Editori Riuniti
I vagabondi. Racconti giovanili
di Maksim Gorkij
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 188
Questo libro riunisce quattro racconti (Celkas, Konovalov, Malva, Il mio compagno di viaggio) che rivelarono alla fine dell'800 il giovane Gor'kij alla critica e al pubblico. Il tema del vagabondaggio deriva dalla diretta esperienza di Gor'kij, il quale per alcuni anni della sua giovinezza vagò per la Russia arrangiandosi con diversi mestieri. Per molti critici questo resta il miglior Gor'kij, abile ritrattista della società dei diseredati di Russia e poetico pittore della natura. I quattro racconti narrano altrettante vicende umane che vedono protagonisti personaggi, eroi romantici e populisti, ciascuno dei quali, a modo suo, si ribella alle regole della misera e apatica vita russa di quelli anni.
L'ordine simbolico della madre
di Luisa Muraro
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 175
Si tratta dell'ordine simbolico che la lingua materna sa fare. Un ordine rivoluzionario, giacché la relazione figlia-madre è cancellata nell'ordine patriarcale; e imparare a praticarla nella vita adulta, sostituendo all'avversione la gratitudine per la madre e per le altre donne che ne continuano l'opera, apre lo spazio per la dicibilità dell'esperienza femminile, altrimenti sottoposta all'adeguamento alla norma e al potere maschile. Questo in estrema sintesi il nocciolo del libro, che dunque mette al centro del discorso non il materno inteso come qualità etica o psicologica, ma la relazione con la madre come forma simbolica, generatrice di forme sociali improntate alla mediazione linguistica più che alla legge.
Enrico Mattei. L'uomo del futuro che inventò la rinascita italiana
di Benito Li Vigni
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 200
Mentre sono ancora fumanti le macerie della guerra mondiale, Enrico Mattei, viene nominato Commissario Straordinario dell'Agip con il mandato di smantellare l'azienda. Mattei, scopre che in Val Padana c'è un consistente giacimento di gas e ritiene una follia lasciare l'Italia della ricostruzione senza una grande impresa nazionale nel settore dell'energia. Disobbedisce al mandato ricevuto e mette a punto un'idea ardita: portare energia a basso costo agli italiani. Lo strumento per riuscirvi è l'Eni che compete alla pari con le grandi compagnie internazionali che monopolizzano il mercato mondiale dell'energia. Ma la tragedia di Bascapé ha spezzato tutti i sogni. E questo libro vuol far conoscere la sua storia.
Politica e scienza dell'uomo
di David Hume
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 293
La crisi dei principi teorici delle prime rivoluzioni borghesi; la teorizzazione di un equilibrio di poteri; la prefigurazione dei grandi temi dell'utilitarismo e dell'economia politica: questi sono alcuni fra i problemi di una filosofia politica che David Hume propone come scienza.
Da via Panisperna all'America. I fisici italiani e la Seconda guerra mondiale
di Edoardo Amaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 336
Questo testo sulla storia della fisica a Roma ricostruisce le drammatiche vicissitudini dei fisici italiani dagli anni dlle leggi razziali alla fine della guerra. In un racconto fitto di episodi in gran parte sconosciuti, rivivono le vicende legate all'emigrazione di Fermi, Rasetto, Segré, Rossi.
Enrico Fermi. Gli anni italiani
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 336
Quando, nel 1938, Enrico Fermi riparò negli Stati Uniti, aveva alle spalle un'attività scientifica straordinariamente ricca ed eclettica. Nel 1926, quando, a 25 anni, divenne professore di fisica teorica nell'Istituto di via Panisperna a Roma, Fermi aveva già al suo attivo alcuni contributi rilevanti allo studio della relatività e alla fisica quantistica. Negli anni successivi la fisica nucleare sarebbe diventata il suo principale interesse. Gli anni della sua formazione sono al centro di questo volume, affascinante biografia intellettuale di una delle figure cardine della scienza contemporanea.
La situazione della classe operaia in Inghilterra
di Friedrich Engels
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2021
pagine: 351
Introduzione di Eric Hobsbawm. Nella vasta letteratura dell'800 sulle condizioni delle cosiddette classi "povere" quest'opera si impone al di là della straordinaria forza documentaria, per la novità dell'impostazione, alla cui base è la classe operaia, non semplice oggetto, bensì soggetto di storia.
Giordano Bruno e la ruota del tempo
di Michele Ciliberto
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2021
pagine: 280
Aldilà delle forzature che riconducono Bruno a uno solo degli aspetti che ne formano il profilo, Ciliberto valorizza la pluralità e la ricchezza della ricerca bruniana, che dal confronto con le religioni e la morale giunge a investire i dilemmi della politica e le forme del linguaggio.
Enciclopedia della favola. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni
Libro: Copertina rigida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2021
pagine: 113
L'enciclopedia della favola contiene 365 favole, una per ogni giorno dell'anno, provenienti dai più diversi angoli del pianeta. Pubblicata per la prima volta più di quaranta anni fa è un classico della letteratura per l'infanzia che ha accompagnato generazioni di ragazzi alla scoperta delle tradizioni, dei racconti e delle leggende dei popoli della terra. Età di lettura: da 5 anni.
I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia
di Angelo Del Boca
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il mito della presunta "diversità" del nostro colonialismo, della sua umanità e tolleranza, ha a lungo consentito di rimuovere i sensi di colpa e oscurato la necessità di un'indagine rigorosa. La guerra chimica scatenata dal fascismo in Etiopia rimane uno dei capitoli più oscuri del nostro passato. Questa nuova edizione è arricchita da una prefazione di Nicola Labanca.
Per la pace perpetua
di Immanuel Kant
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2020
pagine: 104
Per il grande filosofo tedesco la «pace perpetua» è il luogo in cui con maggiore chiarezza appare il nesso indissolubile tra morale e politica, che occupa un posto centrale nella sua filosofia della storia. Kant aveva una concezione ottimistica della storia, una concezione che noi non abbiamo più. Ma le sue idee restano tra le più audaci e illuminanti che mai siano state concepite sul grande tema e costituiscono, ancora oggi, una base di discussione e un sicuro orientamento per chiunque sia convinto che il problema dell'eliminazione della guerra è il problema cruciale del nostro tempo. [...] «Qui, come negli articoli precedenti, non si tratta di filantropia ma di diritto, e ospitalità significa quindi il diritto di uno straniero, che arriva sul territorio altrui, di non essere trattato ostilmente. Può venirne allontanato, se ciò è possibile senza suo danno, ma fino a che dal canto suo si comporta pacificamente, l'altro non deve agire ostilmente contro di lui». [...] «un diritto di visita spettante a tutti gli uomini, quello cioè di offrirsi alla socievolezza in virtú del diritto al possesso comune della superficie della Terra, sulla quale, essendo sferica, gli uomini non possono disperdersi all'infinito, ma devono da ultimo tollerarsi nel vicinato, nessuno avendo in origine maggior diritto di un altro ad una porzione determinata della Terra». Prefazione di Noberto Bobbio.
Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi
di Léon Poliakov
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2020
pagine: 460
In questo ampio saggio, uno dei più autorevoli storici dell'antisemitismo affronta il tema della formazione e dell'evoluzione del mito ariano, una delle fonti principali del razzismo. Nata all'inizio dell'Ottocento, in reazione all'emancipazione degli ebrei nell'Europa occidentale, l'idea di una "razza ariana" ha continuato nel XX secolo a giustificare le più violente persecuzioni razziste, culminate nella "soluzione finale" propugnata dai nazisti. Partendo dalle ricerche cinque-seicentesche sui "preadamiti" e dall'antropologia illuminista, l'autore ricostruisce le speculazioni genealogiche e biologiche alla base del mito ariano, illustrandone gli sviluppi e le implicazioni nelle diverse aree culturali.