposta comune e solidale per far fronte alla crisi economica, sociale e sanitaria. Sotto quest'ultimo profilo, la fragilità mostrata da ogni Stato rispetto al Covid-19 ha prodotto la più grande mobilitazione collettiva nella storia mondiale e, per l'Unione europea, ha evidenziato i forti limiti di una tutela della salute affidata a una mera competenza di sostegno, con poteri molto limitati, rispetto alle scelte nazionali.
Pensiero cristiano e produzione del ius
di Elio Dovere
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 212
In età postcostantiniana la riflessione razionale del credente sull'esperienza e sulle esigenze della vita evangelica, cioè quel che normalmente si chiama theologia, ha avuto più di un contatto col diritto dei Romani. E ciò, in maniera sia funzionale sia strutturale, è intimamente avvenuto in un'età piena di lieviti storico-giuridici: in modo speciale negli anni della stabilizzazione pubblica del ius Romanorum, quelli teodosiani della prima metà del V secolo. L'approccio consapevole e informato alla teologia cristiana, come anche all'articolata e più o meno definitiva costruzione ecclesiale (e al ius canonicum), costituisce perciò impegno imprescindibile per lo studioso del diritto tardoantico. Un obbligo scientifico, questo, da associare all'analisi, sempre doverosamente esegetica, della consolidazione laica del ius e, assieme, alla ricostruzione di quella politica del diritto allora sottesa al governo di un impero ecumenico ormai tendenzialmente indirizzato a divenire 'cristianità'.
Il palazzo della Cassazione
di Pietro Curzio
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 66
Una visita guidata dell'affascinante palazzo della Corte di cassazione seguendo il racconto del suo Primo Presidente.
Una amante di troppo
di Rocco Matarozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 166
"Una amante di troppo", terza pubblicazione di Rocco Matarozzo, è un romanzo tascabile che, sebbene, come dice l'autore, sia frutto della sua fantasia, tratta di una storia che sembra vissuta realmente da una donna del nostro tempo. Lacerata dalla dicotomia "di un radicale (e radicato) dualismo mente/corpo", tra una bellezza esteriore esaltata da un fisico statuario e la voglia interiore di essere apprezzata solo per i suoi valori e per le sue capacità intellettuali, la protagonista subisce le contraddizioni date dalla "morale paesana e l'incultura imperante" del tempo e dei luoghi in cui vive e che la "portano, pari, pari, a cadere nelle mani della stessa tipologia di uomo". Cioè, si tratta di una "società ipocrita, apparentemente da carta patinata" ma che in realtà giustifica perfino le violenze di "un amico, del padre, dello zio". La protagonista del romanzo passa perciò "dalla irrazionalità di un momento di autodistruzione, il suicidio, alla rinascita ed alla speranza". 'Dopo la notte, viene il giorno, dopo la pioggia rispunta il sole...', però occorre 'essere vivi per poter godere delle alterne vicende della vita'.