Effequ
Dentro l'algoritmo. Le formule che regolano il nostro tempo
di Donata Columbro
Libro: Copertina morbida
editore: Effequ
anno edizione: 2022
pagine: 138
Le formule che regolano il nostro tempo stanno negli algoritmi, ma come funzionano? Quanto sono corretti nei nostri confronti e quanti disastri generano? Andiamo a scoprirlo, in modo chiaro, diretto e combattente.
Monstrumana. L'umanità del mostruoso, la mostruosità dell'umano
di Francesca Giro, Gaetano Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Effequ
anno edizione: 2022
pagine: 269
Alla scoperta dei mostri della letteratura, del loro aspetto terribilmente umano e delle loro molteplici e incredibili suggestioni, sfaccettature, meraviglie e orrori. Noi e i mostri, alla fine, siamo solo due facce della stessa medaglia.
L'anno dell'oro. La dorsale. Volume 2
di Maria Gaia Belli
Libro: Copertina morbida
editore: Effequ
anno edizione: 2022
pagine: 516
Il secondo volume di una trilogia fantastica diversa da tutte le altre. Qui i protagonisti che abbiamo visto crescere nel primo volume vanno incontro alla maturità, alle relazioni, al dovere. E sullo sfondo sembra incombere una guerra.
Falso
di Mauro Adil
Libro: Copertina rigida
editore: Effequ
anno edizione: 2022
pagine: 16
Scatoline è una collana di saggi per giovani menti dai cinque anni in su. Ogni libro è una parola raccontata. Perché le parole sono libere, ed è da come le usiamo che possiamo capire di volta in volta cosa vogliamo dire. Qui, parliamo di Falso. Età di lettura: da 5 anni.
Errore
di Vanessa Roghi
Libro: Copertina rigida
editore: Effequ
anno edizione: 2022
pagine: 12
Scatoline è una collana di saggi per giovani menti dai cinque anni in su. Ogni libro è una parola raccontata. Perché le parole sono libere, ed è da come le usiamo che possiamo capire di volta in volta cosa vogliamo dire. Qui, parliamo di Errore. Età di lettura: da 5 anni.
Per una rivoluzione degli affetti. Pensiero monogamo e terrore poliamoroso
di Brigitte Vasallo
Libro: Copertina morbida
editore: Effequ
anno edizione: 2022
pagine: 288
La monogamia ha un ruolo centrale nella storia occidentale, ed è intorno a questa che si sono sviluppati concetti portanti come amore, relazioni, famiglia. Questo libro riflette proprio su come molti dei meccanismi che pensiamo legati all'amore non siano altro che forme imposte, non determinate liberamente e tuttavia intimamente radicate nella società e in ciascun individuo. Capiamo così che intorno alla monogamia si sono formati anche i nostri concetti di Stato, di nazione, di identità, tutti rapporti fondati, in scala più o meno grande, sull'esclusività, sul possesso e sulle gerarchie. Ma non è tutto: alla critica del pensiero monogamo l'autrice, con lunga esperienza nell'attivismo poliamoroso, non risparmia una profonda critica diretta proprio al poliamore: un approccio che, nella prospettiva di questo libro, non riesce ancora a evitare di riprodurre forme di pensiero monogamo. Vasallo, facendo breccia in uno dei pilastri più solidi di tutta la storia occidentale, ci mostra le possibilità di un approccio diverso per un mondo diverso, per una radicale rivoluzione nelle relazioni, che siano erotiche, familiari o comunitarie.
Spiriti. Bere molto consapevolmente
di Daniela Garcea
Libro: Copertina morbida
editore: Effequ
anno edizione: 2022
pagine: 176
Qualunque cosa abbiate bevuto fino a oggi, o evitato di bere, o mai pensato di assaggiare approcciandovi al vasto panorama delle bevande alcoliche, dimenticatela. Dimenticate tutto ciò che sapete sul whisky, sul tequila col verme, sullo shot di rum al miele che il barista sotto casa vi ha offerto; mettete da parte l'immagine della bottiglia di vermouth impolverata che giace sugli scaffali nella cucina di vostra nonna. Questo libro è un racconto di spiriti, che si snoda tra i tecnicismi della distillazione, e la testimonianza dei personaggi che in un modo o nell'altro hanno fatto la storia degli alcolici. Una ricognizione sul mondo dell'alcool da bere, ma anche una raccolta di aneddoti emotivi sulla merceologia del bar e sulla spiritualità che ogni prodotto si porta dietro, tra miti e leggende.
Diverso
di Fabrizio Acanfora
Libro
editore: Effequ
anno edizione: 2022
pagine: 16
Scatoline è una collana di saggi per giovani menti dai cinque anni in su. Ogni libro è una parola raccontata. Perché le parole sono libere, ed è da come le usiamo che possiamo capire di volta in volta cosa vogliamo dire. Età di lettura: da 5 anni.
Casa
di Nadeesha Uyangoda
Libro: Copertina rigida
editore: Effequ
anno edizione: 2022
pagine: 16
Scatoline è una collana di saggi per giovani menti dai cinque anni in su. Ogni libro è una parola raccontata. Perché le parole sono libere, ed è da come le usiamo che possiamo capire di volta in volta cosa vogliamo dire. Età di lettura: da 5 anni.
Di macchia e di morte. Ballata degli ultimi briganti
di Filippo Cerri
Libro: Copertina morbida
editore: Effequ
anno edizione: 2022
pagine: 360
Questa storia ricorda quei racconti narrati attorno al fuoco, che non sono fatti di principesse e di principi ma di terre riarse, di cieli aperti e di boschi fittissimi, di potere inflitto e subito, di vite che cercano di sopravvivere come possono, quando possono. Sono le storie dei luoghi d'Italia illuminati da una luce violenta e tetra, quelli in cui si muovono i briganti: il biondo Bianciardi, il grande e inafferrabile Tiburzi, e poi il re brigante e numerosi altri figuri le cui storie originano dal vero ma finiscono nella leggenda. Intorno a loro si agitano principi e carabinieri, persone comuni, preti, contadini, carbonai, prostitute, donne e proprietari terrieri. Seguiremo le loro vicende epiche e disperate, li vedremo vivere e morire in un percorso che, in un serrato montaggio da grande epopea western, ci porta dentro la Storia d'Italia e il brigantaggio, e ancora altrove, a conoscere le sorti di personaggi indimenticabili e ad addentrarci in una terra malata che nasconde sotto il suo morbo una bellezza segreta.
Bellezza
di Giovanna Cosenza
Libro: Copertina rigida
editore: Effequ
anno edizione: 2022
pagine: 14
Scatoline è una collana di saggi per giovani menti dai cinque anni in su. Ogni libro è una parola raccontata. Perché le parole sono libere, ed è da come le usiamo che possiamo capire di volta in volta cosa vogliamo dire. Età di lettura: da 5 anni.
Abitare stanca. La casa: un racconto politico
di Sarah Gainsforth
Libro: Copertina morbida
editore: Effequ
anno edizione: 2022
pagine: 296
Spazio della vita e della riproduzione sociale, la casa è la condizione per abitare il mondo. Ma è anche, sempre di più, una merce. I costi sociali di questa nuova crisi, che saranno pagati dalle generazioni future, saranno molto alti senza un'inversione di tendenza a partire da un bene fondamentale per la vita.