CLV
A partire dal rito
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2020
pagine: 296
Lo studio del rito come mediazione propria della liturgia può contribuire non solo a comprendere e affrontare meglio le questioni pastorali sottese alla prassi celebrativa, ma anche a considerare in modo nuovo le questioni teologiche della liturgia e della sacramentaria. Esso può costituire anche, in modo sorprendente, un terreno comune per proseguire nel dialogo ecumenico in modo rinnovato e meno preconcetto. Il volume presenta diversi contributi che, a partire da una più profonda conoscenza del rito, sviluppano percorsi riflessivi di tipo storico, ecumenico, sistematico e pastorale.
Urget unda flammam. Il significato battesimale del cero pasquale
di Francesco Mazzitelli
Libro: Copertina morbida
editore: CLV
anno edizione: 2020
pagine: 268
Lo scopo di questa ricerca è quello di proporre una nuova ipotesi sull'origine del cero pasquale e il suo legame con il battesimo. L'uso del cero sorse nell'Italia settentrionale verso la fine del IV secolo, in un contesto ariano, e fu accolto a Roma, ma non nella liturgia papale, in concomitanza con la condanna del Pelagianesimo. Il punto di partenza dell'indagine è la colonna di porfido, che l'imperatore Costantino fece collocare nel centro della vasca nel battistero lateranense, elemento architettonico che sembra aver ispirato l'immersione del cero nel fonte. Questo rito vuole significare la discesa della grazia santificante sull'acqua per la rigenerazione dei neofiti. In alcune antiche tradizioni liturgiche, il legame tra il cero pasquale e il fonte battesimale venne reso più esplicito collocando la benedizione del cero dopo le letture e prima della benedizione del fonte. Nella liturgia romana, questo lega-me si allentò gradualmente, quando si cominciò a celebrare la veglia pasquale senza i sacramenti dell'iniziazione cristiana. Recuperare l'intimo legame tra il cero e il fonte serve a render più esplicita l'altissima vocazione che i cristiani ricevono nel battesimo: diventare, per grazia, partecipi della vita divina (cf. 2 Pt 1,4).
Ordo missae celebrandae et divini officii persolvendi. Secundum calendarium romanum generale. Pro anno liturgico 2020-2021, iuxta editionem III typicam Missalis Romani
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2020
Calendario, in lingua latina, per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore per l'anno liturgico 2020-2021.
Order for the celebration of mass and the liturgy of the Hours according to the Roman General Calendar. Liturgical Year 2020-2021. In accordance with the third typical edition of the Roman Missal
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2020
Calendario, in lingua inglese, per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore per l'anno liturgico 2020-2021.
Per una parrocchia generativa. Prospettive e riflessioni da più punti di vista
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2020
pagine: 186
«Nella logica dell'appartenenza a Cristo e della missione affidata ai discepoli si scopre l'esigenza di un rinnovamento della parrocchia, come già il Concilio aveva auspicato e ora papa Francesco continua ad incoraggiare a fare. La logica è quella della sperimentazione nella tradizione. Il modello di una parrocchia generativa è quello della missione permanente. Proprio l'operatività missionaria è la caratteristica di questo libro. Essa non va confusa con la "pratica", ma con quella riflessione sapienziale che sa recuperare dalla storia l'indicazione per una progettualità significativa». (Dalla Presentazione del card. C. Sepe)
Luisa de Marilac
di Erminio Antonello
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2020
pagine: 88
È noto come all'inizio della modernità stesse tramontando l'ideale del povero come "immagine di Cristo" e che, al suo posto, stesse subentrando la persuasione che fosse un "disturbatore della società". Ma Dio non ha abbandonato i suoi poveri ed ha suscitato alcune figure di intensa vitalità spirituale, che hanno guardato ai poveri come ai loro "signori e padroni". Santa Luisa de Marillac, in profonda connessione di amicizia spirituale con san Vincenzo de' Paoli, ha contribuito a mantenere vivo nella Chiesa il sentimento di fede che Bénigne Bossuet ha chiamato "l'eminente dignità del povero". Questo volumetto intende mostrare che la via della carità da lei inaugurata è inseparabile dalla storia della sua esistenza. Un'esistenza toccata dal dolore, quello intimo di difficile esplorazione, che è stato il luogo provvidenziale attraverso cui Dio ha preparato l'umanità di santa Luisa per trasformarla in donna di carità.
Riti di cordoglio
Libro: Copertina morbida
editore: CLV
anno edizione: 2019
pagine: 240
Riflettere sui riti di cordoglio significa cogliere gli sforzi dell'umanità, delle culture e in particolare delle religioni, per restituire un po' di verità al mondo presente in relazione al mondo che ci aspetta, cercando un improbabile legame tra i due mondi. I due mondi, infatti, l'"aldiquà" e l'"aldilà", appaiono oggi infinitamente lontani tra loro, anche se in realtà sconfinano l'uno nell'altro. I riti religiosi che circondano la morte possono ancora, con la loro ricchezza simbolica, aiutarci a sperare e a vedere oltre questo mondo. Su questo fronte i riti della fede cristiana devono ritrovare la loro forza specifica
Ordo Missae celebrandae et Divini Officii persolvendi, secundum calendarium romanum generale. Pro anno liturgico 2019-2020, iuxta editionem III typicam Missalis Romani
Libro: Copertina morbida
editore: CLV
anno edizione: 2019
pagine: 176
Calendario, in lingua latina, per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore per l'anno liturgico 2019-2020.
Order for the celebration of mass and the liturgy of the Hours according to the Roman General Calendar. Liturgical Year 2019-2020. In accordance with the third typical edition of the Roman Missal
Libro: Copertina morbida
editore: CLV
anno edizione: 2019
pagine: 202
Calendario, in lingua inglese, per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore per l'anno liturgico 2019-2020.
Liturgia e giovani. Atti della XLVI Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia (Monastero di Camaldoli, 28-30 agosto 2018)
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2019
pagine: 180
A partire dalla relazione complessa tra liturgia e cultura contemporanea, la Settimana di Studio 2018 dell'APL ha inteso approfondire l'origine delle difficoltà della partecipazione liturgica da parte delle giovani generazioni, alla ricerca di possibili vie di soluzione percorribili.
Cantare la Messa. Guida pratica per la scelta dei canti
di Elena Massimi
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2019
pagine: 154
"Cosa cantiamo all'inizio della messa? E alla comunione? Non di rado la scelta è determinata dal "mi piace" o "non mi piace", ma questo non può diventare il criterio ultimo per la scelta dei canti. Il libretto di Suor Elena Massimi intende offrire criteri e schede utili , con suggerimenti legati anche Repertorio Nazionale della Chiesa italiana, a chi voglia mettersi al lavoro per celebrare in fedeltà alla sana tradizione e con nobile semplicità.
El valor de la humanidad de JesuCristo. Clave de la interpretación del Concilio de Calcedonia en algunas Cristologías del siglo XX
di José Antonio Sanchez Ortiz
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2019
pagine: 606
Comprendere il mistero dell'incarnazione del Figlio di Dio è una sfida permanente per la teologia. Una sfida che l'autore cerca di affrontare rifacendosi al dogma del Concilio di Calcedonia attraverso le interpretazioni di alcuni autori del secolo XX e documenti della Commissione Teologica internazionale che permettono di approfondire il vincolo esistente tra la definizione dogmatica e l'umanità di Gesù.