Galzerano
Contro tutti gli Stati e tutti i governi. Saggi e articoli sull'anarchismo italiano (1900-1945)
di Fabrizio Giulietti
Libro: Copertina morbida
editore: Galzerano
anno edizione: 2022
pagine: 322
Attraverso un capillare lavoro di scavo archivistico, giornalistico e bibliografico, il volume propone un sintetico excursus sulle lotte politiche e sociali del movimento anarchico italiano durante la prima metà del XX secolo. Motivo dominante dell'opera, è l'assunzione di una caratterizzazione irriducibilmente antistatalista e antilegalitaria che, in ogni luogo e in ogni tempo, ha contraddistinto l'azione e l'iniziativa anarchica. Molto eloquente, sotto questo profilo, si configura il saggio dedicato ai rapporti con il bolscevismo sovietico. In antitesi a tutte le altre componenti dello schieramento rivoluzionario internazionale, osservatori e commentatori libertari esprimono sin da subito radicali critiche agli orientamenti liberticidi e autoritari del governo Lenin, producendosi, ben prima dell'avvento dello stalinismo, in una denuncia serrata e incalzante sulle degenerazioni accentratrici e dittatoriali della Rivoluzione d'Ottobre e il progressivo annientamento delle ragioni stesse che avevano trascinato alla vittoriosa sollevazione popolare.
Dall'America all'Europa. La «traversata» di Vincenzo Fondacaro
di Giuseppe Galzerano
Libro: Copertina morbida
editore: Galzerano
anno edizione: 2021
pagine: 520
Storia incredibile e sconosciuta: il 3 ottobre 1880 da Montevideo salpa il «Leone di Caprera», una piccola imbarcazione di nove metri per due che rende omaggio a Giuseppe Garibaldi, al quale la comunità italiana pensa di mandare una spada d'oro a Garibaldi. Temendo un sicuro naufragio giudicano l'impresa folle e si limitano a mandare di firme. Vincenzo Fondacaro, calabrese di Bagnara Calabra (dove è nato nel 1844), e i marinai Orlando Grassoni (nato ad Ancona nel 1843), e Pietro Troccoli (nato a Marina di Camerota nel 1852) non rinunciano alla temeraria e impossibile impresa di compiere la traversata dell'Oceano Atlantico. La stampa mondiale segue la straordinaria avventura. L'opera racconta, giorno per giorno, lo straordinario, incredibile e avventuroso viaggio, da Montevideo all'Europa, sfidando la vita per dimostrare che le onde dell'oceano si possono placare con l'olio. Documentazione, foto e xilografie del tempo e un'attenta ricerca giornalistica sui giornali italiani ed esteri (americani, argentini, francesi, inglesi, messicani, polacchi, spagnoli, uruguayani) ricostruiscono l'impresa, che non è stata più ritentata. Coinvolgente storia di mare e di marinai e di emigranti.
Cesare Batacchi. Un innocente condannato all'ergastolo
di Giuseppe Galzerano, Eugenio Ciacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Galzerano
anno edizione: 2021
pagine: 560
Una vicenda dimenticata e sconosciuta di malagiustizia nell'Italia forcaiola dell'Ottocento. Il macchinista teatrale Cesare Batacchi, anarchico fiorentino, è accusato di aver lanciato una bomba sul corteo monarchico che la sera del 18 novembre 1878, a Firenze, festeggia Umberto I scampato all'attentato di Passannante, avvenuto il giorno prima a Napoli. Al processo è condannato, innocente, all'ergastolo. Tre anni dopo, due accusatori, all'estero, ritrattano le accuse denunciando di essere stati manovrati dalla questura fiorentina. In un paese serio, che ha l'orgoglio di aver dato i natali a Cesare Beccaria, Batacchi sarebbe stato immediatamente scarcerato, invece continua a rimanere nel penitenziario di Volterra. Nel 1899 riprende la campagna per la liberazione o per la revisione del processo e il ministro di grazia e giustizia afferma che non lo libererà. Il Partito Socialista Italiano alle elezioni del 1900 lo candida alla Camera dei Deputati nei collegi di Torino e di Pietrasanta (Lu). Eletto deputato di Pietrasanta l'elezione è annullata. Di fronte alla crescente indignazione popolare il re concede la grazia reale, senza che Batacchi abbia firmato nessuna domanda di grazia.
La stampa anarchica napoletana. Periodici e numeri unici dal 1900 al 1910
di Fabrizio Giulietti
Libro: Copertina morbida
editore: Galzerano
anno edizione: 2021
pagine: 190
Vasta e capillare indagine documentaria, il volume ricostruisce l'attività giornalistica dell'anarchismo napoletano nel primo decennio del Novecento. Con ampie e articolate riflessioni relative all'antimilitarismo, l'antiautoritarismo, l'antiparlamentarismo, la dialettica riforme/rivoluzione, e altro ancora, i periodici partenopei sono di considerevole interesse sia sotto il profilo delle analisi sugli avvenimenti sociopolitici interni e internazionali sia per l'elevato livello delle elaborazioni ideologico-dottrinarie. Un tentativo per restituire alla memoria una dimensione teorica, ideologica e dottrinaria che non aveva finora suscitato alcuno specifico interesse o particolare considerazione storiografica.
Antonio innamorato. Un politico coraggioso
Libro: Copertina morbida
editore: Galzerano
anno edizione: 2021
pagine: 352
La vita e l'attività politica del socialista Antonio Innamorato (1936-2018), sindaco di Teggiano, Presidente della Provincia di Salerno, Senatore del collegio Sala Consilina-Vallo della Lucania. Politico coraggioso che ha affrontato le sfide del suo tempo a viso aperto, assumendo via via responsabilità più ampie, dal comune al Governo, per rappresentare gli interessi delle aree interne del Vallo di Diano e del Cilento.
Grandi viaggiatori nel Cilento. Rabdomanti di bellezza
di Mariella Marchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Galzerano
anno edizione: 2021
pagine: 122
Dall'antichità ai giorni nostri in tanti hanno attraversato il Cilento. Mariella Marchetti passa in rapida rassegna alcuni viaggiatori, scrittori, poeti, pittori e politici che, per vari motivi, hanno percorso il Cilento: latini, francesi, inglesi, spagnoli e tedeschi, incantati dal paesaggio e dall'ospitalità cilentana testimoniano il loro rapporto con le donne e gli uomini del Cilento. Da Palinuro a Pier Paolo Pasolini l'elenco, sebbene lungo, è incompleto. A passare nel Cilento e a scriverne sono Ottaviano Augusto, Giorgio Bassani, Marco Tullio Cicerone, Cosimo De Giorgi, Alexandre Dumas, Joahnn Wolfang Goethe, François Lenormant, Ferruccio Parri, Pier Paolo Pasolini, Angelo Raffaele Passaro, Guido Piovene, Quinto Orazio Flacco, José Ortega, Craufurd Tait Ramage, Filippo Rizzi, Giuseppe Stasi, Giuseppe Stifano, Arthur John Strutt, Caio Trebazio Testa, Giuseppe Ungaretti, Virgilio. Con quattordici dipinti a colori di José Ortega, pittore antifranchista spagnolo che scelse di vivere nel Cilento.
La torre
di Concettina Falcone Salvini
Libro: Copertina morbida
editore: Galzerano
anno edizione: 2021
pagine: 216
I sogni di una donna di una famiglia benestante, negli anni '80 del Novecento, in una cittadina di provincia. I sogni insistono e lei sente la necessità di indagare, di capire, scoprendo l'esistenza di una «zona oscura». E c'è la torre...
Fratello straniero. Al milite ignoto
di Elvira Zammarrelli
Libro: Copertina morbida
editore: Galzerano
anno edizione: 2021
pagine: 596
Dal Cilento al Carso con Giuseppe Ungaretti. Il Cilento e i cilentani, spesso, riservano delle sorprese. Nella prima guerra mondiale due soldati cilentani, di San Mauro Cilento, sul Carso furono compagni di trincea e amici del poeta Giuseppe Ungaretti. Sabato Di Maria, nato nel 1888, lo conobbe al 20° Reggimento di Fanteria, brigata Brescia. Muore in guerra per ferite nel 1916 Angelo Raffaele Matonti, nato nel 1889, scrivano per i commilitoni analfabeti al 63° Reggimento Fanteria conobbe Giuseppe Ungaretti al quale si propose per scrivere una lettera. Lo racconta la prof.ssa Elvira Zammarelli, nel suo libro «Fratello straniero». Una «scoperta» umana, culturale e letteraria.
Andrea Salsedo. Vita, galera e morte dell'editore anarchico «suicidato» dalla polizia americana
di Giuseppe Galzerano
Libro: Copertina morbida
editore: Galzerano
anno edizione: 2020
pagine: 1168
La mattina del 3 maggio 1920 il corpo sfracellato di Andrea Salsedo - «volato» nel silenzio della notte e nel vuoto dal quattordicesimo piano del palazzo della polizia di New York - viene trovato sul selciato del marciapiedi. Emigrato dall'isola di Pantelleria, tipografo e editore, era stato arrestato, insieme all'anarchico calabrese Roberto Elia, con l'accusa di aver stampato volantini anarchici. Trattenuti illegalmente e arbitrariamente per più di due mesi in carcere, subiscono continue torture e interrogatori. Non hanno commesso nessun reato e, pur essendo innocenti, trattandosi di una palese supposizione, penalmente irrilevante, concordano di "confessare", sperando di porre fine agli insopportabili soprusi polizieschi.
Per amore di qualcuno
di Francesco Castiello
Libro: Copertina morbida
editore: Galzerano
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il martello di Carlo Tresca
di Concettina Falcone Salvini
Libro: Copertina morbida
editore: Galzerano
anno edizione: 2019
pagine: 556
Carlo Tresca, nato a Sulmona (Aq) nel 1879, emigrato negli Stati Uniti, ucciso in una strada di New York dalla mafia a colpi di pistola l'11 febbraio 1943. Biografia e autobiografia con un'ampia antologia di introvabili e coinvolgenti articoli apparsi su «Il Martello», il settimanale anarchico «di battaglia» che pubblica a New York dal 1917 al 1946. Combattente del proletariato e degli emigranti italo-americani è lo stesso Tresca a raccontarsi e a tramandarci eventi, fatti politici e sociali del suo tempo, battendosi con coraggio contro il fascismo, lo stalinismo e il franchismo.