Editore Grossi - Ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Grossi

Sentieri dell'Ossola e Valgrande. 50 escursioni tra il lago Maggiore e le Alpi Pennine e Lepontine

Sentieri dell'Ossola e Valgrande. 50 escursioni tra il lago Maggiore e le Alpi Pennine e Lepontine

di Paolo Crosa Lenz, Giulio Frangioni

Libro: Libro in brossura

editore: Grossi

anno edizione: 2022

pagine: 175

50 escursioni tra il lago Maggiore e le Alpi Pennine e Lepontine; illustrato a colori con immagini e cartine.
20,00

L'ammirazione della montagna

di Konrad Gesner

Libro

editore: Grossi

anno edizione: 2023

pagine: 160

Con saggi introduttivi di Luigi Zanzi ed Enrico Rizzi, viene tradotta per la prima volta in italiano la lettera su L’ammirazione della montagna, scritta nel 1541 dal naturalista zurighese Konrad Gesner, considerato il precursore dell’alpinismo. Accanto a questo testo, l’opera raccoglie la traduzione del Viaggio al Monte Pilato di Gesner stesso e una serie di appendici con testi del ‘500 (inediti in italiano) sulla natura e i viaggi nelle Alpi. Volume di 160 pagine formato 17x24 cm, illustrato con 35 preziose immagini a colori e b/n tratte da disegni del ‘500 di Gesner, ritratti e riproduzioni di antiche immagini rare.
30,00

Viaggi nelle Alpi

di Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Grossi

anno edizione: 2023

pagine: 160

Con saggi introduttivi di Luigi Zanzi e Enrico Rizzi, il volume raccoglie i 4 viaggi del sommo poeta tedesco nelle Alpi. Nel 1775, 1779 e 1797 (oltre al celebre passaggio del Brennero nel 1786), Goethe visitò e descrisse le Alpi dal Monte Bianco al San Gottardo, lasciandone pagine di alta letteratura. Il viaggio del 1779 in particolare è interamente inedito in lingua italiana, mentre solo parti degli altri sono state tradotte frammentariamente in edizioni non più reperibili. Volume di 160 pagine formato 17x24 cm, illustrato con 21 preziose immagini a colori e b/n tratte da disegni di Goethe, ritratti e documenti.
30,00

Il monte Bianco nei secoli

di William Augustus Brevoort Coolidge

Libro: Libro in brossura

editore: Grossi

anno edizione: 2023

pagine: 160

Del più grande storiografo delle Alpi del passato, viene tradotto in italiano il saggio apparso in francese nel 1902 sulle cime e i valichi del massiccio del Monte Bianco nella storia, nella letteratura e nella cartografia antica. In appendice la prima relazione di un viaggio ai ghiacciai del Monte Bianco di Pierre Martel (1742). Saggi introduttivi di Luigi Zanzi su W.A.B. Coolidge e di Enrico Rizzi sulla storia della colonizzazione del Monte Bianco. Volume di 160 pagine formato 17x24 cm, illustrato con 37 preziose immagini a colori e b/n tratte da incisioni e litografie del ‘700 e ‘800.
30,00
I Walser e le Alpi. Ultimi studi

I Walser e le Alpi. Ultimi studi

di Enrico Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Grossi

anno edizione: 2023

pagine: 350

Il libro raccoglie gli ultimi studi dell'autore, specialista di storia dei Walser, alla quale ha dedicato in quarant'anni 175 saggi. In particolare un approfondimento, dagli esiti sorprendenti, della teoria che fa discendere questo affascinante popolo di colonizzatori dell'alta montagna, non da tribù alemanne, come si era sempre creduto, ma da gruppi venuti da ben più lontano, dalle terre estreme del Nord, dalla Sassonia o dalla Scandinavia, e dai loro "vasti paesaggi irti di foreste secolari, spazi difficili e immensi dove nemmeno i lupi hanno vita facile". Inoltre le ricerche di questi anni sulla antica casa dei coloni e nuove ipotesi su presenze qua e là sulle Alpi, dove i Walser hanno spinto di valle in valle, in condizioni estreme, la loro straordinaria impresa e avventura di sopravvivenza sugli ultimi pascoli alle falde dei ghiacciai. Infine una storia assolutamente inedita di Livigno, il "Tibet delle Alpi", come archetipo di insediamento colonico walser.
42,00
Almanacco storico ossolano 2023

Almanacco storico ossolano 2023

Libro: Copertina rigida

editore: Grossi

anno edizione: 2023

pagine: 256

Testi di: Giacomo Bonzani, Ida Braggio Del Longo, Lino Cerutti, Giuseppe Chiovenda, Paolo Crosa Lenz, Raffaele Fattalini, Francesco Maria Ferrari, Adolfo Sebastiano Ferraris, Giulio Frangioni, Mariavittoria Gennari, Massimo Gianoglio, Benito Mazzi, Gian Vittorio Moro, Massimo Palazzi, Antonio Prevosti, Pier Antonio Ragozza, Enrico Rizzi, Giulio Tonelli, Alberto Zorloni, Alessandro Zucca.
25,00
Il genio degli ossolani nel mondo

Il genio degli ossolani nel mondo

di Enrico Rizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Grossi

anno edizione: 2022

pagine: 304

L'opera comprende 300 biografie (arricchite di fotografie a colori) dei principali Ossolani che nel passato, percorrendo le strade del mondo, hanno lasciato tracce della loro opera: alti prelati, statisti e diplomatici, letterati e giuristi, medici e artisti, scienziati e scopritori, avventurieri e condottieri... Testimonianze di ingegno e di arte di cui gran parte si è persa la consapevolezza.
50,00
Alpeggi delle Alpi. Alpi e alpigiani in Val d'Ossola

Alpeggi delle Alpi. Alpi e alpigiani in Val d'Ossola

di Paolo Crosa Lenz

Libro: Copertina morbida

editore: Grossi

anno edizione: 2022

pagine: 416

Per oltre sette secoli migliaia di alpeggi hanno costellato i monti dell'Ossola, plasmando il paesaggio e la cultura degli uomini di montagna. Oggi questo mondo è completamente trasformato, ma l'alp rimane centrale per il futuro delle Alpi. Questa storia generale degli alpeggi di Ossola e Valgrande è significativa ed emblematica per tutto il mondo alpino. Il libro, risultato di quarant'anni di studi e di cammini per monti e valli, racconta storia e memoria di donne e uomini che in luoghi remoti hanno realizzato il loro destino esistenziale. Vuole anche confermare i "valori buoni" che quel mondo perduto ci trasmette: la nobiltà della fatica, l'impegno comune per raggiungere una meta, una solidarietà vissuta, l'equilibrio con l'ambiente naturale. Un libro che racconta il passato, ma si interroga sule futuro delle Alpi. Il libro (416 pp) è corredato da 80 immagini d'epoca che restituiscono volti e luoghi di un mondo che non c'è più perché ha concluso il suo destino storico.
35,00
Almanacco storico ossolano 2022

Almanacco storico ossolano 2022

Libro: Copertina rigida

editore: Grossi

anno edizione: 2022

pagine: 320

Raccolta di curiosità, aneddoti e fatti storici di vario genere. Con speciale Valle Anzasca. A cura di Massimo Gianoglio
25,00
I De rodis e premia

I De rodis e premia

di Enrico Rizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Grossi

anno edizione: 2022

pagine: 176

38,00
Ritorno in scena. Il sipario restaurato

Ritorno in scena. Il sipario restaurato

Libro: Copertina morbida

editore: Grossi

anno edizione: 2022

pagine: 48

Il cronista che dava l'annuncio del Nuovo sipario del teatro Galletti sulle pagine della ivista "Cronaca della fondazione Galletti" per l'anno 1882, lamentava di non aver «avuto la fortuna di assistere allo scoprimento di questa bellissima tela quando fu illuminata colla luce artificiale...». A distanza di centoquarant'anni ai cittadini di Domodossola si ripresenta l'eccezionale occasione di assistere - quasi una 'prima' del teatro - all'esposizione del medesimo sipario.
7,00
Cronaca del borgo di Vogogna

Cronaca del borgo di Vogogna

Libro

editore: Grossi

anno edizione: 2021

70,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.