Intra
The murder on the link
di Agatha Christie
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 217
Twenty thousand leagues under the sea
di Jules Verne
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 313
A journey to the interior of the earth
di Jules Verne
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 238
The mysterious island
di Jules Verne
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 483
Il Paese del sì. Note sull’identità culturale italiana
di Giuseppe Giliberti
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2020
pagine: 125
Siamo uniti dal 1861, eppure non sappiamo bene da cosa. "Il Paese del sì" è un'indagine su chi sono e cosa credono di essere gli italiani. Dalla lingua al patrimonio culturale, dai valori costituzionali alla storia, l'identità collettiva del "bel Paese" è analizzata da un arguto intellettuale "italo-napoletano". Attraverso un percorso interdisciplinare, Giliberti apre nuove prospettive sui concetti di identità, nazione e integrazione. Ci aiuterà a capire perché e come essere italiani. Per fortuna o purtroppo.
Il berretto a sonagli
di Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2020
pagine: 52
La commedia, che riprende le tematiche delle due novelle La verità (1912) e Certi obblighi (1912), venne scritta da Luigi Pirandello nell’agosto 1916 in lingua siciliana per l’attore Angelo Musco con il titolo ‘A birritta cu’ i ciancianeddi. In questa versione fu messa in scena dalla compagnia di Musco a Roma, al Teatro Nazionale, il 27 giugno 1917. Il berretto a sonagli è un fulgido esempio della seconda fase della produzione di Pirandello, quel teatro umoristico e grottesco nel quale l’autore siciliano esprime il concetto di relativismo delle maschere. Con nota introduttiva.
Manuale di retorica forense
di Gianluca Sposito
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2020
pagine: 122
Il volume intende rappresentare un pratico sussidio che consenta di conoscere la retorica classica, finalizzandola alle esigenze dei moderni operatori forensi.
Quanto siamo retorici. Libera l'oratore che è in te
di Gianluca Sposito
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2020
pagine: 116
Confessiamolo: non c'è niente di peggio che sentirsi dare del "retorico" dopo aver detto o scritto qualcosa. Sì, perché da nobile arte del discorso la retorica è finita col qualificare la ridondanza ed il superfluo, se non proprio il disonesto. Usata negli ultimi secoli per mero abbellimento, sfruttata da dittatori, truffatori e venditori di fumo, le sue potenzialità reali sono pressoché sconosciute. Conoscere e saper utilizzare la retorica consente infatti di saper organizzare il proprio pensiero in un discorso tecnicamente fondato e persuasivo. E riscoprire le tecniche retoriche degli autori classici può fare riemergere l'oratore che è già in noi, nella nostra cultura, a tutti i livelli.
'O scarfalietto
di Eduardo Scarpetta
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2020
pagine: 80
"O' scarfalietto" (scaldaletto) è l'antenato della borsa d'acqua calda che, a fine Ottocento, si usava mettere nel letto affinché sviluppasse un po' di calore. È una delle più celebri e divertenti commedie di Eduardo Scarpetta, oggetto di innumerevoli rappresentazioni e adattamenti. Scritta nel 1881, è ispirata all'opera francese "La Boulé" di Meilhac e Halévy. Una commedia senza pause, dove giochi di parole e personaggi assurdi velocemente divengono i plausibili frequentatori di una coppia in perenne crisi matrimoniale. La rottura di uno scaldaletto è l'ennesimo motivo di scontro tra i due coniugi ed il banale incidente spinge i due protagonisti a chiedere la separazione in tribunale con avvocati che balbettano, innamorati impacciati e testimoni improbabili.
'O miedeco d'e pazze
di Eduardo Scarpetta
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2020
pagine: 76
"'O miedeco d’e pazze" è una delle ultime commedie di Scarpetta. Scritta nel 1908, fu tratta da un’opera brillante di Karl Laufs, commediografo tedesco di incerta fama. Nell’elaborazione creativa di Scarpetta l’intera vicenda si ravviva di una comicità più dichiarata, realizzata non solo sul piano della riscrittura del testo stesso ma anche sul consolidamento della struttura narrativa, intessuta nell’equivoco e nell’intrigo. Ebbe enorme successo e fu oggetto di una fortunata versione cinematografica nel 1954 per la regia di Mario Mattoli con la partecipazione in qualità di protagonista di Totò, e dell’adattamento di Eduardo De Filippo che la portò in scena nella stagione 1956/57 - Eduardo Scarpetta (1853-1925) è stato il più importante attore e autore del teatro napoletano tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Capostipite della dinastia teatrale degli Scarpetta-De Filippo (Eduardo, Titina e Peppino De Filippo erano suoi figli naturali), creò il teatro dialettale moderno - COLLANA Teatro da leggere, 7 – “Il teatro è un luogo magico al quale ciascuno, anche solo leggendo, può accedere” – Con nota introduttiva e bibliografica e collegamenti interattivi (versione ebook)
'Nu turco napulitano
di Eduardo Scarpetta
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2020
pagine: 76
“’Nu turco napulitano” (Un turco napoletano) è una commedia in tre atti scritta nel 1888 e tratta da “Le Parisien” di A. N. Hennequin. Si tratta di una delle opere più famose di Scarpetta, oggetto anche di un celebre film del 1953 con Totò, diretto da Mario Mattoli.
Chiamami quando vuoi
di Gianluca Sposito
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2020
pagine: 52
Una donna forte ed un dolore incancellabile. Un nome ed un numero ancora in rubrica. L’insopprimibile voglia di chiamare. E di parlare. Un delicato racconto attraverso debolezze e poche certezze, alla ricerca di sé e dell’altro.