Franco Angeli
Green Finance. Finanza responsabile per la sostenibilità ambientale
di Carmen Gallucci
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 128
La resilienza delle imprese radicate
di Francesca Silvia Rota
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Profili evolutivi e assetti istituzionali delle aziende non profit. Un'analisi economico aziendale
di Graziella Sicoli, Giovanni Bronzetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Progettazione europea e internazionale nel sociosanitario. Manuale pratico per formulare e stilare proposte di successo nel terzo millennio
di Claudio Detogni
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il volume vuole contribuire al miglioramento delle proposte progettuali socio-sanitarie internazionali ed europee. Un testo rivolto a chiunque progetti nelle Aziende socio-sanitarie pubbliche e private: dirigenti medici, personale infermieristico, psicologi, sociologi, amministratori, manager che desiderino proiettare la loro esperienza in Europa. Presentazione di Silvio Brusaferro. Prefazione di Angelo Aliquò.
Lineamenti dei diritti costituzionali
di Francesco Rigano, Matteo Terzi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
I "Lineamenti" nascono in Università e si rivolgono alle studentesse e agli studenti. Loro scopo è d'illustrare la materia dei diritti costituzionali alle giuriste e ai giuristi del domani. Sono suddivisi in due parti: nella prima parte sono delineati i concetti di base, offrendo quelle coordinate teoriche indispensabili per orientarsi nello studio dei diritti fondamentali; nella seconda sono trattati i principi "portanti" della Costituzione repubblicana e le situazioni giuridiche soggettive dalla stessa riconosciute e garantite. L'origine e la destinazione didattiche spiegano lo stile e il metodo seguiti. Lo stile dell'esposizione è discorsivo, a tratti quasi dialogato, con l'intenzione d'essere semplice e sintetico al contempo. Il metodo proposto è di muovere dal testo della regola costituzionale per scoprire i beni e le situazioni soggettive protetti. Negli ordinamenti giuridici edificati su fonti scritte, l'aderenza al testo è il punto di partenza irrinunziabile per individuare la regola: il testo scritto deve rimanere sempre al centro della riflessione dell'interprete e a questo metodo deve addestrarsi il (futuro) giurista. Come dimostrano i più convincenti orientamenti della Corte costituzionale proprio in tema di bilanciamento dei diritti, l'interprete deve trarre dal testo (soltanto) quei significati che il testo stesso giustifica. Con un auspicio: che i "Lineamenti" siano un viaggio, tra i diritti e i doveri, capace di tenere viva la passione verso un ambito essenziale nella vita della persona.
SGUARDI DIGITALI. STUDENTI, DOCENTI E NU
di Riva, PATTARO
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Politica e mutamento generazionale. Uno studio di caso: la cultura politica dei giovani amministratori del Lazio
di Flaminia Saccà
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 166
Questo libro intende indagare la cultura politica dei giovani che in una fase così difficile hanno scelto la politica come professione. Le interviste restituiscono l'immagine di giovani amministratori pienamente inseriti nel proprio tempo, in una fase in cui l'agenda politica è dettata dalla crisi, dall'economia, dalla stampa, dalla magistratura, dalle dinamiche internazionali o dall'emergenza. Di fronte alla contingenza, alle spinte altre, ai poteri terzi, la politica fatica a guidare i processi, a costruire quel mondo nuovo e migliore che, almeno in via di principio, dovrebbe rappresentare la sua ragion d'essere. Una politica che rischia di risultare oggettivamente poco incisiva, dunque, al di là della buona volontà, dell'onestà e persino della capacità dei singoli attori. Le risposte dei giovani amministratori sembrano risentire innanzitutto di questo, confermando così da un lato l'ipotesi del legame generazionale, che induce ad un vissuto e ad una rielaborazione comune delle esperienze storiche e, in questo caso, politiche, dall'altro la difficoltà della politica nel riconquistare spazi e capacità decisionale.
La banca. Profili istituzionali, operativi e gestionali
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questa edizione del volume si propone di fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi ecc. Muovendo da un esame della normativa e della regolamentazione di settore, il volume analizza le tradizionali funzioni delle banche e gli aspetti fondamentali della loro gestione, alla luce delle vigenti forme di vigilanza prudenziale. Un approfondimento viene dedicato alle importanti novità introdotte dall'Unione bancaria europea, tra cui l'accentramento della vigilanza presso la BCE e il meccanismo del bail-in per la risoluzione delle crisi bancarie. Il volume affronta poi le tematiche del rischio di credito e della gestione della liquidità, in considerazione delle disposizioni contenute in Basilea 3 e delle principali novità che verranno introdotte con Basilea 4. Sono altresì approfonditi i profili gestionali delle banche, con l'analisi delle modalità di finanziamento a medio-lungo termine, dei contenuti del bilancio bancario post introduzione IFRS 9 - trattato anche mediante l'analisi per indici - dei fenomeni di concentrazione in atto nel settore, del localismo bancario, nonché dei rapporti partecipativi banca-impresa indagati alla luce delle ultime novità regolamentari. Vengono infine descritte le principali operazioni di raccolta e di impiego - cardini dell'agire bancario tradizionale - avvalendosi di vari esempi esplicativi. Il testo è stato pensato come manuale di riferimento per gli studenti di un corso di laurea triennale chiamati ad acquisire i principali fondamenti di gestione bancaria. Esso fornisce le basi per gli ulteriori approfondimenti che lo studente vorrà fare in questo campo nel prosieguo dei suoi studi.
Knowledge management nelle organizzazioni. Fondamenti teorici, metodologia e prassi della gestione della conoscenza
di Luigi Zingone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L'attuale economia fondata sulla conoscenza risulta dall'interazione di due variabili: una di natura tecnologica e l'altra di natura direttamente economica. Da un lato, ci sono fattori tecnologici: l'evoluzione della tecnologia dell'informazione e della comunicazione hanno consentito sia la connettività da un sistema di rete, sia l'accesso, la gestione e l'uso intensivo di enormi quantità di informazioni e conoscenze. D'altra parte, ci sono fattori legati ai cambiamenti economici, caratterizzati dalla globalizzazione dei mercati e da nuove relazioni economiche tra le imprese. Non esistono più mercati chiusi. Le aziende non devono più competere con altre situate nella stessa regione, ma con concorrenti situati a migliaia di chilometri di distanza. In questo nuovo scenario caratterizzato da forte concorrenza e da continui cambiamenti, le aziende, al fine di garantire la propria sopravvivenza, sono costrette a individuare nuove strategie di adattamento. È in questo moderno contesto organizzativo, legato alla ricerca di soluzioni in grado di soddisfare queste nuove esigenze di adattamento e sopravvivenza, che emerge con forza negli anni Novanta una nuova disciplina: il knowledge management (gestione della conoscenza). Il knowledge management può essere inteso come la disciplina delegata a studiare la progettazione e l'attuazione di sistemi il cui obiettivo principale è identificare, acquisire e condividere sistematicamente le conoscenze coinvolte all'interno di un'organizzazione, in modo che possano essere convertite in valore per la stessa. Il paradigma organizzativo è tipicamente rappresentato dall'azienda, pur tuttavia, anche altre comunità di individui possono essere considerate organizzazioni (ne sono esempi gli ospedali, le ONG, i centri educativi, i ministeri, i centri di ricerca, ecc.). Attraverso la corretta promozione e amministrazione della conoscenza, in definitiva, è possibile attuare programmi di knowledge management che consentono alle organizzazioni di creare valore.
Diritto amministrativo per concorsi ed esami
di Francesco Vignoli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Un manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami che, a differenza del manuale universitario, di cui mantiene la chiarezza espositiva e la struttura, illustra in modo dettagliato, essenziale e sintetico - senza note di approfondimento né richiami alla dottrina - il percorso della giurisprudenza dell'ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali. L'opera è il risultato, meditato e rielaborato, di circa dieci anni di riflessioni e di appunti delle lezioni dell'autore in diritto amministrativo nei corsi di preparazione al concorso di magistratura e all'esame di avvocato organizzati dall'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Edu-larp. Game Design per giochi di ruolo educativi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 260
Gli edu-larp (Educational Live Action Role-Playing) sono giochi di ruolo educativi in cui i partecipanti vestono i ruoli di personaggi, interpretando fisicamente le narrazioni su diverse tematiche. Questo volume - scritto da studenti, insegnanti, professori e professoresse universitarie, associazioni ludiche e culturali, educatori ed educatrici - è rivolto a chiunque creda che il gioco sia forma di comunicazione, generatore di comunità e metafora dell'educazione. Può il gioco essere qualcosa di educativo, di serio, di progettabile? Questa è la prima domanda che il volume accetta come sfida. Crocevia di contraddizioni, il gioco costituisce da sempre metafora del mondo e strumento di educazione a "mondi altri". Ogni buon processo educativo si fonda su una forma di gioco o di ludicità: il gioco è implicitamente educante. Al tempo stesso la vera natura del gioco risiede in quel genius ludi fatto di colore, di corpo, di immaginazione, di creatività, di sovversione, di cambiamento: di libertà. Il testo vuole provare a descrivere e progettare questa libertà. La seconda domanda che si pone questo volume è: cosa sono gli edu-larp? Come si progettano in termini di Educational Game Design?