Del Bucchia
Il delitto del culatello
di Mario Ceratti
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il commissario Gianni Rodari (omonimo e conterraneo del famoso scrittore), la suggestiva atmosfera settembrina del Cusio, la vita spesso torbida della più profonda provincia italiana per un "affettato-noir" tutto da gustare.
Il collezionista di ricordi
di Bruno Ialuna
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2018
pagine: 160
"Questo racconto non ha la pretesa né la presunzione di aggiungere niente a quello che altri, più competenti e preparati di me, hanno detto e scritto meglio sull'argomento. D'altro canto so benissimo che molto spesso i saggi, di qualunque cosa trattino, hanno vita breve nell'attenzione mediatica e della gente che li legge. Soprattutto dei più giovani. Allora, come ho già fatto qualche anno fa per la storia degli ebrei di Montecatini, ho provato a scrivere un giallo con la speranza di incuriosire e con lo scopo di ricordare quanto accadde nel Padule di Fucecchio nell'agosto del 1944. Perché ultimamente - complici il trascorrere del tempo e la società liquida che stiamo vivendo - certe storie prima si diluiscono, poi perdono la loro consistenza e infine spariscono venendo dimenticate." (dalla prefazione dell'autore)
Chi è immerso nel mare non ha paura della pioggia. Il viaggio di Addy
di Loredana Marano
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2015
pagine: 176
Questo libro non è un'indagine sociologica né un diario della fuga di Addy Abdul Wahab - iracheno di Bassora - ma un appassionante racconto-documento, una testimonianza diretta e motivata di un fenomeno ancora tutto da capire. È la narrazione di un percorso interiore che non troverà mai fine perché gli ideali sono mete che sublimano la realtà. Libertà, giustizia, onestà, amore e conoscenza hanno sostenuto Addy (prima migrante, poi clandestino, quindi rifugiato, infine inserito nel contesto italiano) nel suo viaggio alla scoperta di una terra dove tali valori trovano ancora nutrimento e dove ha potuto sperimentare il sostegno spontaneo e la profonda amicizia di tante persone. "Mi sento in dovere di ricordare tutti quelli che mi hanno aiutato in Italia e sono tanti: non ripeto i nomi perché temo di dimenticare qualcuno. Li ho tutti, uomini e donne, nel mio cuore ed è per loro che nei momenti di sconforto mi impongo di essere forte, perché quanto hanno fatto per me non vada perduto" (Addy Abdul Wahab).
Allegria mortale
di Stefania Weiss
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2010
pagine: 232
Viareggio, carnevale. Alcuni incidenti misteriosi creano un'atmosfera piena di sospetto tra i carristi. Carlo Foscari - l'allegro protagonista, maître a Viareggio in un ristorante di lusso e gourmet per convinzione - trova la testa di cartapesta di Berlusconi sulla spiaggia la mattina dopo martedì grasso, trafugata da un carro di prima categoria. Perché qualcuno ha voluto rovinare il carro dato per vincente? E che cosa hanno alcuni dirigenti della Fondatione Carnevale da nascondere? L'intreccio si perde tra la Cittadella, la spiaggia e i viali a mare. Quando due coppie straniere appaiono non solo come turisti ma quasi come coprotagonisti della vicenda, anche Lapo Foscari, vice-comissario di Viareggio e figlio di Carlo, con il padre si convince che sta accadendo qualcoa di più grande di quanto pensassero. Sono rivenuti i corpi di due persone assassinate: un carrista e uno straniero. Carlo, con un'acuta intuizione, riesce ad aiutare il figlio a risolvere il "Caso Berlusconi".
Un'altra me abita qui
di Stefania Brocchini
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2010
pagine: 76
E io corro. La corsa che diventa filosofia di vita
di Massimo Chiesa
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2015
pagine: 176
Una vita vista sempre dal lato sportivo, legata in modo indissolubile alla corsa podistica che è diventata stile esistenziale. Il racconto di tutti gli anni passati e il diario dei giorni nostri con la partecipazione a cinquantasei anni d'età ai campionati mondiali master di atletica leggera. Uno stimolo a cercare e trovare dentro di sé la determinazione e la fiducia nei propri mezzi e le motivazioni che occorrono per essere in grado di arrivare al risultato. Una sorta di allenamento per accrescere la sicurezza necessaria a affrontare una sana competizione. Ma anche un modo di trasmettere soprattutto ai giovani qualcosa che li possa validamente aiutare nel loro percorso di crescita.
Storie sudate. Il lavoro al tempo della crisi
Libro: Copertina morbida
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
"Storie sudate" è un puzzle che ricostruisce spaccati della nostra società: attraverso una serie di narrazioni fornisce elementi per riflettere circa la mancanza e/o il degrado di un'idea di lavoro che sempre più spesso cerca di riposizionare i lavoratori in condizioni di assoluta subordinazione. Gli anni di questa profonda e moderna crisi vengono descritti e raccontati dagli autori sempre con la determinazione di riproporre un'etica valoriale del lavoro capace di restituire dignità e consapevolezza di sé a una società prima svuotata da anni di neoliberismo, consumismo e individualismo elevato a ideologia e poi gettata in pasto a politiche finanziarie parassite e corrosive dello stesso concetto di emancipazione sociale e democratica. Racconti brevi ma intensi, che parlano di noi: di uomini alle prese con la propria coscienza e che non vogliono abbassare la testa, di migranti, di donne coraggiose e determinate, di soggetti emarginati, di persone rese esuberi in un contesto sociale scientificamente frammentizzato e precarizzato che rende la vita instabile e per questo funzionale alle logiche di un sistema economico che oggi vuole portarci tutti in un baratro senza ritorno.
Dappertutto
di Monica Cinquini
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 212
"Virginia e Gabriel si conobbero un 22 luglio, un giorno caldo e nuvoloso in cui lei credeva di tirare una boccata d'aria buona per riprendersi. Mai avrebbe pensato che quel momento si sarebbe tramutato nell'imminente congedo dalla sua insufficiente realtà" (dalla prima pagina del libro).
Al di là
di Andrea Polini
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 220
«"Al di là del mare c'è solo altro mare" pensava mentre, camminando lentamente nella prima penombra della sera, passava accanto a un'utilitaria parcheggiata lungo il marciapiede» (l'incipit del racconto che dà il titolo alla raccolta).
Equilibrismi. Storie
di Donatella Manzuoli
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 100
I miei Frammenti, ora ricomposti, hanno creato "Equilibrismi". Saldi nella prima sezione (relativa al periodo precedente l'inizio della pandemia da Coronavirus), precari nella seconda che - raccontando il dramma - lascia anche però intravedere una meritata via d'uscita (nota dell'autrice).
La vita dolorosa di santa Gemma Galgani
di Luigi Pellegrini
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 100
Nelle pagine del presente volume intendo proporre una riflessione concreta che parta dalla consapevolezza che Dio opera nel cuore e nella vita di ogni uomo e ogni donna di buona volontà, seppur in forme diverse, manifestando al mondo che lui non abbandona mai le sue creature. Attraverso testimonianze e parole di Gemma proporrò un percorso nel quale sia possibile constatare l'opera di Dio nella vita di questa giovane donna. Molte delle forti esperienze mistiche che Gemma ha vissuto sono state pesantemente ostacolate. Si tratta di fede: non è possibile limitare l'opera di Dio ritenendo che alcune esperienze siano dettate esclusivamente da uno squilibrio psicologico umano. Niente di ciò che il Vangelo propone è direttamente comprensibile con la semplice logica umana (l'incipit della prefazione dell'autore).
I collaborazionisti francesi. Robert Brasillach, Louis-Ferdinand Céline, Pierre Drieu La Rochelle: gli scrittori del novecento volutamente dimenticati
di Oriano Giusti
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Questo libro intende tracciare e analizzare (utilizzando documenti in buona parte inediti in italiano) il pensiero di tre scrittori francesi che si definirono - ognuno a suo modo - fascisti e collaborazionisti della Germania nazionalsocialista. Nel contempo si disegna il quadro - critico ma fuori da ogni preconcetto - dei più significativi movimenti politici europei che presero forma tra le due guerre mondiali e che si ritrovarono sotto l'etichetta del fascismo. Per farlo è indispensabile liberarsi dal peso, ormai preponderante, della quantità - che è il metro dei nostri tempi - con cui si misura la fondatezza di qualsiasi cosa: un'opinione qualunque (spesso priva di supporti concreti), che riesce a sommare il favore di una grande quantità di individui, assurge così a verità." (dalla nota introduttiva dell'autore).