Diogene Multimedia
Dietro il fronte. 1915-1918. La Grande Guerra a Palermo e nei comuni della provincia
di Salvatore Cimilluca
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 286
Obiettivo di questo saggio storico è la ricostruzione di quanto avvenne a Palermo e nel palermitano al tempo della Prima guerra mondiale. Lo studio ricostruisce le vicende che portarono al fronte un numero molto alto di giovani, analizza i loro rapporti con le famiglie d'origine, i vissuti al fronte, e così via. Ampia parte del volume è dedicata, paese per paese nella provincia di Palermo, ai dati quantitativi. Il volume si caratterizza dunque per una documentazione statistica molto ricca e analiticamente studiata.
Filosofia e letteratura nella Spagna moderna. Cervantes, Ortega, Unamuno, Zambrano
di Armando Savignano
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il volume studia il rapporto tra letteratura spagnola e filosofia a partire da Cervantes e dai suoi lettori e interpreti nel Novecento. Il volume sostiene la tesi che tutta la letteratura spagnola ha un'impronta filosofica, sia pure sui generis, e le analisi sulla Zambrano - di cui Savignano è il più importante studioso in Italia - lo dimostrano. Il volume è completato da un'appendice in cui le stesse analisi sul rapporto tra letteratura e filosofia sono condotte su determinati momenti della vita letteraria in Italia, in particolare su Dante nei suoi rapporti con la cultura araba, allora dominante in Spagna.
Sotto un cielo senza stelle. Auschwitz, sulla Shoah che non finisce ancora
di Arnaldo Nesti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 120
Benché parta da quanto accadde ad Auschwitz ormai poco meno di un secolo fa, questo volume è in realtà una riflessione sul presente e sul futuro: qual è la matrice della violenza politica estrema? Tutto è finito col Nazismo, sicché la Shoah è da considerarsi un evento unico e irripetibile, o la matrice di quanto accadde è ben viva tra noi? Il testo, attraverso narrazioni storiche, testimonianze e immagini, rievoca quanto è accaduto dagli Anni Quaranta del secolo scorso ad oggi, proponendo una lettura unitaria della violenza politica estrema. Il testo propone anche canzoni e testi poetici come base di riflessione.
Popoli del Nord. Vichinghi, norreni, variaghi, rus'
di Gabriele Galanti
Libro: Copertina rigida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 162
Nei secoli dell'Alto Medioevo (VII-X secolo) alcune popolazioni dell'Europa del Nord furono protagoniste di incursioni, viaggi commerciali e di conquista, esplorazioni, in un vastissimo territorio tra le coste dell'America del Nord, la Groenlandia, le coste dell'Europa del Nord e Mediterranee, l'entroterra russo, fin dove si poteva arrivare con la navigazione in mare e nei grandi fiumi dell'Europa e della Russia. A parte il caso della Normandia, non si trattò di conquiste stabili, ma di movimenti di piccoli gruppi usando le grandi barche dell'epoca come mezzo di trasporto. Il volume narra questa secolare vicenda di uomini e di viaggi, e si ferma quando, dopo il Mille, i popoli del Nord si dedicarono ad operazioni di conquista territoriale (in particolare in Inghilterra e nel Meridione d'Italia). A queste conquiste sarà dedicato un volume successivo.
Giorgio Bassani. Letteratura e cinema
di Rita Castaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 260
Bassani non fu soltanto uno scrittore, ma si occupò molto di cinema, e lavorò con i grandi registi della sua epoca. Il volume segue l'opera bassaniana nei due versanti della narrativa e del cinema, sempre da un'ottica ferrarese. Poiché Bassani fu in contatto con i principali esponenti della cultura della sua epoca, dal volume emerge uno spaccato della vita culturale italiana della seconda metà del Novecento.
Mille ore in carcere
di Anna Maria Corradini
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 144
Giunto alla sua seconda edizione, integralmente rivista e ampliata con diverse testimonianze originali, nella sua prima edizione questo volume ha avuto l'onore di essere segnalato, con articoli dedicati, dal Corriere della Sera, dall'Osservatore Romano e da vari altri giornali. Il tema è stato oggetto di trasmissioni radiofoniche e di interviste all'autrice anche su televisioni locali. La ragione di questo interesse, soprattutto da parte del mondo cattolico, deriva dalla singolarità dell'esperienza che è descritta nel libro: l'autrice, consulente filosofica, ha svolto il suo lavoro nelle Carceri del Nord-Est per oltre mille ore, ottenendo risultati che due dirigenti del settore carcerario hanno giudicato molto positivamente, tanto da accettare di scrivere ben due distinte prefazioni al volume. Il lancio in libreria della prima edizione ha coinciso con l'inizio del primo lockdown, e non è stato quindi possibile pubblicizzare correttamente il libro. Sarà adesso oggetto di adeguata pubblicizzazione.
Osservar le stelle. Storie della rivoluzione astronomica
di Maurizio Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 258
Terzo volume della nuova collana di Diogene Multimedia dedicata alla storia delle civiltà, quest'opera mette a fuoco il rapporto tra le civiltà d'Oriente e d'Occidente sul tema dell'osservazione dei Cieli. In particolare, mette a tema la civiltà islamica medioevale, il contributo degli astronomi legati all'Ebraismo, la civiltà del Rinascimento in Europa. La storia della rivoluzione astronomica è descritta al confine tra matematica, arte, cosmologia, miti sull'origine del cosmo, e molto altro. La civiltà greca ha dato un contributo fondamentale all'astronomia, culminata con l'esposizione scientifica del Sistema Tolemaico, che rimane sino al Cinquecento il modello di riferimento. Il libro prosegue la descrizione del rapporto tra l'uomo e i Cieli nell'età di Copernico, di Keplero, di Galilei e di Newton, soffermandosi anche sulle questioni religiose connesse all'osservazione dei Cieli e sull'apporto che i Gesuiti hanno dato alle complesse vicende dell'astronomia moderna.
Galla Placidia. Ostaggio. Regina dei Visigoti. Imperatrice d'Occidente
di Gabriele Galanti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 100
Le vicende della vita di Galla Placidia, nota al grande pubblico per il celebre Mausoleo a Ravenna, sono simili alla trama di un romanzo o di un film: nel corso di peregrinazioni lungo migliaia di chilometri (da Roma alla Calabria, poi verso la Francia e la Spagna) prigioniera dei Visigoti, si innamora del loro re, lo sposa e diviene la regina di questo popolo - lei, figlia di un imperatore romano. Pochi anni dopo diventa imperatrice e regge l'impero per anni. Vicende pubbliche e passioni, molto forti, private. Una trama da romanzo. Il volume è corredato da 30 ampie foto a colori.
Lo spirito del cristianesimo e il suo destino
di Friedrich Hegel
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 272
Opera tra le più complesse del giovane Hegel, Lo Spirito del Cristianesimo e il suo destino è una narrazione filosofica della vita di Gesù, scritta seguendo in particolare il Vangelo di Giovanni. L'opera contiene anche un'analisi approfondita, in senso filosofico, della teologia ebraica, sicché è stata studiata nel Novecento anche in chiave teologica e ha dato luogo a vivacissime discussioni tra gli specialisti. I curatori hanno raccolto la letteratura critica sul libro di Hegel in generale, e sui singoli passi in particolare, dando ragione delle diverse interpretazioni, parecchio distanti tra loro, in un ampio commentario
Il problema mente-corpo e i neuroni specchio
di Nicola Simonetti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 152
Opera giunta alla terza edizione, rivista e notevolmente ampliata, studia da un punto di vista filosofico le acquisizioni delle neuroscienze degli ultimi decenni. Utilizza le scoperte sul cervello fatte dagli scienziati a noi contemporanei per riprendere il tema cartesiano, classico in filosofia, del rapporto tra mente e corpo. Il volume è opera divulgativa, è scritto con linguaggio semplice e tutti i termini scientifici sono rigorosamente definiti, anche facendo uso del linguaggio corrente. L'autore ha sentito la necessità di una nuova, e terza, edizione perché le acquisizioni della ricerca nel settore delle neuroscienze sono continue e il volume richiede quindi un periodico aggiornamento.
Apologia di Socrate
di Platone
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il testo platonico è uno dei più celebri documenti della filosofia antica, e allo stesso tempo ha un valore storico di primaria importanza per le vicende connesse col processo a Socrate e con la sua condanna a morte. Questa edizione ha il pregio della leggibilità della traduzione, essendo il testo greco reso in italiano corrente, coi tratti dell'oralità fortemente presenti nell'originale platonico. L'opera ha una complessa storia ed è stata soggetta a diverse interpretazioni, di cui si dà notizia nell'apparato di commento, composto non solo dalle introduzioni e dalle note (storiche, filologiche, filosofiche) ma anche da un ampio dizionario dei termini filosofici, dei personaggi e di ogni altro elemento utile, presente nel testo, utile alla sua comprensione.
Che cos'è la filosofia? Tra scienza e religione
di Andrea Porcarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume è la terza edizione, rielaborata e rivista analiticamente, di una introduzione alla filosofia che il prof. Porcarelli (Università di Padova) ha destinato ad un pubblico generico. Nata nelle aule universitarie per l'insegnamento accademico, quest'opera ha trovato un proprio spazio in libreria. La ragione della fortuna di questo testo è nella chiarezza di esposizione e nel rigore della presentazione della materia con un forte richiamo all'esperienza comune, sicché chiunque è in grado di riconoscersi negli esempi fatti, nelle esperienze richiamate, e così via. Va precisato che questa introduzione alla filosofia segue l'impostazione cattolica indicata da San Tommaso e dal Neotomismo novecentesco.