Editore Editrice Bibliografica - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica

La biblioteca immaginata. Un’insolita galleria di tipi e vicende

La biblioteca immaginata. Un’insolita galleria di tipi e vicende

di Francesco Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 176

Che cosa può succedere a un bibliotecario catapultato in una comunità al quale viene chiesto di raccontare la vita dei suoi abitanti? È ciò che accade a Sebastiano, giovane napoletano, dopo appena un anno dall’entrata in servizio alla biblioteca di Qui, piccolo paese immaginario. La comunità sembra proprio non avere nulla da narrare ai posteri, nessuna vicenda degna di nota. Forse solo l’occhio attento di un bibliotecario può compiere questa missione impossibile: la sua professione gli consente di osservare una galleria infinita di tipi umani, decine di anime ciascuna con le proprie stravaganze e aspirazioni. E così si convince che la strada giusta sia quella di prendere in mano la penna e raccontare il suo personale punto di vista. Incontreremo un fruttivendolo catalogatore, la matematica che mette in discussione gli acquisti della biblioteca, un burocrate igienista fissato con la carta dei servizi…
15,00
Il processo distributivo del libro. Uno sguardo sull'editoria in Italia

Il processo distributivo del libro. Uno sguardo sull'editoria in Italia

di Elena Ranfa

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il panorama editoriale italiano è un ecosistema complesso, variegato, dove coesistono realtà che lavorano, spesso con non poche difficoltà, per cercare di ritagliarsi uno spazio all'interno del mercato del libro. Quello dell'editoria è un mondo fatto di incroci e sovrapposizioni (fusioni, acquisizioni, cessioni), dove è difficile stabilire confini precisi tra le tipologie di attività che animano la filiera (chi fa cosa) e dove interessi economici e strategici si intrecciano con la volontà di perseguire un progetto editoriale significativo anche dal punto di vista culturale. Dopo aver inquadrato il libro come "bene" e come prodotto di una complessa organizzazione nella quale si confrontano i diversi attori, il volume definisce cosa si intenda per processo distributivo e delinea quali siano oggi i modelli di distribuzione nel nostro Paese, se questi siano in grado di interpretare i cambiamenti in atto e di rispondere alle nuove istanze che coinvolgono i ruoli chiave connessi ai libri e alla loro economia.
20,00
Come comunicare la biblioteca digitale

Come comunicare la biblioteca digitale

di Anna Busa

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 80

Le biblioteche digitali rappresentano, oggi, un'evoluzione del concetto di "teca": ecosistemi che accolgono patrimoni MAB, tipologie diverse di documenti e in cui convivono materiali digitalizzati e nativi. Sono luoghi digitali frequentati non più solo da specialisti, pronti ad accogliere nuovi pubblici con i quali creare inedite occasioni di incontro. Il libro contiene riflessioni su strategie, modelli e strumenti per attirare l'attenzione sulla digital library e le sue straordinarie potenzialità.
8,00
Scrivere di scienza

Scrivere di scienza

di Silvia Kuna Ballero

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 176

La scienza è ovunque: sui giornali, in politica, sui social, in televisione. Ma per parlare di scienza in modo interessante, documentato e informativo ci vuole preparazione, dato che specialmente per le cose che ci riguardano più da vicino, non esiste scienza senza complessità. Non solo: non si può comunicare la scienza senza tenere conto di un pubblico a cui rivolgersi, dei limiti del mezzo che si usa e dei condizionamenti emotivi che alcuni temi si portano dietro. Questo libro, oltre a fornire linee guida su come si scrive per vari media (articoli, podcast, video e social) e su come si affronta la più impegnativa stesura di un saggio, si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle buone pratiche con cui vanno affrontati concetti sfuggenti come il rischio e l’incertezza o temi sensibili come la salute e l’etica scientifica.
19,00
Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo

Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 264

Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionale per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
19,00
Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo

Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo

Autori vari

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionali per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
19,00
La biblioteca pubblica come hub della conoscenza. Il ruolo strategico delle raccolte e della comunità

La biblioteca pubblica come hub della conoscenza. Il ruolo strategico delle raccolte e della comunità

di Elena Borsa

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 200

Cosa significa oggi “conoscere”? Con quali modalità, tempi, strumenti conosciamo? Che differenza c’è tra un dato e un’informazione e come questa differenza può cambiare modi e contenuti del sapere? La riflessione su questi temi porta con sé inevitabilmente quella sui luoghi e gli oggetti (materiali e virtuali) della conoscenza e quindi sulle raccolte. Dopo aver definito cosa significa “conoscere” il volume esamina dunque una delle “agenzie” locali della conoscenza: la collezione di una biblioteca pubblica. Si illustra l’idea di collezione in rapporto al suo territorio, esaminando le varie tipologie di fonti informative e il loro “trattamento”, considerando i sistemi di catalogazione e indicizzazione in uso e le probabili evoluzioni. Il testo si presta a suggerire metodologie di lavoro sulle raccolte di tipo induttivo, utili alle realtà mono-operatore e alle biblioteche che vogliono radicarsi in maniera solida sul territorio senza perdere la propria identità di centro di lettura e informazione.
25,00
Gli archivi dell'arte. Gestione e rappresentazione tra analogico e digitale

Gli archivi dell'arte. Gestione e rappresentazione tra analogico e digitale

di Concetta Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 176

Gli archivi legati al mondo dell’arte si presentano dapprima come entità ricostruibili attraverso il recupero di fonti disarticolate e frammentarie, per poi acquisire strutture e fisionomie sempre più stabili e consolidate. Il volume affronta la dimensione specifica di tali fondi documentali, il cui trattamento impone la considerazione di fattori archivistici, giuridici, storico-artistici e museali: l’organizzazione e la gestione degli archivi, la cura per gli aspetti della creazione, della circolazione e della promozione delle opere, la tutela del diritto d’autore e le attività di certificazione, le relazioni documentali tra artisti, eredi, curatori, collezionisti, istituzioni e studiosi necessitano infatti di analisi. Se ci si sposta poi in ambiente digitale, appare una realtà in fermento: le modalità di espressione e rappresentazione dell’arte contemporanea richiedono nuove visioni nelle attività di produzione e gestione. I principi di fruizione, certificazione e conservazione preventiva di molte opere d’arte contemporanea devono essere ripensati in base a nuovi criteri, che attengono quasi esclusivamente alla struttura documentaria e alle componenti tecnologiche e digitali.
22,00
Claudio Pavone nello specchio delle sue carte. Il fondo documentario presso l'Archivio centrale dello Stato

Claudio Pavone nello specchio delle sue carte. Il fondo documentario presso l'Archivio centrale dello Stato

di Giorgia Di Marcantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 255

Il volume mira a presentare i risultati del lavoro di descrizione e riordino sul fondo di Claudio Pavone, storico di fama internazionale e tra i più autorevoli archivisti della sua generazione. I primi capitoli sono dedicati a una ampia contestualizzazione relativa all’evoluzione disciplinare, metodologica e normativa sugli archivi privati attraverso una disamina critica delle problematiche che spesso si presentano nella trattazione di questi particolari fondi. Tali criticità ben si prestano a essere presentate ed esposte partendo proprio dalle carte di Claudio Pavone che di fatto testimoniano solo in parte le attività svolte nella sua vita. A corredo dell’inventario analitico del fondo dello studioso, nell’ultimo capitolo si tenta di ampliare il profilo archivistico di Claudio Pavone attraverso un confronto tra le carte riordinate, la bibliografia edita e le preziose memorie, da lui scritte ma che non volle mai pubblicare, rese gentilmente disponibili dagli eredi.
20,00
Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura

Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura

di Sara Dinotola

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 280

Il volume descrive un articolato percorso di ricerca finalizzato a valorizzare la relazione tra l’identità bibliografica delle collezioni e il loro uso all’interno dello spazio fisico e digitale delle biblioteche pubbliche contemporanee, adottando una prospettiva meta-disciplinare, che tenti di ricomporre i diversi canoni della biblioteconomia e di arricchirli grazie a un’apertura verso altri domini disciplinari. Una prima forma di apertura dovrebbe portare chi si occupa di biblioteche a dialogare con gli altri soggetti della filiera del libro, ad attuare approfondite valutazioni basate sul confronto tra le collezioni e l’offerta editoriale e ad analizzare il complesso fenomeno della lettura. Tutto ciò può favorire lo sviluppo di un’offerta documentaria maggiormente diversificata, plurale, non influenzata da bias, in grado di riflettere la bibliodiversità del mercato editoriale e gli interessi dei lettori. Di grande rilievo appaiono anche i modelli concettuali, organizzativi e comunicativi delle collezioni, che svolgono un ruolo fondamentale sia per favorire l’incontro tra libri e lettori, sia per arricchire le esperienze di lettura in biblioteca, anche attraverso soluzioni innovative e altamente tecnologiche.
26,00
Come gestire la selezione nella biblioteca digitale

Come gestire la selezione nella biblioteca digitale

di Alessandra Boccone

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 80

Fra le varie fasi di un progetto di digitalizzazione, la selezione dei materiali è una delle attività di maggior rilievo: richiede una pianificazione razionale, una conoscenza profonda del patrimonio dell’istituzione e una certa dose di creatività. Momento fondamentale è la definizione di criteri di selezione: è necessario dunque analizzare anche le buone pratiche e i casi di studio nazionali e internazionali, declinando le esperienze più proficue in linee guida da seguire nel proprio progetto di digitalizzazione.
8,00
Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri

Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 136

In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo. L'Università degli Studi di Verona è tra le poche che ha iniziato a occuparsi di biblioterapia a livello accademico e ha collaborato all'organizzazione di un convegno, tenutosi a Roma il 28 giugno 2022 presso la Biblioteca nazionale centrale, su tale disciplina, del quale qui si raccolgono gli interventi. Esperti italiani e stranieri hanno approfondito le tematiche legate alla biblioterapia e il possibile ruolo della biblioterapia a scuola. Gli atti del convegno si presentano come un prezioso strumento per studiosi e docenti che desiderino essere aggiornati sullo stato dell’arte in Italia e all’estero, approfondendo e allargando l’analisi delle possibili applicazioni di questa disciplina. Completa il volume una ricca bibliografia sull’argomento.
15,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.