Giappichelli
Il diritto dei controlli societari
di Alessandro De Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 480
Il diritto dei controlli societari è un argomento sempre più di pressante attualità sia per lo scenario normativo e regolamentare che appare in continuo movimento, sia per la centralità che i controlli interni hanno ormai assunto nella conduzione quotidiana dell’attività di impresa. Con il volume si è voluto raggiungere lo sfidante obiettivo di offrire – sia ai legali interni alle imprese, sia ai professionisti – un testo che approcci giuridicamente tutti gli organi e le funzioni che, nelle società per azioni, sono coinvolti a vario titolo nel sistema dei controlli interni, la cui disciplina si caratterizza per un impianto normativo, regolamentare e giurisprudenziale molto vasto, non omogeneo e difficile da interpretare. Si parte dagli amministratori e dai comitati interni al consiglio di amministrazione, per passare a una disamina dell’organo di controllo per eccellenza, il collegio sindacale (anch’esso toccato da più interventi di riforma), alla quale fa seguito un’analisi puntuale e aggiornata della revisione legale, dell’organismo di vigilanza 231, dei soci di minoranza, del dirigente preposto alle scritture contabili, del preposto alla gestione del rischio, del data protection officer e del responsabile sicurezza prevenzione e protezione.
Diritto comparato. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Quest’opera segue la precedente Diritto comparato. Lezioni e materiali, di Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla e Barbara Pasa, edita da Giappichelli nel 2018, che a sua volta sostituiva il volume Diritto comparato. Casi e materiali di Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, edito da Giappichelli nel 2013 con l’aggiunta di un nuovo autore, Domenico Francavilla, e con la collaborazione di Riccardo Viviani. Rispetto all’opera precedente (Diritto comparato. Lezioni e materiali) si segnalano alcune importanti novità nella struttura. Le originarie tre parti sono adesso concepite come volumi autonomi: 1. Questioni di metodo; 2. Il confronto common law/civil law; 3. I diritti asiatici e africani. Pur nella unità della impostazione, si intende in tal modo andare incontro alle esigenze di flessibilità e di modularità per l’utilizzo in diversi corsi di laurea ed esperienze didattiche, sia tradizionali sia blended o interamente a distanza, oltre che all’interesse degli studiosi e in generale dei lettori per aspetti specifici del diritto comparato. Si è scelto di utilizzare per ciascun volume la Bibliografia generale dell’opera in modo che questo strumento sia sempre disponibile nella sua interezza. L’opera rimane caratterizzata da un ampio ricorso a documenti, integrati nel testo in modo da permettere una completa fruibilità anche da parte di studenti non frequentanti. L’opera è inoltre accompagnata da un Supplemento casi e materiali, un volume online che sostituisce il precedente sito collegato all’opera e permette una fruizione più immediata dei materiali. Il Supplemento include le versioni estese di alcuni documenti già presenti nel testo e molti altri documenti e strumenti didattici...
Diritto comparato. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 216
Quest’opera segue la precedente Diritto comparato. Lezioni e materiali, di Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla e Barbara Pasa, edita da Giappichelli nel 2018, che a sua volta sostituiva il volume Diritto comparato. Casi e materiali di Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, edito da Giappichelli nel 2013 con l’aggiunta di un nuovo autore, Domenico Francavilla, e con la collaborazione di Riccardo Viviani. Rispetto all’opera precedente (Diritto comparato. Lezioni e materiali) si segnalano alcune importanti novità nella struttura. Le originarie tre parti sono adesso concepite come volumi autonomi: 1. Questioni di metodo; 2. Il confronto common law/civil law; 3. I diritti asiatici e africani. Pur nella unità della impostazione, si intende in tal modo andare incontro alle esigenze di flessibilità e di modularità per l’utilizzo in diversi corsi di laurea ed esperienze didattiche, sia tradizionali sia blended o interamente a distanza, oltre che all’interesse degli studiosi e in generale dei lettori per aspetti specifici del diritto comparato. Si è scelto di utilizzare per ciascun volume la Bibliografia generale dell’opera in modo che questo strumento sia sempre disponibile nella sua interezza. L’opera rimane caratterizzata da un ampio ricorso a documenti, integrati nel testo in modo da permettere una completa fruibilità anche da parte di studenti non frequentanti. L’opera è inoltre accompagnata da un Supplemento ca-si e materiali, un volume online che sostituisce il precedente sito collegato all’opera e permette una fruizione più immediata dei materiali. Il Supplemento include le versioni estese di alcuni documenti già presenti nel testo e molti altri documenti e strumenti didattici. In particolare, il Supplemento contiene sintetiche Unità Didattiche, che riassumono i contenuti principali dei Capitoli ai quali si riferiscono, segnalano le fonti normative o la giurisprudenza rilevanti, indicano una breve bibliografia per approfondimenti e propongono alcuni materiali multimediali, particolarmente importanti in una indagine di diritto comparato che vuole essere innanzitutto un’introduzione alla diversità nel diritto, percepibile più concretamente attraverso le immagini. Le indicazioni bibliografiche indicate nelle Unità didattiche contestualizzano la Bibliografia generale dell’opera e permettono agli studenti di avere riferimenti attendibili a dei testi che possono essere utilizzati sia per considerare analisi diverse degli argomenti trattati nel nostro volume, sia per lavori di approfondimento. Il Supplemento contiene inoltre dei Temi svolti: si tratta di brevi testi che riguardano questioni molto dibattute, o comunque rilevanti per ragioni di attualità, e Domande per l’autovalutazione. Gli Esercizi di micro-comparazione che erano online nell’opera precedente sono adesso integrati nel primo volume dell’opera.
Diritto delle società quotate e dei mercati finanziari
di Marco Ventoruzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
Diritto internazionale tributario d'impresa
di Paola Tarigo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 400
Questa edizione del volume è specificamente destinata all’insegnamento ufficiale di Diritto Tributario d’Impresa la cui mia personale titolarità, presso il Dipartimento (già Facoltà) di Economia dell’Università degli Studi di Genova, risale alla fine degli anni novanta nell’ambito dei Corsi di laurea quadriennale e, in seguito, nell’ambito dei Corsi di laurea dapprima specialistica e poi magistrale, senza soluzione di continuità. Nato come insegnamento a contenuti domestici, di diritto interno, sì è successivamente fuso con altro insegnamento di Diritto tributario internazionale e comunitario che ho attivato agli inizi degli anni duemila. Col passare del tempo, lo studio della dimensione internazionale della business taxation è divenuto crescente, in linea con lo sviluppo e l’internazionalizzazione dei mercati, al punto di diventare centrale nell’insegnamento e nella formazione accademica del mio corso. Benché orientato al diritto internazionale, lo studio della tassazione dell’impresa in questo volume si estende, in una logica comparatistica e per esigenze di economia didattica, anche a talune parti del diritto europeo secondario, in particolare a quelle direttive dell’Unione europea che si sovrappongono, quanto a disciplina, ad ambiti regolati da convenzioni internazionali (scambio di informazioni, assistenza reciproca fra Stati per il recupero dei crediti tributari, contrasto alle pratiche elusive, etc.), o comunque ad ambiti di disciplina che sono tipicamente appannaggio di studi internazionali, quale la recentissima direttiva UE 2022/2523 del 14 dicembre 2022 sulla Global minimum tax che ha fatto seguito alla pubblicazione del Report OCSE Tax Challenges Arising from the Digitalisation of the Economy – Global Anti-Base Erosion Model Rules (Pillar Two).
Codice sistematico di procedura penale
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 1248
Il Codice sistematico offre al lettore uno strumento unico di approfondimento del processo penale: grazie a un metodo innovativo, i commenti alle previsioni codicistiche aiutano a cogliere l'unitarietà e la complessità del sistema processuale. Ispirato alle esigenze didattiche e di studio degli studenti universitari e post-universitari, il Codice è destinato anche a chi affronti la materia per ragioni concorsuali o professionali. La presente edizione è aggiornata ai d.lgs. 150 e 151 del 2022 (riforma Cartabia).
Giudicato penale e diritti fondamentali in area CEDU
di Paola Maggio
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 592
Manuale di diritto commerciale
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 800
Autori: Mirone Aurelio; Sciuto Maurizio; Sanfilippo Pierpaolo M.; Pisani Luca; Dacco' Alessandra; Santagata De Castro Renato; Cian Marco; Cetra Antonio; Sarti Davide; Sciarrone Alibrandi Antonella; Ginevra Enrico; Speranzin Marco; De Acutis Maurizio.
Principio di offensività e chiavi di lettura
di Marco Naddeo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 240
Di fronte all’attuale crisi dei principi del diritto penale classico, la dogmatica assurge a ruolo chiave di una ermeneutica che sappia coniugare regole e prassi evitando gli squilibri del ‘mero legalismo’ e della ‘giurisprudenza creativa’. Trait d’union tra fattispecie e tipo, essa postula norme espressive di una precisa politica criminale. Il corredo di tale opzione interpretativa poggia su categorie come l’«offensività» che, grazie alla sua complementare valenza di principio, è dimostrativa di una vera e propria crisi della legalità. Da tale angolazione, l’indagine utilizza l’arco funzionale della necessaria lesività quale canone di politica criminale impositivo di una diretta proporzione tra grado di anticipazione della tutela e livello di determinatezza. Il dialogo con il parametro di ragionevolezza è, invece, volto a sondare la legittimazione dell’area di rischio-penale rispetto alle derive del ‘precauzionismo’. Le potenzialità dell’offensività come criterio interpretativo-applicativo sono testate sulle fattispecie di «abuso d’ufficio» (art. 323 c.p.) e «autoriciclaggio» (art. 648-ter.1 c.p.), dove il ricorso a meccanismi di stampo oggettivistico assicura un percorso esegetico epistemologicamente verificabile. Interpolando i momenti di lesività interni al modello legale vengono valorizzate categorie trascurate dal formante giurisprudenziale: il ‘nesso di prevenzione’ imposto dalla causalità normativa (nell’abuso d’ufficio) e la ‘destinazione’ in «attività economiche» dell’impiego decettivo (nell’autoriciclaggio) focalizzano l’attenzione dell’operatore sul ‘disvalore’ dell’illecito penale. Lo scopo è quello di stabilizzare la struttura della fattispecie e ricavare dalla sua geometria la corretta soluzione applicativa.
Storia del diritto in età medievale e moderna
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 352
Esecuzione penale e modifiche del giudicato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 424
I tetti al diritto di voto nella società per azioni
di Alessandro Pomelli
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 352
L'appartenenza degli individui a comunità sociali, politiche o economiche e la conseguente necessità di assumere decisioni collettive nell'interesse della comunità impongono di individuare strumenti che selezionino le preferenze di gruppo. Il diritto di voto è lo strumento (o, meglio, uno dei possibili strumenti) con cui gli individui manifestano le loro preferenze individuali ai fini dell'adozione di scelte collettive. Optare per il diritto di voto quale mezzo di determinazione delle preferenze collettive non è sufficiente, tuttavia. Almeno tre questioni ulteriori richiedono di essere affrontate prima che un qualunque sistema di voto possa essere messo efficacemente in opera. Innanzi tutto, occorre stabilire a quali soggetti attribuire il diritto di voto. Normalmente, una tale decisione presuppone la previa identificazione di chi, tra più soggetti ipoteticamente candidabili per l'assegnazione del diritto di voto, abbia interesse (o un maggiore interesse) nel risultato delle votazioni e quindi abbia i più forti e migliori incentivi a votare. Nel campo delle società per azioni, ad esempio, l'ordinamento deve stabilire, direttamente o attraverso la mediazione dell'autonomia statutaria, se attribuire il diritto di voto a tutte le categorie di stakeholders (azionisti, creditori, lavoratori, per citare le principali) o soltanto ad alcune di esse. Inoltre, l'ordinamento deve decidere se, all'interno della categoria assegnataria del diritto di voto, tutti gli esponenti della stessa siano da ammettere al voto o se vadano ammessi al voto soltanto alcuni di essi, selezionandoli in funzione di parametri quali (ipoteticamente) possesso minimo di azioni, natura del credito o natura del rapporto di lavoro. Una seconda questione attiene al peso da assegnare al voto espresso dai legittimati a votare. Soggetti diversi, per quanto tutti genericamente interessati all'esito della decisione collettiva, potrebbero avere preferenze individuali di diversa intensità perché affetti dai risultati della decisione collettiva in diversa misura...