EGEA
L'amministratore saggio. Pensare il condominio con schemi nuovi
di Luigi Rinzivillo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 176
Ci sono momenti storici in cui, come diceva Gramsci, «il vecchio tende a morire mentre il nuovo stenta a nascere». In ambito condominiale siamo sicuramente in questa fase di dissolvenza del vecchio modello, senza che si sia ancora delineato il nuovo. L’autore, amministratore di condominio, è consapevole che l’unica strada per uscire da questa fase transitoria è delineare i contorni del nuovo modello di amministratore. In questo libro, applicando al condominio strategie aziendali ma senza perdere di vista le inevitabili differenze, vengono forniti strumenti per poter pensare il condominio con schemi nuovi. Punto di partenza è proprio la figura dell’amministratore «saggio» ovvero colui che sa pensare bene e agire abilmente per il bene comune all’interno di un sistema complesso come il condominio.
L'economia di ChatGPT. Tra false paure e veri rischi
di Stefano Da Empoli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 160
L’enorme clamore mediatico suscitato dal lancio di ChatGPT e proseguito con il rilascio di altri prodotti in grado di generare in pochi secondi testi, immagini, video e codici ha riportato l’intelligenza artificiale al centro del discorso dopo un periodo di appannamento. Quando qualcuno già parlava di nuovo inverno dell’IA, dopo le promesse non mantenute dello scorso decennio, ecco arrivare sui nostri dispositivi l’IA generativa con soluzioni che a volte farneticano e spesso dicono banalità, ma che certo rispondono a un mix di sofisticazione contenutistica e stilistica, velocità di esecuzione e facilità d’uso senza precedenti nella storia umana. Il libro narra questa rivoluzione e le sue possibili implicazioni economiche nei prossimi anni e decenni. Con benefici che potrebbero essere enormi se sapremo evitare alcuni errori, il primo dei quali è temere che in prospettiva le macchine diventino come gli esseri umani oppure all’opposto deificarle, elevandole su un piedistallo per noi irraggiungibile. In entrambi i casi rinunceremmo all’unica visione corretta, quella di un’IA al servizio della specie umana perché in grado di farsi complementare a essa anziché sostituirla. Per questo, lasciando da parte la fantascienza, occorre concentrarsi sui veri rischi di oggi, dalla potenziale perdita di posti di lavoro alle violazioni della privacy, dai pericoli per la democrazia alle possibilità di inganno enormemente raffinate e senza limiti di scala ai danni di Stati, imprese e ignari cittadini. Senza dimenticare le sfide alla proprietà intellettuale come l’abbiamo conosciuta finora. Con la speranza che l’Europa e l’Italia ambiscano a giocare un ruolo, puntando sugli investimenti e non solo sulle regole.
Innovationship. L'innovazione guidata dal capitale relazionale
di Benedetto Buono, Federico Frattini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 192
Siamo abituati a credere che gli ingredienti fondamentali per fare innovazione con successo siano due: il capitale finanziario e quello tecnologico. In realtà oggi queste risorse sono ampiamente disponibili e accessibili. Ma per avere successo l’ingrediente fondamentale – ed è qui la novità di rilievo introdotta dal libro – è rappresentato dal capitale relazionale di chi guida e governa i processi di innovazione. Tutte le fasi tipiche dell’innovazione – dalla generazione del concept al suo sviluppo e trasformazione in nuovi prodotti e servizi – possono essere accelerate, rese più efficaci ed efficienti sfruttando la capacità di gestire e valorizzare al meglio il patrimonio relazionale di cui imprenditori, founder e manager dispongono. Il testo contiene un’approfondita analisi di ciò che la ricerca nel campo del management ha rivelato sulle interconnessioni tra capitale relazionale e processi di innovazione. Prendendo spunto dai concetti chiave, dalle tassonomie e dai modelli esistenti, approfondisce l’analisi di un ampio numero di casi – esperienze e punti di vista di noti protagonisti di processi di innovazione di successo, italiani e internazionali - in cui il capitale relazionale ha giocato un ruolo chiave nel successo dell’innovazione. Il testo, impostato in maniera narrativa, è corredato di indicazioni, tools e modelli da utilizzare nella pratica, con l’intento di lasciare al lettore una serie di metodologie e di riferimenti sintetici e grafici attraverso cui attivare e valorizzare il circolo virtuoso esistente tra innovazione e capitale relazionale. Perché l’innovazione di successo sarà sempre più quella guidata e alimentata da un corretto utilizzo delle relazioni.
Stato d'assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori
di Maurizio Ambrosini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 160
È difficile trovare nel dibattito pubblico degli ultimi anni una questione più divisiva dell’accoglienza delle persone in cerca di asilo. Il tema compatta la destra su posizioni sempre più rigide di chiusura e scompagina il fronte di sinistra tra distinguo e sfumature. Intanto, la questione resta mal compresa e trattata in modo approssimativo, per non dire grossolano. In tal senso, questo libro si pone l’obiettivo di fare chiarezza, dati alla mano, distinguendo con precisione, per esempio, tra rifugiati, richiedenti asilo, immigrati, profughi – spesso definiti genericamente migranti – e illustrando chi realmente li accoglie. Affronta da un lato le politiche adottate nei loro confronti (contenimento, gestione, stentata accoglienza), approfondendo il tema cruciale dell’integrazione, in particolare nel sistema italiano; dall’altro, analizza le risposte di solidarietà verso i rifugiati provenienti dalla società civile e dal mondo del volontariato e delle ONG. Infine, tenta di delineare possibili soluzioni: il ritorno in patria dei rifugiati, la loro integrazione nel primo luogo di arrivo, il reinsediamento in un paese terzo, l’intervento delle sponsorizzazioni private e dei corridoi umanitari.
Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia
di Francesco C. Billari
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 144
Guardare al domani attraverso le lenti della demografia: partendo dai dati dell’oggi, consapevoli di dove eravamo ieri. Così dovremmo prendere le decisioni più importanti per costruire un futuro sostenibile per la nostra società. Questo libro presenta un approccio basato sulle persone e sul tempo, e propone alcune risposte alle grandi sfide che l’Italia sta affrontando. Le lente e pur prevedibili transizioni demografi che non sono, infatti, solo destino, dalle nascite che calano ai talenti che sbocciano (oppure no, a causa di un sistema scolastico che guarda troppo al passato), dall’invecchiamento che avanza a una società che non pensa abbastanza ai giovani. La nostra rotta può cambiare velocemente verso acque migliori o verso la burrasca, a seconda di come gestiremo le sfide e le opportunità dell’immigrazione e dell’integrazione delle prime e seconde generazioni, della rivoluzione digitale e delle minacce di nuovi Cavalieri dell’Apocalisse che possono assumere le sembianze di una pandemia o di una guerra alle porte di casa, di acuti disagi sociali o di un ambiente ormai fragile. In un mondo sempre più in «permaemergenza» dobbiamo imparare a leggere e governare il cambiamento sia lento sia veloce, attraverso adeguati aggiustamenti o fondamentali riforme in materia di istruzione, immigrazione e mercato delle abitazioni per i giovani. Il tempo sul nostro orologio passa anche quando non lo tocchiamo. Possiamo però agire, spostando le lancette: oggi abbiamo molti buoni motivi per farlo.
Proprietà intellettuale e industrie culturali
di Paola Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 296
L'espressione «industrie culturali» si riferisce a settori che, sebbene caratterizzati da dinamiche economiche differenti, sono accomunati dall'importanza dei diritti di proprietà intellettuale e della loro gestione. Tali settori includono una grande varietà di prodotti creativi,, dalle opere tradizionali come la musica, la letteratura e le arti figurative, alle creazioni più innovative quali il design e i personaggi di fantasia. L'opera si rivolge a operatori dei settori culturali e studenti di corsi giuridico-economici, con il fine di offrire una guida alle principali tematiche giuridiche che riguardano la gestione e lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale, nonché la valorizzazione di opere e prodotti creativi in generale. I temi trattati sono suddivisi in tre aree: marchi, diritto d'autore e tutela del disegno industriale. Per ogni area, le problematiche giuridiche sono trattate sia a livello generale, con un'esposizione degli aspetti principali della disciplina rilevante, sia mediante focus su particolari problemi che sorgono nella tutela delle opere e nello sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale in specifici settori.
Complemento di diritto commerciale. Volume Vol. 1
di Giovanni Meruzzi
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 242
Il volume nasce per soddisfare un'esigenza emersa nel rapporto con chi studia, nel proprio percorso accademico, i grandi manuali dedicati al Diritto commerciale: opere che, come noto, spesso sfiorano o addirittura superano il migliaio di pagine, rendendo difficile allo studente orientarsi nella necessaria selezione delle informazioni rilevanti di una materia caratterizzata da un'elevata tecnicità. Non un manuale, né un manuale breve o uno schema; bensì un percorso guidato sui temi del diritto dell'impresa e delle società, che partendo dal dato normativo illustri le prima legum cunabula del Diritto commerciale italiano. Il Complemento costituisce quindi uno strumento di approccio allo studio dei manuali di più analitica ed estesa esposizione della materia, individuandone i grandi temi e le nozioni essenziali. Offre, inoltre, a chi quei manuali ha già studiato, una veloce sintesi in vista dell'esame. L'approccio utilizzato lo rende di utilità anche per chi, dopo la laurea, si trova a riprendere in mano, nel percorso di ulteriore formazione e preparazione professionale, la disciplina del Diritto commerciale. La terza edizione, oltre a contenere gli aggiornamenti resi necessari dai vari interventi legislativi medio tempore occorsi, è essenzialmente caratterizzata dalla stabilizzazione del novellato regime concorsuale, entrato in vigore solo alla fine del 2022 con modifiche rilevanti rispetto all'originario impianto del D.lgs. 14/2019.
Platform thinking. Il nuovo mindset per fare innovazione in azienda
di Daniel Trabucchi, Tommaso Buganza
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 208
«Platform Thinking» è la capacità di mettere i meccanismi basati sulle piattaforme al centro delle trasformazioni digitali delle imprese. Piattaforme digitali come Uber, Spotify, Airbnb, Booking.com e molte altre hanno completamente ridisegnato la vita quotidiana di milioni di utenti. Tuttavia, molti dei manager deputati a guidare i processi di innovazione all’interno delle aziende faticano a concepire l’importanza del loro impatto in organizzazioni di ogni tipo e dimensione, convinti che i modelli di business basati sulle piattaforme siano il regno esclusivo delle startup ipertecnologiche, dei servizi digitali e degli unicorni. Gli autori dimostrano, al contrario, che il potenziale di creazione di valore insito nelle piattaforme è più alto di quanto si sospetti e guidano passo passo i lettori nella complessità di questi ecosistemi, introducendoli in un vero e proprio nuovo modo di pensare. I loro occhi saranno allenati a guardare oltre ciò che è visibile, scorgendo le traiettorie percorse dall’innovazione: in questo modo inizieranno a leggere il mondo delle piattaforme in un processo di apprendimento che insegnerà loro a disegnare da zero nuovi modelli imprenditoriali e di crescita. Risultato di un decennio di ricerche e di esperienze a fianco delle imprese, il libro offre un solido quadro di riferimento e strumenti pratici per promuovere la trasformazione digitale in qualsiasi organizzazione, rivolgendosi in particolare a coloro che sono interessati allo scintillante mondo delle piattaforme e stanno ancora cercando di capirlo.
Diritto pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 438
Questo manuale, giunto alla terza edizione, analizza compiutamente l'ordinamento costituzionale italiano, soffermandosi sia sulla descrizione degli organi sia sui rapporti intercorrenti tra gli stessi, senza tralasciare l'analisi delle relazioni tra potere pubblico e persona, tanto nella sua dimensione individuale quanto collettiva. Il linguaggio è chiaro e lineare, per consentire un primo avvicinamento alla materia. Allo stesso tempo, gli istituti sono trattati approfonditamente, tanto da rendere il volume un sussidio utile e aggiornato anche per chi è più avanti negli studi. Tratto caratterizzante di questa pubblicazione è quello di accentuare i legami tra diritto ed economia, evidenziando così le ricadute che le funzioni pubbliche hanno sull'economia reale.
Modernità gassosa. Istruzioni di volo contro la sindrome del pallone gonfiato
di Francesco Morace
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 144
Con i social siamo entrati nell’era del consumo di noi stessi: non solo della nostra immagine ma anche di un’esistenza che si polverizza. Sembriamo liberi, ma lo sguardo degli altri ci sottopone a una pressione sociale mai vista: siamo nella dimensione volatile dell’Ultra. Nelle storie che raccontiamo e che lanciamo senza rete, l’Ego si gonfia e spesso esplode come un pallone gonfiato a dismisura. Il digitale produce nuove opportunità, ma nello stesso tempo rende aleatorio il mondo del lavoro. L’intelligenza artificiale avanza ma anche le sue allucinazioni, e il rischio che ci renda più stupidi è tangibile. Doveva essere un’epoca di pace e ci ritroviamo nel mezzo di conflitti la cui logica ci sfugge. Qualcosa non torna: sarà la modernità che da liquida è diventata gassosa? Saranno gli algoritmi a renderci più esigenti ma anche più frustrati e insoddisfatti? Di fronte a tali questioni, Morace cerca di analizzarne le ragioni, comprendere le condizioni, trovare soluzioni. Perché forse la via è nell’alleggerire il peso dell’esistenza, allenarsi, incontrarsi e spaziare, affrontando la nostra esperienza come un volo d’aliante verso nuovi orizzonti.
L'eccellenza non basta. L'economia paziente che serve all'Italia
di Paolo Manfredi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nel furioso mondo contemporaneo, contrassegnato da cambiamenti epocali e violenti, l’Italia rischia di essere un vaso di coccio. A vecchi problemi mai risolti si aggiungono oggi una demografia inclemente e la perdita di quell’energia del fare che era stata alla base della sua fortuna. Il richiamo alle eccellenze, che per lungo tempo ha coperto i problemi, non basta più: quelle eccellenze partecipano sempre meno delle sorti collettive del Paese e una comunità sempre più anziana e affaticata stenta a produrne di nuove. Che fare allora? Due le alternative fondamentali. La prima, il piano A, è l’inerzia: lasciare che le eccellenze prosperino senza curarsi del resto – territori, persone, imprese –, destinato a deperire. Oppure, ed è la scommessa del libro, lavorare al piano B, costruendo e rafforzando un’«economia paziente», circolare e basata su innovazione, competenze, lavoro e biodiversità, che organizzi e dia forza a tutte quelle energie, oggi disperse e sprecate, di artigiani, imprenditori, sindaci, cooperatori, contadini, comunità, cittadini, per disegnare un Paese più inclusivo, innovativo, proiettato al futuro. Per noi e per i nostri figli.
Lascia perdere. L'importanza di capire quando è meglio abbandonare le proprie posizioni
di Annie Duke
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 288
Manager d’azienda, con milioni di investimenti in fumo, lottano per abbandonare una nuova applicazione o un nuovo prodotto che non funziona. Governi impantanati in un conflitto senza speranza credono che la prossima tattica sarà finalmente quella che permetterà di vincere la guerra. E poi noi, che nella nostra vita persistiamo in relazioni o carriere che non ci servono più. Perché? Secondo Annie Duke, di fronte a decisioni difficili siamo dei terribili rinunciatari. Lascia perdere ci insegna come diventare bravi a mollare il colpo. Prendendo spunto dalle storie di atleti eccezionali come gli scalatori dell’Everest, di fondatori di imprese leader come Stewart Butterfield, il CEO di Slack, e di grandi personaggi dello spettacolo come Dave Chappelle, ci spiega perché desistere è parte integrante del successo, nonché le strategie per determinare quando perseverare e quando rinunciare, facendoci risparmiare tempo, energia e denaro. Leggendolo imparerete: - come il paradosso della rinuncia influenza il processo decisionale: se si smette in tempo, si ha la sensazione di aver smesso troppo presto; - quali sono le forze che ci impediscono di lasciar perdere, come l’intensificazione dell’impegno, il desiderio di certezze e il pregiudizio dello status quo; - come ragionare in termini di valore atteso per prendere decisioni migliori e altre best practice, quali aumentare la flessibilità nella definizione degli obiettivi, stabilire contratti di pre-impegno, fissare in anticipo dei criteri di abbandono, immaginare la possibilità di un fallimento, condurre valutazioni retrospettive. Che siate di fronte a una decisione di lavoro o a una scelta personale che potrebbe cambiare la vostra vita, padroneggiare l’abilità di lasciar perdere vi aiuterà a decidere al meglio la prossima mossa.