Edizioni Ambiente
Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo
di Gianfranco Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2023
pagine: 416
“Il mondo non morirà per la mancanza di meraviglie, ma per la mancanza di meraviglia”. Questa citazione è generalmente attribuita allo scrittore e giornalista britannico Gilbert Keith Chesterton, ed è perfetta per descrivere ciò che sta accadendo in questo momento storico: la meraviglia, il fascino, lo stupore che dovremmo provare per le straordinarie forme di vita che ci circondano si sono affievoliti, tanto che la nostra specie svolge un ruolo devastante nell’intaccare le basi stesse della vita sulla Terra. Il tutto fingendo di ignorare che la crescita illimitata e indefinita è impossibile in un mondo dai chiari limiti bio-geofisici. Noi siamo natura constata che soprattutto noi abitanti dei paesi più ricchi del pianeta ci siamo dimenticati della nostra stretta correlazione con la natura. Per ricordarcelo, Gianfranco Bologna ci riporta là dove tutto è cominciato, al Big Bang e, in una lunga e appassionata cavalcata, ricca di aneddoti, spunti e citazioni, ci conduce dai primi organismi unicellulari ai nostri primi antenati diretti, arrivando fino all’Homo sapiens. Ci invita così a scoprire – o a riscoprire – come il nostro corpo contenga gli stessi elementi chimici formatisi dall’esplosione delle prime stelle e comuni a tutti gli esseri viventi. Riunisce poi le conoscenze più aggiornate di astrofisica e cosmologia, geologia e climatologia, genetica ed ecologia, sociologia ed economia, e ne evidenzia le relazioni, indispensabili per rapportarci in modo equilibrato con la natura. Ci fa comprendere, infine, le connessioni che fanno funzionare il nostro pianeta, superando gli steccati tra discipline per orientare in modo corretto le azioni che possono garantire una vera sostenibilità.
Tempeste. Il clima che lasciamo in eredità ai nostri nipoti, l'urgenza di agire
di James Hansen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2023
pagine: 432
James Hansen è uno dei più importanti climatologi del mondo, e già nel giugno del 1988, nel corso di un’audizione davanti al Congresso degli Stati Uniti, aveva segnalato che il riscaldamento globale costituisce un pericolo per la nostra civiltà. In Tempeste Hansen, oltre a chiarire molti aspetti della scienza del clima, ripercorre la propria vicenda umana e professionale, quella di uno scienziato che per decenni è stato impegnato nella ricerca ai massimi livelli e che negli ultimi anni è arrivato a farsi arrestare per aver manifestato contro la costruzione di una centrale a carbone. La situazione è infatti critica, ma i politici e gli interessi economici che finanziano la politica indugiano o addirittura negano che ci sia qualche problema. Invece, i problemi ci sono. Il consumo crescente di combustibili fossili e la deforestazione hanno modificato gli equilibri climatici del pianeta. Risultato: oltre a tempeste, alluvioni e siccità di intensità mai viste, sono a rischio la stabilità del livello dei mari e delle grandi calotte glaciali del pianeta. Il riscaldamento globale sta poi contribuendo alla distruzione della biodiversità, minacciando la sopravvivenza della vita sulla Terra. Eppure, ci spiega Hansen, le soluzioni ci sono, fattibili e vantaggiose. Quello che manca è la volontà di attuarle. Non abbiamo molto tempo per farlo, perché, sfortunatamente, “la natura e le leggi della fisica non scendono a compromessi”. Introduzione di Gianfranco Bologna. Revisione scientifica del testo a cura di: Stefano Caserini, Luca Mercalli, Guido Barone, Claudio della Volpe, Paolo Gabrielli, Marina Vitullo e Antonio Zecca.
9 miliardi di posti a tavola. La nuova geopolitica della scarsità di cibo
di Lester R. Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2023
pagine: 200
L’agricoltura globale si trova di fronte a sfide del tutto nuove. Le falde idriche calano, le rese cerealicole hanno raggiunto il loro limite, le temperature globali aumentano e l’erosione dei suoli continua ad aggravarsi. Nutrire la popolazione mondiale, che cresce ogni anno di 80 milioni di individui, diventa sempre più difficile. E allora le nazioni che possono permetterselo corrono all’estero ad accaparrarsi terre coltivabili e annesse risorse idriche. Il land grabbing rappresenta un fenomeno nuovo all’interno della geopolitica della scarsità alimentare, in cui il cibo ha assunto la stessa importanza del petrolio e il terreno agricolo è prezioso come l’oro. Le ricadute in termini di prezzi mondiali del cibo sono sotto gli occhi di tutti. Cosa accadrà con il prossimo aumento dei prezzi? Se la contrazione dei consumi alimentari, spinta dalla crisi, è una novità per molti di noi, per molti altri non sono più possibili ulteriori sacrifici. Il cibo è l’anello debole della nostra società e rischia quindi di diventare un importante fattore di instabilità politica. Per evitare il collasso del sistema alimentare è necessaria la mobilitazione della società nel suo complesso. Oggi la posta in gioco è la salvezza della civiltà stessa, e salvare la civiltà non è uno sport che prevede spettatori.
Foodsystem 5.0. Agritech Dieta mediterranea Comunità
di Alex Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il sistema agroalimentare è diventato una vera e propria malattia del mondo, in un momento storico travagliato per l’umanità e per l’ambiente: il cibo, infatti, da sempre fonte di vita, oggi è anche causa di autodistruzione. I dati e i fenomeni raccontati in questo libro evidenziano quanto sia difficile scegliere e agire per guarire, pur sapendo quali sono le vie per il cambiamento. Di fronte a questo disagio globale, ogni posizione estremizzata e ogni forma di polarizzazione delle scelte appaiono antistoriche e disfunzionali: lo è lo sfruttamento estremo del pianeta, con tutte le manipolazioni (più o meno consapevoli) che il mercato porta avanti, così come lo sono le posizioni rigidamente ancorate alle questioni di principio che hanno come vocaboli solo il “no” e il “contro”. Questo libro non propone soluzioni ideali o definitive. FoodSystem 5.0 è un modello che, a partire dai contesti locali, è possibile applicare attraverso percorsi di trasformazione concreti, conoscendo e riconoscendo le specificità di questi contesti e procedendo insieme agli attori chiave (istituzioni, imprenditori, associazioni, agricoltori, cittadini ecc.) per dare avvio a processi di cambiamento che seguano le indicazioni di policy, metodo e processo che l’autore indica nel corso del volume. Sono idee, possibilità e convinzioni maturate dall’esperienza fatta fin qui e fino a ora, e che, come sempre quando si lavora nei sistemi complessi, sollevano molti interrogativi, che costituiscono però occasioni di condivisione con chi vuole aderire a un’ipotesi tutta da costruire. Insieme.
Ecovisioni. L'ecologia al cinema dai fratelli Lumiere alla Marvel in 100 film e 5 percorsi didattici
di Marco Gisotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 320
Secondo alcuni, il primo film ecologista fu girato addirittura dai fratelli Lumiere, che nel 1896 ripresero gli incendi dei pozzi petroliferi a Baku, in Azerbaigian. Da allora, decine di pellicole, da Metropolis a Tarzan, da Godzilla fino al premio Oscar del 2021 Nomadland, hanno affrontato i temi ambientali. Tuttavia, a fronte di una presenza così costante, nel nostro paese fino a oggi è mancata, anche nelle scuole, una riflessione articolata sui rapporti tra il cinema e l'ambiente. Marco Gisotti colma questa lacuna con la prima analisi dei "Green Movies": 100 schede per altrettanti film, che analizzano la crisi ecologica dalla prospettiva della settima arte. Il libro approfondisce poi temi come l'energia, i cambiamenti climatici, l'urbanizzazione, la biodiversità, letti attraverso la lente dei film che li hanno raccontati.
Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia
di Federico Butera
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 280
Dalle caverne del Paleolitico fino all'inizio del XIX secolo, si sono succedute poche innovazioni che hanno migliorato la qualità dell'abitare: le candele, che hanno rischiarato il buio, i vetri alle finestre, i camini e le stufe per riscaldare... Dall'inizio del XX secolo, però, le innovazioni nei sistemi per garantire il comfort abitativo e l'efficienza energetica delle nostre abitazioni cambiano decisamente ritmo: oggi è possibile progettare abitazioni con impatto ambientale prossimo allo zero, consentendo al settore delle costruzioni di raggiungere la neutralità climatica, un traguardo obbligato e urgente. Federico M. Butera torna con la nuova edizione di un classico sul tema dell'abitare e della sostenibilità, Dalla caverna alla casa ecologica, aggiornata ai trend di sviluppo più importanti in tema di fonti energetiche, materiali, dispositivi e sistemi impiantistici e di gestione. Arricchito da illustrazioni di grande pregio, il manuale guida gli studenti di istituti tecnici e artistici verso la progettazione di edifici sostenibili, ripercorrendo la storia delle tecniche e delle tecnologie energetiche per il comfort luminoso e termico degli edifici, facendo il punto sui vettori energetici moderni, dall'elettricità all'idrogeno, e sulle tecnologie "domestiche" per la qualità della vita. L'autore inoltre indaga sull'impatto globale dell'urbanizzazione e compie il salto dall'edificio alla città sostenibile, introducendo il concetto di metabolismo urbano e avanzando un modello di città circolare. Il libro di Federico Butera ha infine un altro fondamentale pregio, testimoniato dalle quasi 10.000 copie vendute: una scrittura limpida e avvincente, capace di rendere accessibili temi altrimenti confinati in ambiti specialistici.
La rivincita dell'usato. Le nuove prospettive del primo pilastro dell'economia circolare
di Pietro Luppi, Alessandro Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 200
Lontano dai riflettori ai margini dei mercati rionali o in negozi che sembrano vendere merci nuove in zone industriali o rovistando nei cassonetti centomila persone in Italia vivono della raccolta e del commercio di oggetti usati. Vestiti mobili soprammobili elettrodomestici giocattoli e altro ancora. Oltre mezzo milione di tonnellate di materiali annualmente sottratti allo smaltimento dei rifiuti. Il mondo della seconda mano è articolato e variegato ha molte anime e cela segreti di ogni tipo. La microimpresa familiare vero perno del settore si prepara alla sua più grande sfida: l’entrata a piè pari dell’industria nelle filiere del riutilizzo. Una svolta epocale che obbliga tutti quanti a riflettere sulla natura stessa del sistema economico e sulle intime motivazioni che spingono i consumatori a fare le loro scelte d’acquisto. "La rivincita dell’usato" offre un’accurata radiografia di questo incredibile settore e un’analisi della sua trasformazione. La sua prosa fluida e coinvolgente trascinerà i lettori in un’avventura nel tempo nello spazio e nei più reconditi pensieri di chi raccoglie vende e compra le merci usate sia in Italia che nei Paesi dove l’usato italiano viene trasportato. Un libro per chiunque voglia progettare o pianificare attività di riutilizzo ma anche per tutti gli insaziabili curiosi che desiderano sapere per filo e per segno che cosa succede agli oggetti quando abbandonano il loro primo proprietario.
Che cosa è la decrescita oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 144
Decrescita: una parola che fa paura in una società che vive sulla promessa di una crescita infinita. Abbiamo quindi preferito ridicolizzare l’idea senza nemmeno conoscerla attribuendole significati grotteschi al punto da farne una caricatura. Poi pandemia guerra e altre crisi ci hanno messi brutalmente di fronte al fatto che la promessa della crescita può volatilizzarsi da un momento all’altro e che la nostra idea di benessere è molto fragile. Ma la decrescita non ha proprio nulla a che fare con ciò che stiamo vivendo in questi anni e per questo il piccolo vademecum scritto da quattro tra i maggiori esperti del tema a livello internazionale si propone con un tempismo perfetto. Un testo che documenta ciò che non è e ciò che è la decrescita: un insieme di strategie e di politiche – già sperimentate in diverse realtà – che possono renderci più resilienti più capaci di far fronte ai cambiamenti meno soggetti a veder svanire le nostre certezze ai primi segnali della prossima crisi. Sanitaria geopolitica economica o climatica che sia. Il libro di Kallis Paulson D’Alisa e Demaria ha le carte in regola per fare in modo che si possa tornare a parlare e confrontarsi sul mosaico di idee che si raggruppano sotto il nome di “decrescita”. Senza i paraocchi con cui continuiamo a sperare che tutto torni a un “prima” che forse per come lo immaginiamo non è mai esistito. Introduzione di Viviana Asara e Leonardi Emanuele
Che cosa è la biodiversità oggi
di Valeria Barbi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 264
La risposta alla domanda “che cosa è la biodiversità” è in apparenza semplice. È tutto ciò che vive dai batteri e dai funghi fino alle balenottere azzurre e alle sequoie. È un arazzo che avvolge il pianeta che ci ospita composto da un numero incalcolabile di fili interconnessi tra loro che ci collega a tutto ciò che è vissuto in passato e vive ancora oggi. In realtà però fatichiamo ancora a comprendere appieno l’importanza della ricchezza della vita. Prima con timidezza e poi con accanimento via via crescente abbiamo infatti tagliato i fili che ci connettono agli altri esseri viventi. Abbiamo segato boschi e foreste coperto di strade e cemento paludi e aree umide abbiamo inquinato suoli fiumi e mari e disperso in giro per il pianeta specie dannose. Così facendo ci siamo avvicinati a dei punti di non ritorno oltre i quali potrebbero aprirsi scenari molto pericolosi. Nel suo libro Valeria Barbi spazia tra l’approfondimento scientifico e il racconto delle sue esplorazioni dalle montagne dietro casa ai suoi viaggi nei cinque continenti per raccontare che cosa è la biodiversità e chiarirne l’importanza: oltre a darci l’aria che respiriamo il cibo e l’acqua la biodiversità va protetta perché ogni specie ha diritto di esistere e prosperare. E darci così un messaggio di ottimismo: siamo stati il problema ma abbiamo gli strumenti per diventare la soluzione e rigenerare la ricchezza della natura che abbiamo così sconsideratamente sciupato. Perché è così importante I diversi valori della biodiversità; Protezione conservazione e rigenerazione; Dall’impegno individuale a un patto globale; Con interventi di Ferdinando Boero, Teresa Camacho Badani, Massimiliano Di Giovanni, Giuliana Furci, Harvey Locke, Daniele Macale, Francesco Petretti, David Quammen, Luciano Sammarone, Elisabetta Tola, Yitzhak Yadid. Prefazione di Luca Perri. Presentazione di Gianfranco Bologna.
Che cosa è l'energia rinnovabile oggi
di Gianni Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 216
Negli Stati Uniti, in due caverne di sale alte come un grattacielo, verranno realizzati sistemi di accumulo di idrogeno verde in grado di fornire elettricità alla città di Los Angeles, aiutandola a diventare carbon free entro il 2035. In Olanda un bando di gara per un parco eolico offshore prevede l’inserimento di un pagamento di 50 milioni di euro: si apre un’era nuova, con gli stati che invece di erogare sussidi iniziano a guadagnare dall’installazione delle rinnovabili. Entro il 2045, le Hawaii vogliono coprire il 100% della domanda elettrica con le rinnovabili, un percorso che può essere replicato anche in Sardegna: isole che si candidano a divenire carbon free. Gli esempi potrebbero continuare a lungo, ma il quadro che emerge è chiaro: spinto dal miglioramento delle tecnologie, dal calo dei costi e dalla necessità di dare risposte rapide alla crisi climatica, l’impegno per la decarbonizzazione ha subito un’accelerazione impressionante. "Che cosa è l’energia rinnovabile oggi" presenta un quadro completo e aggiornato sulle tecnologie per produrre e accumulare energia senza emettere anidride carbonica, da quelle più consolidate come il fotovoltaico e le biomasse fino a quelle più innovative come l’eolico offshore e i sistemi di accumulo di lunga durata. Nel contempo, evidenzia i limiti e gli impatti ambientali dell’attuale sistema basato sui fossili, e chiarisce perché puntare oggi sul nucleare e rallentare l’uscita dal gas freni la risposta all’emergenza climatica rispetto alla strada maestra della riduzione dei consumi e delle rinnovabili.
Il cibo perfetto. Aziende, consumatori e impatto ambientale del cibo
di Massimo Marino, Carlo Alberto Pratesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 196
Che cosa è meglio per l’ambiente acquistare solo prodotti a km0 o vanno bene anche quelli del commercio equo e solidale? E la carne è sempre così dannosa o anche il pesce può avere impatti pesanti sugli ecosistemi? A queste e a molte altre domande non è possibile dare risposte univoche: i fattori in gioco sono tantissimi e quando vengono considerati tutti i tasselli che compongono la filiera alimentare i risultati sono spesso sorprendenti. "Il cibo perfetto" aiuta consumatori e aziende a fare le scelte giuste che si tratti di mangiare meglio per sé stessi e per il pianeta o di comunicare la propria sostenibilità senza rischiare di essere accusati di greenwashing. È evidente che c’è qualcosa che non va nel modo in cui produciamo il cibo e lo mangiamo. Il sistema agroalimentare produce infatti molte delle emissioni di gas serra che causano i cambiamenti climatici impoverisce e inquina le acque e i suoli e contribuisce alla distruzione della biodiversità. Come se non bastasse buttiamo via un terzo del cibo prodotto e ci sono centinaia di milioni di persone che soffrono la fame o che sono affette da patologie legate alla malnutrizione. Per fortuna l’economia circolare e l’impegno a ridurre le emissioni da parte delle imprese possono cambiare questa situazione: la nuova edizione di Il cibo perfetto esamina tutti passaggi della filiera agroalimentare dal campo alla tavola e per ognuno indica impatti e possibili percorsi di riduzione in un’ottica di circolarità. Dai fertilizzanti agli agrofarmaci dai metodi per rigenerare i suoli all’utilizzo dei Big Data e dell’Intelligenza artificiale in agricoltura fino a questioni più quotidiane come la scelta tra i vari tipi di imballaggi o le produzioni bio o quelle convenzionali Massimo Marino e Carlo Alberto Pratesi delineano un percorso credibile per consumatori e aziende che vogliono produrre e mangiare in modo davvero sano e sostenibile. Inoltre illustrano i passaggi fondamentali per una comunicazione efficace snodo ineludibile per tutte le imprese che puntano sulla riduzione degli impatti sull’ambiente e vogliono comunicarlo in modo corretto.
Lo sguardo invisibile. Storie di simbiosi quotidiana tra uomini e animali
di Francesco Petretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2021
pagine: 224
Non serve andare per forza in luoghi lontani per incontrare la natura. Piante e animali vivono con noi anche nelle nostre città nei boschi che le contornano tra montagne fiumi e spiagge che frequentiamo abitualmente. Oltre a quelli che conquistano le prime pagine dei giornali ce ne sono moltissimi altri che spesso invisibili ci guardano e ci accompagnano ogni giorno. Francesco Petretti uno dei più famosi naturalisti italiani ci guida in questo libro alla scoperta dei nostri compagni di viaggio delle loro abitudini più sorprendenti e dei modi in cui modificano i propri comportamenti per adattarsi alla nostra ingombrante presenza. Dai piccoli insetti che popolano le nostre case ai gatti e ai cani che curiamo con amore dagli uccelli che riempiono con i loro voli i tramonti fino agli orsi ai lupi e ai cinghiali "Lo sguardo invisibile" è il racconto arricchito dai magnifici disegni dell’autore di una passione che nemmeno i lockdown imposti dalla pandemia sono riusciti a spegnere. Petretti compila un diario in cui raccoglie storie aneddoti memorie personali e informazioni scientifiche e con tocco leggero e mai pedante mostra quanto è profonda la nostra connessione con la natura. Prefazione di Maurizio Costanzo. Presentazione di Fulco Pratesi.