Elliot
Il mistero dei fiori viola
di Ludovico Del Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 224
Gatti scomparsi e omicidi, le cui vittime vengono uccise da un colpo alla testa. In un intrico fatto di missive d'amore, parenti e orrori svelati, l'unico indizio sono i fiori viola.
Il pranzo delle signore. E altre storie
di Lore Segal
Libro: Copertina morbida
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 160
Ruth, Hope, Ilka, Lotte, Bessie: si incontrano da decenni una volta al mese a pranzo per interrogarsi (e ridere) sugli enigmi e gli affronti dell'invecchiamento; si lamentano dei propri mariti - anche se sono ormai quasi tutti morti - e quando una di loro viene portata in una casa di riposo contro la sua volontà, le altre cospirano per farla evadere.
L'amuleto d'ambra. Un racconto dell'India coloniale
di Louisa May Alcott
Libro: Copertina morbida
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 192
Sviluppando in forma di romanzo il racconto del 1870 "La bella baiadera", Alcott rielabora l'immaginario indiano reso popolare da Jules Verne per richiamare il passato coloniale di un ex ufficiale diviso tra la nostalgia per l'Oriente e lo spleen parigino. Nell'"Amuleto d'ambra", romanzo inedito anche negli Stati Uniti e molto probabilmente l'ultimo dell'autrice ormai matura di Piccole donne, un colonnello inglese sopravvissuto alla rivolta dei mercenari Sepoy a Delhi crede di riconoscere su un palcoscenico parigino la fanciulla indiana che gli aveva salvato la vita. Tra audaci domatori e abili seduttrici, Alcott torna a immergersi nel vortice di emozioni dei suoi primi thriller, narrando qui la magia ma anche le dipendenze della società dello spettacolo agli albori. Una chiave preziosa della sua complessa creatività, tra i fasti e i posticci travestimenti del teatro, il tedio e le crisi coniugali dei moderni spettatori, alla costante ricerca di esotiche emozioni e di sempre nuovi diversivi.
Memoria poetica. Un'antologia personale
di Alfonso Berardinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 192
Catullo, Fedro, Goethe, William Blake, William Carlos Williams, Gottfried Benn, Bertolt Brecht, Leopardi, Hölderlin, Valéry, Apollinaire, Sandro Penna: sono solo alcuni tra gli autori delle poesie che costituiscono la "memoria poetica" di Alfonso Berardinelli. Componimenti che l'autore ha letteralmente mandato a memoria nel corso della sua vita e che si è ripetuto nel corso degli anni per piacere, per comprendere la letteratura e per scrivere a sua volta in modo migliore. Autori e liriche che costituiscono dunque una personalissima antologia della memoria di un intellettuale raffinato, tra i più importanti autori e critici italiani.
Parigi sopra e sotto
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 96
Nel 1876, in una Parigi sfolgorante e modernizzata dall’intervento urbanistico di Haussmann, venne pubblicata un’opera monumentale, oltre duemila pagine, dall’esaustivo titolo di Guida di Parigi dai principali scrittori e artisti di Francia con la dichiarata intenzione di servire da “Esposizione Universale delle intelligenze” per gli abitanti della città e per chiunque da fuori volesse scoprirla. Vi parteciparono firme prestigiose della cultura e della scienza, ognuna per raccontare un aspetto della capitale francese. Tra questi alcuni testi, inediti in Italia e qui raccolti, raccontavano luoghi meno conosciuti e aspetti meno noti della città, il “sopra”, con i suoi fiori, le passeggiate migliori per le fantasticherie da flâneur, e il “sotto”, i cimiteri, i sotterranei, i luoghi nascosti. Il geniale pioniere della fotografia Nadar, ad esempio, invece di fotografare le metamorfosi della radicale riorganizzazione urbana, scelse di raccontare a parole il luogo simbolo dei Miserabili di Hugo che tanto amava: le catacombe di Parigi. Accanto a Nadar troviamo George Sand, Alphonse Karr e Jules Noriac, in una raccolta preziosa che narra dalla viva voce dei suoi protagonisti le trasformazioni architettoniche, sociali e culturali di una città simbolo della cultura europea all’apice del suo fermento.
L'usanza del paese
di Edith Wharton
Libro: Copertina morbida
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 400
Undine Spragg è forse l'eroina più affascinante e paradigmatica di Wharton: bella, astuta e spietata e pronta a tutto per compiere la scalata sociale. Ritratto lucido e disincantato dei ricchissimi Stati Uniti di inizio Novecento (il Paese le cui usanze il titolo ci promette di indagare), il romanzo segue Undine dalla provincia americana, ai lussuosi alberghi newyorkesi, a Parigi - alla ricerca di sempre maggiore ricchezza e di un lasciapassare nobiliare - quest'ultimo oramai, capirà Undine, ben lontano dal garantire opulenza. Edito nel 1913 e considerato da molti il suo capolavoro, L'usanza del Paese disegna, nei suoi meccanismi e nei suoi vizi di forma, una grandiosa epica della moderna upper class.
Miss Mole
di Emily Hilda Young
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 288
Miss Hannah Mole per vent’anni si è guadagnata da vivere precariamente, come governante e dama di compagnia a una sfilza di anziane complicate. Ha cambiato spesso città, a causa di un rapporto a dir poco conflittuale con la verità, una tendenza a dare sempre voce ai suoi pensieri e a una irriducibile sfiducia per il prossimo. Ora, a quarant’anni, figura sottile e un poco trasandata, torna a Radstowe, la graziosa città della sua gioventù. Viene assunta, con un’accoglienza non esattamente festosa, dal borioso Reverendo Robert Corder, le cui figlie sono disperatamente in cerca di un modello femminile. Ma anche la più malinconica delle situazioni può trasformarsi in un’avventura per l’indomita Miss Mole. Benedetta da una viva immaginazione, intelligenza e spirito, conquisterà l’affetto di Ethel e della sua inquieta sorella, Ruth. Ma nel suo passato c’è un segreto che, se svelato, potrebbe mettere tutto a repentaglio…
Il giardino naturale
di William Robinson
Libro: Copertina morbida
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 192
Pubblicato per la prima volta nel 1870, Il giardino naturale è uno dei libri più influenti e longevi nella storia del giardinaggio, di cui nel Diciannovesimo secolo ha rivoluzionato le tecniche in Inghilterra e in Europa. William Robinson, con il suo approccio innovativo, superò le rigide impostazioni dei giardini d'epoca e aprì la strada alla concezione moderna del giardinaggio, il giardino detto "naturalistico" in cui la vegetazione è disposta in modo non schematico e in cui vennero comprese piante prima escluse come le perenni, le arbustive e le rampicanti. Tra nontiscordardimé e bulbi rustici, siepi per stradine in ombra e drappeggi per arbusti, rose adatte al giardino naturale e piante per muri e rovine, un'opera indispensabile per i curiosi e gli amanti del giardinaggio impreziosita dai disegni dell'artista, botanico e paesaggista Alfred Parsons, celebre per le sue minuziose illustrazioni naturali.