Genesi
Totocælo
di Sandro Gros-Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi
anno edizione: 2022
pagine: 272
Totocælo significa totalmente e comprende ogni cosa reale o immaginaria; passata, presente e futura. La vicenda rappresenta un ponte fra l’Occidente e l’Oriente, tra la realtà e la fantascienza, ma coinvolge tutto il Pianeta Azzurro nel racconto di un’utopia che è saldamente radicata nella realtà mondana.
Antropocene
di M. Ivana Trevisani Bach
Libro: Copertina morbida
editore: Genesi
anno edizione: 2022
pagine: 96
Ciò che fa premio in modo particolare nelle opere e nella personalità di Ivana è l'unione in unico pensiero di "conoscenza e di consapevolezza" del sapere scientifico e di quello umanistico, come si usava ai tempi dei due secoli illuminati dallo splendore italiano che influenzò l'Europa intera, tra la metà del XV e la metà del XVII secolo ossia nel periodo massimo dell'Umanesimo e del Rinascimento, durante i quali l'Italia "delle mille contrade" fu realmente il crogiuolo di scienza e letteratura unite insieme in un vertice mirabile. Così ci sembra sia la bella parola di poesia e di scienza di Ivana Trevisani Bach.
L'avversità di chiamarsi Modesto
di Alexia Galliano
Libro: Copertina morbida
editore: Genesi
anno edizione: 2021
pagine: 128
L'opera prima di Alexia Galliano è un romanzo d'ambiente che sviluppa una trama di ricostruzione biografica, dedicata all'infelice vita del prozio della scrittrice. Viene alla mente il celebre Ciclo dei vinti di Giovanni Verga, congegnato dallo scrittore siciliano per illustrare la sconfitta inevitabile della lotta combattuta dall'uomo per migliorare l'esistenza e per realizzare il progresso. La Galliano conduce la sua chiaroscurale vicenda umana tenendo a mente due fondamentali direttrici: in primo luogo, l'analisi psicologica del profilo del protagonista e, in secondo luogo, l'accurata descrizione dell'ambiente sociale di inizio dello scorso secolo, nella zona del barese, baciata dal sole, tra la Città e la campagna, entrambe sfavillanti di colori e di aromi, nonché di bellezze naturali, ma anche assillate dalla povertà economica. Un terzo motivo di acceso interesse è la rappresentazione della violenza insita nei "trattamenti sanitari obbligatori", risalenti alla legge del 1904, che permettevano la "costrizione manicomiale" su semplice indicazione di opportunità rilasciata dal medico.
Autentica
di Teresa Capezzuto
Libro: Copertina morbida
editore: Genesi
anno edizione: 2018
pagine: 84
"Autentica" è un libro di poesie che fanno bene a tutti. Basta avere il coraggio di guardare il mondo con occhi nuovi. Sono versi che suscitano domande e emozionano, ci chiedono di pensare, ci fanno immergere nella realtà, bella o brutta, gioiosa o dolorosa, hanno il dono di farci sentire partecipi, con gioia di vivere e di fare. Molto vari sono i temi affrontati, legati più alla contemporaneità o universali.
Chi ha paura della psicanalisi? «Il lato oscuro della mente». Da Dantea Cesare Viviani
di Carlo Di Lieto
Libro: Copertina morbida
editore: Genesi
anno edizione: 2016
pagine: 720
"Tutti e nessuno", verrebbe da rispondere al quesito posto dal titolo dell'ultimo libro di Carlo Di Lieto, "Chi ha paura della psicoanalisi?". Tutti, perché è ancora oggi invalso il timore che un profondo scandaglio del proprio inconscio, come promette di fare la tecnica analitica, svelando le scaturigini bio-psichiche della scrittura, violi le segrete motivazioni della creatività; nessuno, perché oltre che a essere stata personalmente sperimentata senza danni da molti, in questo libro sono le opere e non gli scrittori a fornire più o meno corroboranti prove di validità del metodo che indaga "il lato oscuro della mente" (come suona il sottotitolo del lavoro di Di Lieto): metodo che conta più d'un secolo da quando è nato dalle fondanti prospezioni della mente di Freud.
L'ultima sigaretta
di Fabrizio Olivero
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi
anno edizione: 2023
pagine: 304
Ambientato a Torino tra il 1925 e il 1927, con una perfetta e meticolosa ricostruzione sia toponomastica che socio-ambientale della capitale del Piemonte, «L'ultima sigaretta» è un libro poliziesco, che si svolge negli ambienti popolari del traffico illegale del tempo, con un riferimento stellare tanto irraggiungibile quanto immanente alla vicenda, di sensuale beltà femminile, rappresentato dalla soubrette di varietà Isa Bluette, la talentuosa danzatrice, cantante e attrice, che tra le altre deliziose doti ebbe anche il merito di scoprire e valorizzare artisti come Macario, Totò e ovviamente Nuto Navarrini, suo futuro marito. Il romanzo è un cocktail bene riuscito di fantastica immaginazione e di fedele descrizione della realtà. I due elementi sono sapientemente armonizzati e fusi insieme dalla penna abile dello scrittore. Piero Testa, i cugini Marengo, i commissari Costa e Cravero, i tanti locali torinesi citati: sono frutto di rapinosa fantasia d'autore oppure sono reperti di scrupolosa documentazione storica, come le biciclette Rambler e le Fiat 510? Tutto è confrontabile e rinvenibile su internet da parte di un buon navigatore. Tuttavia, molto meglio è navigare con diletto e con sorpresa nel mare della scrittura di Fabrizio Olivero, torinese doc e parigino per affinità, come lo sono tutti gli autentici bugianen che dimorano sulle sponde del Po, alla confluenza con la Dora.
Ius pacis. Per un'epoca universale di rinnovamento
di Antonio Pileggi
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi
anno edizione: 2023
pagine: 96
La scrittura poetica di Antonio Pileggi consiste nell'esercizio dell'ipertestualità: la capacità di mantenersi in collegamento con altri testi, potenziata dalla vocazione a interpretarli. Spesso si dimentica che il maestro precursore dell'ipertestualità è Giacomo Leopardi e, chissà perché, si preferisce pensare che siano invece filosofi sia francesi sia tedeschi, scopritori con gran merito dell'acqua calda già comunemente usata a Recanati, da oltre un secolo. Pileggi ha applicato l'ipertestualità alla cultura telematica in cui noi oggi siamo immersi: poesia, filosofia, religione, narrativa, giornalismo di documentazione, televisive e docuserie.
Fatui fuochi
di Edith Dzieduszycka
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi
anno edizione: 2023
pagine: 96
Si compone in cinque tempi l'affascinante groviglio di enigmi poetici della poetessa romana Edith Dzieduszycka. Sono i tempi dell'essere e del non-essere, delle aspettative e delle rinunce, della ragione e dell'inconscio, dell'attesa paziente e della rinuncia, in un barbaglio continuo in contrapposizione di luci e ombre, un gioco di ossimori e di armonie, negli accostamenti scontati e imprevisti, che da sempre la poetessa sa mettere insieme in composizioni letterarie ricche di appigli esteriori e di rimandi profondi, nei suoi palinsesti rigorosamente perfetti, in forme e in misure sempre incisive quanto sobrie ed efficaci.
Libera
di Massimo Botturi
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il vocabolo «Libera» fa da titolo all'ampia raccolta: è voce verbale ed è aggettivo, per cui esprime un'azione e contemporaneamente una qualità; sottintende la poesia. C'è un'atmosfera di opalescente surrealismo, cioè un eco di André Breton come riferimento di libertà e come trionfo dell'immaginazione. I collegamenti tra le parti del discorso sono sempre imprevedibili, aprono ogni volta prospettive diverse, con un'insistenza di finzione, congettura e delirio che richiama i più alti esempi di fantasticheria tipici del migliore barocco, come Calderón de la Barca, Lope de Vega e ovviamente Giovan Battista Marino. La condizione di libertà si realizza con l'affrancamento dalle regolamentazioni tetragone della logica, motivo per cui la poesia diviene rappresentazione analogica della scena del mondo reale, nonché delle alternative alla concretezza delle cose. La realtà, infatti, possiede più di una faccia nascosta, cosa che i poeti risanno da sempre.
The marvelous history of the barachin. Vicende che possono diventare futuro
di Marco Lamberti
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi
anno edizione: 2023
pagine: 312
Lo scrittore braidese Marco Lamberti sceglie una sineddoche del dialetto piemontese, "barachin", per comprendere molte più cose che di per sé la parola non dice, ma a cui allude in modo manifesto. Si tratta del portavivande, detto anche la marmitta o, con espressione dialettale lombarda, la "schiscetta", dentro cui si racchiude un pranzo completo per l'intera giornata. Tutti gli operai, che facevano il turno giornaliero negli stabilimenti Fiat a Torino, entravano in fabbrica con una cartella da scolaro, nella quale era contenuto il "barachin" e da cui sporgeva di lato il collo di una bottiglia di vino, per lo più Barbera, con il tappo meccanico, detto anche tappo puff o tappo a scatto, riempita preventivamente dall'operaio, distillando il vino dalla damigiana tenuta in cantina. Il barachin era il pasto dell'operaio, preparato a casa dalla madre o dalla moglie, mentre la bottiglia rappresentava il bicchiere da bere insieme ai compagni operai, durante la pausa prandiale.
Poesia e prosa
di Mario Rondi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Genesi
anno edizione: 2023
pagine: 2608
Quasi mezzo secolo di produzione letteraria, tra poesia e narrativa, in un "Giardino delle Esperidi" di parole prorompenti, con significati traslati, in metafora, tra sogni immaginifici e reperti reali, tra il caos e la geometria di significati anfibologici coniugati con espressioni letterali curate, sovente calibrate a una metrica rigorosa, in un continuo “esorcismo incantatorio” delle ossessioni più comuni e nello stesso tempo più grottesche. Il lungo lavoro creativo di Mario Rondi costituisce un opus magnum della creatività letteraria che ha pochi riscontri altrettanto ricchi di prospettive nel periodo a cavallo tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo della letteratura italiana.
La sacralità dei corpi
di Walter Chiappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi
anno edizione: 2023
pagine: 76
C'è nel libro «La sacralità dei corpi» una luce di amore irradiata sull'umanità intera. Si tratta dell'espressione del dono di Dio rivolto alla vita, quest'ultima concepita come porta di accesso all'eternità attraverso la morte. L'alternanza della vita e della morte non è una contraddizione, ma è l'elevazione alla perfezione: ciò che esiste episodicamente come materia trasformatasi in soffio vitale dotato di spiritualità, cioè esistenza che amalgama insieme il corpo con lo spirito, può “incielarsi”, nel significato di potere transumanare, e perpetuare in eterno la gioia del divino amore. L'esperienza terrena della gioia della vita è parziale ed episodica conoscenza di quella che è la gioia eterna.