Equilibri Editrice
La mia amica luna
di André Dahan, Chiara Carminati
Libro: Copertina rigida
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2018
Chi non ha sognato almeno una volta di portarsi a casa la luna? Perché il sogno si avveri basta mettere una barchetta in mezzo al mare e remare, remare, remare... Età di lettura: da 3 anni.
Per una letteratura senza aggettivi
di Maria Teresa Andruetto
Libro: Copertina morbida
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Perché anche la letteratura per ragazzi è letteratura": attorno a questo pensiero, Maria Teresa Andruetto sviluppa le sue riflessioni in una serie di saggi critici dedicati alla scrittura, alla lettura e letteratura. Il diritto che hanno, bambini e ragazzi, di diventare lettori deve essere sostenuto da molteplici azioni, da mediatori qualificati, e dalla possibilità di accedere a una gran quantità di buoni libri, che con le loro voci diverse rappresentino la cultura di un Paese, contro qualsiasi tentativo di standardizzazione e di omologazione.
Nel giardino segreto. Nascondersi, perdersi, ritrovarsi. Itinerari nella tana dei giovani lettori
Libro: Copertina morbida
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 224
Stralunario 2009. Storie e figure per un anno
di Jiang Hong Chen
Libro
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 28
E per questo resisto. Bambini e bambine in tempi di guerre
Libro: Copertina rigida
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il gatto e il pesce
di André Dahan
Libro: Copertina rigida
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 28
Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia
di Chiara Carminati
Libro
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 157
Più che un manuale o una cassetta degli attrezzi, questo libro vuole essere uno strumento per il fomento della poesia, una raccolta di proposte per far scattare la scintilla e gli spunti per alimentarla. Si rivolge a chi, per passione o professione, si occupa di bambini e ragazzi, nell'idea che la poesia sia il mezzo più potente per esplorare e fare proprie le risorse del linguaggio e che l'acquisizione di queste risorse sia fondamentale per la costruzione di una personalità creativa e l'espressione di un pensiero libero. Un invito a infilare, stanza per stanza, la galleria della poesia attraverso piccoli assaggi di rime di autori diversi (che a loro volta rinviano all'assaggio dei testi integrali) e giochi di lettura e di scrittura che permettono di sperimentare i principi teorici e di acquisirli come conquista personale. Un libro non per scrivere poesie, ma per cominciare ad esplorare la potenzialità della parola scritta e parlata, per appassionarsi e per continuare a crescere accompagnati dalla potenza dei versi, nella convinzione che la passione per la poesia parta prima di tutto dall'innamoramento e dal gusto per-la-parola.
Siamo quello che leggiamo. Crescere tra lettura e letteratura
di Aidan Chambers
Libro: Copertina morbida
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 176
"Le storie sono la forma attraverso la quale usiamo la lingua per creare e ricreare noi stessi - le nostre idee su chi siamo, da dove veniamo, che cosa possiamo diventare. La lingua è il dio che ci crea. Non sono le esperienze che viviamo a cambiarci e a formarci, come comunemente si crede, ma le storie che noi raccontiamo di quelle esperienze. Finché non abbiamo ridato forma alle nostre vite in un racconto strutturato in narrazione, non possiamo trovare e contemplare il significato delle esperienze che abbiamo vissuto. Sono le storie a cambiarci, non gli eventi che viviamo". Partendo da queste riflessioni e dalla sua personale esperienza di lettore e di scrittore, Aidan Chambers si rivolge a insegnanti, bibliotecari e genitori, suggerendo idee, metodi e approcci per consentire un incontro positivo tra i ragazzi e i propri libri, nella consapevolezza che l'educazione alla lettura non si può improvvisare, che presuppone competenze e professionalità e una grande attenzione e sensibilità per le risposte dei bambini e dei ragazzi alle letture proposte.