Contrasto
L'estraneo e il noto. Entusiasmi, incontri, letture, fotografie
di Teju Cole
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 167
Tra le voci più brillanti e originali della cultura contemporanea, Teju Cole presenta la sua prima raccolta di articoli inediti in Italia. Da James Baldwin a Derek Walcott, da Cartier-Bresson a Steve McCurry e il movimento Black Lives Matter, Cole spazia dalla storia alla letteratura, dalla politica alla fotografia alle cronache di viaggio, interpretando la realtà attraverso i diversi linguaggi della produzione artistica. Persuasivo e provocatorio, erudito ma chiaro e appassionato, Cole ci offre riflessioni e punti di vista, gemme nascoste in luoghi insieme familiari e ignoti. "Questo libro contiene cose che ho visto e amato, che mi sono sembrate giuste e mi hanno dato gioia, che mi hanno turbato e incoraggiato. Contiene tutto quello che ha alimentato in me un senso di possibilità e mi ha fatto provare, come scrisse Seamus Heaney, 'un'urgenza in cui passano l'estraneo e il noto'".
In piena luce. Nove fotografi interpretano i Musei Vaticani
di Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 195
"'In piena luce' è un progetto nato per creare il primo fondo di fotografia contemporanea nelle Collezioni dei Musei Vaticani. Un'esigenza che si è trasformata in un'occasione di sperimentazione: fare di un luogo storico, sociale, multiculturale, 'rituale', ovvero pienamente simbolico, come i Musei Vaticani, l'oggetto del lavoro creativo e interpretativo di nove fotografi-artisti internazionali, diversi per prospettive di ricerca, formazione, stile e provenienza. Hanno aderito al progetto, realizzando serie inedite per i Musei Vaticani, Bill Armstrong, Peter Bialobrzeski, Antonio Biasiucci, Alain Fleischer, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Rinko Kawauchi, Martin Parr, Massimo Siragusa. Si tratta, di fatto, della prima volta che un Museo realizza una produzione di questo tipo: commissionare a un nucleo di 'voci' del panorama artistico internazionale una sorta di 'reportage' che apre al mondo le porte dei Musei Vaticani e li mostra nella loro prestigiosa e preziosa, classica e contemporanea, unicità." (Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani)
Dove nascono le idee. Luoghi e volti del pensiero nelle foto Magnum. Catalogo della mostra (Pistoia, 25 maggio-1 luglio 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 95
"Come Ferdinando Scianna insegna: 'Non si può fotografare il gioco, come non si può fotografare l'amore: solo si possono fotografare gli amanti'. Così gli scatti qui raccolti non rappresentano il pensiero, ma ci mostrano i pensatori e i luoghi dove la creazione prende forma. I fotografi Magnum ci permettono di visitare archivi di idee che, come polvere, sono depositate su tutti i libri, i mobili e gli strumenti che abitano questi spazi di sperimentazione. Fotografare uno studio significa fermare le idee ancora mentre vorticano nell'aria rarefatta, permettendoci di conoscere i processi invisibili delle menti che le hanno concepite." (Giulia Cogoli e Davide Daninos). Fotografie di: Abbas, Bruno Barbey, lan Berry, Werner Bischof, René Burri, Robert Capa, Elliott Erwitt, Burt Glinn, Philippe Halsman, Erich Lessing, Herbert List, Susan Meiselas, Wayne Miller, Inge Morath, Paolo Pellegrin, Ferdinando Scianna, David Seymour, Dennis Stock e Nicolas Tikhomiroff.
Io e Roma
di Sabrina Ferilli, Alessandra Mammì
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 168
Se per Italo Calvino "le città, come i sogni, sono costruite di desideri e paure", Sabrina Ferilli ci regala il racconto dei suoi desideri e delle sue paure. Ma soprattutto, apre le porte di quello strano sogno che è vivere in un luogo come Roma. Molto più che una città: un'appartenenza.
Cose. Catalogo della mostra (Brescia, 15 maggio-2 settembre 2018)
di Ferdinando Scianna
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 161
"Un fotografo come me è forse sostanzialmente un raccoglitore compulsivo e ossessivo. Guarda il mondo come uno specchio dalle migliaia di sfaccettature, che gli rimandano immagini delle cose più disparate, in cui cerca istanti attraverso i quali tenta di costruire un'idea del mondo e di se stesso. Per cercare di capire, di capirsi."
Così presente, così invisibile. Conversazioni sulla fotografia
di David Campany
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 262
"Di fotografia si parla spesso a livello amatoriale, e del resto ci sono tanti fotografi amatori. Ma ci sono sempre state anche voci più articolate, capaci di guardare oltre l'ovvio, di non farsi ingannare dalle distrazioni, di andare al di là della superficie per dirci qualcosa sugli aspetti più profondi di questo medium. Sono le voci di veri creatori di immagini". Il critico e curatore di mostre David Campany ha chiesto a una serie di artisti di fama mondiale di parlare del loro passato, delle fasi creative che hanno attraversato, del loro rapporto con la fotografia e con la realtà. Sono conversazioni che trascendono la dimensione della semplice intervista per svelare la stretta connessione tra arte e fotografia, tra fotografia e mondo, tra pensiero e parola.
The gold medals
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 407
Un libro che traccia la storia del fotogiornalismo degli ultimi sessanta anni attraverso le immagini vincitrici dei cinque più prestigiosi premi fotografici internazionali. Pagina dopo pagina, a partire dal 2015 fino ad arrivare al 1955, il volume è un viaggio non solo attraverso gli eventi più importanti della nostra storia ma anche nell'evoluzione dello sguardo e del linguaggio fotografico.
Respirano i muri
di Massimo Siragusa, Paolo Di Stefano
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 149
Per Paolo Di Stefano il legame che unisce un uomo alla propria casa è qualcosa di profondo e fondante. Le case vengono arredate, vissute, curate e a volte abbandonate, assorbono gli odori, gli umori, i sentimenti, le vite di chi le abita e contemporaneamente le influenzano, diventando parte fondamentale della memoria più intima di un uomo. Il volume racconta questo rapporto a partire dalla descrizione della casa in cui è nato. Dalla Sicilia dove l'odore di peperoni arrostiti si mischia a quello delle muffe, alla Svizzera, dove resta impregnato nelle tende e nei tappeti che la madre mostra con fierezza ai parenti in visita. Le abitudini familiari sono descritte nei particolari, in gesti semplici e significanti messi in atto da personaggi reali, strettamente legati all'autore, con ironia ma anche un velo malinconico. Velo che si ispessisce nelle interviste che occupano la seconda parte del libro, dove protagonisti insieme agli ambienti sono persone costrette all'abbandono delle loro case. Di Stefano dà voce a emigranti, senzatetto, con la confidenza di un diario e la sottigliezza di un poeta. La casa che proteggeva dal caldo e dal freddo come una madre, gli utensili di cui ci si è presi cura, in uno scambio di utilità e attenzione quasi pari, come se anche arredi e suppellettili potessero penare della separazione, avere nostalgia. L'intreccio d'arte narrativa e visiva custodito nel libro esplora e rende reali le emozioni trattenute dalle mura domestiche. Mura fatiscenti, che respirano insieme ai corpi e si sbriciolano come le anime che hanno vegliato prima di lasciarle. Nelle immagini, luoghi straripanti di oggetti che restituiscono storie intime di persone assenti. Le parole affollano le immagini, che diventano la scenografia della narrazione, sottolineano un distacco potente, quasi luttuoso. Introduzione di Goffredo Fofi.
La guida completa alla fotografia
di Chris Gatcum
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 399
La fotografia è stata protagonista di due grandi rivoluzioni: l'arrivo del digitale e la diffusione delle immagini sui social network. Un libro che affronta questi grandi cambiamenti come parte integrante della fotografia e del suo sviluppo. Scopri come i professionisti affrontano qualsiasi ripresa, attraverso una serie di lezioni istruttive e stimolanti. Passa dai primi rudimenti alle tecniche più avanzate, con immagini e spiegazioni chiare. Cogli al volo i concetti più complicati grazie a consigli, suggerimenti, illustrazioni e grafici. Segui le spiegazioni, chiare e senza tecnicismi, per diventare un abile fotografo. Tra gli argomenti trattati: Diaframma, Esposizione, ISO, Obiettivi, Messa a fuoco, Flash, Composizione, Illuminazione, Bianco e nero, Postproduzione, Bokeh, Macchine a pellicola.
Sebastião Salgado. Genesi. Guida alla mostra (Milano, 27 giugno-2 novembre 2014)
di SEBASTI?O SALGADO
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2017
pagine: 32
Genesi è la ricerca del mondo delle origini, come ha preso forma, si è evoluto, è esistito per millenni prima che la vita moderna accelerasse i propri ritmi e iniziasse ad allontanarci dall'essenza della nostra natura. È un viaggio attraverso paesaggi terrestri e marini, alla scoperta di popolazioni e animali scampati all'abbraccio del mondo contemporaneo. La prova che il nostro pianeta include tuttora vaste regioni remote, dove la natura regna nel silenzio della sua magnificenza immacolata; autentiche meraviglie nei Poli, nelle foreste pluviali tropicali, nella vastità delle savane e dei deserti roventi, tra montagne coperte dai ghiacciai e nelle isole solitarie. Regioni troppo fredde o aride per qualsiasi cosa salvo per le forme di vita più resistenti, aree che ospitano specie animali e antiche tribù la cui sopravvivenza si fonda proprio sull'isolamento. Fotografie, quelle di Genesi, che aspirano a rivelare tale incanto; un tributo visivo a un pianeta fragile che tutti abbiamo il dovere di proteggere.
Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione
di Concita De Gregorio
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2017
pagine: 189
Concita De Gregorio ha compiuto una lunga ricognizione nel territorio della fotografia femminile interrogando, e interrogandosi, sul senso e il valore di un gesto: quello dell'autorappresentazione. "Nel cammino di studio, ricerca, selezione della fantastica galleria di autoritratti femminili, dalla fine dell'Ottocento alle giovani artiste che pubblicano oggi i loro lavori sui blog, mi sono fermata a parlare con cinque fotografe, a lungo. A tutte - Guia Besana, Silvia Camporesi, Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni, Moira Ricci - ho chiesto delle loro fotografie; hanno risposto raccontandomi la loro storia: la famiglia, la madre, l'infanzia, la solitudine e la paura, il corpo, il sesso, i figli. Il tempo, l'ossessione del tempo: assenza, presenza. Pieno e vuoto. Cercarsi, mancarsi. Incontrare, incontrarsi. L'autoritratto è la medicina al male di vivere. Il consenso è accidentale, irrilevante. Questo lavoro è iniziato così".