Fernandel
Uru
di Fabio Carbone
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2023
pagine: 140
Una creatura misteriosa turba il sonno di Paolo, gettandolo nell'angoscia. La sente muoversi lungo il perimetro della stanza, picchiettando il pavimento con le sue unghie ricurve. Finché una notte, svegliandosi con la sensazione di soffocare, nella penombra della camera distingue le sembianze di una grossa bestia accovacciata sul suo petto, intenta a scrutarlo. L'incontro dura pochi istanti, prima che la creatura con un balzo si dissolva nel buio, lasciando Paolo in un profondo sgomento. Nel frattempo una morte inspiegabile, forse un omicidio, scuote il call center dove lavora, già in subbuglio per le voci di un'imminente delocalizzazione. Ma la polizia indaga senza esito, mentre tutto sfugge in una realtà rarefatta, sospesa fra inquietudine e allucinazione. Sullo sfondo di un Salento desolato e decadente, fatto di campagne abbandonate e invase dai rifiuti, Fabio Carbone mette in scena l'insanabile contrasto fra un mondo nuovo, governato dalla mancanza di empatia e da un irriducibile cinismo, e la vecchia società contadina, di cui solo un'eco lontana e ormai indistinguibile lambisce quelle che ci sembrano le consolidate certezze della contemporaneità. Nel mezzo, sospeso tra il mondo vecchio e quello nuovo, c'è l'uru, che proprio dalle credenze di quell'antica civiltà ha origine. Manifestazione dei timori più reconditi e delle colpe mai espiate, di quegli impulsi più arcaici da cui la modernità si illude di essersi emancipata, questi profondi turbamenti prendono la forma dell'animale, una creatura fatta della stessa carne di chi ne subisce i tormenti.
Il libraio innamorato
di Gianluca Morozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2022
pagine: 164
C'è un libraio che ha un segreto: è innamorato di una ragazza che fa il suo stesso mestiere. Sogna di sposarla, di unire le rispettive librerie e di far giocare i figli che verranno nel reparto libri per bambini, ma per il momento si accontenta di vederla in un'osteria di Bologna per raccontarle dei clienti più strani che incontra. Per esempio, c'è un uomo che entra in negozio ogni giorno alla stessa ora, scompare tra gli scaffali per trenta minuti esatti, e all'uscita compra il primo libro che gli capita fra le mani. Perché? Ma anche la libraia ha clienti bizzarri: c'è infatti una ragazza che va da lei in libreria cercando romanzi che non esistono, dei quali però ricorda perfettamente le trame. E quei romanzi, un anno dopo, escono davvero. Come fa? E poi c'è uno scrittore di successo, anche lui ha un segreto: è riuscito a scrivere solo negli anni in cui nessuno lo voleva pubblicare. Ha accumulato nel cassetto tanti romanzi, che poi ha fatto uscire uno alla volta fingendo di averli appena scritti. Ma il cassetto adesso è vuoto. Come potrà accontentare il suo editore e la sua agente, entrambi in spasmodica attesa del prossimo, annunciato best seller? Infine c'è una scrittrice che pubblica libri di genere erotico tantrico col nome d'arte di Samantha Samsara. Il suo conto in banca è in rosso, e adesso sta cercando chi la mantenga in cambio del privilegio di poterle guardare i piedi. Troverà qualcuno? Quando il libraio innamorato proporrà alla bella libraia di far incontrare i due insoliti clienti, i destini di tutti loro convergeranno in un modo inaspettato.
Delle donne non facesti menzione
di Michela Tilli
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2022
pagine: 280
In un famoso racconto poetico di Muriel Rukeyser, Edipo chiede alla Sfinge perché non abbia riconosciuto la propria madre nella donna che ha sposato. «Perché la tua risposta era sbagliata», gli dice la Sfinge. «Quando ti ho posto il quesito, che cosa cammina con quattro gambe al mattino, con due a mezzogiorno e con tre alla sera, tu hai risposto "l'uomo". Delle donne non facesti menzione». «Ma quando si dice l'uomo si intendono anche le donne», protesta Edipo, «questo lo sanno tutti». «Questo lo pensi tu» gli risponde la Sfinge. Erica è una donna di quarant'anni che decide di lasciare il marito e i figli per ricominciare daccapo. Per due settimane ha creduto di avere poca vita davanti a sé a causa di una diagnosi sbagliata. Poi le hanno restituito un futuro, ma lo sguardo ingenuo di un tempo è perduto. Per i figli e per tenere in piedi la famiglia ha sacrificato ogni sua aspirazione, mentre il marito la tradiva. Adesso si è come risvegliata e non riesce più a fingere: l'ipocrisia sulla quale si fondava la sua esistenza è finita. Bisogna ripartire da zero, ridando linfa ai desideri messi da parte dopo la nascita di due figli, e ricostruendo i rapporti all'insegna dell'autenticità. Ora nei suoi pensieri e nelle sue giornate si affacciano uomini, amiche, colleghi, e un padre da cui si era allontanata e con il quale potrà riscoprire la tenerezza e la memoria della madre che non c'è più. Anche la sua città, Genova, la sorprende a ogni passo, mentre vaga ebbra della nuova libertà di cui dispone. Ma lasciare la casa dove dormono i propri figli è un atto lacerante per un genitore. Su una madre, poi, pesano secoli di pregiudizi. «Se questa donna fosse un uomo sarebbe solo un uomo che se ne va, un caso dell'universale», scrive Michela Tilli. «Ma quest'individuo è una donna, e quindi pensate di sapere molto di lei: l'universale si è già ristretto. E non solo è una donna: è una madre. Una madre che se ne va: serve altro per emettere un giudizio di condanna?».
Storie del borgo senza tempo. Nel paese del cacciatore di anime
di Romano De Marco
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2021
pagine: 128
C'è un borgo in Toscana dove l'arte, la cultura, il rispetto del territorio e delle tradizioni creano un'alchimia che supera le barriere del tempo e della storia, scandendo la vita delle persone che ci abitano e di quelle che lo visitano. Quel borgo si chiama Peccioli, un luogo in grado di riflettere l'essenza più profonda della vita, lo scenario perfetto per guardare dentro se stessi e diventare ciò che si è veramente. Questo libro, ambientato a Peccioli, racconta le storie di alcuni personaggi già apparsi nel precedente romanzo di Romano De Marco, "Il cacciatore di anime" (Piemme). Agnese, che credeva di essere immune all'amore. Gino, che dovrà scegliere fra la diffidenza e l'amicizia. Remo, che ha deciso di ricominciare daccapo. Serse, che ha capito che amare qualcuno significa lasciarlo libero. Teresa, che non si arrende a un sentimento che si è raffreddato. E infine Matteo che vuol restituire a Peccioli quel che è di Peccioli. Donne e uomini normali che soffrono, amano, falliscono, combattono ma si rialzano. E che traggono forza e consolazione da un luogo magico e speciale. Un luogo fatto a misura delle persone e della loro anima.
Fuga dal settimo piano
di Ludovico Landolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2020
pagine: 144
La casa di cura Villa Quercia è un ospedale psichiatrico che si sviluppa su otto livelli. Al piano terra vi sono gli uffici e l'amministrazione, mentre ai piani superiori sono ricoverati i pazienti, suddivisi secondo un criterio piuttosto semplice: al primo trovano posto i casi meno gravi, e man mano che si sale la gravità della malattia aumenta. Se il disturbo peggiora si viene trasferiti a un piano superiore, se migliora, a un piano inferiore. Attraverso una serie di malintesi che lo portano suo malgrado a risalire di reparto in reparto fino al settimo piano, il protagonista di questo breve romanzo umoristico, ispirato al racconto di Dino Buzzati "Sette piani", incontra una varietà di personaggi eccentrici con i quali progetta di evadere dalla struttura: c'è Uanduele, che non parla; Valeria, che crede di trovarsi sul Cammino di Santiago; Giovanni Leporale, fermamente convinto di essere morto; Vittoria Grifone, che ha inventato e messo in pratica un metodo per accrescere l'ansia a dismisura, persuasa che doni alla pelle lucentezza ed elasticità; la signorina Giroldini, che accudisce due mandarini; Antonino, che parla ininterrottamente al telefono; il professor Frikell, abile ladro di canarini; Luca Salvatore Pistone, che ha fondato una dottrina religiosa nota come iperventilazionismo...Riusciranno, il protagonista e la sua strampalata compagnia, a fuggire dal rigore e dall'austerità di Villa Quercia?
Bassi istinti. Elogio del basso elettrico
di Pablo Echaurren
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2009
pagine: 160
Può la passione per uno strumento musicale devastare la psiche di un essere umano? La risposta è sì, specie se la passione si trasforma in collezionismo. Pablo Echaurren racconta per filo e per segno i meandri della mania collezionistica scatenatasi attorno al basso elettrico. Quello che si affaccia da queste pagine è un mondo drogato, popolato da pusher senza scrupoli, maniaci in astinenza, aste miliardarie e scempiaggini planetarie. Avventure parossistiche e frammenti di storia del rock mettono in scena un'operetta semiseria i cui protagonisti assoluti sono Fender, Gibson, Rickenbacker, Danelectro, Eko, Wandrè.
Diario di una ragazzina
di Phoebe Gloeckner
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 349
Scritto nel corso del 1976, questo libro racconta i quindici anni di Minnie Goetze (alter ego dell'autrice), vissuti in una San Francisco in piena rivoluzione sessuale quando, superati i valori di fratellanza tipici degli anni '60, la società sembra scivolare verso ambigue forme di disimpegno e di edonismo. Borghesi, alternativi, trascurati, gli adulti intorno a Minnie, sono tutte persone concentrate su se stesse, perse nelle loro vite: il padre è un artista che vive sulla East Coast, la madre è una donna irresponsabile, alcolista, totalmente assorbita dalle proprie relazioni sentimentali e in continua competizione con la figlia. Minnie è una ragazza brillante con una grandissima passione per il disegno, ma come molte adolescenti è confusa, ribelle, emotivamente instabile. All'origine del suo percorso di emancipazione e di crescita c'è la drammatica iniziazione sessuale con Monroe, il compagno della madre, con il quale fin dalle prime pagine intraprende una relazione morbosa e complicata. Il loro legame rimane clandestino per molto tempo, fino a quando i sospetti e le difficoltà inducono lo stesso Monroe a troncare. Si apre così per Minnie una seconda fase di esplorazione del mondo, alla ricerca di nuovi amici ed esperienze: una crescita drammatica che la vede sola per le strade di San Francisco, dove incontrerà droga, delinquenza e prostituzione. Da questa esperienza, per quanto dura e vissuta ai margini, Minnie uscirà più forte e consapevole di se stessa.
L'Alsìr
di Iacopo Gardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2023
pagine: 220
L'Alsìr è uno stabilimento balneare della riviera romagnola. È qui che, a partire dagli anni Novanta, due famiglie di diversa estrazione sociale si ritrovano vicine d'ombrellone: da una parte i Montanari, romagnoli di origine proletaria, dall'altra i Malagola, benestanti milanesi. Un'estate dopo l'altra, in un arco temporale lungo vent'anni, il romanzo segue il mutare degli equilibri fra le due famiglie e i contemporanei cambiamenti politici e sociali del nostro paese. In una lingua inedita e meticcia, L'Alsìr racconta una riviera romagnola lontana dal vitalismo stereotipato in cui spesso è descritta e un'Italia ormai avviata al fallimento politico ed economico, sempre più disorientata e accartocciata su se stessa. Uno spaesamento simile a quello dei giovani protagonisti, Guido, Elena e Alessandro, alle prese col passaggio fra adolescenza e età adulta. Sono la metafora di un'intera generazione, quelli nati nei primi anni Novanta, in bilico fra due secoli, e perciò destinati a crescere in una terra di nessuno.
Come nasce il sogno d'amore
di Lea Melandri
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2023
pagine: 208
Pubblicato per la prima volta nel 1988, "Come nasce il sogno d'amore" è considerato un testo fondamentale del pensiero femminista e non solo, tanto da essere indicato da Alberto Asor Rosa nel suo Un altro Novecento tra i quindici libri più significativi. Il sogno d'amore, il desiderio della fusione di due esseri in uno, o di appartenenza intima a un altro essere, per quanto destinato a incontrare continue delusioni, ricompare di generazione in generazione quasi immutato nel vissuto di uomini e donne. Se la sessualità è stata al centro del movimento delle donne degli anni Settanta, non si può dire lo stesso per l'amore, rimasto si potrebbe dire un tabù anche per il femminismo. Per parlare del bisogno d'amore, del suo prolungamento dall'infanzia alla vita amorosa adulta, del passaggio dall'estasi dell'innamoramento a una coniugalità fatta di buoni affetti e abitudini, ci vuole, come scrive Sibilla Aleramo - a cui sono dedicate le pagine centrali di questo libro - una «selvaggia nudità», il coraggio di portare «nella mischia» quello che è ancora considerato il «sentimentalismo o la miseria femminile». Da un vissuto personale, da cui nascono I racconti del gelo con cui si apre il libro, ai Diari di Sibilla Aleramo, alla figura di Carlo Michelstaedter, il giovane filosofo goriziano morto suicida dopo aver scritto una singolare tesi di laurea sulla «dipendenza affettiva», il filo conduttore del libro è il tentativo di sottrarre il sogno d'amore alla storica svalutazione che ha subito, per vederlo invece come il fondamento della cultura alta, in quanto ricongiungimento di ciò che la civiltà ha separato e contrapposto: il maschile e il femminile, la natura e la cultura, il sentimento e la ragione, l'individuo e la società.
Le storie siamo noi
di Donne di parola
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2023
pagine: 288
Diciotto autrici per cinquantanove racconti, ambientati dal 1908 ai nostri giorni, che in una sorta di viaggio nel tempo descrivono l'Italia contadina, le guerre, le malattie, la scuola come privilegio, ma anche il nuovo lavoro qualifi cato per le donne, il '68, le libertà conquistate, l'inquinamento e la pandemia. Questa antologia, realizzata dal gruppo di scrittura "Donne di parola" di Torino, coordinato da Claudia Manselli, raccoglie vicende tutte in qualche modo autobiografiche, pur essendo ambientate in luoghi e tempi diversi. E anche se ciascuna voce narrante «ha la sua personalità, il suo stile», come sottolinea Valentina Pazé nella sua Introduzione, si avverte «un lavoro collettivo, un'impronta comune, la condivisione di pratiche e tecniche consolidate attraverso lo scambio e il confronto», aspetti che contribuiscono a trasformare le singole voci in un coro.
The appointment. Stories of random and planned encounters, transcendent or imaginary
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2022
pagine: 140
L'appuntamento. Storie di incontri casuali e programmati, reali o immaginari, memorabili o già dimenticati
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2022
pagine: 144
I racconti di questa antologia sono a cura dei narratori di CRIF, persone che lavorano per essa e che nella vita fanno tutt'altro che scrivere racconti. Il tema scelto è l'appuntamento, reale o immaginato. Sono storie che mescolano piani diversi di realtà, a volte in bilico tra l'immaginazione e il resoconto dettagliato di quotidiane vicissitudini. Storie riconoscibili da chiunque lavori in grandi organizzazioni, a volte divertenti, a volte nostalgiche, ambientate a Dublino, a Bologna, Atlanta o New York e in altri luoghi noti mai svelati fino in fondo, con protagonisti diversi che abbracciano una molteplicità di personaggi umani. Dodici storie, sette in italiano e cinque in inglese, che evidenziano il respiro internazionale di CRIF; dodici mondi narrativi per entrare di casa in casa, di luogo in luogo, allo scopo di esplorare in ogni narrazione il senso di quel particolare appuntamento: a volte una mancanza d'amore, altre un'illusione perduta, più volte una speranza ritrovata.