Il Maestrale
L'occhiata letale
di Giorgio Todde
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 272
Con "L'occhiata letale", uscito nel 2004, terza puntata della serie che ha per protagonista il medico-pietrificatore Efisio Marini, Todde torna alla giovinezza del suo personaggio. Efisio ha solo diciannove anni quando si muovono i fatti raccontati nel romanzo, e il suo destino sembra già segnato da una smania di classificare gli eventi e di comprenderne le cause, anche quando costa pericolo, e dolore, un dolore senza rimedio. L'occasione è il ritrovamento in mare del cadavere squartato di un miserabile che ha pensato di custodire ingoiandolo un antico anello prezioso, trovato nella pancia di un'occhiata saporita, ma di quella fortuna s'è vantato troppo in giro... L'evento potrebbe chiudersi nella sua trama da bassifondi portuali, colorata di contrappasso, ma Efisio ne intuisce le cause lontane. Lo svelamento del più complesso intreccio di un folle disegno criminale, dai risvolti politici, acuisce il senso di un groviglio esistenziale, di un'innocenza giovanile rapita da un'ansia conoscitiva che mette quasi paura.
Giovanni Tolu. Storia d'un bandito sardo narrata da lui medesimo
di Enrico Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 400
Una sera del novembre 1895, presso il suo studio Enrico Costa si trova davanti un vecchio che lo attende: è Giovanni Tolu, l'ex bandito, assolto nelle Assise di Frosinone nel 1882, uno dei più famosi fuorilegge di quel tempo in Sardegna, desideroso di affidargli la verità sulla sua vita e i trent'anni di latitanza. Arrestato e sottoposto a processo, Tolu era stato assolto per legittima difesa, nonostante i numerosi misfatti. Ma giunto ormai all'età di settantaquattro anni è stanco delle tante «fandonie» che circolano sul suo conto. «Ecco perché voglio narrare la mia storia, ed ecco perché lei dovrà scriverla!» Strutturando una narrazione che dà voce in prima persona al resoconto-confessione di Tolu, Enrico Costa confeziona una rocambolesca biografia e restituisce con grande sapienza uno spaccato della società sarda nella seconda metà dell'Ottocento. Il libro-verità sulla storia del bandito vedrà la luce nel 1897, ma Giovanni Tolu non riuscirà a vederlo, morto di carbonchio l'anno precedente, mentre Enrico Costa ha già consegnato il manoscritto in tipografia.
La matta bestialità. Temperalapis
di Giorgio Todde
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 368
Pubblicato nel 2002, "La matta bestialità" spiazza piacevolmente i lettori di Todde che nemmeno un anno prima hanno fatto conoscenza con l'esordio de Lo stato delle anime: l'inizio della serie di noir storici aventi per protagonista l'imbalsamatore-detective cagliaritano Efisio Marini. La matta bestialità è invece il primogenito di un'altra famiglia di romanzi dell'autore, più rarefatti per ambientazione storica e geografica, inclini a un noir metafisico eppure molto materici, corporei. Il secondo romanzo di Todde - più volte ristampato e tradotto in Francia e Spagna - narra del meteorologo Ugolino Stramini, inventore di una climatologia sociale tutta sua, dove il tempo comanda le azioni umane. E al clima, oltre che a pulsioni «bestiali», è legata la serie di delitti che sconvolgeranno la sua vita, travolta da un turbine criminoso. Il viaggio verso l'essenza del male - che passa per la scoperta di un inedito canto del poema di Dante sul peccato della «matta bestialitade» - traccia infine anche il percorso purificatore di liberazione dalle leggi del corpo. Nel 2013 Todde aveva messo mano a una continuazione de La matta bestialità, con un lavoro che si protrae fino agli ultimi mesi di vita dello scrittore. Quel lavoro regala le oltre 80 pagine di Temperalapis, la storia incompiuta che vede il ritorno di Ugolino all'immaterialità: l'estrema prova del moderno surrealismo di Todde, chiusa sullo scenario di un nubifragio di sangue, con una pagina di spaventosa bellezza. Prefazione di Goffredo Fofi.
Sardegna nuragica
di Giovanni Lilliu
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 144
Con questo breve testo, ricco di illustrazioni, Giovanni Lilliu ripercorre le tappe evolutive fondamentali della civiltà nuragica. Il mondo dei nuraghi - presentato nelle forme di insediamento nel territorio, nei caratteri propri dell'architettura, dell'arte, della religione, dell'economia, del comportamento sociale - si rivela quanto mai ricco, dinamico e articolato nello spazio e nel tempo. Un nitido, vivace affresco dunque, con cui il celebre archeologo rende ancora una volta omaggio al popolo che diede vita «ai grandi monumenti di pietra in un'isola di pietra». Il volume contiene, una guida ai più importanti siti archeologici dell'isola e un piccolo glossario.
Sardegna come un'infanzia
di Elio Vittorini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 160
"Sardegna come un'infanzia" nasce dalla partecipazione del giovane Vittorini a un concorso bandito dalla rivista L'Italia letteraria per il miglior resoconto di un tour sardo, appositamente organizzato nel settembre 1932. Compiuto il viaggio (anche grazie all'aiuto finanziario di Eugenio Montale), Vittorini riceve per il suo «diario» l'assegnazione del primo posto da una giuria di cui fa parte Grazia Deledda. Nel 1936 il «quaderno sardo» approda alla sua prima edizione in volume, intitolato Viaggio in Sardegna. In seguito l'autore non tralascerà di lavorare sul testo e di riproporre il libro nel 1952 con il titolo definitivo. In Sardegna come un'infanzia si ritrovano i temi e i tratti stilistici salienti che faranno di Vittorini un narratore di primo piano del Novecento. Questa edizione si avvale di un'aggiornata introduzione critica e di una nota che riassume la storia editoriale del testo; entrambe a cura di Alessandro Cadoni.
Gli uccelli della Sardegna
di Ilaria Fozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 252
Questa guida da campo tascabile fornisce un valido contributo alla conoscenza dell'avifauna sarda; la Sardegna, infatti, rappresenta un'importante area di nidificazione, svernamento e migrazione per molte specie di uccelli. Ogni specie viene trattata singolarmente attraverso una scheda che, insieme a delle splendide immagini, contieneinformazioni su distribuzione, fenologia, identificazione, ecologia e comportamento. Completano il volume una chiara e semplice introduzione, il glossario, la bibliografia, l'indice dei nomi comuni, scientifici e in inglese, ed una sezione dedicata ai nomi in sardo.
La guerra di Pasca
di Cosimo Filigheddu
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 320
1943. Dopo l'Armistizio i tedeschi hanno lasciato la Sardegna e i comandi angloamericani ne hanno preso il controllo. Qui, a Sassari, la quindicenne Pasca bussa alla porta di casa Misuraca, una delle tre famiglie, insieme a quelle Berlinguer e Pigliaru, in cui lei, rimasta orfana, presta servizio. La giovane racconta di avere appena subito uno stupro e di aver reagito sparando al suo violentatore, un soldato statunitense. I Misuraca decidono di nascondere la ragazza per qualche giorno. Ma in casa Berlinguer e in casa Pigliaru ci s'interroga sulla sua scomparsa, e con ostinazione si mettono alla ricerca di Pasca i rampolli delle due famiglie: il comunista Enrico e il fascista Antonio, simili eppure distanti per via delle rispettive convinzioni politiche. Intanto, altre due indagini ufficiali cercano di far luce sul ferimento del violentatore, compresa quella di un ufficiale americano. E sulle tracce di Pasca ci sono anche i servizi segreti. Nel centenario della nascita di Enrico Berlinguer e Antonio Pigliaru, Filigheddu fa delle due grandi figure intellettuali e politiche i personaggi di una narrazione in cui confluiscono romanzo di formazione e intrecci da racconto spionistico.
Carta De Logu dell'Arborea
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 166
La Carta de Logu del Giudicato di Arborea è il più celebre statuto medievale in lingua sarda. Emanata dal giudice Mariano IV, conobbe tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta del Trecento una nuova stesura corretta e aggiornata - quella a noi pervenuta - per opera della giudicessa Eleonora, sua figlia. Essa è conservata da un unico manoscritto e da una serie di stampe distribuite lungo quasi 350 anni, a partire dall'incunabolo databile intorno al 1480. L'edizione della Carta de Logu data da Giovanni Lupinu, basata sul testimone manoscritto dell'opera, che conserva uno strato del documento anteriore rispetto a quello delle stampe, offre un testo controllato filologicamente, accompagnato dalla traduzione italiana a fronte, per consentire al lettore di orientarsi meglio nella comprensione della lingua sarda medievale. L'opera è completata, oltreché da un Sommario del contenuto della Carta, da un'introduzione e da note di commento del curatore.
Lo stato delle anime
di Giorgio Todde
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 208
All'immutabilità di Abinei, piccolo e fossile paese avvolto da un'aura senza tempo, non sfugge neppure il numero degli abitanti, sempre uguale, da tempo inchiodato per superiore ordinamento. Le nascite paiono far fronte anche ad un succedersi di delitti tragicamente raffinati nelle modalità e per simbologia, sui quali si trova ad indagare l'imbalsamatore Efisio Marini (personaggio storico cagliaritano: 1835-1900), Dehonis, collega di lontani studi universitari, e Pescetto, capitano dell'Arma. E il cerchio si chiude, ristabilendo anche un altro tipo di ordine, non solo numerico ma tutto letterario: quello della soluzione di un'appassionante e robusta storia noir. Prefazione di Giancarlo De Cataldo.
Anonima sequestri sarda. Casellario criminale (1960-2006)
di Luigi Casalunga
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 656
In una nuova versione rivista e aumentata, Casalunga ripropone il resoconto completo dell'attività criminale dell'Anonima e Superanonima Sequestri in Sardegna dal 1960 al 1997. A una prima parte che presenta questo articolato fenomeno attraverso la testimonianza dell'autore (occupatosene a lungo come Ispettore di Polizia), ne segue una seconda che raccoglie 150 schede informative ricche di dettagli su ogni singolo sequestro: protagonisti e dinamica degli eventi. Alla sintesi delle vicende fa seguito, in ogni scheda, l'esito delle indagini e dei provvedimenti adottati in sede giudiziaria. Dietro il nome di ogni vittima scorre la "liturgia del sequestro" scandita da tappe ben precise, simbolismi rituali, silenzi, diffidenza, sospetti. Da questo scenario, speso macchiato di sangue, emergono inquietanti figure di criminali, coraggiosi uomini delle forze dell'ordine e volontari, giudici impegnati, uomini corrotti.
Gli animali della Sardegna. Anfibi, rettili e mammiferi
di Anna Pipia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 287
Questo piccolo atlante fotografico illustra le principali specie di anfibi, rettili e mammiferi della Sardegna. Il libro procede per singole schede, accompagnate da foto, che informano in maniera concisa ed esauriente sulla distribuzione nel territorio, l'habitat, l'identificazione e sulle peculiarità di ogni singola specie. Completano il volume: un'asciutta e chiara introduzione e gli indici col nome scientifico, in sardo e italiano delle specie catalogate.
Il fruscio degli eucalipti
di Maria Grazia Zedda
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 259
Martina è una ragazza quasi completamente sorda. Vive a Cagliari, in un ambiente soffocante dove la disabilità è vista come un castigo divino. Così, a vent'anni, sacco in spalla pieno di speranza e incoscienza, con la sua amica Francesca lascia la famiglia e la Sardegna per crearsi una nuova vita a Londra. Eppure, anche in terra britannica proverà il dolore dei pregiudizi soffocanti come conseguenza della sua disabilità e del sessismo. Scoprirà ben presto che la vera lotta è anche interiore, contro la comodità del non reagire, la paura di sfidare lo status quo e la violenza di una società escludente. "Il fruscio degli eucalipti" è un racconto delicato che sussurra al cuore, la storia di una donna coraggiosa che arriva, nonostante tutto, a credere in se stessa. È una lettera d'amore alla bellezza dell'imperfezione, agli affetti contraddittori, alle incertezze del futuro. Un invito a vivere la disabilità come un'opportunità, un'esperienza distante dall'ideale di perfezione fisica e psicologica imperante ai giorni nostri.