Inschibboleth
L'ascolto della coscienza. Una ricerca filosofica
di Fabrizio Desideri
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 390
Come pensare la coscienza nell'epoca in cui si cerca di riprodurla tecnicamente, nell'età dell'Intelligenza Artificiale? Può la nozione di coscienza risolversi interamente in quella d'intenzionalità? "Io" e "Sé" sono sinonimi? L'idea di partenza di questo libro è che la proprietà più genuina della coscienza umana risiede nella capacità di interrogarsi, di mettersi radicalmente in questione. Il problema filosofico della coscienza umana viene perciò analizzato in una forma autointerrogativa che si sviluppa cercando una via oltre l'opposizione tra la visione internalista (fenomenologica) e quella esternalista (linguistico-sociale). Un percorso a ritroso che da Wittgenstein risale a Platone per tornare, in conclusione, al dibattito più recente discutendo le teorie di Dennett e Searle. Come soglia inaggirabile della coscienza, in tale percorso, emerge la figura dell'altro in sé. La coscienza appare così come un confine attivo tra esterno e interno dove risulta decisiva l'istanza della voce. Una voce chiede di essere ascoltata, e proprio nell'ascolto l'autore vede quel gesto del pensiero che sta all'origine della coscienza stessa.
Quel che Omero non disse. «Il ratto di Elena» di Colluto e «La presa di Ilio» di Trifiodoro
di Poeta Colluto, Poeta Trifiodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 150
La gara di bellezza delle tre dee sul monte Ida, Elena che si innamora a prima vista di Paride e lo segue a Troia, lasciando in lacrime la figlia Ermione. E poi l’inganno del cavallo, Sinone, Cassandra, i Troiani ignari che festeggiano nell’ultima notte della città, su cui incombe un destino di morte e distruzione. Questi momenti cruciali di una delle saghe più famose della civiltà greca non trovano spazio nella poesia di Omero. Due tipici poeti intellettuali della grecità tarda, accomunati dalla provenienza egiziana, realizzano un prequel (Il ratto di Elena) e un sequel (La presa di Ilio) dell’Iliade omerica: un’operazione che aveva avuto un precedente di successo nel perduto Ciclo epico di età arcaica. Profondi conoscitori di forme e temi tradizionali, Trifodoro e Colluto rivisitano i loro modelli alla luce dell’epica ellenistica e degli orientamenti poetici contemporanei. Per la prospettiva su personaggi e motivi talora meno noti del mito troiano, il pathos e gli effetti drammatici che arricchiscono la narrazione, si tratta di autori che meritano senz’altro di essere riscoperti.
Emanuele Severino. Con l'Occidente, oltre l'Occidente
di Marco Rienzi
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 250
Un corpo a corpo degno dell'autore con cui viene ingaggiato; un corpo a corpo con il pensiero di Emanuele Severino sicuramente all'altezza del rigore speculativo di quella che è senz'altro, anche per Marco, una delle massime espressioni del pensiero contemporaneo. Marco Rienzi, comunque, interroga Severino, ma attraverso questo esercizio ermeneutico-teoretico, fa anche i conti con alcune delle grandi questioni che ossessionano la filosofia sin dalle sue prime testimonianze, e in particolare con uno degli autori con cui lo stesso pensiero di Severino è in costante dialogo: Hegel. Ma quel che più conta è che il giovane studioso, dottorando dell'Università San Raffaele, riesce in queste pagine a far toccare con mano, al lettore, cosa significhi 'filosofare', senza perdersi in superflue valutazioni di questo o quel contenuto del pensiero severiniano, ma ripercorrendone con piglio da studioso di grande raffinatezza gli snodi essenziali, con una consapevolezza `critica' che gli consente di non farsi mai fagocitare (come sarebbe peraltro potuto facilmente accadere) dalla fascinatone connessa ad ogni grande testimonianza filosofica.
Forme del sapere e dell'educazione nell’epoca dell’Antropocene
di Christoph Wulf
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 242
In questo volume Christoph Wulf, uno dei maggiori studiosi mondiali di pedagogia e antropologia culturale di lingua tedesca, ricostruisce le sfide che si presentano oggi, nell'epoca dell'Antropocene, nel campo dell'educazione e della formazione e, più in generale, del sapere umano. Wulf ricostruisce il contesto storico e la dimensione teorica dell'antropologia pedagogica culturale per come si è strutturata dapprima in Germania, il paese che ha fornito gli impulsi di ricerca iniziali più consistenti, e successivamente nel contesto europeo. L’autore esamina quindi il potenziale produttivo dell’immaginazione come strumento principale di risposta alle sfide poste dall’Antropocene, per poi concentrarsi su tre aspetti fondamentali, da sempre al centro delle ricerche di Wulf: iconicità, performatività e materialità della dimensione pedagogico-culturale. Infine, l’autore esamina criticamente le tre sfide cruciali del nostro presente iper-tecnologico: pace, diversità culturale e sostenibilità come obiettivi di un’educazione umana globale.
Antinomie. Letteratura, intellettuali, idee
di Alfonso Berardinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 286
Quale idea di letteratura è stata elabora nel corso di sette secoli dalla letteratura italiana, da Dante e Petrarca a Pasolini e Calvino? Che rapporto c’è fra critica e autobiografia ogni volta che, di generazione in generazione, la critica letteraria viene reinventata? L’attuale mondo culturale prevede ancora l’attività critica, o preferisce farne a meno trasformandola in pubblicità? A quale tradizione, a quali autori, a quali idee si può ancora guardare oggi come a esempi e fondamenti intellettuali necessari a interpretare il presente della cultura? Nello stile liberamente saggistico e polemicamente dialettico che gli è proprio, Alfonso Berardinelli mette a confronto letteratura e idee, idee e società, dal Novecento a oggi, mostrando che non c’è vita culturale senza conflitti interpretativi, giudizi di valore, contraddizioni e antinomie.
Di fantasmi, incantesimi e destino. Emanuele Severino, ultimo calligrafo della verità
di Massimo Donà
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 400
Potermi confrontare con Emanuele Severino – quello che considero uno dei massimi esponenti del pensiero contemporaneo – è stato per me un dono del destino. Che mi ha fornito le ragioni per fare della filosofia una vera e propria ragione di vita. Ma soprattutto, è stata la possibilità di misurarmi con il rigore di una argomentazione stringente e spesso vertiginosa, a consentirmi di rilevarne anche le falle costitutive – peraltro rinvenibili proprio portando alle estreme conseguenze quella che rimane comunque una formidabile sintassi speculativa. Indipendentemente dalla quale, mai sarei riuscito a disegnare una prospettiva metafisica fondata da un lato sull’originaria aporeticità del ‘vero’ e dall’altro su un inedito senso della ‘negazione’.
In principio erano i mostri. Storie di entità orrifiche e minacciose nel mito dei Greci e dei Romani
di Pietro Li Causi
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2022
pagine: 284
Dire che i mostri dei Greci e dei Romani siano creature orrifiche e infestanti, a volte ibride e poliforme, altre volte informi o grottesche, forse non basta. Ci sono, infatti, dei tratti e delle funzioni peculiari che distinguono certi tipi di mostri dagli altri. Alcuni sono nati nel momento stesso in cui è nato il cosmo, e vantano parentele imbarazzanti con gli dèi olimpici; altri svolgono la funzione di loro ministri; altri presidiano gli spazi periferici e marginali del mondo conosciuto; altri ancora rappresentano la minaccia iperbolica dell’elemento ferino; altri, infine, incarnano l’essenza stessa del femminile: seducono gli uomini per poi consumarli o divorarli. In altre parole, attentano al corpo maschile inteso ora come metafora del corpo sociale della città, ora come immagine dell’ordine costituito. Ognuno di essi, comunque, fornisce una chiave per decifrare le culture che li hanno generati, permettendo di accedere alle ansie e alle strutture profonde di un immaginario mitologico che ancora oggi ci affascina.
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 60/2
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2022
pagine: 190
Cent'anni fa veniva pubblicato il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein (1921). Un'opera che in un numero tutto sommato esiguo di pagine riesce a tracciare un affresco in un certo senso completo e rigoroso del pensiero logico-filosofico di quel tempo, proponendo con ciò stesso una soluzione chiara e geniale delle grandi questioni che coinvolgevano i maggiori pensatori dell'epoca. Nell’occasione del centenario si è ritenuto importante riflettere su che cosa significhi questo testo per il pensiero filosofico, dedicandovi un numero monografico della Rivista. Il fascicolo si compone di due parti. La prima consiste di una serie di saggi dedicati al Tractatus, naturalmente letto nel contesto del pensiero complessivo di Wittgenstein, a sua volta considerato da diversi punti di vista. La seconda parte consta di «Intervista logico-philosophica», cioè una intervista a più voci promossa da Luigi Vero Tarca, con Carlo Sini.
Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise
di Vitaliano Trevisan
Libro: Copertina morbida
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2022
pagine: 96
«Note sui Sillabari» nasce da un'idea del musicista veneto Stefano Bellon insieme a Marcello Tonolo per rendere omaggio al giornalista e scrittore Goffredo Parise. La musica occupa una parte importante, ma l'incontro determinante è con lo scrittore-attore Vitaliano Trevisan che, innamorato del progetto, compone un testo completamente nuovo modellando sia alcuni brevi ma significativi passi dei «Sillabari» parisiani, capolavoro della maturità di Parise, sia altri suoi scritti e diari. Oltre al testo dello scrittore vicentino, sono inseriti nel libro con CD allegato una genesi dell'opera curata da Claudio Donà, i profili degli interpreti, note degli autori, foto tratte dalle rappresentazioni teatrali, e un testo introduttivo del critico letterario Emanuele Trevi.
Dalla parte del desiderio. Da una paternità un metodo nella cura
di Cesare Maria Cornaggia
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2022
pagine: 127
«Credo proprio che la cosa che conta di più sia questo cogliere il cuore, il desiderio, dell’altro, non occupandosi di ciò che appare, di quello che risulta essere il ruolo che l’altro ha assunto, chissà poi per quale strada o per quale ragione, nel mondo. Quello che conta è arrivare dritti al cuore: solo questo permette l’incontro e quindi il cambiamento attraverso il perdono». Ripercorrendo la propria storia e l’incontro con il maestro, Cesare Maria Cornaggia, psicoterapeuta e docente universitario, rilegge il proprio mestiere come un cammino che lo ha reso sempre più compagno dei pazienti che gli si facevano incontro. La scoperta dell’umano sotto la diagnosi, la curiosità stringente, la prassi sfidante del maestro che non permetteva a nessuno dei suoi allievi di ridurre la persona ad una malattia. Si compone così una galleria di ricordi e relazioni: ogni paziente, con il suo insegnamento, segna una via di amicizia e stima tra maestro e autore, che li lega per la vita.
K. Bucefalo e i cavalli del dottore
di Enrico Arduin
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 302
Nel corpo, la sorta di “hardware” che proietta l’apertura immateriale che noi chiamiamo “mente” non esistono parole. L’organismo è materiale fino alla sua più estrema subatomica essenza. L’animale che parla appartiene ad un ambiente, vive in un ecosistema, ma immette nella natura un gesto iperbolico: il tentativo impossibile di essere qualcosa e di saperlo, figurando nella contingenza lo spazio ed il tempo necessari per il generarsi dei vocaboli e di un registro astratto dell’esistere. Un elemento vitale mediante il quale l’astrazione origina per sé una nicchia nella materia cosmica è la narrazione. Una parola è già una storia. Le sillabe parlano alla mente dalla mente. Lo sguardo astratto traversa la materia e la distorce con l’immagine e il racconto.
Archivio giuridico sassarese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 216
Rivista internazionale sul diritto privato, sia attuale, sia antico. Luogo di incontro di idee anche diverse, aperte a un confronto franco e corretto, rispettoso della pluralità delle opinioni, nella piena consapevolezza che il diritto trova in un leale dibattito l'occasione di sviluppo delle sue massime potenzialità.