Editore Cittadella - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Cittadella

Il Cantico dei Cantici

Il Cantico dei Cantici

di Donatella Scaiola

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2023

14,90
Sinodalità autentica o parlamentarismo latente?
26,00
Etica del vivere

Etica del vivere

di Salvatore Cipressa

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2023

pagine: 120

12,50
Curare

Curare

di Giuseppe Manzato, Leopoldo Sandonà

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2023

pagine: 130

12,00
Il tenente Capovilla. Diario, documenti e immagini (1942-1943) di Loris Francesco Capovilla, cappellano militare

Il tenente Capovilla. Diario, documenti e immagini (1942-1943) di Loris Francesco Capovilla, cappellano militare

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 234

«Il giorno 3 dicembre ho intravisto, di tra le nebbie, i capannoni del 106»: l'aeroporto militare Natale Palli di Parma. «Poi mi sono tappato in ufficio e ho dato inizio alla mia 'meditazione'. [...] Ho abbracciato con l'anima e con il cuore questo campo, da me non cercato, non ambito, mal conosciuto; per il quale mi sentivo impreparato [...]. Il mio sogno era andare in Russia o almeno fuori dal territorio nazionale; tutt'al più aspiravo a servire in fanteria; invece mi hanno mandato nell'arma più nobile. [...] Cercherò di essere prete, solo prete, niente altro che prete». Così inizia, sullo scorcio del 1942, l'avventura umana e pastorale di don Loris Capovilla, il futuro segretario di Papa Giovanni XXIII, nei mesi che segnano la svolta del secondo conflitto mondiale. A Parma egli vivrà un impegnativo apostolato fra gli avieri e gli allievi ufficiali, sulla scia del suo appassionato coinvolgimento nell'Azione Cattolica veneziana, confrontandosi e a volte scontrandosi con una gerarchia militare non sempre consentanea agli ideali del giovane tenente cappellano. E nel frangente drammatico dell'8 settembre Capovilla avrà modo, con un rischioso stratagemma, di salvare dalla deportazione alcuni dei suoi ragazzi, un gesto che gli varrà la Croce al merito di guerra. Le carte qui raccolte - una sorta di 'giornale dell'anima' assemblato già in tarda età dallo stesso monsignor Capovilla - costituiscono una vivida testimonianza della sua spiritualità, dei suoi slanci e anche delle sue delusioni. Ne esce l'immagine di un prete dalla solida formazione 'tridentina' ma già aperto a cogliere le novità più sollecitanti che guideranno i cattolici italiani nella stagione della ricostruzione e poi in quella del Concilio.
16,50
Voi, chi dite che io sia? Ritratti di Gesù di Nazareth

Voi, chi dite che io sia? Ritratti di Gesù di Nazareth

di Frédéric Manns

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 176

Donne e uomini, credenti in modi diversi, si sono confrontati con la più personale delle domande rivolte da Gesù. Ne sono usciti straordinari ritratti esegetici e teologici ma soprattutto tanti modi originali e diversi di ascoltare e vivere con libertà e creatività la stessa domanda, che continua a sollecitare la coscienza di quanti camminano su questa terra amata dal profeta di Nazareth.
12,50
Raccontare di Dio e dell'uomo. Saggio per una teologia della correlazione rivelazione-fede secondo le Scritture

Raccontare di Dio e dell'uomo. Saggio per una teologia della correlazione rivelazione-fede secondo le Scritture

di Raffaele Maiolini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 446

Le Scritture raccontano una storia in cui (la rivelazione di) Dio e (la fede dell’)uomo sono in correlazione: non è possibile raccontare di Dio senza raccontare dell’uomo e non è possibile raccontare dell’uomo senza raccontare di Dio. Accogliendo questo punto di partenza biblico, il saggio verifica il modo con cui la teologia fondamentale affronta il momento scritturistico e la correlazione rivelazione-fede, per rinnovarli attraverso l’approfondimento teologico del racconto di alcune “figure”: per l’AT, Abramo, la rivelazione esodica, la tradizione sapienziale e Gen 3; per il NT, le parabole, Simon Pietro e le apparizioni pasquali. Il racconto biblico di-Dio-e-dell’uomo si offre così come la radice e il fondamento della proposta della “coscienza credente”, che è un modo di svolgere la correlazione rivelazione-fede coerente con la prospettiva scritturistica.
25,90
La morte e il morire

La morte e il morire

di Elisabeth Kübler-Ross

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 336

La morte è per molti ancora argomento tabù. Eppure è un evento umano che fa parte della vita e ci riguarda tutti da vicino. Allora perché non siamo capaci di affrontarlo senza paure e senza difese? Che tipo di comunicazione ci arriva da interviste a malati all'ultimo stadio della vita? Quali sono i bisogni e i diritti di chi muore? Il modo di affrontare la morte è legato a come si sono risolti i problemi della vita? (...) Non solo medici, infermieri, operatori sociali possono trovare in queste esperienze un prezioso materiale per il loro lavoro, ma chiunque voglia avvicinarsi alla morte per scoprirvi la vita.
20,90
Nel segno della bellezza. Bellezza, liturgia e sensi spirituali

Nel segno della bellezza. Bellezza, liturgia e sensi spirituali

di Loris Maria Tomassini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 220

Si può facilmente constatare come abbiamo perso, nel nostro tempo confuso, la capacità di vedere, sentire, gustare il bello: la bellezza non è il lusso ma una necessità, e certamente non appartiene al novero delle cose superflue. Cristo è la “bellezza di ogni bellezza”, e per questo la Liturgia della Chiesa si offre in modo singolare come la via della Bellezza che libera e salva. Ma anche l’esperienza mistico-contemplativa dovrebbe essere riconsiderata nella Liturgia e non soltanto a partire dalla Liturgia. Questo libro cerca di cogliere le connessioni tra bellezza, liturgia ed esperienza spirituale che il credente è chiamato a vivere in modo attivo e consapevole, valorizzando quelli che la grande Tradizione chiama i “sensi spirituali”.
15,90
Il maschile e il femminile nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo

Il maschile e il femminile nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il presente volume raccoglie i contributi del Corso di aggiornamento per gli Insegnanti della Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, e dedicato al tema Il maschile e il femminile nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo (Assisi, ottobre 2018). Il Corso ebbe un notevole successo non solo per la competenza degli studiosi che parteciparono, ma grazie anche all’universalità e all’attualità del tema portante, il maschile e femminile nelle diverse tradizioni religiose monoteiste, affrontato seguendo un metodo multidisciplinare: biblico, teologico, storico, filosofico. La scelta della tematica Il maschile e il femminile scaturiva dalla constatazione di ordine culturale e dal soddisfacimento di un’esigenza sentita da molti: negli ultimi anni la riflessione teologica sul maschile e femminile ha posto in evidenza le linee principali, a volte percepite come contraddizioni, presenti nei testi sacri e le tradizionali interpretazioni di esse. Di qui la necessità di rileggere tali indicazioni senza alcun tipo di pregiudizi e stereotipi tramandati come “ovvietà” e che a volte sono in contrasto con il messaggio fondamentale delle Scritture stesse.
16,90
Desiderare

Desiderare

di Davide Galimberti, Isabella Guanzini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 124

Esplorare il campo del desiderare significa scoprire il punto di Archimede e l’orizzonte dell’esistenza. Il desiderio abbraccia l’attrazione dell’infinito e la benedizione del limite, nella trama della realtà che è dono. Il desiderare è esperienza del corpo e dello spirito, spinta che genera l’invocazione, la scrittura, la ricerca, la creatività. Desiderare significa abitare e attraversare quel vuoto che sostiene e alimenta la percezione di ogni pienezza, quella della dignità di figli e figlie di Dio.
11,50
Oltre la crisi. La pandemia tra resilienza e fede

Oltre la crisi. La pandemia tra resilienza e fede

di Pasquale Tripepi, Pasquale Bua

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2021

pagine: 132

Il libro si confronta con la pandemia in atto, mettendo in dialogo due specialisti: Pasquale Tripepi rilegge gli eventi con la lente della psichiatria e della psicologia sociale; Pasquale Bua offre spunti per una riflessione in chiave teologica e spirituale. Il primo propone una descrizione del fenomeno e delle reazioni individuali e collettive in tempo di pandemia, passando a considerare gli esiti psicosociali e soprattutto le possibili strategie risolutive e, fra queste, la resilienza. Il secondo si interroga sulla possibilità di ri-definire la fede cristiana a partire dalla crisi del Covid-19, crisi che si rivela malgrado tutto un chairós per capire ciò che la fede è – e ciò che la fede non è. Dalla lettura dei due contributi emerge come la “salvezza” sia possibile solo “insieme”, cioè nella riscoperta della fraternità e del primato del noi sull’io.
13,50

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.