L'Artistica Editrice
In soli 187 minuti. Guida pratica alla fotografia digitale
di Roberto Grano
Libro
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 148
Il libro contiene un corso di fotografia, conducendo alla scoperta del linguaggio delle immagini, con semplici suggerimenti e descrizioni pratiche. I capitoli affrontano le caratteristiche delle fotocamere digitali, la composizione dell'immagine, formati, luce, risoluzione, esposizione, lunghezza focale, messa a fuoco. Si descrivono poi le tecniche ottimali per fotografare le persone, i soggetti in movimento, in notturno e in condizioni di luce difficili. Non mancano infine accenni agli accessori più utili per fotografare (flash, treppiede) e ai files digitali. Ciascuno capitolo del libro corrisponde ad una video-lezione contenuta nel DVD allegato.
Entrate e uscite tra la Cina e me stesso
di Enrico Perlo
Libro
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 264
Questo libro non è un libro sulla Cina. Non vuole spiegarla, inserirla in un contesto o quant'altro. Forse arriva a produrne alcune fotografie. Come se si fosse in una grande grotta buia affrescata, la torcia che abbiamo in mano arriverà sempre e solo, di volta in volta, a illuminarci degli scorci, dei brandelli, dei dettagli, rendendoli visibili ma separati dal complesso. Così il primo capitolo è come un presentarsi della Cina all'autore. Il secondo racconta dal vero alcuni dei momenti e dei personaggi che hanno fatto l'avanguardia artistica cinese degli anni '90. Tutti loro hanno oggi importanti riconoscimenti internazionali. Il terzo, infine, avanza per flash, cartoline di viaggio che fermano momenti precisi dello scambio tra la Cina, e anche l'Asia, e l'autore.
Infanzia di guerra in valle Cervo. Un giardino di ricordi
di Elena Accati
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 160
Elena Accati ci conduce in Valle Cervo, nel biellese, per farci rivivere, con garbo e delicatezza, gli avvenimenti accaduti durante la seconda guerra mondiale. Un ricordo fatto di memorie, riflessioni e leggende della sua terra amata, che rischierebbero di scomparire, a distanza di molti anni. Chi parla in prima persona è una bambina che, da un giorno all'altro, sotto i bombardamenti, abbandona la città assieme alla famiglia, per trasferirsi nella vecchia casa di Bariola, una frazione arroccata sulla montagna, nel comune di San Paolo Cervo. Gli episodi narrati sono arricchiti dal racconto di testimoni e protagonisti: da alcune famiglie di ebrei sfuggite alla deportazione grazie alla generosità dei valit, ai profughi neozelandesi, che in Valle hanno trovato un rifugio, alle operaie delle fabbriche tessili, divenute staffette partigiane. Il libro, che si snoda attraverso dodici capitoli ed è arricchito da appendici su diversi aspetti della seconda guerra mondiale nel biellese, regala pagine piacevoli, ricche di suggestioni ed emozioni.
Studi sulla collegiata dei santi Pietro e Paolo di Carmagnola
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 264
Questo volume è dedicato alla Collegiata dei SS. Pietro e Paolo di Carmagnola nei cinquant'anni dalla consacrazione. Nei contributi di importanti studiosi, tra cui Giovanni Romano, Gian Giacomo Fissore e Ilaria Curletti si esamina l'arte, la scultura e l'architettura della Collegiata, oltre ai recenti lavori di restauro, il tutto attraverso le suggestive fotografie di Carlo Avataneo. Il volume è completato da approfondimenti sulla storia di Carmagnola e da un'attenta analisi dei documenti d'archivio relativi alla Collegiata.
Conservare per il paesaggio. Recupero del patrimonio nelle valli Orco e Soana
di Monica Naretto, Rosalba Ientile
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 148
Baratti & Milano in Torino
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 142
Caffè, pasticcerie, sala da tè: luoghi di incontro, confronto e discussione, luoghi per gustare e per mostrarsi, per esplorare nuovi linguaggi - politici, artistici e letterari -, crocevia di contaminazioni e contatti internazionali, che si tratti di liquori stranieri o di idee e mode che vengono da lontano. Dal recupero di tale atmosfera culturale nasce l'impianto di questo volume dedicato a Baratti & Milano, tra i più torinesi e internazionali locali storici della città.
Agostino Cottolengo. Pittore maestro 1794-1853. L'uomo, l'artista, l'opera
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 200
Agostino Cottolengo, fratello minore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, si distinse per il suo genio artistico e fu pittore di un certo successo. La monografia ripercorre la vita del pittore braidese, presenta una valutazione delle sue opere e passa in rassegna la sua produzione, con tutte le opere ritrovate. Il volume approfondisce inoltre le vicende della Famiglia Cottolengo i cui membri ricoprirono ruoli di rilievo pubblico in diversi ambiti: dalle attività commerciali a quelle amministrative, dalle opere di carità, oggi presenti in tutto il mondo, al genio artistico di Agostino Cottolengo, finalmente riscoperto e rivalutato.
Pascolo vagante-Paturage nomade. 2004-2014. Ediz. italiana e francese
di Marzia Verona
Libro
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il pascolo vagante è l'attività del condurre un gregge alla continua ricerca di pascoli, dagli spazi aperti delle Alpi alle periferie cittadine. Era un giorno d'estate del 2003 quando, per la prima volta, l'autrice ne sente parlare da un pastore che sta sorvegliando il suo gregge in alta montagna. Quell'incontro cambierà la sua vita. L'anno seguente torna lassù e ritrova le pecore e l'uomo. Inizia una chiacchierata che non si è mai interrotta e che prosegue ogni volta che scorge un gregge in un campo, lungo una strada trafficata, intorno ad un laghetto alpino, sulle sponde di un fiume. Un viaggio fotografico realizzato camminando insieme al gregge, tra ritratti, momenti di vita e di lavoro, stagioni, fiere, transumanze, scatti realizzati in dieci anni principalmente tra Piemonte, Svizzera, Francia, Lombardia, Val d'Aosta.
Costigliole nostro
di Giuseppe Vacchetta
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 240
Giuseppe Vacchetta ci porta alla scoperta di Costigliole Saluzzo, paese situato in provincia di Cuneo. Vengono dettagliatamente descritti tutti i luoghi più significativi del paese: i palazzi, le chiese, le scuole, le vie principali. Per ognuno, l'autore ricostruisce minuziosamente la loro storia, i personaggi che vi hanno abitato o hanno contribuito alla loro costruzione, mettendo in evidenza gli aspetti artistici che impreziosiscono molti edifici.
La locomotiva a vapore. Viaggio tra tecnica e condotta di un mezzo di ieri
di Augusto Carpignano
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 352
L'autore, con una grande esperienza nella conduzioni delle locomotive a vapore, già capo deposito alle ferrovie, analizza con competenza tecnica ed ingegneristica i meccanismi e la buona conduzione di quello che rimane uno dei mezzi di trasporto più ricchi di fascino e che hanno contribuito realmente allo sviluppo industriale globale.
Saggezza di mondo
di Giovanni Falco
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 336
Questo libro vuole essere un invito a immergersi in culture e religioni passate e presenti per cogliere, attraverso pensieri e riflessioni, bellezze nascoste che possono accompagnare la vita, arricchendola di senso e di stimoli per proseguire con rinnovata passione il proprio "mestiere di vivere".
Odor di bruciato
di Paolo Meinero
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 296
Romanzo con lo stesso respiro veloce dei molti racconti di cui è intessuto. Il personaggio principale è un pittore d'ottime capacità tecniche, ma privo, nonostante nato con alcune "stigmate" di norma associatevi, d'ingegno creativo. Ben guidato riesce, comunque, a conseguire un modesto successo, causa d'un insuperbimento per cui abbastanza in fretta si convince del suo buon diritto d'aspirare all'immortalità. La fantasticheria gli dà l'unico grande motivo d'orgoglio nella vita, alla cui perdita, causata dalla sua ennesima manifestazione di scarsa eleganza, reagisce malissimo. Attraverso le vicende, con ironia seguite, d'un uomo certo non dotato della sensibilità solitamente attribuita agli artisti, si parla di arte come finzione e del composito mondo che la genera o vi ruota intorno, d'apparenza o di sostanza, della vanagloria.