Editore Galzerano - Ultime novità | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Galzerano

La stampa anarchica napoletana. Periodici e numeri unici dal 1900 al 1910

La stampa anarchica napoletana. Periodici e numeri unici dal 1900 al 1910

di Fabrizio Giulietti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2021

pagine: 190

Vasta e capillare indagine documentaria, il volume ricostruisce l’attività giornalistica dell’anarchismo napoletano nel primo decennio del Novecento. Con ampie e articolate riflessioni relative all’antimilitarismo, l’antiautoritarismo, l’antiparlamentarismo, la dialettica riforme/rivoluzione, e altro ancora, i periodici partenopei sono di considerevole interesse sia sotto il profilo delle analisi sugli avvenimenti sociopolitici interni e internazionali sia per l’elevato livello delle elaborazioni ideologico-dottrinarie. Un tentativo per restituire alla memoria una dimensione teorica, ideologica e dottrinaria che non aveva finora suscitato alcuno specifico interesse o particolare considerazione storiografica.
15,00
Antonio innamorato. Un politico coraggioso

Antonio innamorato. Un politico coraggioso

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2021

pagine: 352

La vita e l'attività politica del socialista Antonio Innamorato (1936-2018), sindaco di Teggiano, Presidente della Provincia di Salerno, Senatore del collegio Sala Consilina-Vallo della Lucania. Politico coraggioso che ha affrontato le sfide del suo tempo a viso aperto, assumendo via via responsabilità più ampie, dal comune al Governo, per rappresentare gli interessi delle aree interne del Vallo di Diano e del Cilento.
15,00
Grandi viaggiatori nel Cilento. Rabdomanti di bellezza

Grandi viaggiatori nel Cilento. Rabdomanti di bellezza

di Mariella Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2021

pagine: 122

Dall’antichità ai giorni nostri in tanti hanno attraversato il Cilento. Mariella Marchetti passa in rapida rassegna alcuni viaggiatori, scrittori, poeti, pittori e politici che, per vari motivi, hanno percorso il Cilento: latini, francesi, inglesi, spagnoli e tedeschi, incantati dal paesaggio e dall’ospitalità cilentana testimoniano il loro rapporto con le donne e gli uomini del Cilento. Da Palinuro a Pier Paolo Pasolini l’elenco, sebbene lungo, è incompleto. A passare nel Cilento e a scriverne sono Ottaviano Augusto, Giorgio Bassani, Marco Tullio Cicerone, Cosimo De Giorgi, Alexandre Dumas, Joahnn Wolfang Goethe, François Lenormant, Ferruccio Parri, Pier Paolo Pasolini, Angelo Raffaele Passaro, Guido Piovene, Quinto Orazio Flacco, José Ortega, Craufurd Tait Ramage, Filippo Rizzi, Giuseppe Stasi, Giuseppe Stifano, Arthur John Strutt, Caio Trebazio Testa, Giuseppe Ungaretti, Virgilio. Con quattordici dipinti a colori di José Ortega, pittore antifranchista spagnolo che scelse di vivere nel Cilento.
12,00
La torre

La torre

di Concettina Falcone Salvini

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2021

pagine: 216

I sogni di una donna di una famiglia benestante, negli anni '80 del Novecento, in una cittadina di provincia. I sogni insistono e lei sente la necessità di indagare, di capire, scoprendo l'esistenza di una «zona oscura». E c'è la torre...
12,00
Fratello straniero. Al milite ignoto

Fratello straniero. Al milite ignoto

di Elvira Zammarrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2021

pagine: 596

Dal Cilento al Carso con Giuseppe Ungaretti. Il Cilento e i cilentani, spesso, riservano delle sorprese. Nella prima guerra mondiale due soldati cilentani, di San Mauro Cilento, sul Carso furono compagni di trincea e amici del poeta Giuseppe Ungaretti. Sabato Di Maria, nato nel 1888, lo conobbe al 20° Reggimento di Fanteria, brigata Brescia. Muore in guerra per ferite nel 1916 Angelo Raffaele Matonti, nato nel 1889, scrivano per i commilitoni analfabeti al 63° Reggimento Fanteria conobbe Giuseppe Ungaretti al quale si propose per scrivere una lettera. Lo racconta la prof.ssa Elvira Zammarelli, nel suo libro «Fratello straniero». Una «scoperta» umana, culturale e letteraria.
16,00
Andrea Salsedo. Vita, galera e morte dell'editore anarchico «suicidato» dalla polizia americana

Andrea Salsedo. Vita, galera e morte dell'editore anarchico «suicidato» dalla polizia americana

di Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2020

pagine: 1168

La mattina del 3 maggio 1920 il corpo sfracellato di Andrea Salsedo - «volato» nel silenzio della notte e nel vuoto dal quattordicesimo piano del palazzo della polizia di New York - viene trovato sul selciato del marciapiedi. Emigrato dall’isola di Pantelleria, tipografo e editore, era stato arrestato, insieme all’anarchico calabrese Roberto Elia, con l’accusa di aver stampato volantini anarchici. Trattenuti illegalmente e arbitrariamente per più di due mesi in carcere, subiscono continue torture e interrogatori. Non hanno commesso nessun reato e, pur essendo innocenti, trattandosi di una palese supposizione, penalmente irrilevante, concordano di “confessare”, sperando di porre fine agli insopportabili soprusi polizieschi.
50,00
Per amore di qualcuno

Per amore di qualcuno

di Francesco Castiello

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2020

pagine: 128

10,00
Il martello di Carlo Tresca

Il martello di Carlo Tresca

di Concettina Falcone Salvini

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2019

pagine: 556

Carlo Tresca, nato a Sulmona (Aq) nel 1879, emigrato negli Stati Uniti, ucciso in una strada di New York dalla mafia a colpi di pistola l'11 febbraio 1943. Biografia e autobiografia con un'ampia antologia di introvabili e coinvolgenti articoli apparsi su «Il Martello», il settimanale anarchico «di battaglia» che pubblica a New York dal 1917 al 1946. Combattente del proletariato e degli emigranti italo-americani è lo stesso Tresca a raccontarsi e a tramandarci eventi, fatti politici e sociali del suo tempo, battendosi con coraggio contro il fascismo, lo stalinismo e il franchismo.
25,00
Carlo Melchionna. Anarchismo e lotte sociali 1886-1932

Carlo Melchionna. Anarchismo e lotte sociali 1886-1932

di Fabrizio Giulietti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2019

pagine: 292

18,00
Gli arditi del popolo. Dalla guerra alla difesa proletaria contro il fascismo (1917-1922)

Gli arditi del popolo. Dalla guerra alla difesa proletaria contro il fascismo (1917-1922)

di Luigi Balsamini

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2018

pagine: 496

Un'altra storia dell'altra Italia. Una storia esemplare e sconosciuta di lotte, opposizione e resistenza, in nome della libertà e della dignità umana e politica. Fondati dal tenente Argo Secondari, ex combattente della prima guerra mondiale di tendenza anarchica, gli Arditi del Popolo nacquero per contrastare e combattere, con le armi, il fascismo e le sue violenze, per difendere i lavoratori e le istituzioni proletarie e popolari, le sedi sovversive, le sedi dei partiti e dei giornali dalle aggressioni fasciste. Ne facevano parte anarchici, socialisti, comunisti, repubblicani e praticavano una difesa concreta, unitaria e collettiva. Quella degli Arditi del popolo è la storia del primo antifascismo militante, una storia che è stata a lungo ignorata, se non guardata con sospetto e stigmatizzata da qualcuno come un’esperienza di «squadrismo di sinistra».
20,00
L'anarchismo in Italia (1945-1960)

L'anarchismo in Italia (1945-1960)

di Fabrizio Giulietti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2018

pagine: 400

25,00
Il cilento tra due guerre

Il cilento tra due guerre

di Anna Molinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il Cilento tra guerre e miseria, fascismo e fame, in uno dei primi testi di storiografia orale. Prefazione di Atanasio Mozzillo.
12,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.