Guerini e Associati
Il ring. Cinquant'anni di risse tra i poteri
di Giancarlo Perna
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 144
"Tutto ciò che contava in politica si svolgeva a Montecitorio e Palazzo Madama. Erano il teatro delle battaglie tra i partiti. Riunioni interminabili, liti, epici ostruzionismi, accordi insperati resi possibili dallo sfinimento fisico dei parlamentari". Questa non è una storia degli italiani ma quella del loro Palazzo dal 1970 al 2020. Gli organi costituzionali, le rivalità che li dividono, gli uomini che li hanno incarnati, i drammi e le comicità. Anche le persone più informate, e con qualche anno in più, potranno confrontare cosa avevano colto con cosa gli è sfuggito. Tra liti istituzionali e prove di forza ingaggiate fra magistratura e politica, il mezzo secolo considerato traccia il quadro di una guerriglia mai sopita. Dal compromesso storico, subito spento con la morte di Aldo Moro, alla nascita della Seconda Repubblica, dal giustizialismo di Mani Pulite all'irruzione sulla scena del Movimento 5 Stelle per arrivare al ruolo di supplenza che da un decennio svolge il capo dello Stato (e intanto fa capolino la Corte costituzionale), questo libro guida il lettore nel cammino accidentato della democrazia italiana. Perna ricostruisce i profili dei protagonisti e spiega come il disordinato avvicendarsi dei poteri li ha logorati - tutti, senza eccezione - attutendo la voce dell'elettore al punto che i luminari del Palazzo possono fingere di non sentirla.
Bonaldo Stringher. «Serenità, calma e fermezza». Una storia economica dell'Italia
di Giuseppe De Lucia Lumeno
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 176
«L'uomo non dev'essere considerato dalla scienza economica come un semplice fattore della produzione, bensì come il grande soggetto d'ogni funzione economica». In questa frase c'è tutta la straordinaria modernità e attualità del lascito di Bonaldo Stringher, protagonista della vita economica, istituzionale e sociale nella costruzione dell'Italia unita. Fu il primo Governatore della Banca d'Italia. Da profondo conoscitore dei valori e dell'esperienza europea della cooperazione è considerato, insieme a Luigi Luzzatti, il fondatore del sistema delle banche popolari e del territorio in Italia. Una storia del nostro Paese, attraverso la quale è possibile dare risposte a tanti quesiti del nuovo millennio e delle sue ricorrenti crisi economiche, nella convinzione che il nostro futuro è scritto nella nostra storia. Prefazione di Ignazio Visco. Introduzione di Corrado Sforza Fogliani.
Guardare oltre. Dialoghi per i giovani medici
di Elio Borgonovi
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 144
Oggi nel sistema sanitario nazionale niente è messo più a dura prova dei reparti di Medicina generale. E c'è ragione di credere che niente sarà più decisivo domani. Durante la terribile primavera della pandemia, tutte le settimane si sono riuniti 900 tirocinanti dei reparti lombardi di Medicina generale per ragionare insieme su quanto stava accadendo e tentare di prevedere cosa ancora sarebbe accaduto. È così che hanno preso forma i 16 seminari di PoliS Lombardia - Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo, con la partecipazione di studiosi, professionisti sanitari, presidenti di ordini dei medici. Ogni seminario si concludeva con le riflessioni di Elio Borgonovi, esperto di management sanitario a livello europeo. In 16 capitoli questo libro riprende quelle riflessioni, frutto intellettuale di un momento drammatico, che intessono un dialogo con le nuove generazioni sul presente e sul futuro delle cure primarie. Un libro per chi non si accontenta di slogan semplicistici o cedimenti all'emotività, ma cerca invece di capire, portando oltre il proprio sguardo. Elio Borgonovi è professore ordinario di Economia e management delle amministrazioni pubbliche all'Università Bocconi di Milano. Il presente volume nasce dalle attività realizzate da PoliS Lombardia nel campo della formazione dei giovani tirocinanti in Medicina generale, durante la prima fase della pandemia che ha interessato l'Italia nel 2020. Introduzione di Alessandro Colombo. Postfazione di Ovidio Brignoli.
Una innovazione responsabile. Verso un modello di sostenibilità integrata
di Sesto Viticoli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 208
L'emergenza sanitaria che abbiamo visto investire il mondo intero nell'ultimo anno altro non è che il secondo volto della crisi di un ecosistema complesso: ambientale, sociale, e anche economico. Per affrontare queste sfide e i bisogni di una popolazione in rapida crescita, urge un cambiamento sistematico del nostro stile divita e del nostro modo di fare innovazione. Serve un modello che sia finalizzato a creare un valore complessivo in grado di integrare le esigenze della società, dell'impresa e del pianeta. Un sistema che affronti il futuro con un approccio responsabile e sostenibile. Proprio questo è il compito che si prefigge il volume: tracciare una mappa di navigazione per gli innovatori di oggi e di domani in linea coi principi dell'Open Science e dell'Open Innovation. Prefazione di Andrea Bairati.
Novizi senza fine. Competenza e capability 4.0
di Franco Civelli, Daniele Manara
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 368
La società 4.0, caratterizzata dall'avanzata inarrestabile della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale, sollecita gli esseri umani al confronto continuo con un futuro imprevedibile che richiede progettualità e attivazione di nuove forme di apprendimento nel percorso di carriera personale e lavorativa. Ciò nondimeno, con la sua capacità di apprendere, di creare relazioni e di sviluppare conoscenza, la persona è destinata comunque a mantenere una posizione di primo piano. Pur con tutte le sue imperfezioni, e forse proprio grazie a queste, in quanto fonti della curiosità e del genio creativo, l'essere umano continuerà a giocare un ruolo chiave avvalendosi al meglio delle macchine e dei sistemi di intelligenza artificiale. Le persone al centro della rete articolata e dei sistemi complessi che caratterizzano la realtà 4.0, dovranno essere in grado di sviluppare con costanza, in un percorso di noviziato senza fine, competenze, capability e conoscenze, anche operando con il supporto delle macchine e in collaborazione con esse per affrontare al meglio l'imprevedibile e l'imprevisto e per attivare innovazione e innovatività. Le imprese e le organizzazioni pubbliche e private, i mondi della scuola e della ricerca sono chiamati a un impegno senza precedenti per promuovere l'autonomia e lo sviluppo delle risorse umane che oggi si confrontano con le sfide del lavoro 4.0. Prefazione di Fabio Storchi. Intervista ad Andrea Pontremoli.
Perché insieme. Natura umana e corpi intermedi
di Michele Tronconi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 320
Ripensare i corpi intermedi è necessario per difendere la democrazia dai suoi eccessi. Questo volume è un invito a riflettere sul ruolo ancora indispensabile delle associazioni dell’industria, dell’artigianato, delle professioni e del lavoro. Si descrive il rapporto con la politica, con cui si viene a patti cercando di influenzarne le decisioni. Un viaggio che parte da molto lontano e arriva alla stretta attualità: l’autore, forte di un’esperienza straordinaria nel mondo della rappresentanza e delle strutture associative, ricostruisce l’indole gruppista della nostra specie, sia nelle coalizioni che mirano al potere, sia in quelle che nascono per contenerne gli eccessi prevaricativi. Una distinzione già presente tra le scimmie antropomorfe. Affronta, poi, temi di fondo come quello della leadership, delle decisioni collettive, fino ad arrivare alla sfida posta dalla disintermediazione, dal populismo e dall’emergenza sanitaria.
Novelle spettinate. Rapsodi erranti in fila per tre con il resto di due
di Ezio Paolo Reggia
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 320
Spiazzante, leggero, irriguardoso, sempre in bilico tra nonsense e rivelazioni illuminanti. È il mondo scombinato dell'autore che, un anno dopo i Racconti della notte, da leggere di giorno, ritorna con nuovi personaggi stralunati, frutto della fervida fantasia di questo David Sedaris italiano. Tra gli altri: Adamo, che non riusciva a fare un peccato originale e il bello addormentato (nel losco). E poi: Donnarumma, portiere di notte, il gatto guardia zoofila e molti altri personaggi curiosi, ironici o esilaranti, che nelle pagine di questi racconti, attraverso rocamboleschi calembour e giochi di parole, strapazzano i luoghi comuni con l'obiettivo di divertire e far pensare, sovvertendo l'ovvio.
Arma non letale. Come la tecnologia ha reso inutili i proiettili
di Rick Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 284
È il 1993 quando due amici di Rick Smith restano uccisi in uno scontro a fuoco dopo una banale discussione in un parcheggio. Questo episodio doloroso porta l’autore a riflettere sulla cultura della violenza e delle armi negli Stati Uniti. Così, nel garage della sua casa di Tucson in Arizona, Smith scopre l’esistenza di una tecnologia inventata nel 1967 dallo scienziato Jack Cover, e mai commercializzata: è il prototipo del Taser, la prima pistola elettrica della storia. Smith raccoglie quella scommessa incompiuta e, passo dopo passo, alimenta la sua missione fino a creare Axon, società leader globale delle tecnologie per le forze dell’ordine. Oggi il Taser viene prodotto e distribuito in 107 paesi. In queste pagine l’autore ripercorre la storia delle armi e della guerra, passa in rassegna le ultime tecnologie di controllo di massa, i sistemi di sorveglianza e le intelligenze artificiali. Racconta la sua storia e la visione di un mondo più sicuro e meno violento, dove metodi alternativi e meno letali sono così efficaci da rendere inutili e obsolete le armi da fuoco. Nell’attuale impasse che caratterizza i dibattiti su aggressività e brutalità della polizia, Smith propone un chiaro piano d’azione. Acuto e controverso, Arma non letale è un libro che costringe a riconsiderare il mondo violento in cui viviamo e a immaginarne uno più mite oltre il nostro immediato orizzonte. Prefazione Giovanni Castellaneta.
Addio Milano bella. L'ultima indagine dell'ingegner Cavenaghi
di Lodovico Festa
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 288
Primi anni Novanta. Un colossale furto di risorse riservate sconvolge il Pds milanese, erede della tradizione comunista e sempre più in affanno. L’ingegner Mario Cavenaghi, ex presidente dei probiviri lombardi del Pci (che oltre alla correttezza etica sorvegliavano interessi strategici del partito) torna dall’autoesilio svizzero per individuare i colpevoli. A copertura di quest’indagine da non rivelare, dovrà stendere un rapporto sull’opinione pubblica milanese. E quest’ultimo compito, paradossalmente, finirà per essere il più ossessionante e impegnativo. Per scovare i ladri e allo stesso tempo comprendere che cosa avviene nel luogo dove è cresciuto e che ha intensamente amato, s’immerge nei gironi dell’inferno ambrosiano. Incontra, per due settimane, operai e femministe, studenti e banchieri, socialisti e cattolici, giornalisti e rifondaroli, avvocati e magistrati, partigiani e manager, grandi dame e vecchi saggi. Legge una città travolta da feroci inchieste giudiziarie sulla corruzione, sperduta tra indignazione e paura per la rottura di equilibri che ne hanno a lungo garantito progresso e libertà. È questa la città che Cavenaghi osserva e descrive in modo passionalmente puntuale. La storia che sempre colpisce due volte, gli esiti di una Guerra finita e il tradimento che, come diceva Talleyrand, è al fondo questione di tempi, gli daranno la chiave per svelare chi ha rubato. Più difficile sarà trovare la risposta su quel che attende, nel futuro, Milano.
Rapporto Lombardia 2020. Volume Vol. 2
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 144
Le profonde ferite di un'istituzione e di una comunità sono i dati di partenza dello «Studio per la ripartenza dei territori lombardi», lavoro del Consiglio Regionale che, rinnovando la migliore tradizione lombarda, delinea le basi per una pronta rinascita dalla pandemia, come è sempre avvenuto nei secoli sul nostro territorio a seguito delle peggiori tragedie. La crisi sanitaria sembra offrire l'occasione per superare criticità e apportare migliorie che possano proiettarci verso nuove efficienze e traguardi. E, anche, verso una migliore qualità della nostra vita. Si intrecciano proposte dettate da una decisa spinta verso il meglio, sia patrimonio del nostro bagaglio di conoscenze, sia generate da politiche di resilienza trasformativa: tutte comunque plasmate dal tradizionale realismo fattuale lombardo. Risposte concrete, frutto di un confronto fra alcune delle migliori professionalità presenti nella regione, avvenuto anche grazie a un partecipato giro d'ascolto in tutte le province lombarde. Una summa di riflessioni, proposte e, in alcuni casi, di progetti ben delineati: un fattivo percorso da imboccare in breve tempo, settore per settore, per raggiungere nuove organizzazioni, nuovi equilibri, nuove eccellenze.
Forza ragazze, al lavoro! La parola ai giovani, per un mondo equo, inclusivo e meritocratico
di Paola Corna Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 184
«Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell'economia, dell'etica e della meritocrazia nel nostro Paese». Questo è il tema del premio universitario dedicato alla memoria di Valeria Solesin, la ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan. Ricordare Valeria è riaffermare con forza il valore della vita e dei progetti che una giovane donna può coltivare. Partendo dagli studi universitari condotti in piena sintonia con quelli di Valeria, questo libro vuole dare la parola ai giovani che ne hanno raccolto così l'eredità, affinché diventino portavoce e protagonisti del cambiamento sulla parità di genere, per un mondo più equo, inclusivo e meritocratico.
Tutto ruota. Viaggio nel mondo dell'economia circolare
di Luciano Canova, Fabrizio Iaconetti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 192
Di imparare non si smette mai. Soprattutto se la materia di studio è in continua evoluzione. Attraverso un linguaggio dinamico e una grafica accattivante "Tutto ruota" racconta come funziona l'economia circolare e perché rappresenta la chiave per un futuro sostenibile. Invita il lettore a farsi protagonista del necessario cambiamento di stili di vita e di produzione, mostrando ai giovani gli scenari lavorativi che utilizzano tecnologie innovative per la tutela dell'ambiente, e agli adulti uno strumento per approfondire la propria conoscenza e indirizzare figli o studenti. Un viaggio culturale, ma anche pratico, attraverso cinque capitoli arricchiti da interviste ai protagonisti della nuova economia circolare, esponenti del mondo dell'imprenditoria e della finanza.