De Piante Editore

Il sogno di Aldus. L'Aldus Club tra passato, presente e futuro. Volume 1

Il sogno di Aldus. L'Aldus Club tra passato, presente e futuro. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Quaderno I - Gennaio 2021.
15,00
Così si beve il vino

Così si beve il vino

di Gianni Brera

Libro

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2017

pagine: 21

Indimenticabile Omero del giornalismo sportivo, istrione della scrittura che dribblava i luoghi comuni, Gianni Brera, "figlio legittimo del Po" (parole sue) "apprezzava Bacco, tabacco e Venere" (parola del figlio Paolo). Riguardo al flirt con Bacco, è testimonianza questo formidabile 'divertimento' del 1986, Così si beve il vino - il cui dattiloscritto è deposto presso la Fondazione Mondadori di Milano - che è allo stesso tempo guida per baldi cultori di enologia e spasso per linguisti. Brera, con genio alcolico, si allinea al genere del componimento dedicato a esaltare le esalazioni mistiche del vino - un topos che va da Alceo a Pascoli, da Catullo a Cecco Angiolieri, riassunto nel motto latino in vino veritas - snocciolando una sfilza di deliziosi aforismi ("ogni bottiglia ha una sua anima"; "il vino, come le donne, è buono all'età giusta"; "sarai vero uomo se saprai bere mantenendo costantemente il cervello a pelo di brentina").
30,00
Del drago da passeggio

Del drago da passeggio

di Carlo Mollino

Libro

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2017

pagine: 26

Estroso, geniale, misterioso, Carlo Mollino (1905-1973) - architetto e designer torinese oggi oggetto di studio e di venerazione - ci ha lasciato grandi progetti, edifici, idee. E oggetti di arredamento e design, in rigorosi pezzi unici. Sempre con segni inconfondibili della sua originalissima personalità. Una delle sue creature più bizzarre e arcane è il "drago da passeggio", sorta di scultura "portatile", in carta pieghettata e decorata a mano che riproduce un insolito animale da compagnia, da regalare agli amici per invitarli all'ozio e far loro scoprire "il valore del tempo libero": i draghetti erano infatti dotati di piedi, di un sofisticato meccanismo deambulatorio e di un filo-guinzaglio così da poter essere portato a spasso... All'epoca - erano i primi anni Sessanta - i draghi di carta erano stati realizzati come pezzi unici per pochi amici. Oggi i pochi superstiti hanno un valore collezionistico enorme (pochi anni fa fu ritrovato quello che Mollino regalò all'amica pittrice Carol Rama: lo Stato lo ha acquistato per 20mila euro) e si possono vedere solo nei musei.
30,00

Assalto con mine alla montagna

di Carlo Emilio Gadda

Libro: Copertina rigida

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2023

pagine: 28

30,00

Aldilà

di Horacio Quiroga

Libro: Copertina morbida

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2023

pagine: 204

18,00

Il poeta maledetto: Monsieur Teste-Il cimitero marino

di Paul Valéry

Libro: Copertina morbida

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

20,00

Gli amanti legati

di Davide Brullo

Libro: Copertina rigida

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 36

Secondo una leggenda popolare cinese, fin dalla nascita ogni persona ha in dono un filo rosso invisibile, celato nel mignolo, che lo lega alla propria anima gemella. Potranno passare anni, secoli, cicli di reincarnazioni, ma saremo destinati a incontrare, prima o poi, l'amore in grado di completarci. "Il filo rosso del destino" (Unmei no akai ito), con mistura nostalgica, ha affinità con il mito di Aristofane narrato da Platone nel Simposio: l'amore è qualcosa di ineluttabile, che non possiamo dominare, e ci supera. Nel 2002 Takeshi Kitano, il grande regista giapponese, ha tradotto la storia degli "amanti legati" dal filo del destino in un film delicato e feroce, Dolls. Dentro questo mito - inconsapevole ossessione d'artista - si è sporto Davide Brullo: lo ha riletto costruendo una storia lirica e moderna, luminosa e desolata, intorno alle tavole di Angelo Borgese. I corpi effimeri, così, s'intrecciano, incagliandosi nell'eternità.
20,00