Corraini
Un filo d'oro. La Collezione Prutscher di libri viennesi per bambini 1900-1938
Libro: Copertina rigida
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 300
Architetto e designer, Otto Prutscher è stato membro dei più importanti movimenti artistici e artigianali del primo Novecento, dalla Secessione viennese al Werkbund. La sua collezione di libri per bambini, raccolti nei primi decenni del XX secolo per le figlie Helly e Ilse, è uno specchio della cultura viennese di inizio secolo - un filo d'oro che ci guida nelle strade e nei caffè della "città dei sogni", tra musica, letteratura, arte e architettura. Oltre 140 libri per bambini a cui si aggiungono 13 leporelli, 178 cartoline, disegni e bozze di stampa, donati nel 2022 alla Biblioteca Nazionale Braidense da Beba Restelli, nipote di Otto Prutscher e figlia di Ilse. La collezione comprende titoli di grandi autori come Hoffmann, Brentano, Mörike, Wilde, e illustrazioni di artisti come Richard Teschner, Marie (Rie) Cramer, Carl Otto Czeschka. Il volume "Un filo d'oro. La Collezione Prutscher di libri viennesi per bambini 1900-1938"raccoglie un vastissimo campionario di immagini, e ripercorre, attraverso lo stretto legame tra Prutscher e il suo luogo di nascita, la storia di Vienna dagli anni del declino di un impero all'idealismo di un esperimento socialista, fino all'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista.
Il roseto di re Laurino
di Giorgia Pallaoro
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 24
Vi siete mai chiesti perché le cime delle Dolomiti diventano rosa all'alba e al tramonto? La risposta a questo fenomeno - l'enrosadira - potrebbe essere nella storia di re Laurino e del grande giardino di rose che circonda il suo castello, fra le cime dei monti. Della leggenda esistono molte versioni: qui la proponiamo in una nostra rivisitazione, con le illustrazioni di Giorgia Pallaoro. e con incluso un francobollo dedicato alle Dolomiti
Una festa indimenticabile
di Noemi Vola
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 48
"Oh, come sono annoiato" si lamenta il bruco. Fino a quando non ha un'idea geniale: organizzare una festa indimenticabile! Ha già tutto quel che serve: succo di mela, decorazioni, coriandoli, pasticcini... è tutto perfetto, se non fosse che nessuno degli invitati vuole venire alla festa. Ma come si può fare una festa senza amici? Il bruco è triste, poi finalmente ha un' idea brillante e si ritrova con sei nuovi amici! Insieme ballano, giocano, cantano, mangiano un metro e mezzo di pizza. Ma che cosa succede quando la festa finisce? Dopo Sulla vita sfortunata dei vermi, Noemi Vola torna a parlarci di un altro piccolissimo animale, regalandoci questa volta una deliziosa ed eccentrica storia sulla ricerca dell'amicizia. Età di lettura: da 5 anni.
DI-DA Non solo una didascalia
di Ilaria Bollati, Marta Spanevello
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 168
Le didascalie nei musei sembrano non soddisfarci mai. A tutti noi è capitato di lamentarcene. Questi dispositivi, seppur sembrino minuti dettagli, sono tanto determinanti quanto dibattuti. Condizionano il progetto espositivo, influiscono sull'esperienza di visita. Ma come devono essere per lasciare il segno? Quando intervengono e a chi parlano? Esistono regole nel crearle? Ilaria Bollati e Marta Spanevello indagano il tema, rivolgendosi ad esperti provenienti dal mondo dell'arte, del design, del cinema, della musica, della psicologia, della comunicazione, tra cui Paola Antonelli, Ludovico Einaudi, Shirin Neshat, Massimo Recalcati, Andrée Ruth Shammah, Bill Sherman. A partire dai contributi degli esperti intervistati, le autrici mettono in scena sette conversazioni immaginarie, dialoghi mai esistiti che raccontano di una pluralità? di visioni, sguardi e voci sul tema. Nessuna regola o prescrizione certa, ma spunti e domande per una maggiore consapevolezza.
Stanze bolognesissime. Catalogo ragionato degli interni della Dotta
di Alvar Aaltissimo
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 120
Dopo il successo di Case Milanesissime, Alvar Aaltissimo cambia città e trasloca nella dotta Bologna, per una nuova raccolta di annunci immobiliari dedicati agli affitti per studenti. Posti letto con materassi in verticale dentro una doccia, "stanze" ricavate negli atri dei palazzi o con letti accatastati uno sopra l'altro, prezzi che variano in base allo spessore del materasso, appartamenti con un buco in mezzo, seminterrati senza bagno e sottotetti adatti a studenti di bassa statura. Se è vero che l'ironia e la satira di Alvar ci portano ancora una volta in un mondo surreale, dove immagini e descrizioni di stanze inabitabili danno vita a un universo kitsch, dissacrante e leggero, autentica è invece la denuncia della realtà sociale e dell'emergenza abitativa che colpisce studenti e non, a Bologna come a Milano. Con un testo di Sarah Gainsforth, giornalista che si occupa di temi legati alla trasformazione delle città, alle politiche abitative e ai risvolti sociali dell'abitare metropolitano. Stanze Bolognesissime è un tragicomico catalogo di proposte immobiliari non così distanti dalla realtà quanto vorremmo.
Eden. Educare (ne)gli spazi con le piante
di Beate Weyland
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 184
Una rivoluzione gentile all'interno della scuola: EDEN. Educare (ne)gli spazi con le piante è dedicato alla ricerca di un rapporto di prossimità con le piante per creare un nuovo Eden negli spazi educativi e rendere i nostri ambienti scolastici dei luoghi idilliaci. Facendo dialogare pedagogia e architettura, didattica e design, Beate Weyland stimola i lettori a interagire in modo nuovo con gli spazi proprio grazie alla "natura domestica", attraverso riflessioni, proposte di attività concrete e suggerimenti ludici che coinvolgono le piante da interno. Accogliere le piante nelle nostre scuole, nei luoghi lavorativi e relazionali, porta dei benefici non solo da un punto di vista estetico ma anche sociale e educativo: curando le piante impariamo a coltivare le relazioni con gli esseri viventi, e a compiere azioni in grado di sostenerle e farle prosperare. Nel libro si trovano suggerimenti per la scelta e la collocazione delle piante, proposte e pretesti per esplorare, giocare, creare e... imparare. Perché non c'è limite a quello che le piante possono insegnarci.
Designing designers. Dal prodotto alla didattica. From products to teaching
di Kuno Prey
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 400
Kuno Prey - designer prima e professore poi, fondatore della facoltà di Design e Arti alla Libera Università di Bolzano - è convinto che solo chi faccia esperienza diretta di progettazione sia in grado di trasmettere il proprio mestiere ai più giovani. Questo libro racconta il percorso di Prey attraverso progetti degli studenti, oltre a mostre, concorsi, oggetti da lui stesso ideati e contributi scritti da attori internazionali del mondo del progetto. Designing Designers si colloca in un territorio nuovo, a metà tra il manuale di progettazione e il "romanzo" di formazione: dopo una parte iniziale di "storie", a firma di Kuno Prey e Beppe Finessi, il libro si articola in otto capitoli, ciascuno dedicato a una diversa attività o una specifica pratica per presentare cosa significa, per Kuno Prey, pensare e affrontare - in veste di preside, di docente e di progettista - un progetto semestrale, una tesi, un workshop, una mostra o un evento, una ricerca di scouting, un concorso,
Saul Steinberg up close. Testo inglese a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 238
Quasi ventenne, Saul Steinberg si trasferisce a Milano per studiare architettura al Politecnico: nel suo passaggio in Italia, dal 1933 al 1941, si può rintracciare la radice di quella capacità unica di muoversi in territori inesplorati, di usare lo humor per "farsi perdonare" la serietà di certi temi, unita a un'eccezionale propensione per il disegno. La collezione Steinberg alla Biblioteca Nazionale Braidense, recente dono dalla Fondazione Saul Steinberg, rende omaggio agli otto anni milanesi di Steinberg e permette di aprire nuove prospettive su un artista attivo su molteplici fronti (dalle riviste ai murales, passando per le scenografie) e per questo difficilmente classificabile. A partire dalle opere della collezione di Brera, questo libro costruisce una narrazione in cui è Steinberg stesso a parlarci, attraverso i testi frutto delle interviste con l'amico Aldo Buzzi (alcuni dei quali pubblicati in questo volume per la prima volta): una nuova occasione di guardare da vicino la sua ricerca artistica e il modo in cui è stata attraversata dalla sua storia personale, dando vita a una grande autobiografia. Testi di James M. Bradburne, Francesca Pellicciari, Ilaria Bollati, Roberto Dulio.
Intertwingled. The role of the rug in the arts, crafts and design. Testo inglese a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 160
La parola intertwingled, coniata nel 1960 dal sociologo e filosofo statunitense Ted Nelson, esprime la complessità delle interrelazioni del sapere, fatta di miriadi di connessioni e relazioni incrociate. Abbracciando questa visione, Intertwingled. The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design - pubblicato in occasione dell'omonima mostra alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, a cura di Martí Guixé e Inga Knölke - propone una lettura aperta e dirompente del mondo interconnesso in cui viviamo. Intertwingled nasce come progetto originale per esplorare, attraverso le opere e gli oggetti all'interno del dispositivo della mostra e del museo, il tappeto e l'arazzo in campi differenti, dall'arte, all'artigianato, al design; il libro prosegue l'esplorazione iniziata con la mostra, estendendola in direzioni differenti. Il tappeto è proiettato in ambiti più concettuali, stabilendo nuove relazioni che dialogano con idee come il nomadismo, il real estate, le reti visibili e invisibili, i network digitali, l'ipertesto, la decentralizzazione del potere, la narrazione non lineare e il potere insito nel concetto di unione. Con testi di Cristiana Collu, Martí Guixé, Inga Knölke, Cornelia Lauf.
Il perfetto dilettante. Guida professionale al dilettantismo
di Erik Kessels
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un tributo al dilettantismo da parte di Erik Kessels, tra i più originali e irriverenti protagonisti del mondo dell'arte, della grafica e della comunicazione: Il perfetto dilettante ci mostra come dimenticare tutto ciò che sappiamo e misurarci con ciò di cui non sappiamo proprio nulla. Costellata di irresistibili capolavori di principianti assoluti, questa guida fotografica è un invito ad allenare il muscolo del dilettantismo per sfuggire alla trappola della professionalità. "Fallo come se non sapessi cosa stai facendo", propone Kessels, suggerendo che buttarsi alla cieca a volte è l'unico modo di vedere le cose con chiarezza, e che le idee migliori spesso vengono quando non si conoscono le regole e non si teme di sbagliare. Ricominciare da zero ci costringe a esplorare strade nuove e imprevedibili, nella vita e nel lavoro: questo libro - che può essere letto come si vuole, anche partendo dalla fine - ci esorta a liberarci dal nostro bagaglio di aspettative, conoscenze e soluzioni sicure (ma banali), per riscoprire finalmente il nostro principiante interiore.
Piazze scolastiche. Reinventare il dialogo tra scuola e città. Con testo inglese a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 112
L'ingresso di ogni scuola è un luogo ad altissimo potenziale: in questo libro Paolo Pileri, Cristina Renzoni e Paola Savoldi lo chiamano "piazza scolastica" e ne mettono in luce il ruolo fondamentale all'interno della città. È nello spazio davanti a scuola che, sperimentando i primi momenti di autonomia, costruiamo rappresentazioni e memorie dell'ambiente che ci circonda; è qui che le giovani generazioni fanno esperienza diretta della considerazione che la società ha per le loro necessità e i loro diritti. Per questo è urgente occuparsi delle piazze scolastiche, oggi spesso trascurate, osservandole e ripensandole: questo libro propone di immaginare possibili soluzioni a situazioni critiche, in contesti concreti, analizzate grazie agli strumenti della fotografia e del disegno, e trae ispirazione da alcune esperienze internazionali. Trasformare gli spazi davanti alle scuole da luoghi spesso anonimi in luoghi belli, educativi e inclusivi significa quindi avviare un processo di rigenerazione urbana proprio a partire dalle piazze scolastiche, finalmente considerate come luoghi chiave per la città pubblica e spazi di apprendimento per tutti.
Onigiri koro koro
di Aya Yamamoto, Yoshiko Noda
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 136
Perfetti per il pranzo o la merenda, facili da cucinare e comodi da trasportare, gli onigiri sono il comfort food giapponese per eccellenza e possono essere preparati in tanti modi diversi. A cominciare da quelli suggeriti in questo libro, dove due autrici - nate in Giappone ma da molti anni residenti in Italia - condividono ricette, consigli e persino una fiaba in cui gli onigiri giocano una parte fondamentale