Kellermann Editore
Milàda e le altre. Cecoslovacche «contro» dal 1948 alla Primavera di Praga
di Sergio Tazzer
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2023
pagine: 223
Il palcoscenico è la Cecoslovacchia dopo il colpo di stato comunista del febbraio 1948, l'esplosione dei processi spettacolo contro i nemici del popolo (e gli avversari interni al Partito comunista cecoslovacco), la persecuzioni degli ordini religiosi maschili e contro le suore, il terrore e il terrorismo (quello internazionale, allevato nella scuole di partito e nei centri di addestramento, tra mitragliette Skorpion ed esplosivo Semtex, made in Czechoslovakia). Accanimento particolare contro le donne: la deputata socialista moderata Milada Horáková impiccata, come anche l'agente della Terza Registenza Helena Rokicanská. E non solo esse: la persecuzione della cultura underground espressa di Jana Cerná, orfana di Milena Jesenská (la musa di Kafka), che assieme a Bohumil Hrabal e altri, mise in piedi la casa editrice clandestina P?lnoc, iniziatrice del fenomeno dei samizdat. Ma anche le donne inviate dal PCI nella redazione della sua radio clandestina a Praga, per la redazione della trasmissione "Oggi in Italia". Anni di feroce e ottuso stalinismo, caratterizzato da un regime poliziesco brutale, da tribunali spietati, da una vita grama, sovrastata da una nomenklatura ingorda.
Bioavversità. Il vizio delle monocolture nelle terre alte
di Giannandrea Mencini
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2023
pagine: 279
L'autore intraprende un nuovo viaggio nelle Terre Alte per indagare la perdita di biodiversità nel nostro Paese a causa del proliferare delle colture intensive. Un dialogo con diversi protagonisti per capire la diffusione del Prosecco nel nordest, dei meleti in Val di Non, dei noccioleti in Centro Italia, riportando accurate testimonianze sulle conseguenze ambientali, sanitarie e sulla biodiversità, causate dalla diffusione delle monocolture in Italia. Non solo aspetti negativi, ma anche storie virtuose e vincenti che vanno dal Veneto fino all'Alto Molise passando per il Lazio, dimostrando che è possibile anche un'agricoltura diversificata e sostenibile, basata sul rispetto del territorio e della sua storia rurale. Prefazione di Letizia Bindi.
Il quaderno della cucina vegetale. Piatti vegani e vegetariani
di Marco Boscarato
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2022
pagine: 78
Cucina Vegetale non significa necessariamente rinunciare alla tradizione gastronomica ma può voler dire anche ricercare gli stessi valori e affetti in modo differente e originale. Potendo aggiungere all'alimentazione salute, creatività, ma anche gusti inattesi e sapori accattivanti. In questo quaderno l'autore presenta una "traduzione vegetale" di piatti tradizionali e di fantasia, proponendo una quarantina di ricette prive di ingredienti di origine animale, che spaziano dall'antipasto al dolce: una cucina attenta alle combinazioni degli ingredienti che può integrare l'alimentazione di ognuno in modo semplice, appagante e salutare. Dopo la presentazione di cosa significa "Cucina Vegetale" seguono le ricette, organizzate per tipologia, per chiudere con due sezioni pratiche: una nella quale si offrono suggerimenti sul "come sostituire", l'altra sulle tecniche di non-spreco, che si rifanno allo stesso concetto di rispetto degli ingredienti che è alla base della Cucina Vegetale.
Donnas. I vini della Valle d'Aosta tra signorie alpine e dominio sabaudo
di Elena Erlicher
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2022
pagine: 111
Un vino che profuma di fiori e di erbe di montagna, già conosciuto nel medioevo, quando in Valle d'Aosta le signorie alpine affrontavano le sfide sulle franchigie con le comunità di viticoltori e agricoltori. I castelli e l'egemonia politica in Valle d'Aosta da parte delle famiglie come i Savoia e gli Challant fanno da scenario alla diffusione di vitigni come il Donnas e il Nebbiolo (localmente chiamato Picotendro). Nel medioevo, intorno alla coltivazione di queste uve, si cominciarono a creare delle fratture con i viticoltori relative alle franchigie per il commercio dei vini. Il dominio Sabaudo "risolse" in qualche modo la diatriba. Il libro ne ripercorre le tappe storiche soffermandosi sulla conoscenza dei vini locali, proponendo anche un percorso sui luoghi da visitare nell'area del Donnas doc, e focalizzando l'attenzione sulla conoscenza delle erbe di montagna che si ritrovano nel bouquet tipico di questi vini. Elena Erlicher. È laureata in filosofia e giornalista, dopo varie collaborazioni con altre testate, oggi coordina la squadra di redazione di Civiltà del bere. É certificata Level 3 del Wine & Spirit Education Trust. Prefazione di Marco Reinotti.
Il quaderno degli errori
di Mirko Artuso
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2022
pagine: 63
Sbagliare è un problema da grandi... Quando ero bambino stavo ore, giorni interi, seduto in disparte a giocare con i sogni, a mettere in fila i pensieri. Li allineavo uno ad uno come panni stesi al sole, come il catalogo di un bibliotecario. Questo mio modo di fare allarmava gli adulti. Ero sbagliato, e in qualche modo ero cattivo. Dicevano che ero strano, che non era normale passare le giornate seduto in disparte. Errore. A me è sempre piaciuto rubare. Lo so, è sbagliato. Non si fa. Mi piaceva rubare i ricordi a mio nonno, gli sguardi alle figure dei libri, la frutta sugli alberi d'estate. Una volta volevo rubare "La Gioconda" al museo del Louvre di Parigi, ma per fortuna non ci sono riuscito. Poi un giorno qualcuno mi ha rubato l'infanzia. Mi sono svegliato con una strana sensazione nel corpo: i muscoli intorpiditi, le mani, le gambe e la faccia più grandi e la voce che non era più la mia. C'è un margine di grande verità in tutti gli errori. Proviamo a scoprirlo. Se il presente è sbagliato o imperfetto, il futuro può essere perfetto. Ecco a cosa servono gli errori... Prefazione di Fulvio Ervas.
Grado babo da Klosterneuburg l'unità di misura del mosto diffuso in tutte le cantine
di Sergio Tazzer
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2022
pagine: 48
Grado Babo è il titolo che dedichiamo al nome della collana omonima per spiegarne l'origine, la diffusione e il suo inventore: August Wilhelm von Babo, direttore della cantina di Klosterneuburg. Nei vigneti e nelle cantine questo nome in codice ormai da oltre cent'anni fa parte della tradizione e del lessico, ma il grande pubblico non ne conosce l'origine. Esso è legato a un semplice strumento di valutazione del contenuto zuccherino del mosto, il cui inventore è egli stesso parte della storia della moderna vitienologia. Prefazione di Enzo Michelet.
Il quaderno delle assenze
di Mirko Artuso
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2022
pagine: 63
Da bambini, senza saperlo, facciamo le domande che ci servono per crescere. Da adulti, spesso, rispondiamo per toglierci dall'imbarazzo che genera la domanda improvvisa di un bambino. In questo modo crediamo che il cerchio sia chiuso. Ma non è così. Le domande restano e scavano dentro di noi finché una risposta ci aiuta a capire. Riusciamo a comprendere il vero valore di una perdita. "Il quaderno delle assenze" parla proprio di questo, del coraggio che serve per crescere e per imparare a convivere con tutte le assenze, anche quelle che non ci piacciono, che provocano separazione o perdita, malinconia e dolore. Tra le pagine di questo quaderno si cerca anche il modo per affrontare e se possibile superare le assenze che accompagnano la nostra vita e si prova a rispondere alle domande improvvise con risposte nello stesso tempo poetiche e puntuali. Niente ci abbandona senza mostrarci una nuova strada. Una vita nuova. Prefazione di Massimo Cirri.
Pellico, turista per forza. In viaggio tra le prigioni di mezza Europa
di Sergio Tazzer
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2022
pagine: 124
Nel 1822 a Venezia, Silvio Pellico veniva condannato a morte, e poi graziato dall'imperatore d'Austria Francesco I. L'anno precedente, accusato di cospirare contro l'autorità imperial-regia e di far parte di una società segreta, era stato arrestato a Milano, e rinchiuso nel carcere dell'ex convento di Santa Margherita. Lì iniziò il suo lungo viaggio, turista per forza, che lo portò a Venezia, nella prigione dei Piombi e poi in quella dell'Isola di San Michele, e infine a Brno (allora Brünn), a marcire in una cella dello Spielberg. Un lungo e penoso viaggio, in catene, dalla Lombardia al Veneto, dalla Patria del Friuli alla Carniola; e poi la Stiria, la Bassa Austria, la capitale imperiale Vienna, la Moravia. Pellico narrò con pietoso distacco la sua avventura nell'allora "best-seller" "Le mie prigioni", il quale - convenne il cancelliere Metternich - fece più male all'Austria di una battaglia perduta. Questo libro ricorda personaggi, aspetti e congiunture di vicende che rappresentarono una parte vitale ed emozionante della narrazione risorgimentale dell'Italia: per non dimenticare.
Il quaderno dell'estate. La cucina in vacanza
di Elisabetta Tiveron
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2022
pagine: 80
Ma chi lo dice che in estate passi la voglia di mangiare? E che il caldo soffochi gli appetiti... La stagione calda è invece quella che ci permette di avere più tempo da dedicare alla cucina, più momenti da passare in compagnia della famiglia e degli amici. Il tempo giusto per preparare ottime insalate e, perché no, gustosi piatti di pesce o sfiziosi aperitivi. Il tutto con un occhio attento ai prodotti di stagione, alle verdure e alla frutta che il sole dona in quantità. Allora non scordate di mettere questo quaderno in valigia o nello zaino e... buone vacanze!
Vermouth di Torino. Dai liquoristi del Settecento il nobile vino aromatizzato che inebria il mondo
di Giusi Mainardi
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Nato nelle botteghe dei liquoristi torinesi del Settecento è il più importante vino aromatizzato italiano, profumato di erbe e spezie esotiche, protagonista dell'aperitivo in tutto il mondo. Il Vermouth di Torino è per eccellenza un simbolo dell'aperitivo in tutto il mondo. Nasce nel 1700 dalla maestria dei liquoristi torinesi, poi diventa un prodotto esportato ovunque. Immagini indimenticabili sono state create da importanti artisti per la sua réclame. Stupende etichette con la loro speciale grafica ne hanno portato e ne portano il nome in mille Paesi. Questo vino sta vivendo un'epoca di grande apprezzamento, tanto da aver ottenuto dall'Unione Europea il riconoscimento dell'Indicazione Geografica che identifica e sancisce il legame con una terra, una tradizione, un "saper fare" unico. Bevuto puro o in celeberrimi cocktail, il Vermouth di Torino è protagonista di un racconto avvincente che parte dalla mondana "ora del Vermouth" tipica di Torino, per giungere al moderno rito sociale dell'"happy hour".
Il quaderno del vento
di Mirko Artuso
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2022
pagine: 48
Questo quaderno educa all'istinto e raramente si occupa di regole. Parla di bisogni e desideri e cerca negli errori i momenti belli della vita. L'età di chi legge o ascolta oppure sfoglia il quaderno è quella giusta per farlo. Conosciamo i diversi nomi del vento, dove nasce, come si misura e in quanti modi può essere utile. Scopriamo che a volte può essere pericoloso e metterci paura. Il vento è vita, lavoro, divertimento. Quando passa scompiglia i capelli, i pensieri, le foglie. Sposta le nuvole e ci avvisa che il tempo sta per cambiare. Molte volte sentiamo dire: qual buon vento? Questa espressione si utilizza quando si incontra dopo tanto tempo una persona e si è contenti di rivederla. È come se quella persona fosse portata da un vento buono, favorevole all'incontro. Così l'autore si augura sia per i lettori, un incontro buono come il vento di cui, sfogliando le pagine di questo quaderno, conosceremo molte cose nuove che ci stupiranno. Prefazione di Pino Roveredo.
Il quaderno della primavera. Le primizie in cucina
di Elisabetta Tiveron
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2022
pagine: 80
Al giorno d'oggi i cibi spontanei risvegliano sensazioni ataviche, consegnando alle nostre papille gustative sapori ormai dimenticati. Ci rieducano alla stagionalità, alla biodiversità, alla conoscenza e al rispetto del territorio che ci circonda, ad un rapporto armonico con l'ambiente. In questo Quaderno riscopriamo la primavera sotto forma di diverse preparazioni, a partire dai frutti della terra, passando per ricette salate e dolci, tipiche del periodo dell'anno in cui la natura e i suoi preziosi doni si risvegliano. La primavera è anche quel periodo dell'anno in cui si comincia a preparare l'orto e a pensare alle faccende di casa, le famose "pulizie di primavera".