Editore Congedo - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Congedo

Le ultime tarantate

Le ultime tarantate

di Angelo Angelastro, Pierpaolo De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2022

pagine: 92

Nell’estate del 2017 Pierpaolo De Giorgi è ospite, insieme al gruppo “I Tamburellisti di Torrepaduli”, di una delle più belle trasmissioni culturali della televisione, la rubrica “Persone” di Rai 1, ideata e diretta dal caporedattore del Tg1 Angelo Angelastro. Durante le riprese, tra una pizzica scherma e un’esibizione di tamburi a cornice, Angelastro confida a De Giorgi di conservare numerose foto di tarantate da lui scattate nel corso di un servizio televisivo del lontano 1978. Le immagini in bianco e nero furono “catturate” durante il rito pubblico nei pressi della nota cappella di Galatina, da dietro una grata che nascondeva il più possibile il fotografo e la sua reflex. Colgono momenti concitati durante i quali le tarantate assumono atteggiamenti rivelatori e pose di grande valore simbolico. De Giorgi intende mostrare come il tarantismo sia una risorsa gestita tradizionalmente dalle donne della famiglia, e non un rito terapeutico illusorio che svela le “frane della psiche” di persone di sesso femminile vittime di oppressioni e preclusioni erotiche.
18,00
Scultura del primo Trecento in Terra di Bari. Cultura figurativa e geografia artistica

Scultura del primo Trecento in Terra di Bari. Cultura figurativa e geografia artistica

di Maria Cristina Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2022

pagine: 196

La rilevanza dello studio della scultura della prima età angioina nella Terra di Bari è proporzionale al carente stato degli studi al riguardo, ultimamente rimpinzati di interventi destinati alla enucleazione di immagini mariane angioine e alla individuazione di tangenze artistiche filo dinastiche, ma che trova il caposaldo storiografico nelle ricerche pioneristiche del tema di Pina Belli D'Elia e di Maria Stella Calò Mariani. L'attenzione allo specifico territorio di Bari e del suo circondario, inoltre, è supportata dalle plurime testimonianze, in certi casi conservatesi in frammenti, del patrimonio scultoreo del periodo iniziale del XIV secolo. Il focus del libro riflette sulla decorazione dei portali pugliesi e di altre opere parimenti importanti, collocabili cronologicamente dal tramonto del Duecento alla prima metà Trecento, in cui è possibile individuare diverse linee di percorrenza dello stile e varie scelte iconografiche riconducibili a due fenomeni di committenza simultanei, l'uno affiancabile al gusto dei re angioini e l'altro svincolato da esso, predisposto ad accogliere sia la predilezione al conservatorismo dei retaggi formali e figurativi del passato svevo ...
25,00
Dalla nascita alla morte di Rocco Scotellaro. Il racconto e le immagini

Dalla nascita alla morte di Rocco Scotellaro. Il racconto e le immagini

di Francesca Armento

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2011

pagine: 80

Francesca Armento (Tricarico, 9 novembre 1884 - Viterbo, 29 febbraio 1968) è la madre di Rocco Scotellaro, quarto dei suoi cinque figli nati dal matrimonio con Rocco Vincenzo Scotellaro. Figura centrale nella vita e nell'opera del poeta e intellettuale lucano prematuramente scomparso, Francesca ha svolto un ruolo fondamentale anche dopo la morte del figlio, mantenendo rapporti fattivi con Rocco Mazzarone, Carlo Levi e Manlio Rossi Doria, e contribuendo alla realizzazione di iniziative volte a tenerne viva la memoria. Francesca Armento ci ha lasciato tre scritti: L'amore, Il vicinato e Il giorno dei morti, la cui stesura fu sollecitata dallo stesso Scotellaro. Insieme alla Lettera al figlio e al racconto Dalla nascita alla morte di Rocco Scotellaro, che qui si ripropone, vennero pubblicati nella prima edizione di Contadini del Sud (Laterza 1954).
10,00
La minuscola barocca. Scritture e libri in terra d'Otranto nei secoli XIII-XIV

La minuscola barocca. Scritture e libri in terra d'Otranto nei secoli XIII-XIV

di Daniele Arnesano

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2008

pagine: 232

20,00
Il labirinto metrico di Oronzo Pasquale Macrì

Il labirinto metrico di Oronzo Pasquale Macrì

di Cosimo Giannuzzi

Libro: Copertina rigida

editore: Congedo

anno edizione: 2004

pagine: 192

19,00
Ceneri di civiltà contadina in Basilicata

Ceneri di civiltà contadina in Basilicata

di Giuseppe Nicola Molfese

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1978

pagine: 268

13,00

Il Cáuto

di Antonio Rea

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2023

"Abitavo in un vicolo popolarmente detto il Caúto, dal buco, munito di griglia, che vi si apriva, di un condotto fognario che raccoglieva le acque piovane e le convogliava in basso. Questo luogo presto divenne per me come il polo di un campo magnetico e qui io sentii prima la coscienza di crescere e di essere; qui, a preferenza di tutti gli altri luoghi del paese, io imparai ad amare l’esistente, l’argilla della vita, l’umanità calorosa e contraddittoria dei nostri simili."
12,00
Castellana fuori e dentro le mura. Volume Vol. 3/2

Castellana fuori e dentro le mura. Volume Vol. 3/2

di Donato Mastromarino

Libro: Libro rilegato

editore: Congedo

anno edizione: 2023

pagine: 544

Castellana fuori e dentro le mura (vol. III, tomo II, Congedo Editore, Galatina 2023) è l’ultima, sorprendente fatica dello storico castellanese Donato Mastromarino. E di autentica fatica si tratta: sono pagine copiose, dense di notizie, spesso inedite, relative, come recita il sottotitolo, allo sviluppo urbano, alle antiche famiglie, al territorio rurale, alla beneficenza e religiosità della nostra cittadina tra il XVII e il XIX secolo. Il volume è impreziosito da molte e splendide fotografie, anche queste spesso inedite, che non solo illustrano il testo, ma accompagnano il lettore passo dopo passo, quasi tenendolo per mano, alla comprensione della fitta e complessa documentazione storica, alla scoperta di una Castellana, che non avremmo mai sospettato potesse avere una tradizione così affascinante.
60,00
La Corona, gli schiavi, l'impero. Gli inglesi e il mondo atlantico (1497-1607)

La Corona, gli schiavi, l'impero. Gli inglesi e il mondo atlantico (1497-1607)

di Fausto Ermete Carbone

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2023

pagine: 184

Se durante la metà del XVI secolo la presenza spagnola e portoghese nel Nuovo Mondo si poté dire ormai consolidata, non altrettanto avvenne per l'Inghilterra che alle prese con varie problematiche di carattere politico e religioso tardò, rispetto ai rivali iberici, a fondare colonie di popolamento. Le esplorazioni furono demandate a avventurieri spregiudicati come Humphrey Gilbert, John Hawkins e Francis Drake spinti anche dal remunerativo commercio degli schiavi. Il tutto incoraggiato dalla regina Elisabetta I che vedeva in queste imprese, soprattutto dopo la sconfitta dell'Invincibile Armada nel 1588, il primo fondante momento per la costruzione di un impero al di là dell'Atlantico, che si concretizzò con la fondazione di Jamestown e il possesso della Virginia. Una colonia costruita tra i morsi della fame, la mancanza di forza lavoro e il ricorso alla manodopera schiavile nella quale si solidificò una società di tipo razzista con leggi ben precise imposte dai nuovi padroni per regolare la vita, le punizioni e la morte degli schiavi. Uno spaccato di un mondo in continua evoluzione con tutta una serie di contraddizioni riscontrabili ancora oggi nella società americana.
25,00
Il «De virtute morali» di Plutarco nella versione latina di Andrea Matteo Acquaviva d'Aragona

Il «De virtute morali» di Plutarco nella versione latina di Andrea Matteo Acquaviva d'Aragona

Libro: Copertina rigida

editore: Congedo

anno edizione: 2022

pagine: 160

Indice del volume: Caterina Lavarra, Prefazione, Andrea Matteo Acquaviva, Versione latina del De virtute morali di Plutarco, edizione critica e traduzione italiana di Claudia Corfiati; Nota al testo, Andreae Aquevivi praefatio ad Troianum Caracciolum; Prefazione di Andrea Acquaviva a Troiano Caracciolo Plutarchi de virtute morali opusculum; L'operetta sulla virtù morale di Plutarco; Appendice P. Summonte Antonio Donato / Aquivivo Ioviano Comiti S. Pietro Summonte saluta il Conte Gioviano Antonio Donato Aquaviva; Indice delle figure e delle tavole; Indice dei nomi di persona.
35,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.