DIARKOS

Harley Davidson. Una filosofia di libertà

di Francesco Domenighini

Libro: Copertina morbida

editore: DIARKOS

anno edizione: 2023

pagine: 240

Una filosofia di vita che è accresciuta sempre di più nel corso del tempo, facendo diventare un tutt'uno il rapporto tra Harley e Harleista, non più dunque semplice pilota. È una storia fatta di sogni, di speranze e soprattutto di libertà, perché da sempre questa motocicletta impone questo modo di pensare. Sarà un viaggio appassionante, come quello a bordo di una Harley-Davidson, passando per opinioni e pensieri di Harleisti nostrani, vedendo le varie sfumature che differenziano gli appassionati italiani, le similitudini e non con il resto d'Europa e soprattutto con quegli Stati Uniti che hanno permesso di far nascere un mito su due ruote. Scopriremo perché scegliere questo tipo di moto e questo tipo di vita, e con quale occhio gli altri motociclisti vedono uno dei veicoli più iconici del mondo.
18,00

La Mille Miglia. Storie di uomini e macchine

di Pino Casamassima

Libro: Copertina morbida

editore: DIARKOS

anno edizione: 2023

pagine: 320

Nacque tutto con un dispetto. Dopo la prima edizione svoltasi a Montichiari, nel bresciano, il Gran Premio d'Italia traslocò in quel di Monza, dove era nato un nuovissimo impianto automobilistico destinato a diventare il tempio della velocità. Quattro amici non presero bene la cosa, e s'inventarono una competizione che la storia avrebbe poi qualificato come "la corsa delle corse": la Mille Miglia, nome suggerito dal bresciano Franco Mazzotti dopo un suo viaggio in America. Il percorso prevedeva infatti 1600 chilometri con partenza da Brescia, arrivo a Roma e ritorno. La prima edizione partì il 26 marzo 1927, l'ultima finì il 12 maggio 1957: un destino decretato dalla tragedia di Guidizzolo, dove l'uscita di strada della Ferrari del marchese spagnolo Alfonso De Portago e del suo copilota Edmund Gurner falciò nove spettatori fra cui cinque bambini, oltre a provocare la morte degli stessi piloti. L'attrice americana Linda Christian, compagna di De Portago dopo la separazione da Tyrone Power, ebbe la notizia sulla linea del traguardo, dove aspettava il suo arrivo trionfante. La Mille Miglia finì lì. Il nome sopravviverà, ma sarà tutta un'altra cosa, un'altra corsa. La storia della Mille Miglia è quella che attraversa quei tre decenni, con l'interruzione della guerra. Edizioni dai tanti episodi epici, fra cui quello dei cosiddetti "fari spenti" di Nuvolari: espediente per superare Varzi. Per non dire di un equipaggio che, fermatosi in una trattoria, portò via velocemente due panini e un fiasco di vino. «E i soldi?», «Paga Ferrari!»
19,00

Emilio Pucci. Il principe del glamour italiano

di Enrico Mannucci

Libro: Copertina morbida

editore: DIARKOS

anno edizione: 2022

pagine: 352

La vita del marchese Emilio Pucci, il geniale anticipatore, sin dai primi anni Cinquanta, del made in Italy al di qua e al di là dell'Atlantico, diventato stilista quasi per caso sulle piste da sci di Zermatt. Nella sua vita il lato fatuo, la flànerie, ha convissuto e si è intrecciato con episodi tragici e a volte drammatici. Il suo legame sentimentale con Edda Ciano accese di pettegolezzi tutti i salotti buoni dell'Italia fascista. Lo portò a un susseguirsi di fughe mozzafiato dai servizi segreti alleati e tedeschi alla ricerca dei diari del marito Galeazzo, appena fucilato a Verona. E nel dopoguerra, il successo internazionale nella moda e nel design, con uno stile inconfondibile. Uno spaccato del Novecento in cui l'autore ricostruisce in modo mirabile le atmosfere e i personaggi dell'epoca che circondano e accompagnano la vita di Emilio Pucci.
20,00

I giornali non sono scarpe. Il più grande giornalista italiano del dopoguerra

di Enrico Mannucci

Libro: Copertina morbida

editore: DIARKOS

anno edizione: 2022

pagine: 240

La vita di Tommaso Besozzi ricostruita e raccontata passo dopo passo. Nell'Italia del 1945 è uno dei tanti giornalisti a caccia di lavoro. Vigevanese, a quarantadue anni ha già una lunga carriera dietro le spalle. Firma di spicco per L'Europeo, mise a segno il suo primo grande colpo nella primavera del 1949 quando, tramite una scrupolosa inchiesta giornalistica, riuscì a far scarcerare un italiano, Gino Corni, condannato in Francia ai lavori forzati per tre tentati omicidi. Definito da Oreste Del Buono "il più grande giornalista italiano del dopoguerra", rivoluzionerà lo stile del cronista con una scrittura accurata e attenta ai particolari meno appariscenti. Sempre più impigliato in una disastrosa insicurezza esistenziale, mai a troppo agio con gli altri e con se stesso, morì suicida nel 1964.
16,00
64,50
64,50
64,50
64,50
64,50
64,50
64,50