Gedit
Il commercio elettronico. Profili di diritto internazionale tributario, comunitario e interno
di Vitaliano Mercurio
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2009
pagine: 226
Contenuto del volume: Il commercio elettronico come problema di diritto tributario. I principi generali sull'imposizione del commercio elettronico. La stabile organizzazione nel diritto internazionale tributario ed interno. I criteri alternativi alla stabile organizzazione e la qualificazione dei redditi del commercio elettronico. Il commercio elettronico diretto nella disciplina comunitaria e nazionale dell'iva. Il commercio elettronico indiretto e la fatturazione elettronica. Le importazioni di beni. Profili critici della disciplina vigente e soluzioni proposte.
Luoghi del giure. Prassi e dottrina giuridica tra politica, letteratura e religione
di Bernardo Pieri, Ugo Bruschi
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2009
pagine: 362
Luoghi del giure sono quelli in cui il pensiero giuridico si manifesta negli aspetti diversificati della giurisprudenza e delle coincidenze socio-politiche che da sempre ne hanno accompagnato la storia, antica e più recente. Sono luoghi fisici, certamente, e dunque le diverse sedi ove le leggi sono promulgate e quelle ove viene amministrata la giustizia; le università e le scuole ove la dottrina dispiega i suoi più acuti ingegni acciocché quelle leggi parlino nei modi più confacenti alle mutazioni della società, sempre più pronta delle legislazioni a modellarsi sui costumi e sui bisogni in evoluzione delle comunità civili; le stanze del potere, ove di quegli strumenti giuridici si fa uso, inseguendo sogni o progetti di autorità e dominio, oppure cercando di far argine contro gli stessi. Ma anche luoghi astratti, eminentemente filosofici, ove leggi e dottrine giuridiche entrino, con maggiore o minore vigoria, più o meno forti o significative, con più o meno rimarchevole o apprezzabile risalto, con diversa incidenza, frequenza, perseveranza o prevedibilità.
Le notificazioni e le comunicazioni telematiche nel processo civile
di Alessandra Villecco Bettelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2009
pagine: 104
Nel volume viene trattato il tema delle notificazioni e delle comunicazioni basate sulla tecnologia informatica e telematica nonché sulla disciplina contenuta nel codice dell'amministrazione digitale (CAD) e nei vari regolamenti tecnici. Al citato quadro di riferimento normativo si accompagna l'interpretazione offerta sul tema dalle prime pronunce della giurisprudenza. La novità dell'opera risiede nell'esaminare le prospettive delle tecnologie che saranno messe a punto in un prossimo futuro e dei servizi ad esse collegati, come la posta elettronica certificata (PEC) e il processo civile telematico, alla luce dei recenti atti normativi che elevano la PEC a strumento notificatorio privilegiato. Attraverso questo lavoro si è cercato di offrire all'operatore giuridico spunti e strumenti per interpretare e colmare il quadro normativo sulle tecniche di conoscenza dei fatti e degli atti giuridici anche oltre la sede giudiziale.
Open souce e proprietà intellettuale. Fondamenti filosofici, tecnologie informatiche e gestione dei diritti
di Claudio Di Cocco, Silvia Bisi
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2009
pagine: 232
Annoda fili acquei
di Grazia Di Lisio
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 96
L'avventura dentro i segni. La poesia novissima di Alfredo Giuliani
di Antonio Schiavulli
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 204
Paesaggi film. Letterature. Vol. 4
di Cristina Bragaglia, Luca Pasquale
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 160
Film/letterature indaga il complesso rapporto tra cinema e letteratura, approfondendo le relazioni che intecorrono tra pagina stampata e immagini filmiche. In questo numero ci si è occupati del paesaggio nelle sue molteplici varietà naturali e metropolitane. Lo si è analizzato sulla scorta di creazioni letterarie che nelle maniere più diverse hanno influenzato non solo la creazione delle immagini ma anche la loro fruizione. Il volume si apre con un saggio sull'estetica del paesaggio, per poi proseguire con studi sul cinema in cui il paesaggio (naturale e cittadino) gioca un ruolo fondamentale, intervenendo nella narrazione quasi come un protagonista: dai film di Michelangelo Antonioni (cui si rende trasversalmente un omaggio) a quelli di Soldini e Martone, da Persona di Bergman agli orrori fuori orario delle metropoli statunitensi, indagati tutti nei loro riflessi letterari. Sono solo alcune, parziali, prospettive di analisi, che speriamo possano offrire spunti per nuovi, più approfonditi studi o, più semplicemente, indurre alla visione dei film citati prestando attenzione ad aspetti finora trascurati e negletti.
Antonio Pizzuto nel regno del tempo
di Benedetta Panieri
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 176
Impostando un nuovo discorso critico su Antonio Pizzuto, questa monografia concentra l'attenzione sul tempo, fattore che distingue, di fronte ai testi talora complessi dello scrittore siciliano, il lettore che getta la spugna e rinuncia dal lettore-che-ha-capito. Quasi a gratificare chi trascorre il tempo sulle sue pagine, Pizzuto fornisce immagini di orologi, clessidre, pendoli, consapevole che il tempo della scrittura è il tempo della vita, e timidamente scusantesi: sarà che vi rubo tempo, ma io "aggiungo vita alla vita". Tra le immagini che si sono privilegiate nell'analisi, gli orologi-urna in "Signorina Rosina" e "Si riparano bambole", i marcatempo relitti e reliquie delle lasse, fino all'orologio della Zecca in "Così". All'analisi tematica che si profila, concentrata sugli emblemi dell'essere gettati "nel gran regno del tempo", si affiancano incursioni più tradizionali nel regno del testo, cercando di rendere chiari, se non proprio divulgativi, i termini (articolatissimi) di resa espressiva dello scrittore.
Profili normativi e tecnici delle intercettazioni. Dai sistemi analogici al voice over IP
di Cesare Maioli, Roberto Cugnasco
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il libro tenta di delineare una disciplina applicabile all'intercettazione di comunicazioni VoIP. L'esperienza di altri Paesi dimostra come lo sviluppo e l'implementazione di nuove tecniche di captazione e controllo segua di passo in passo l'evoluzione dei mezzi di telecomunicazione. Si può ragionevolmente prevedere che tali conclusioni diverranno obsolete in un futuro ormai prossimo, quando si porterà a compimento un processo già in atto, facendo migrare la telefonia analogica definitivamente ed integralmente sulle linee a commutazione di pacchetto, rendendo parzialmente inadeguato l'attuale assetto normativo in tema di intercettazioni. Alla luce di simili sviluppi, appare infatti evidente come, allo stato attuale delle tecniche di captazione, l'introduzione dell'art. 266 bis c.p.p. abbia dato vita ad una disciplina che attrae nella sua orbita un numero sempre maggiore e più rilevante di comunicazioni.
Allievi. Dieci maestri parlano di allievi
di Bruno D'Amore
Libro
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 176
Non è facile essere credibili in campi diversi: a maggior titolo se questi campi occupano polarità opposte dello scibile umano, almeno nel comune sentire italiano, la matematica e la letteratura. Bisogna essere dei traduttori molto bravi, per conquistare la credibilità necessaria: e "traduttori" vale qui "divulgatori" o meglio architetti di ponti. Bruno D'Amore, matematico, ma anche narratore, va al cuore della questione, nel suo nuovo libro narrativo. E si addentra in questo territorio minato puntando su due atouts di non facile (auto)controllo nemmeno per scrittori di "professione", quali lo sfondo storico (in Italia molto fortunato, va da sé, tra Manzoni, Tomasi di Lampedusa, Eco); e il pedale metanarrativo. Il Leitmotiv unificatore del suo libro, infatti, è il rapporto maieutico, o altrimenti socratico, tra discepolo e allievo: la buona divulgazione, è noto, prevede sempre l'instaurazione di un rapporto pedagogico, anzi, al di fuori di questa relazione proprio non può esistere.
Le notificazioni e le comunicazioni telematiche nel processo civile. Posta elettronica e telefax
di Alessandra Villecco Bettelli
Libro
editore: Gedit
anno edizione: 2007
pagine: 120
In questo volume viene trattato il tema delle notificazioni e comunicazioni basate sulla tecnologia informatica e telematica, in base alle più recenti riforme del rito societario e del processo civile come la L. 28/12/2005, n. 263 e successive modifiche del 2006, nonché alla disciplina contenuta nel codice dell'amministrazione digitale (CAD) e vari regolamenti tecnici. Al citato quadro di riferimento normativo si accompagna l'interpretazione che viene offerta sul tema dalle prime pronunce della giurisprudenza. La novità dell'opera risiede anche nell'esaminare le prospettive delle future tecnologie che saranno messe a punto in un prossimo futuro e dei servizi ad esse collegati come la posta elettronica certificata (PEC) ed il c.d. processo telematico. Attraverso questo lavoro si è cercato di offrire spunti e strumenti all'operatore giuridico per interpretare e colmare il quadro normativo sulle tecniche di conoscenza dei fatti e degli atti giuridici anche oltre la sede giudiziale.