Galzerano
Dall'America all'Europa. La «traversata» di Vincenzo Fondacaro
di Giuseppe Galzerano
Libro: Libro in brossura
editore: Galzerano
anno edizione: 2021
pagine: 520
Storia incredibile e sconosciuta: il 3 ottobre 1880 da Montevideo salpa il «Leone di Caprera», una piccola imbarcazione di nove metri per due che rende omaggio a Giuseppe Garibaldi, al quale la comunità italiana pensa di mandare una spada d’oro a Garibaldi. Temendo un sicuro naufragio giudicano l’impresa folle e si limitano a mandare di firme. Vincenzo Fondacaro, calabrese di Bagnara Calabra (dove è nato nel 1844), e i marinai Orlando Grassoni (nato ad Ancona nel 1843), e Pietro Troccoli (nato a Marina di Camerota nel 1852) non rinunciano alla temeraria e impossibile impresa di compiere la traversata dell’Oceano Atlantico. La stampa mondiale segue la straordinaria avventura. L’opera racconta, giorno per giorno, lo straordinario, incredibile e avventuroso viaggio, da Montevideo all’Europa, sfidando la vita per dimostrare che le onde dell’oceano si possono placare con l’olio. Documentazione, foto e xilografie del tempo e un’attenta ricerca giornalistica sui giornali italiani ed esteri (americani, argentini, francesi, inglesi, messicani, polacchi, spagnoli, uruguayani) ricostruiscono l’impresa, che non è stata più ritentata. Coinvolgente storia di mare e di marinai e di emigranti.
«Pensiero e volontà». Itinerari teorici e lineamenti programmatici
di Fabrizio Giulietti
Libro: Libro in brossura
editore: Galzerano
anno edizione: 2023
pagine: 258
La rivista di studi sociali e coltura generale «Pensiero e Volontà», fondata a Roma nel 1924 da Errico Malatesta, fu tra le più prestigiose esperienze giornalistiche e editoriali dell'anarchismo italiano. La testata si propone come uno specifico strumento di analisi e approfondimento teorico per ridisegnare i tratti e le prerogative di un anarchismo «realizzatore e realizzabile» rispetto alle formulazioni fineottocentesche di Bakunin e Kropotkin. La rivista, che non tralascia la trattazione di fatti e avvenimenti legati all'attualità, è aperta alla critica e al confronto, ma sottoposta a una repressione costante da parte del regime fascista, dopo l'approvazione delle leggi fascistissime, nel 1926 è soppressa, insieme a tante altre testate. L'attento saggio di Fabrizio Giulietti analizza e ripropone le tematiche politiche, culturali e sociali affrontate dalla rivista.
Antologia rofranese
di Giuseppe Viterale
Libro: Libro in brossura
editore: Galzerano
anno edizione: 2023
pagine: 320
Rofrano è un piccolo paese del Cilento. "Antologia Rofranese" è una raccolta di biografie e di articoli di Giuseppe Viterale, concittadino di Rofrano che vive a New York. Sono brevi biografie di uomini e donne rofranesi del secolo passato e attuale che Viterale ha conosciuto negli anni giovanili vissuti a Rofrano. Uomini e donne che hanno lasciato un ricordo indelebile e un insegnamento di vita e certamente sono un esempio virtuoso per tutta la comunità di Rofrano. Nelle sue biografie Viterale guarda al passato con la speranza di modellare il presente e il futuro
Salvatore Moscato. Mare, anarchia, libertà e Spagna
di Giuseppe Galzerano
Libro: Libro in brossura
editore: Galzerano
anno edizione: 2023
pagine: 224
Una storia straordinaria di solidarietà politica e sociale dell’«altra Italia». Il timoniere anarchico Salvatore Moscato per sfuggire alle persecuzioni fasciste vive in esilio in Francia e - con navi francesi, inglesi, spagnole - trasporta armi al popolo spagnolo, insorto per difendere la libertà della Repubblica aggredita dalle orde franchiste e nazifasciste. Le spie fasciste, delle quali sveliamo l’identità, lo controllano assiduamente e ne segnalano la pericolosa attività sovversiva svolta all’estero. Dopo la sconfitta della «Spagna rossa», Moscato è arrestato dalla polizia tedesca che gli sequestra i pochi soldi che ha e lo consegna alla polizia italiana. La Commissione Provinciale per l’assegnazione al Confino di Reggio Calabria lo assegna per cinque anni al confino a Ventotene, dove conosce Sandro Pertini, Mauro Scoccimarro, Umberto Terracini, con i quali stabilisce rapporti di amicizia e di solidarietà umana e politica. Il libro, attraverso il materiale inedito conservato all’Archivio Centrale di Stato, ricostruisce le tappe della vita di Salvatore Moscato, calabrese di nascita, cilentano di adozione, nato a Pellaro il 21 dicembre 1906 e morto ad Ascea il 23 aprile 1989.
Lo stiavucco. Vita quotidiana nel Cilento
di Lorenzo Carrato
Libro
editore: Galzerano
anno edizione: 2023
pagine: 346
Un affascinante viaggio nel dialetto del Cilento. La civiltà contadina, la perduta «parlata», le tradizioni, gli usi, le foto, i proverbi, i costumi.
L'uccisione di Rosario Rizzo. Interrogatori
di Francesco De Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Galzerano
anno edizione: 2023
pagine: 90
Rosario Rizzo - accusato di aver fatto sparire quattro fucili - viene fucilato a Salento (Sa) la mattina del 20 gennaio 1848 dagli uomini di Costabile Carducci durante i moti del Cilento per ottenere la Costituzione dal re di Napoli Ferdinando I. La pubblicazione degli inediti interrogatori di ventisette cittadini (nobili, contadini e donne) di Salento fatti dal giudice istruttore Francesco De Stefano a distanza di oltre un anno nell'ottobre del 1849 per individuare e processare i responsabili, è un'iniziativa culturale e storica che non intende dare adito ad anacronistiche speculazioni né ad antistoriche nostalgie neoborboniche.
Rosa Bronzo. L'ammazzabimbi di Vallo della Lucania
di Giuseppe Galzerano
Libro: Libro in brossura
editore: Galzerano
anno edizione: 2022
pagine: 88
Una storia di agghiacciante barbarie del tutto sconosciuta che emerge dal passato del Cilento. Rosa Bronzo, nel 1877, a Vallo della Lucania, dopo essere stata pagata affinché li consegni alla Casa di Maternità di Salerno, uccide e brucia nel forno le bambine e i bambini a lei affidati da donne del luogo, o per motivi di povertà o per essere nati fuori dal matrimonio. Una carneficina incredibile e terrificante desunta dalla stampa italiana e francese dell’epoca.
Costabile Carducci e i moti del Cilento del 1848
di Matteo Mazziotti
Libro: Libro in brossura
editore: Galzerano
anno edizione: 2022
pagine: 448
Nel 1848, l'anno delle barricate europee contro il dispotismo e la tirannia, i popoli reclamano democrazia, libertà e migliori condizioni di vita. Il Cilento, la terra della protesta continua e vivente, martoriato e indomito - definito dalla polizia borbonica «la terra dei tristi», dei ribelli e delle rivoluzionari - insorge. Il 1848 rappresenta la primavera e la rinascita del popolo cilentano, che non temere la repressione borbonica, che vent'anni prima era stata dura e spietata. L'insurrezione costringe Ferdinando II a concedere la Costituzione, che per i contadini significa il diritto alla terra. Quando il re di Napoli non riconosce più la Costituzione, il Cilento - dove il grido di libertà ha un antico e fortissimo fascino - prende le armi. Ad animare la rivoluzione è il deputato Costabile Carducci, di Capaccio, fatto assassinare da un sanguinario prete di Sapri. Il processo agli assassini di Carducci dura trentacinque anni, sia per l'interessata lentezza della magistratura borbonica sia per l'incomprensibile lentezza e complicità della giustizia dell'Italia unita. Nessuno dei colpevoli pagò per il barbaro e vile assassinio del parlamentare cilentano.
La storia nell'ombra
di Brunella Campea
Libro
editore: Galzerano
anno edizione: 2022
pagine: 196
Dall’Abruzzo più povero e rurale al grande continente americano. Dagli ultimi anni del diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, passando per ben due guerre mondiali. È in queste coordinate spazio-temporali che si dipana la storia di una famiglia e del disvelamento di un segreto che la riguarda, e che ha caratterizzato, nel bene e nel male, le vite dei protagonisti. Una storia vera non priva di connotazioni politiche e, a tratti, sovversive. Un racconto di emigrazione e di emancipazione, ma al contempo di sofferenza e di abbandono, in cui risulta molto importante la riflessione sul silenzio femminile, esaminato sia dal punto di vista familiare che da uno più propriamente simbolico, e che affonda le sue radici nel mito. Un libro sulla trasformazione del dolore e sulla capacità di resilienza e di rielaborazione del proprio vissuto, allo scopo di riappacificarsi e ricongiungersi col proprio passato e la propria storia familiare.
Contro tutti gli Stati e tutti i governi. Saggi e articoli sull'anarchismo italiano (1900-1945)
di Fabrizio Giulietti
Libro: Libro in brossura
editore: Galzerano
anno edizione: 2022
pagine: 322
Attraverso un capillare lavoro di scavo archivistico, giornalistico e bibliografico, il volume propone un sintetico excursus sulle lotte politiche e sociali del movimento anarchico italiano durante la prima metà del XX secolo. Motivo dominante dell’opera, è l’assunzione di una caratterizzazione irriducibilmente antistatalista e antilegalitaria che, in ogni luogo e in ogni tempo, ha contraddistinto l’azione e l’iniziativa anarchica. Molto eloquente, sotto questo profilo, si configura il saggio dedicato ai rapporti con il bolscevismo sovietico. In antitesi a tutte le altre componenti dello schieramento rivoluzionario internazionale, osservatori e commentatori libertari esprimono sin da subito radicali critiche agli orientamenti liberticidi e autoritari del governo Lenin, producendosi, ben prima dell’avvento dello stalinismo, in una denuncia serrata e incalzante sulle degenerazioni accentratrici e dittatoriali della Rivoluzione d’Ottobre e il progressivo annientamento delle ragioni stesse che avevano trascinato alla vittoriosa sollevazione popolare.
Cesare Batacchi. Un innocente condannato all'ergastolo
di Eugenio Ciacchi, Giuseppe Galzerano
Libro: Libro in brossura
editore: Galzerano
anno edizione: 2021
pagine: 560
Una vicenda dimenticata e sconosciuta di malagiustizia nell'Italia forcaiola dell'Ottocento. Il macchinista teatrale Cesare Batacchi, anarchico fiorentino, è accusato di aver lanciato una bomba sul corteo monarchico che la sera del 18 novembre 1878, a Firenze, festeggia Umberto I scampato all'attentato di Passannante, avvenuto il giorno prima a Napoli. Al processo è condannato, innocente, all'ergastolo. Tre anni dopo, due accusatori, all'estero, ritrattano le accuse denunciando di essere stati manovrati dalla questura fiorentina. In un paese serio, che ha l'orgoglio di aver dato i natali a Cesare Beccaria, Batacchi sarebbe stato immediatamente scarcerato, invece continua a rimanere nel penitenziario di Volterra. Nel 1899 riprende la campagna per la liberazione o per la revisione del processo e il ministro di grazia e giustizia afferma che non lo libererà. Il Partito Socialista Italiano alle elezioni del 1900 lo candida alla Camera dei Deputati nei collegi di Torino e di Pietrasanta (Lu). Eletto deputato di Pietrasanta l'elezione è annullata. Di fronte alla crescente indignazione popolare il re concede la grazia reale, senza che Batacchi abbia firmato nessuna domanda di grazia.
La stampa anarchica napoletana. Periodici e numeri unici dal 1900 al 1910
di Fabrizio Giulietti
Libro: Libro in brossura
editore: Galzerano
anno edizione: 2021
pagine: 190
Vasta e capillare indagine documentaria, il volume ricostruisce l’attività giornalistica dell’anarchismo napoletano nel primo decennio del Novecento. Con ampie e articolate riflessioni relative all’antimilitarismo, l’antiautoritarismo, l’antiparlamentarismo, la dialettica riforme/rivoluzione, e altro ancora, i periodici partenopei sono di considerevole interesse sia sotto il profilo delle analisi sugli avvenimenti sociopolitici interni e internazionali sia per l’elevato livello delle elaborazioni ideologico-dottrinarie. Un tentativo per restituire alla memoria una dimensione teorica, ideologica e dottrinaria che non aveva finora suscitato alcuno specifico interesse o particolare considerazione storiografica.