Il Nuovo Melangolo

RICHIAMO DEL SURF (CONF. 10 CP.) (IL)

RICHIAMO DEL SURF (CONF. 10 CP.) (IL)

di LONDON

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

70,00
TEATRO DELLE MARIONETTE (CONF. 10 COPIE)
80,00
Il teatro delle marionette

Il teatro delle marionette

di Heinrich von Kleist

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 80

Torna in libreria in una nuova edizione rivista, aggiornata e illustrata, il leggendario testo di Kleist. Pubblicato nel 1810 nei "Berliner Abendblatter", "Il teatro delle marionette" affronta in forma di dialogo il tema della "grazia", inscrivendola in una provocatoria e sublime difesa della superiorità della marionetta su qualunque danzatore umano. Perché le volgari marionette degli spettacoli popolari sono "antigravi", non conoscono l'inerzia della materia e al pari degli elfi non hanno bisogno del suolo se non per sfiorarlo. Ma le marionette non sono per Kleist solo simbolo di grazia, ma di una dimensione altra di esistenza, sono l'ultimo capitolo della storia del mondo libera finalmente dal peso della coscienza che grava sull'uomo.
8,00
FILOSOFIA DI FABRIZIO DE ANDRE CONF. 10
100,00
FILOSOFIA DEL RUGBY (CONF.)

FILOSOFIA DEL RUGBY (CONF.)

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

120,00
DUE DISCORSI EDIFICANTI 1844 (CONF. 10 C
120,00
Luigi XV. Un regno nel segno della libidine

Luigi XV. Un regno nel segno della libidine

di Claudio Guidi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 549

Succeduto al bisnonno Luigi XIV nel 1715 a soli 5 anni, quando Luigi XV sale sul trono al raggiungimento della maggiore età, fissata allora per un re a 14 anni, viene salutato dal popolo francese come il Bien-Aimé. Non gli ci vorrà poi molto per diventare un Mal-Aimé, che dopo la morte per vaiolo nel 1774 verrà sepolto alla chetichella per evitare al suo cadavere gli oltraggi del popolo parigino. Assai bello, buono d'animo, intelligente, colto, con una sincera passione per le scienze, ma timido, malinconico, introverso, irresoluto, indolente, perennemente annoiato e senza alcuna voglia di governare, sarà vittima della sua tentazione più irresistibile, la lussuria. Quando non potrà più soddisfarlo sessualmente a causa della leucorrea di cui soffre, Mme de Pompadour si trasforma nella sua mezzana e per soddisfarne gli insaziabili appetiti sessuali gli procura una giovane amante dopo l'altra, per qualche giorno o per qualche mese. Sono forse centinaia le ragazze, spesso poco più che bambine, transitate nel famigerato Parc-aux-Cedi accanto alla reggia di Versailles, alle quali insegna anche a pregare, prima di rapirne la verginità. Incostante nella scelta dei ministri, quasi sempre mediocri, lascia che a dirigere la politica del governo sia per vent'anni la Pompadour, che con la scelta scellerata di allearsi all'Austria e dichiarare guerra alla Prussia causa la rovina dalla quale la Francia non si rialzerà più. Umiliata da Federico il Grande nella Guerra dei Sette Anni, nel 1763 la Francia si vede strappare il Canada, l'India e lascia così l'Inghilterra padrona dei mari e del mondo. Sotto il suo regno non tutto va male, la Francia registra un grande sviluppo economico e vede nascere, pur se odiato dal suo sovrano, il movimento enciclopedista, che con d'Alembert, Diderot e Voltaire le assicurerà nei secoli il ruolo di faro dell'umanità. Per l'abate Galiani, "Luigi XV era un brav'uomo, che ha fatto più controvoglia che poteva il mestiere più brutto del mondo, quello di re". A finire sulla ghigliottina è l'ultima favorita, Mme du Barry, che prima di farsi tagliare la testa supplica inutilmente: ancora un minuto, per favore, signor boia.
28,00
La missione di servizio pubblico: uno studio preliminare

La missione di servizio pubblico: uno studio preliminare

di Francesco Gallarati

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 346

Nonostante i numerosi tentativi della dottrina di darne una definizione giuridica, il servizio pubblico rimane ancora oggi uno degli istituti giuridici più controversi e sfuggenti del diritto pubblico. Eppure non si tratta di una nozione priva di significato giuridico autonomo; al contrario, anche grazie alle trasformazioni subite nel corso degli ultimi decenni, l'istituto del servizio pubblico tende oggi ad assumere una nuova centralità dogmatica. Grazie alla sua collocazione al crocevia tra diritto ed economia, infatti, esso si rivela una nozione chiave per comprendere le trasformazioni che, nella presente fase storica, stanno riguardando la forma di Stato. Un riferimento essenziale, dunque, per orientarsi in un'epoca di profonde trasformazioni politiche e sociali, dove la "nuova" costituzione economica di stampo liberista, affermatasi negli anni Novanta, vede erodersi il consenso acquisito presso la comunità scientifica e l'opinione pubblica, mentre ancora stenta a delinearsi un nuovo modello di rapporti tra poteri pubblici e libertà economiche.
25,00
Mikel Dufrenne. Matière, nature, poétique

Mikel Dufrenne. Matière, nature, poétique

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 157

Con questo numero, undicesimo e ultimo, consacrato a "Mikel Dufrenne. Matière, Nature, Poétique", si conclude la stagione di "Bachelardiana" rivista internazionale di Filosofia dell'Immaginazione, nata nel 2006 dal felice gemellaggio con i prestigiosi "Cahiers Gaston Bachelard" e "Bulletin de l'Association des Amis de Gaston Bachelard" diretti dagli Amici d'Oltralpe Jean-Jacques Wunenburger, Jean Libis e Maryvonne Perrot. Una rivista che, ideata da Valeria Chiore e Giulio Raio, è stata sostenuta, nel corso degli anni, dall'impegno di studiosi internazionali, non solo di Bachelard, ma di un'intera costellazione di filosofi in qualche modo legati al bachelardismo, quali Caillois, Dufrenne, Corbin, Eliade, Merleau-Ponty.
20,00
TENNIS BATTE CARTESIO (CONF. 10 COPIE)

TENNIS BATTE CARTESIO (CONF. 10 COPIE)

di SALMON

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

140,00
PICCOLA FILOSOFIA DEGLI ANNI '80

PICCOLA FILOSOFIA DEGLI ANNI '80

Film

produzione: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

120,00
FILOSOFIA DI HALLOWEEN (CONF. 10 COP.)
80,00