CEDAM
Le fonti del diritto italiano
di Federico Sorrentino
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 256
Si tratta di un'opera di grande prestigio, che approfondisce e spiega il tema di cui al titolo con acutezza di analisi e sintesi didattica. Ne risulta un volume di grande utilità sia a scopo universitario, perché offre una spiegazione autorevole e chiara, sia a scopo scientifico, perché offre uno spaccato autorevole della dottrina sul punto. In questa nuova edizione, ai puntuali aggiornamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali, l'autore ha cercato, nei limiti del possibile, di semplificare il discorso sulle fonti del diritto italiano, eliminando i passaggi non più attuali ma mantenendo intatta la struttura della precedente edizione. Sempre allo scopo di rendere il testo più scorrevole ed anche più breve l'autore ha preferito eliminare del tutto le note, che ne appesantivano la lettura, anteponendo a ciascuna sezione una bibliografia essenziale per eventuali approfondimenti, ivi indicando gli autori e le opere di riferimento per l'autore. Il volume guida l'operatore del diritto, sempre più disorientato di fronte al materiale normativo che il legislatore riversa di continuo sulle sue spalle, nell'impegnativo compito di ricondurre a sistema tutto quel materiale, per dare coerenza al mondo che lo circonda e per orientare le proprie azioni.
Diritto privato
di Francesco Galgano
Libro: Copertina rigida
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 1152
Il volume è suddiviso in capitoli e paragrafi, come le precedenti edizioni. Gli articoli di legge non seguiti da indicazione della fonte sono articoli del codice civile. Gli articoli delle altre leggi più frequentemente citate sono seguiti dalla indicazione abbreviata della fonte: il significato delle abbreviazioni e l'indicazione completa dei testi legislativi citati si trovano nell'Indice delle fonti. La costante citazione, nel discorso o tra parentesi, degli articoli del codice civile e delle altre leggi vuole essere un invito a studiare confrontando sistematicamente il testo legislativo, in modo da acquistare progressivamente capacità di orientamento entro il sistema della legge. I numeri fra parentesi quadra sono richiami ad altre parti del volume, cui il discorso fa esplicito o implicito rinvio: il primo numero si riferisce al capitolo, il secondo al paragrafo. Le pagine corrispondenti risultano dall'Indice-sommario. Questi richiami rimandano a volte a parti precedenti del volume, altre volte a parti successive. I titoletti posti a margine di ogni pagina segnalano i diversi argomenti che vi sono affrontati: essi non figurano nell'Indice-sommario, ma corrispondono ad altrettante voci dell'Indice analitico, dove sono rintracciabili con l'indicazione del relativo capitolo e paragrafo.
Economia aziendale
di Francesco Giunta
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 512
Questo volume offre un'introduzione all'Economia aziendale, concentrando l'attenzione sui profili economici e finanziari della gestione aziendale e su come controllarli attraverso le rilevazioni contabili e il bilancio.
Il processo mediatico. Informazione e giustizia penale tra diritto di cronaca e presunzione di non colpevolezza
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 304
La giustizia penale è ormai diventata spettacolo - se non vero e proprio show - e non esiste vicenda giudiziaria di una certa rilevanza che non trovi nelle pagine dei giornali e nei salotti televisivi un giudizio (mediatico) anticipato rispetto a quello delle aule di giustizia. In un sistema nel quale è l'audience a farla da padrona e l'interesse dell'informazione è spesso incentrato sulla ricerca degli ascolti, dei lettori, del pubblico e sulla sola fase iniziale di ciascun caso giudiziario, si pone con sempre maggior attenzione il problema di delineare i rapporti tra diritto di cronaca e rispetto della presunzione di non colpevolezza. Partendo da queste premesse, il volume affronta con approccio multidisciplinare alcune delle più problematiche questioni del delicato rapporto tra giustizia penale e informazione: dalla tutela della riservatezza alla pubblicazione degli atti processuali; dai doveri del giornalista al ruolo dei mass media; dai possibili rimedi alle sanzioni nei confronti degli editori. A firmare i contributi sono giuristi, avvocati e giornalisti. Ovvero proprio i protagonisti del processo mediatico.
Diritto dell'innovazione
di Antonio Blandini
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 608
L'opera propone una riflessione sull'innovazione in chiave giuridica, partendo da istituti consolidati in questa prospettiva, e giungendo poi ad analisi relative alle fattispecie che risultano più originali e attuali, per le quali si individuano possibili interpretazioni e soluzioni. La prospettiva di fondo risiede nella considerazione che l'innovazione consente e implementa lo sviluppo, economico e sociale, e pertanto tale percorso deve essere al contempo sostenibile, nel senso più ampio del termine.
Management e governance dell'ambiente e valorizzazione delle risorse naturali e umane. Scenari tra storia filosofie della natura e bio-economia
di Luciano Pilotti, Carlo Alberto Rinolf
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 552
Management e Governance dell'ambiente e valorizzazione delle risorse, naturali e umane sono strutturalmente interconnessi, e per questo vengono studiati in questo lavoro in modo congiunto e interdisciplinare, oltre che multidisciplinare, per nuovi equilibri tra etica e business, tra economia, società e ambiente.
Lineamenti di diritto diritto privato
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 998
Si conferma un ottimo manuale, completo, aggiornato, con un linguaggio particolarmente attento alla chiarezza, ricco di esempi, immediato. È un manuale "classico" essendo giunto alla diciannovesima edizione. È stato completamente rivisto, aggiornato e ulteriormente implementato. Questa edizione è arricchita di schemi logici e casi utilissimi per lo studente.
Linguaggio e regole del diritto privato
di Giovanni Iudica, Paolo Zatti
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 800
Linguaggio e regole del diritto privato¿ nasce con l'obiettivo di offrire uno strumento per la didattica universitaria di primo livello. Si è però evitata la soluzione draconiana di approfondire alcuni settori del diritto privato, tralasciandone altri per intero, offrendo invece tutti gli elementi non solo per una visione d'insieme, ma per una preparazione di base senza lacune. Il libro conserva dunque, della tradizione, l'idea dell'unico manuale per l'intera materia delle Istituzioni; ma all'interno di questo ampio territorio, privilegia e coltiva la formazione di idee-guida, più che l'accumulo di informazioni (fornite nella misura necessaria e sufficiente a generare la capacità di informarsi in modo completo) o l'inseguimento della novità. Questo manuale esprime l'impegno degli autori di seguire il corso delle mutazioni, cercando la via per ritrovare, in modalità e strumenti nuovi, le qualità migliori di una grande tradizione, lasciandone senza rimpianto gli aspetti, buoni o cattivi, che appartengono al passato.
Il diritto alimentare. Sviluppo sostenibile e tutela della salute
di Francesco Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 292
Il volume propone una chiave di lettura del diritto alimentare fondata sulla trasversalità delle fonti (internazionali, europee e nazionali), nonché sui paradigmi dello sviluppo sostenibile e della tutela della salute (ai quali si aggiunge la lotta ai cambiamenti climatici), ossia sulle nuove frontiere di un settore così complesso e vitale per il nostro "Sistema Paese". Sono affrontati argomenti "tradizionali", quali il mercato dei prodotti alimentari, la comunicazione al consumatore, la relazione tra alimento, produzione tipica e territorio, la preservazione della biodiversità e la sicurezza alimentare. E altri fortemente innovativi, quali l'economia circolare, il land grabbing, gli alimenti funzionali, i danni punitivi e il rapporto con gli impegni di riduzione delle emissioni climalteranti.
Esame Avvocato. Commentario breve al Codice civile. Complemento giurisprudenziale - Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammesso all'esame di Avvocato
di Giorgio Cian, Alberto Trabucchi
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 4000
L'opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Civile e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con una tale cura da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto stile 'Breviaria Iuris". I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito subito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l'individuazione dei "temi" più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento a seguire (su doppia colonna). Ognuno di questi "temi" è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All'interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l'indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un'agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto. In tutto il commento al Codice Civile è contenuta un'accurata selezione della giurisprudenza, provvedendo alla sostituzione della 'vecchia' con quella più recente. Gli autori hanno tenuto conto di tutte le novità normative che hanno modificato gli articoli del Codice Civile. In tali casi, laddove siano intervenute modifiche legislative, sarà presente il primissimo paragrafo di commento intitolato "Modifiche legislative" che darà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore.
Esame avvocato. Commentario breve al Codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammessa all'esame di avvocato
di Sergio Seminara, Gabrio Forti
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 3800
L'opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Penale e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con una tale cura da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto stile 'Breviaria Iuris". I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l'individuazione dei "temi" più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento (su doppia colonna). Ognuno di questi "temi" è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All'interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l'indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un'agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto. In tutto il commento al Codice Penale è contenuta un'accurata selezione della giurisprudenza, provvedendo alla sostituzione con quella più 'vecchia' con la più recente. Gli autori hanno tenuto conto di tutte le novità normative che hanno modificato gli articoli del Codice Penale. In tali casi, laddove siano intervenute modifiche legislative, sarà presente il primissimo paragrafo di commento intitolato "Modifiche legislative" che darà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore. Ogni edizione, aggiornata con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, è arricchita ed aggiornata con le Leggi Speciali più utili in sede di esame: ABORTO: Legge 22 maggio 1978, n. 194 - riportata e commentata post art. 593; PROSTITUZIONE: Legge 20 febbraio 1958, n. 75 - riportata e commentata post art. 536; ARMI: Legge 18 aprile 1975, n. 110 - riportata e commentata post art. 695; STUPEFACENTI: D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 - riportato e commentato post art. 447; COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE: d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274 - riportato e commentato post art. 27; SANZIONI SOSTITUTIVE: legge 24 novembre 1981, n. 689 - riportata e commentata post art. 27; CODICE ANTIMAFIA: d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 - riportato e commentato post art. 240; MISURE ALTERNATIVE: legge 26 luglio 1975, n. 354 - riportata e commentata post art. 149. L'opera si completa con i tre indici finali (sommario, analitico, generale) la cui accuratezza ha il compito fondamentale di far individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono.
Esame Avvocato. Commentario breve al codice di procedura penale. Appendice di aggiornamento 2022 complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami. Appendice di aggiornamento 2022
di Giulio Illuminati, Livia Giuliani
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 500
Si tratta della nuovissima Appendice di Aggiornamento 2022 del Codice di Procedura Penale, Complemento Giurisprudenziale ammessa all'Esame di avvocato: un aggiornamento completo che aggiunge le più rilevanti pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione, nonché quelle di merito, emesse nell'ultimo anno (cioè dall'uscita dell'edizione 2021 del c.p.p. stesso). L'opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Procedura Penale e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto "stile Breviaria Iuris". Gli autori hanno poi tenuto conto di tutte le novità normative che, nel medesimo periodo, hanno inciso sulle disposizioni del Codice di Procedura Penale. A tal proposito, la presente appendice è strutturata come segue: laddove siano intervenute modifiche normative, si troveranno i testi completi dei nuovi articoli di legge vigenti, con il primo paragrafo di commento intitolato "Modifiche legislative" che dà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore; laddove gli articoli non siano stati modificati, vi sarà comunque il testo normativo vigente ma senza nessun paragrafo indicante le modifiche legislative (dunque sarà un testo normativo identico a quello del Complemento Giurisprudenziale c.p.p. 2021). In entrambi questi casi, ciascun articolo del Codice è corredato e commentato con tutta la nuova giurisprudenza 2022 che fornisce un supporto giurisprudenziale completo e puntuale per affrontare l'esame di abilitazione. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l'individuazione dei "temi" più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento (su doppia colonna). Ognuno di questi "temi" è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All'interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l'indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un'agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto.